Posts Taggati ‘italy’

FANTASY,italy,sandra moretti,scrittore,SOLFANELLI EDITORE

“L’isola di Heta- Diversi Mondi” di Sandra Moretti

Come ci capita spesso, oggi ritroviamo una nostra amica, Sandra Moretti, classe 1979, che con, L’isola di Heta – diversi mondi, ci riporta in un mondo che abbaiamo dovuto lasciare a malincuore in attesa di poter leggere il seguito. Per chi non avesse letto il primo libro, lo consiglio vivamente e avviso che potrei fare spoiler…

 

Nel romanzo ritroviamo la protagonista Thea Bright che rientra sulla terra ma si ritrova in una realtà diversa da quella che aveva lasciato. Ora lei ha maggiori consapevolezze: chi era in realtà suo padre, il ruolo che ha svolto nella storia di Heta e questo la porterà a porsi tanti interrogativi, a cercare di capire che tipo di rapporto si è creato con Nate. Si sente come una reclusa proprio come lo è Thomas che è stato arrestato per terrorismo e che si trova in esilio al Confine. Sebbene si trovino in due mondi diversi, ancora una volta le storie si uniranno per dare vita ad un unico avvincente racconto.

Nate e Thea, Thom e Sylvia, i Ribelli, Rain e Stone; sono gli stessi personaggi che nel primo libro ci hanno tenuto per mano nel mentre che scoprivamo una verità sconvolgente e che dovranno affrontare nuove sfide; la prima fra tutte è quella di scoprire che in realtà loro sono solo delle variabili nei loro rispettivi mondi in lotta tra di loro.

Il romanzo non delude neanche questa volta perché tiene ben legato a sé il lettore che si affeziona ancora di più ai personaggi e alla fluidità di scrittura dell’autore che riesce, ancora una volta, a descrivere con semplicità un mondo a noi tutti sconosciuto e che potrebbe apparire complesso nella sua unicità.

 

Come nasce quest’opera letteraria?

Ho iniziato a scrivere seguendo un consiglio che spesso mi trovo a dare ai miei giovani pazienti: nei momenti di difficoltà, cerca comunque il lato bello e positivo e, se non lo vedi fuori, costruiscilo dentro di te.

Così nasce l’idea di un altro universo, un’altra dimensione in cui immergersi per trovare nuova linfa e trasmetterla agli altri.

“Esistono tanti mondi quanti ne puoi immaginare”…questa è la verità che la giovane Thea Bright scoprirà quando verrà inaspettatamente catapultata su Heta, un pianeta parallelo, uguale e diverso dal suo, ma altrettanto “umano” e per certi versi spaventoso.

Perché è arrivata lì? Quali segreti nasconde quell’isola che la spaventa e la attrae allo stesso tempo? Che cosa c’entra lei con lo strano mistero legato allo spicchio 12 e, soprattutto, cosa la lega a Nathan Delphi, affascinante Tenente che protegge il suo mondo?

Tante domande, ciascuna avrà la sua risposta. E mentre la narrazione riempirà i buchi della curiosità del lettore, spero possa colmare anche quelli più profondi, come è stato per me mentre inventavo questa realtà.

 

Quale messaggio vuoi trasmettere a tutti coloro che si ritroveranno tra le mani questo libro?

Il messaggio di fondo è “non avere paura di essere te stesso”. Mi rivolgo soprattutto ai ragazzi di oggi, che hanno paura spesso di crescere, di scoprire chi sono e chi dovrebbero o vorrebbero diventare. Queste due spinte, dovere e volere sono uguali e contrarie allo stesso tempo, e generano conflitti che a volte ci fanno sentire bloccati e in difficoltà.

Per crescere devi affrontare te stesso, conoscerti e saperti accettare per quello che sei; lottare per modificare ciò che non ti piace e accogliere quello di cui sei parte. Proprio come accade alla giovane Thea, che, catapultata in una realtà nuova e misteriosa, dovrà fare i conti con chi credeva di essere e chi è realmente e decidere quale ruolo giocare nella partita che si è appena aperta davanti a lei.

 

Leggi il mio libro perché…

Perché  l’isola di Heta è un libro dai molti volti. Nasconde in sé più messaggi e, seppur possa sembrare il classico young adult, secondo il mio parere ha un raggio di lettura più ampio, offrendo tematiche degne di tutte le età e aprendosi a interpretazioni variegate, collegate anche molto alla maturità e al livello di profondità di lettura di ciascun lettore.

Lo definirei un sano romanzo di fantascienza sociologica.

Ho scelto di inserirlo in questo genere specifico perché l’accento del libro non è posto tanto sulle nuove tecnologie, non solo almeno, ma ampio spazio è dedicato agli elementi del vivere sociale, come la politica del Sistema, l’economia di Heta, i mass media, per arrivare sino ai valori, alla morale oserei dire, di un intero mondo.

Un mondo dilaniato da un tradimento, un attentato meschino dietro al quale si nascondo verità che metteranno i protagonisti davanti a scelte dure e dolorose.

Un lettore più giovane può apprezzarne i momenti di pura azione, la storia d’amore, la super tecnologia; un lettore più maturo guarderà con curiosità alla trama di fanta-politica, al giallo dell’attentato e ai personaggi più cupi della storia; chi invece ha un animo più fantasy si innamorerà del world context, della religione dell’Isola, degli astri e dello zodiaco.

Progetti futuri?

Il continuo della saga… Uscirà proprio quest’anno il secondo capitolo che vedrà Thea, Thomas e Delphi alle prese con le nuove consapevolezze su loro stessi e sul Sistema. Sarà un altro pezzo del puzzle delle loro vite e vi garantisco che ci saranno delle sorprese, alcune anche difficili da accettare forse…

 

 

Numero di stelle 5 su 5 – L’isola di Heta – diversi mondi di Sandra Moretti – Editore: Tabula Fati – 192 pagine – prezzo di copertina 15,00 euro.

 

 

 

Leggi Tutto Nessun Commento

cultur,italy,letture,libri,poesie,Regalati un #AutorEmergente,scrittori

Regalati un #AutorEmergente

Nasce l’iniziativa REGALATI UN AUTORE EMERGENTE

 

Sei un lettore? Uno scrittore? Un curioso?

Eccoti alcune proposte di lettura per Natale e non solo….

 

“Stelle in silenzio” di Annapaola Prestia_ Una storia d’amore, l’amore materno e i misteri di una vita. 

Acquistalo con un click

 

 

 

 

 

 

 

“Verso una nuova vita” di Roberta Caradonna_ Un amore trovato, desiderato e… 

Acquistalo con un click

 

 

 

 

 

 

 

“Sangue sulla pista” di Francesco Bonvicini_ Un thriller che coinvolgerà gli appassionati del genere e i curiosi, per natura…

Acquistalo con un click

 

“Un’altra vita” di Tiziana Russo_ Il libro che non puoi perderti!

Acquistalo con un click

 

“Il segreto delle due pietre” di Emanuele Avanti_ 

La ricerca della tomba non è però semplice come sembra..

Acquistalo online

 

“L’isola di Heta” di Sandra Moretti_ Un libro che piacerà agli amanti della fantascienza.

Acquistalo con un click

 

“La Nebulosa Degli Spettri” di Vittorio Piccirillo

Acquistalo con un click

 

“La Profezia Della Luna Nera” di Vittorio Piccirillo

Acquistalo online

 

 

“L’amore non ha pregiudizio” di Roberta Caradonna

Acquistalo con un click

 

“La voce della distruzione” di Vittorio Piccirillo

Acquistalo con un click

 

“Galassie Perdute – Innocenza” di Vittorio Piccirillo

Acquistalo con un click

 

“Questione di fato” di Martina Legittimo_ Giovanissima esordisce nel mondo editoriale con il libro di narrativa

Acquistalo con un click

 

 

“Labirinti di cristallo” di Chiara Ortuso

Acquistalo con un click

 

 

“Il tesoro di Ulisse” di Elisa Tosi

Acquistalo con un click

 

“L’interprete” di Angelo Pettofrezza

Acquistalo con un click

 

I libri di Stefano Carloni:

Primo acquisto

Secondo acquisto

 

 

Il nuovo libro di Paola Mattioli: VIERA

Acquistalo con un click

 

 

 

Leggi Tutto Nessun Commento

blog,cultura,eleonora marsella,emergenti,il tempo dentro di noi,INTERVISTE,italy,libri,recensioni,scrittori,stefano galardini

“Il tempo dentro di noi” di Stefano Galardini

Oggi vi pongo una domanda che tutti noi almeno una volta nella vita ci siamo posti: esiste l’amicizia tra uomo e donna?

Personalmente risponderei di si, ma alcuni di voi saranno sicuramente scettici al riguardo, così vi propongo il libro d’esordio, Il tempo dentro di noi, di un giovane scrittore di 33 anni che vive a Monza, Stefano Galardini.

 

Il tema principale del romanzo è l’amicizia ma di quelle che, ahimè, è difficile riuscire a costruire e trovare al giorno d’oggi. Protagonisti della storia sono Luca e Lidia che si conoscono a scuola e diventano amici grazie ai Nirvana anche se sono due persone completamente diverse ma che – quindi – si equilibrano.

Nel romanzo vengono raccontate le varie fasi che la coppia di amici vivrà nell’arco della loro vita, l’evoluzione dei problemi da adolescenti, i cambiamenti delle esigenze che la vita adulta porta con sé e l’evoluzione delle abitudini che prima venivano considerate quotidiane e quasi date per scontate.

 

I protagonisti affrontano il passare del tempo mantenendo sempre intatta la loro amicizia che dura anche quando decidono percorsi di studi differenti, di sposarsi e anche quando devono fare fronte agli insuccessi e lutti che la vita gli pone davanti.

La scrittura dell’autore è molto scorrevole e la storia fa da cornice a quello che la vita è nella realtà dei fatti ma che con un buon amico al fianco può sembrare meno spigolosa e deludente.

Il libro infonde nel lettore un po’ di fiducia nei rapporti interpersonali che oggi sono sempre più falsati dalla rete e che non riescono a nascere e crescere nella vita reale.

 

 

 

 

Come nasce Il tempo dentro di noi?

Il romanzo è figlio di una serie di bellissime convinzioni, innanzitutto che l’amicizia tra un uomo e una donna sia possibile, e poi che raccontare la vita attraverso lo sguardo di un legame simile sia uno dei modi più affascinanti. La scintilla di tutto però è stata la sfida, la grande scommessa di riuscire a raccontare un rapporto così particolare nella quotidianità della vita di ogni giorno, in maniera non banale.

 

Quale messaggio vuoi trasmettere?

Si toccano tanti temi ne “Il tempo dentro di noi”, l’amicizia, il tempo che passa, i conti da fare con sé stessi e con quello che ci lasciamo alle spalle, i mille legami che si intrecciano nella vita di una persona. Ma quello che mi è più caro e che secondo me è quello più importante e urgente soprattutto di questi tempi è la riscoperta della meraviglia del quotidiano: che la bellezza si trova sotto le scarpe di ogni passo, le scarpe da tutti i giorni, quelle che non crediamo abbiano alcun valore e che invece sono quelle che ci portano più in giro, sempre, nella vita vera, quella del solito tran tran quotidiano.

 

Leggi il mio libro perché..

Perché parla di necessità tanto semplici quanto importanti. Perché parla di me e di te, di esperienze, domande e vissuto comune. Ti ricordi di quando ti sei sposato? E di quando a scuola ti sembrava di avere tutto il tempo del mondo per fare tutto? Ti ricordi quando hai pensato per la prima volta di aver sbagliato le tue scelte? O ti ricordi quanto eri felice quando hai fatto cinquant’anni e ti sei reso conto di non dover più dimostrare niente a nessuno?

 

Progetti futuri?

Tanti. Scrivere prima di tutto. Mettere in ordine quel mazzo di carte mescolate che è la mia vita ora, a causa di nuovi ritmi, nuova città, un sacco di roba nuova (e quindi, dal mio punto di vista, entusiasmante!). Con il prossimo romanzo vorrei alzare l’asticella della sfida e magari scrivere qualcosa a tante voci, un affresco movimentato.

 

 

Numero di stelle 5 su 5 – Il tempo dentro di noi di Stefano Galardini – Editore: Edizioni Convalle – 233 pagine – prezzo di copertina 13,50 euro.

 

 

Leggi Tutto Nessun Commento

autori,cultura,il senso di mario,INTERVISTE,italy,marco moretti,recensioni

“Il senso di Mario per i guai” di Marco Moretti

 Combatti, e questo non è male. Hai assaporato la sconfitta, ma gusterai anche la vittoria: se trascorri i tuoi giorni in posizione defilata sino alla fine non avrai ferite, ma voltandoti vedrai una strada vuota.”

 

Questo è, in poche righe, Mario Pinozzi, protagonista dell’opera d’esordio auto-pubblicata di Marco Moretti.

Nel libro Il senso di Mario per i guai, Mario è un medico che vive una vita comune, ordinaria, sospeso tra il suo lavoro, casa, vecchi ricordi e una sopportabile solitudine. La sua routine verrà spezzata bruscamente nel corso di ogni capitolo del romanzo, in una serie di guai in cui si troverà suo malgrado coinvolto. Tra vicine di casa assassine, drammi familiari e incontri fugaci, Mario, eroe improvvisato, farà tutto ciò che è in suo potere per cavarsela, con l’aiuto dei suoi temporanei alleati ad ogni situazione.

La storia è arricchita da una buona varietà di ambientazioni italiane, tra cui Genova, Milano, Bari e il massiccio dello Sciliar, ma a colpire maggiormente è la caratterizzazione del protagonista. Mario è un uomo qualsiasi, uno di noi, con uno stile di vita che lascia poco spazio a gioie e divertimenti. Forse non ne va fiero, ma è pur sempre la sua vita e intende tenersela stretta.

Come molti di noi, comprende il pieno valore della vita quando è minacciata da fattori esterni, ed è in questi momenti che s’improvvisa eroe e lotta per tirarsi fuori dai guai. A modo suo.

“Chi legge un libro, come chi lo scrive, riceve e dona qualcosa”, come sostenuto dall’autore nelle ultime pagine.

Il senso di Mario per i guai ci dona di certo una storia coinvolgente e appassionante: la storia di uno di noi, che insegna a non dare nulla per scontato in ciò che ci circonda ogni giorno. Ci ricorda in poche pagine come il vero potere sia quello che abbiamo tutti noi: difendere ciò che abbiamo di più caro, perché ci rende ciò che siamo.

 

Come nasce quest’opera letteraria?

L’ opera nasce come spin-off di un romanzo in cui vive il protagonista dei racconti. Sentivo l’esigenza di continuare il rapporto con Mario e di conoscerlo meglio: senza fare spoiler posso dire che la storia viaggia tra Genova, Milano e la Grecia. In questo paese la vicenda attuale si mescola ai ricordi nel diario di un militare. Mario è un chirurgo plastico dedito a casi difficili e si trova invischiato in una vicenda nera a causa della sua empatia. O meglio grazie al ” Senso per i guai” che lo trascina in disavventure lungo la penisola. In questo lo aiutano o lo pungolano alcuni amici: il fido infermiere greco, un giornalista in cerca di scoop, il commissario milanese che arriva dalla provincia. E le donne, tante e diverse, forti e fragili; il ventaglio degli altri personaggi è assortito, per interpretare storie di vita di cui ognuno di noi può essere protagonista, nelle metropoli come nella provincia. Ci sono riferimenti al romanzo, ma le storie sono auto-conclusive e il lettore può scegliere di iniziare con l’ultima.

Quale messaggio vuoi trasmettere?

Il messaggio si evince dal sottotitolo: “Disavventure di una persone comune, o quasi”. Proprio il quasi fa la differenza, tra una vita banale e una esagerata, il compagno attraente e quello invisibile, la professione esaltante e un lavoro routinario. Chiunque ha in sé il quasi che lo rende un eroe quando deve affrontare un dramma o un pericolo estremo; non parliamo di free-climber o mercenari, ma di uomini che non sanno solo essere maschi e donne che non rinunciano alla femminilità. Spero che il lettore intenda tutto ciò attraverso i guai di un chirurgo che, quando lascia bisturi e camice, incappa in certa sporcizia e cerca di pulire. A modo suo, sporcandosi anch’egli, lasciando qualcosa e ricevendo molto in cambio: non sempre cose piacevoli.

Leggi il mio libro perché…

…ti riconoscerai in uno o più personaggi. Penserai che i guai di Mario potrebbero franare addosso a te: come reagiresti? Ti metterai a frignare o chiederai aiuto, e a chi? Un amico fidato, la forze dell’ordine o un delinquente prezzolato? Oppure ti aggrapperai al “quasi” , al fattore imprevedibile che ribalta l’equazione e ti spoglia dei panni di persona comune? Mario cede alla “fame”, al lato oscuro, una sorta di istinto che in passato lo ha dominato perché lasciato libero: oggi lo tiene al guinzaglio e allenta la resa solo quando è necessario.

 

Progetti futuri?

Arrivano altre storie del chirurgo genovese, ma questo è il presente. Il futuro, vedremo se prossimo, regalerà alle stampe la vicenda da cui tutto ha avuto origine, il romanzo in cui si è palesato “Il senso di Mario per i guai”: la ragazza per cui divenne amico intimo dell’alcool, la morte della compagna, l’inizio dell’amicizia con giornalista e commissario di Milano,l’inseparabile Jorge. E una vicenda nera tra bellezza, città di mare e della moda, le isole greche.

 

Il senso di Mario per i guai merita 4 stelle su 5.

 

 

 

Leggi Tutto Nessun Commento

castello aragonese,Giorgio De Chirico,italy,metafisica,opere letterarie,otranto,pittura,scrittore

Giorgio De Chirico: Mistero e Poesia

Dopo i numerosi visitatori avuti negli scorsi anni, il Castello Aragonese di Otranto ospiterà dall’8 giugno al 29 settembre 2013 undici dipinti a olio, tre sculture e oltre trenta disegni, acquarelli e grafiche del Grande Artista Pittore e Scrittore Italiano Giorgio De Chirico, principale esponente della corrente artistica della pittura metafisica.

Partito dall’Italia con la sua Metafisica, nasce in Grecia nel 1888 e viene a mancare nel 1978 a Roma,  Nell’estate del 1909 si trasferì a Milano dove rimase sei mesi, all’inizio del 1910, si recò a Firenze dove dipinse la sua prima piazza metafisica, l’Enigma di un pomeriggio d’autunno, nato dopo una visione che ebbe in Piazza Santa Croce.

Le opere che De Chirico dipinse prima della costituzione della Metafisica erano definite enigmatiche, I suoi soggetti erano ispirati dalla luce del giorno delle città mediterranee, poi ha rivolto gradualmente la sua attenzione agli studi su architetture classiche, nella sua pittura, infatti, si fa sempre più sentire un’originale e romantica interpretazione della classicità e un interesse per la tecnica degli antichi Maestri rinascimentali. 

La migliore produzione pittorica di De Chirico è avvenuta tra il 1909 e il 1919, nel periodo dell’invenzione della pittura metafisica: i quadri di questo periodo sono memorabili per le pose e per gli atteggiamenti evocati dalle nitide immagini classiche nel Mentre era ricoverato all’ospedale militare di Ferrara nel 1917, De Chirico conobbe il pittore futurista Carlo Carrà, con cui iniziò il percorso che lo portò a perfezionare i canoni della pittura metafisica: a partire dal 1920 tali teorizzazioni furono divulgate dalle pagine della rivista “Pittura metafisica”.

Giorgio De Chirico fu anche autore di scritti teorici, memorie autobiografiche, raccontini e di una vera e propria opera letteraria di una certa importanza soprattutto influenzata dall’era del fascismo.

L’esposizione monografica su Giorgio De Chirico illustrerà il percorso dalla sua opera all’insegna della Metafisica che scorre lungo le diverse fasi stilistiche del suo lavoro: recupero della tradizione classica, suscitazioni surreali e riavvicinamenti alla realtà s’intrecciano in un universo di mondi, linguaggi e codici differenti. La figura umana è inesistente in quest’universo, sostituita da calchi di gesso di statue antiche o dai suoi tipici manichini: le famose MUSE INQUiETANTI, senza volto, sorvegliano imperscrutabili la sua dialettica sospesa tra rievocazione e invenzione.

D’altronde, come diceva lo stesso Pittore, senza la scoperta del passato, non è possibile la scoperta del presente.

La mostra sarà aperta tutti i giorni, Giugno e Settembre dalle 10 alle 21, Luglio e Agosto dalle 10 alle 24; con un ticket d’ingresso pari a 7euro sarà possibile prendere visioni di alcune delle più belle opere di De Chirico per assaporare parte della cultura Italiana che ci rappresenterà oggi come domani.

Immagine

Leggi Tutto Nessun Commento

Italia,italy,rita levi montalcini,scienziati,storia

La grande vita di Rita Levi-Montalcini

Rita Levi-Montalcini ha visto trattare con sufficienza le sue scoperte scientifiche per tutti gli anni cinquanta e sessanta,e solo nel 1986 ha ricevuto il premio nobel per la Medicina.
Si iscrisse alla facoltà di medicina,andando contro i desideri del padre. Si laureo’ nel 1936 e divenne l’assistente dell’istologo Giuseppe Levi,che le insegnò a rendere le cellule nervose più visibili al microscopio colorandole con sali d’argento.
Con le leggi razziali del 1938 dovette interrompere il suo lavoro e riprenderlo in un laboratorio,come si suol dire “fatto a casa”, proprio perché in camera sua.
La Signora Delle cellule e Giuseppe Levi intrapresero insieme un lavoro assai difficoltoso ma che, anche se tardi, portò i propri frutti: come fanno i nervi che si diramano dal midollo spinale embrionale a trovare l’ arto che interverranno?
Sostenitrice appassionata della formazione scientifica anche per le donne, Rita Levi-Montalcini non si sposò e non ebbe figli, nel 2001 fu nominata senatrice a vita e da allora diede il suo sostegno ai governi di centro sinistra guidati da Romano Prodi e si oppose a quelli di Sivlio Berlusconi, sopratutto quando adottavano misure restrittive nei confronti della ricerca scientifica.
La Signora delle cellule ha dichiarato che il suo cervello funzionava meglio che a vent’anni.
Una grande donna.
Informazioni riprese dal settimanale Internazionale.

Leggi Tutto Nessun Commento

aulin,farmaci,italy

L’Aulin uccide!

L’Aulin,farmaco in commercio sopratutto in Italia, e’ tossico!
molti paesi come Spagna,Finlandia,Irlanda l’hanno ritirato dal commercio,in Irlanda, sei pazienti sono stati costretti al trapianto di fegato per grave insufficienza epatica,a causa dell’utilizzo, per tempi prolungati, di questo farmaco.
L acquisto in Farmacia,può avvenire solo tramite la ricetta che dev’essere rinnovata ogni qualvolta si voglia eseguire l acquisto;una volta ingerito,il suo effetto avviene dopo tre ore ma le controindicazioni sono numerose e non indifferenti dal punto d vista salutare,l’Aulin viene utilizzato per il trattamento del dolore acuto in ambito otorinolaringoiatrico, odontoiatrico ed odontostomatologico, ginecologico,reumatologico, e per la dismenorrea primaria.
L’uso di nimesulide in Italia è estremamente diffuso. La popolazione italiana consumerebbe infatti circa il 60% della produzione mondiale di nimesulide. L’uso è talmente ampio che nel 2011 apparve uno studio scientifico che dimostrava come lungo il fiume Po, dalla sorgente al delta e nei suoi principali affluenti fosse possibile riscontrare la presenza di alcuni prodotti farmaceutici, tra i quali appunto nimesulide. Il farmaco non è mai stato commercializzato in vari Paesi: Stati Uniti, Giappone, Gran Bretagna, Canada, Germania. In altri paesi, Belgio, Finlandia, Irlanda e Spagna, la commercializzazione è stata autorizzata e in seguito le autorità di vigilanza ne hanno disposto il ritiro dal commercio,poiché coscienti del danno che arreca.
L’Italia quando si renderà conto che l’utilizzo di questo farmaco e’ sbagliato,se non dannoso?
Sembra che nel maggio 2008,inoltre, un’inchiesta guidata dal magistrato torinese Raffaele Guariniello abbia portato allo scoperto un sistema illecito che potrebbe avere arrecato danni alla salute dei cittadini. Un alto funzionario dell’Aifa (l’Agenzia italiana del farmaco) avrebbe intascato mazzette per evitare i controlli sul farmaco.
E se l’Italia non ha intenzione di togliere l’Aulin dagli scaffali farmaceutici,almeno,nel nostro piccolo, togliamolo noi dalle nostre credenze!

 

Leggi Tutto Nessun Commento

Il Blog di Eleonora Marsella – © 2022 – P.I. 04939570752

 Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni