Posts Taggati ‘iniziative’

iniziative,salento,Sport,Università del Salento

“CONOSCIAMO LO SPORT”: IL 18 APRILE IN RETTORATO INCONTRO CON IL COMITATO ITALIANO PARALIMPICO

Conoscere e avvicinarsi allo sport paralimpico: è l’obiettivo del workshop “Conosciamo lo Sport”, in programma all’Università del Salento lunedì 18 aprile 2016 alle ore 16 nella sala conferenze del Rettorato (piazza Tancredi 7, Lecce), al quale parteciperanno i rappresentanti del Comitato Italiano Paralimpico (CIP).

Università del SalentoCon l’intervento dei delegati regionali e nazionali delle diverse discipline e di un “classificatore” medico che spiegherà i criteri sulla base dei quali si stabilisce l’appartenenza alle diverse categorie sportive, verranno illustrate le discipline sportive per atleti con disabilità promosse dal Comitato. Gli studenti con disabilità che parteciperanno all’incontro potranno esprimere interesse verso una o più discipline sportive, e iscriversi ad attività che verranno realizzate in collaborazione con il Centro Universitario Sportivo Lecce e con le Federazioni coinvolte.

Dopo i saluti di Eliana Francot, Delegata del Rettore alla Disabilità, del Presidente del CIP Puglia Giuseppe Pinto, del Delegato provinciale del CIP Lecce Antonio Vernole, del Delegato provinciale CONI Lecce Antonio Pascali e del Presidente nazionale FIPIC (Federazione Italiana Pallacanestro in carrozzina) Fernando Zappile, il workshop si svolgerà con gli interventi di:

  • Francesco Manfredi, medico classificatore CIP, su “Importanza della attività sportiva per le persone con disabilità”
  • Roberto Barigozzi, delegato regionale FIPIC – Federazione Italiana Pallacanestro in carrozzina
  • Floriana De Vivo, delegata regionale FISDIR – Federazione Italiana Sport Disabilità Intellettiva e Relazionale
  • Francesco Piccinini, delegato regionale FINP – Federazione Italiana Nuoto Paralimpico
  • Antonio Salonna, delegato regionale FISPES – Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali
  • Antonio Potenza, delegato regionale FISPIC – Federazione Italiana Paralimpica Sport per Ipovedenti e Ciechi
  • Renato Martino, Presidente Regionale FIS – Federazione Italiana Scherma

 

Sito web: http://www.comitatoparalimpico.it

Leggi Tutto Nessun Commento

cultura,fiere,il blog di eleonora marsella,iniziative,ortelle,puglia,salento,tradizioni

CicloFesta per la Fiera di San Vito (LE)

L’autunno porta con se colori, diversità, odori, umori: il Salento, in questo periodo dell’anno, s’arricchisce di fiere ed eventi che, ogni weekend, caratterizzano una particolare area geografica.

Il weekend del 24/25 Ottobre vede protagonista la famosissima FIERA DI SAN VITO DI ORTELLE.

Torna la Ciclofesta di Città Fertile per la Fiera di San Vito, il 24 e il 25 ottobre a Ortelle. L’associazione Città Fertile è pronta ad allestire una ciclovia temporanea che collegherà Vignacastrisi con Ortelle. Il percorso rurale sarà completamente inibito al traffico delle auto e illuminato da un prototipo di segnaletica luminosa alimentata da energia solare.

 

Dopo il successo della prima sperimentazione durante la Notte Verde a Castiglione d’Otranto, Ciclofesta ritorna nel territorio ODSA, a partire dalla sera di sabato 24 ottobre. La Ciclofesta è un progetto di Città Fertile, promosso dal percorso di rigenerazione territoriale «ODSA – i paesi e dalla vita ciclica» (Ortelle, Diso Spongano e Andrano; odsa.eu) e attuato grazie al patrocinio della Regione Puglia, assessorato alle Infrastrutture e mobilità, e al supporto del Comune di Ortelle, degli altri Comuni del raggruppamento, dello sponsor tecnico nel campo del micro-fotovoltaico Sunergy e con il sostegno dell’azienda di vendita e riparazione bici Ciriolo srl di Ortelle. ciclofesta programma copia+

 

Il progetto Ciclofesta per la fiera di San Vito prevede l’accesso sostenibile all’evento, incentivando l’arrivo e la partecipazione in bicicletta. Per chi vorrà andarci in compagnia sarà anche allestito un bicibus (gruppo di ciclisti che si muovono insieme aumentando il livello di sicurezza sulla strada) sulla tratta Vignacastrisi – Ortelle con partenza alle 19:00 da piazza Umberto I e rientro alle 22:00 da Ortelle.

 

Quali sono gli ingredienti di Ciclofesta per la fiera di San Vito?

 

1) la chiusura al traffico automobilistico della via vecchia Ortelle – Vignacastrisi a partire dalle 18 di sabato 24 ottobre fino a tutta la mattinata di domenica 25;

2) i bicibus per arrivare alla festa in comitiva divertendosi e aumentando il livello di sicurezza: oltre al bicibus Vignacastrisi – Ortelle ne sono previsti altri due da tutta la rete dei comuni Odsa;

3) la presenza di un bicipark, un’area temporanea di parcheggio delle bici al Parco San Vito di Ortelle;

4) l’allestimento della segnaletica luminosa tramite il prototipo inventato da Città fertile e Sunergy, che aumenterà la sicurezza del percorso.

 

Il tratto di bicibus Vignacastrisi – Ortelle sarà realizzato con la partecipazione delle associazioni locali Fratres, Parabola a Sud, Proloco di Vignacastrisi, Pro Loco Ippocampo di Vignacastrisi e Ortelle, V.I.T.O, Eco di mare. A Vignacastrisi sarà anche allestita una ciclofficina per riparare le bici a cura della Ciclofficina Popolare Knos di Lecce, attiva dalle 15:00.

7_ 11_

Il sistema di bicibus per raggiungere Ortelle è curato dall’associazione Cicloclub Spongano con la collaborazione di MTB Tricase, MoBici Lecce e RuotAndo Lecce. Sono previste due linee.

  • La Linea 1 partirà da Andrano, in piazza Castello, alle 17.45; da Marittima in piazza Vittoria 18; da Vignacastrisi, in piazza Umberto I, alle 18.15. Per informazioni si invita a contattare il numero 3209025188.
  • La Linea 2 partirà da Spongano in piazza Vittoria alle 17.45; da Diso in piazza Carlo Alberto alle 18; da Vignacastirisi in piazza Umberto I alle 18.15. Il numero di riferimento per questa linea è il 3895818490.

 

Il raduno a Vignacastrisi partirà con l’intervista del giornalista Donato Nuzzaci al cicloinventore Nunzio Casciaro per presentare la sua «Riciclò».

 

 

Questa sperimentazione è fortemente connessa con un progetto in corso da parte dei Comuni ODSA, un sistema di ciclovie permanenti, percorsi ciclabili ad alto tasso di sicurezza e di efficacia, che saranno presto una realtà che collegherà i Comuni del raggruppamento ODSA: Ortelle, Diso Spongano e Andrano. Saranno intessuti ben 18 chilometri di percorsi ciclabili per connettere i centri abitati costieri e interni, agendo prevalentemente sul recupero e sulla valorizzazione di tracciati secondari a bassissima intensità di traffico veicolare, e integrando i percorsi ciclabili con i corridoi paesaggistici dei Frutti Minori.

 

Per saperne di più! Sabato 24 alle 19:30 Città Fertile presenterà il progetto «Ciclofesta, la via sostenibile agli eventi» alla tavola rotonda nello stand istituzionale della fiera. Titolo dell’incontro: «CICLOFESTA. STRATEGIA DI ACCESSO CONSAPEVOLE A FESTE ED EVENTI. LA SPERIMENTAZIONE DEL TERRITORIO ODSA». Due gli argomenti che saranno affrontati: la Ciclofesta come strategia di accesso sostenibile e Il progetto della Ciclovia per la valorizzazione dei paesaggi costieri nella rigenerazione territoriale dei comuni ODSA. Con la moderazione di Alessandro Chizzini, giornalista di Belpaese e Tagpress, interverranno: Nello Sforza, assessorato alla Mobilità della Regione Puglia; Francesca Pace, assessorato al Territorio della Regione Puglia; Francesco Rausa, sindaco di Ortelle, Nicola Panico, presidente Parco Naturale Regionale Costa Otranto-Leuca; Cosimo Chiffi, TRT Milano – tutor del workshop di Cuntamemo’ sulla mobilità lenta; Alessandro Pellegrino, Sunergy fotovoltaico, sponsor tecnico; i rappresentanti delle associazioni CicloClub di Spongano , Espero, RuotAndo, MoBici e Salento Bici Tour.

 

 

 

Per info: info@cittafertile.it 328/7345384

Sito web: www.cittafertile.it

Leggi Tutto Nessun Commento

andrea vitti,eventi,green,il blog di eleonora marsella,iniziative

VIII Edizione del Campus tutto GREEN

Anche quest’anno Laboratorio Linfa assieme ad università, aziende ed enti del settore ambientale, propone la sua iniziativa di progettazione sostenibile.
L’eco-design camp pianta le tende a Montemarciano, in provincia di Ancona. Il tema per questa edizione è Green Furniture, progettazione partecipata e auto-costruzione di arredamento eco-sostenibile per il GPP, utilizzando esclusivamente legno di recupero e processi a basso impatto ambientale.

Un’esperienza formativa unica e gratuita, riservata a 25 giovani creativi che verranno selezionati attraverso il bando di partecipazione. E’ online il bando per partecipare all’8^ edizione del workshop di eco-design firmato Laboratorio Linfa!
Novità di quest’anno è il lancio di una campagna di crowdfunding sulla piattaforma produzionidalbasso.com
Guarda qui il video che lancia la campagna
Inoltre su www.laboratoriolinfa.com troverete la nuova landing page con tutta la descrizione del workshop di quest’anno che avrà come obiettivo quello di avviare la costituzione di un nuovo network Macroregionale per l’ecodesign e la progettazione sostenibile.
Immagine in linea 2

Leggi Tutto Nessun Commento

iniziative,maglie,mercatino,natale

Mercatino di Natale 2014 a Maglie

Nel periodo natalizio arriva a Maglie il mercatino degli hobbisti “Mani creative e solidali” che si terrà in Piazza A. Moro dal 19 al 24, 30 dicembre 2014, 2 e 5 gennaio 2015 dalle ore 17.00 alle 20.30.

Il programma è ricco ed articolato:

Sabato 20 dicembre ore 18.30 inaugurazione e taglio del nastro da parte del Sindaco Dott. Antonio Fitto con la partecipazione del gruppo Movement Gospel Choir diretto da Sergio De Donno e con l’animazione di Giampaolo Badini;

Domenica 21 dicembre ore 18.00 Truccabimbi; lunedì 22 dicembre ore 18.00 animazione itinerante con il trampoliere Lillo Birillo; martedì 23 dicembre ore 18.30 esibizione degli zampognari dell’associazione musico culturale “Marasia” di Casarano e mercoledì 24 dicembre ore 18.00 Natale in Danza con il “Centro Studio Etoile” di Maglie.

L’evento ha visto la luce grazie il patrocinio del Comune di Maglie, in collaborazione con l’associazione Icaro, amici di AVSI e casa del sorriso.

Le creazioni vanno dal “legno e gesso” di Tatiana Di Nunzio al “ricamo a punto ago” di Simonetta candido; dalle “creazioni in feltro” di Immacolata Ferrari al “tutto in pelle” di Clelia Bisanti; dai suggestivi presepi di Germano Raino’ alle “fantasie in feltro” di Michela Mele; dagli oggetti dipinti a mano da Teresa Rinaldi a “donna e bijoux” di Silvia Giulia Bene; dalle creazioni natalizie di Schifa Fernando agli splendidi bijoux di Germana Gorgoni; per non parlare poi delle particolarissime ghirlande natalizie di Stefania Strambaci e dei bijoux di Cristina Piccinno; per passare poi alle borse e alle creazioni in lana di Lucia Pastore e all’oggettistica soutache di Mirella De Iaco; non mancano poi i gioielli e le creazioni in tessuto di Paola Sicilia e le laboriose borse di carta di Manuela Morelli; arriviamo poi al “fommy feltro e fantasia” di Tonia Pataleo e alle moderne illustrazioni di Valeria Puzzovio; non poteva mancare poi l’arte del riciclo di Monica Medda e i deliziosi bijoux con pietre dure di Irene Capocelli; Dulcis in fundo gli originali cappelli di Angela D’Oria realizzati a crochet .

Non prendere impegni e prendi parte anche tu a questa fantastica iniziativa natalizia Magliese.

manifesto DEFINITIVO mail (1)

Leggi Tutto Nessun Commento

Ambiente,camminare,franite,iniziative,lecce,maglie,pro loco,puglia,salento,salute,stefano rizzo

Colazione alle Franite

Fare attività fisica immersi nella natura è molto importante sia per il corpo che per la mente ma se quest’attività la si fa in compagnia e in allegria è ancora meglio, infatti la cittadina Magliese Domenica  30 Marzo 2014 sarà promotrice di un’importante iniziativa che vedrà come protagonisti i cittadini e le Franite, luogo in cui si svolgerà la camminata.

Il ritrovo è fissato per le ore 7.30 presso il Menhir “crocemuzza”, si partirà tutti insieme per un camminata o per i più allenati una corsetta di circa 5 km, al ritorno, sempre presso il Menhir, sarà possibile fare colazione con cornetto e caffè GRATUITAMENTE . Per colorare la giornata anche ai più piccoli, sarà possibile deliziarsi con dello zucchero a velo, ridere e divertirsi con l’animazione saranno la parola d’ordine e inoltre i giovanissimi atleti saranno premiati per il concorso “amici cucciolotti” bandito dalla fondazione Capace per i bambini delle scuole materne ed elementari.

Intervistato per l’occasione Stefano Rizzo ha spiegato, con estrema cordialità, com’è nata l’idea: “l’idea è nata dal nostro gruppo della A.s.d Podistica Magliese che ogni giorno ci alleniamo alle Franite per cercare di avvicinare tutti a questa che non è solo una disciplina sportiva, ma anche una sana e salutare abitudine che molti di noi hanno o dovrebbero avere . Poiché tante sono le persone che vanno a passeggiare o correre alle Franite ci sembrava simpatico ritrovarci almeno due volte l’anno in primavera e in autunno a fare colazione tutti insieme dopo aver passeggiato o corso tutti insieme. E così grazie alla collaborazione della Proloco Di Maglie nella persona della Presidente e nostra associata Annamaria Puzzovio abbiamo portato avanti questa idea che alla prima edizione , nonostante le polemiche della vigilia di chi ci voleva accomunare con strani movimenti pseudo politici , ha avuto un successone contando circa trecento partecipanti di ogni ordine di età , letteralmente entusiasti dell’iniziativa.”

Per questo evento, però, pare ci siano delle novità anche per i più giovani infatti il Signor Rizzo afferma che “questa volta abbiamo poi approfittato della giornata di festa per premiare anche i piccoli bambini che hanno a loro tempo partecipato ad un concorso bandito dalla Fondazione Capece presieduta dal Dott.  Dario Massimiliano Vincenti volta a sensibilizzare i bambini sulla cura e il rispetto degli animali in genere, i cucciolotti appunto. “

Per concludere Stefano Rizzo ringrazia Rocco Galati e i fratelli Pandinelli della BetItaly perché grazie a loro è stato possibile la realizzazione di tale evento.

Immagine

Leggi Tutto Nessun Commento

alfa romeo,domenica,iniziative,muro leccese,salento

Alfa Romeo- Story Challenge – a Muro Leccese

Se anche tu ami le macchine e sei un fan della mitica ALFA ROMEO, non puoi perdere l’appuntamento del 6 Aprile 2014 presso largo Santa Marina a Muro Leccese.

Le auto immatricolate fino al 1994 saranno le benvenute.

Ecco il programma:

Alle ore 08.00  ritrovo tra tutti i partecipanti,iscrizioni e buffet dolce e salato offerto dall’associazione  “Automotoclub La Puntina” presso il Bar Santa Marina con relativa consegna di gadgets.

Alle ore 11 i veicoli verranno preparati per la sfilata che si terrà a Muro Leccese con arrivo presso “La Conca”- kartodromo dove sarà possibile intorno alle ore 11.30 fare il giro nel kartodromo con prove spettacolo.

Alle ore 13.15 è previsto il pranzo presso lo stesso ristorante.

Pronti per una domenica alternativa?

Immagine

Quoto di partecipazione complessiva 10euro.

 

Leggi Tutto Nessun Commento

comune di otranto,donne,iniziative,violenza

Scarpette rosse ad Otranto

Ogni giorno guardando i TG, leggendo i giornali e ascoltando la gente, siamo a conoscenza di fatti dove le donne sono maltrattate, picchiate, violentate, uccise e vengono fatte loro tantissime altre crudeltà che l’umanità non dovrebbe neanche conoscere: il FEMMINICIDIO, un’emergenza sociale che assume, giorno dopo giorno, dimensioni sempre più inaccettabili.

In occasione della Festa della Donna, in collaborazione con la ASL/LE, lo sportello SOS Sanità e la Commissione Pari Opportunità della Provincia di Lecce, L’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Otranto ha organizzato, domenica 9 marzo, una giornata dedicata alla prevenzione della salute delle donne e al grave tema della violenza di genere,presso i giardini pubblici, dal mattino, sarà allestito un gazebo con la partecipazione del Dott. Carriero, responsabile della senologia del Vito Fazzi di Lecce e della Dott.ssa Canitano, Dirigente medico Direzione sanitaria Asl/Le, dove sarà possibile avere informazioni, prenotare lo screening mammario e il Pap-Test.

Presso Largo Porta Alfonsina sarà realizzata un’installazione artistica per dire “Basta alla violenza di genere”. Ogni paio di scarpe rosse – reperito attraverso l’attivazione di una rete di solidarietà tra donne, sia con il passaparola sia attraverso i social network – rappresenta una donna, la traccia di una violenza subita e la volontà di continuare insieme, con sempre più donne, il cammino per combattere la violenza di genere. Le scarpe, sistemate ordinatamente lungo un percorso, visualizzano una marcia di donne assenti, una camminata che sottolinea il dolore che provoca tale mancanza tanto a livello sociale che familiare.

Zapatos Rojos è una chiamata rivolta a tutti i cittadini per manifestare la propria solidarietà verso quelle donne che, nel mondo, hanno subito violenza, per le donne che sono state uccise e per quelle rapite e di cui si sono perse le tracce. La mostra sarà incrementata durante il giorno dell’esposizione: si invitano tutti a portare un paio di scarpe da donna, rosse.

Nel tardo pomeriggio, sempre a Otranto, sarà presentato un video, realizzato dalla Commissione Pari Opportunità, che ripercorrerà le tappe dell’emancipazione femminile, e richiamerà anche ai casi di violenza e femminicidio.

E tu da che parti stai?

Immagine

Leggi Tutto Nessun Commento

Il Blog di Eleonora Marsella – © 2022 – P.I. 04939570752

 Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni