Posts Taggati ‘giornale’

cultura,giornale,giornalisti,lecce,mediaset,mediterraneo,otranto,premi,salento

Festival “Giornalisti del Mediterraneo”

Tutto pronto per il Festival “Giornalisti del Mediterraneo” in programma a Otranto dal 6 all’11 settembre prossimi. Decretato il vincitore assoluto della 8° edizione: è Mimmo Mimmo Lomezzi (Mediaset)Lombezzi di Mediaset che, con un documentario degno del grande cinema realistico, ha raccontato e mostrato dal cuore di Gerusalemme l’intifada dei coltelli, vissuta da lui in prima persona per le strade della città, in un clima di feroce odio e di grande pericolo.

Il Festival nella Città dei Martiri sarà l’occasione per premiare anche i vincitori del concorso “Giornalisti del Mediterraneo”. Il vincitore della sezione “Terrorismo internazionale” è Marco Imarisio (Corriere della Sera), mentre si aggiudicano il riconoscimento per la sezione “Libertà di Stampa” Luigi Politano ( (Roundrobin editrice) e Paolo Butturini (Federazione Nazionale della Stampa). Assegnato anche il Premio Giuria a Asmae Dachan (Panorama). La Medaglia di Bronzo del Presidente del Senato attribuita, invece, a Giulio Gambino (The Post Internazionale) mentre la Medaglia di Bronzo del Presidente della Camera dei Deputati è andata a Viviana Mazza (Corriere della Sera). I Premi “Città di Otranto” e “Salento” saranno consegnati rispettivamente a Salvatore Gulisano (La 7) e a Cristina Giongo (Libero).

received_10206898027996951I premi “Caravella”, invece, sono stati attribuiti a Ernesto Galli Della Loggia (Corriere della Sera), Gennaro Sangiuliano (Rai TG1), Roberto Mastroianni (Rai News 24), Vincenzo Morgante (Rai TGR), Marco Tarquinio (Avvenire), Carlo Borgomeo (Fondazione con il Sud) e Antonio Uricchio (Università di Bari).

L’appuntamento settembrino nel cuore della città di Otranto, promosso dall’Amministrazione comunale e dall’associazione “Terra del Mediterraneo”, farà anche da contenitore ai seminari e ai workshop tenuti da firme prestigiose del giornalismo, organizzati nell’ambito dell’evento internazionale.

Tanti gli eventi in programma nel corso della settimana del Festival: dal 7 al 10 settembre i saloni del Castello Aragonese di Otranto ospiteranno sette seminari formativi. E’ possibile iscriversi online attraverso la piattaforma Sigef dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti.

Il festival è una straordinaria occasione di dialogo sui conflitti legati al terrorismo internazionale, alla libertà di stampa e alla salvaguardia dei diritti civili ma anche momento privilegiato per avviare una riflessione su temi legati all’etica dell’informazione, dell’impegno civile e del legame tra informazione e legalità.

“Anche quest’anno si rinnova una sfida importante – spiega Tommaso Forte, giornalista ed event manager – che ci vede coinvolti nel valorizzare l’area del Mediterraneo nel tentativo di costruire un futuro diverso, fatto di integrazione e fratellanza. Il Festival rappresenta un appuntamento di assoluto prestigio per la Puglia, grazie alla nutrita partecipazione dei giornalisti che interverranno, e una grande occasione di visibilità per una regione intesa come terra di accoglienza nella sua accezione più ampia, dove, oltre al grande patrimonio di beni culturali e bellezze naturalistiche, si può apprezzare la capacità di sostenere, incoraggiare e favorire processi positivi di cooperazione internazionale”.

“Anche per l’ottava edizione del Festival e del suo concorso – aggiunge Luciano Cariddi, sindaco di Otranto – la qualità e la provenienza dei lavori rappresentano il frutto del lavoro straordinario dei reporter di guerra. Saranno loro i veri protagonisti, grazie ai quali potremo ascoltare le testimonianze autentiche di chi è impegnato giornalmente nel raccontare la verità dei conflitti di guerra, facendo tesoro di questa straordinaria occasione di confronto e di dibattito critico, in un momento in cui il ruolo dell’informazione ricopre una funzione più che mai vitale per la democrazia”.

“Gli articoli e i servizi televisivi che hanno partecipato al Premio – conclude Lino Patruno, presidente di giuria – sono stati anche quest’anno una impressionante testimonianza sull’Europa, sul Mediterraneo, al centro del terrorismo, e sui pericoli che corre la libertà di stampa in tempi di nuovo oscurantismo”.

Otranto sarà dunque la culla di una kermesse di eventi, fra cui dibattiti, mostre e documentari dedicati al tema dei conflitti internazionali, e il suo centro storico per l’occasione diverrà salotto della comunicazione, ospitando dibattiti e presentazioni di libri.

Leggi Tutto Nessun Commento

carlo formenti,giornale,mimmo pesare,scienze della comunicazione,stefano cristante,Università del Salento,valentina cremonesini

H-ERMES, JOURNAL OF COMMUNICATION

Nasce dalla collaborazione tra il Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione, il Dipartimento di Storia, Società e Studi sull’Uomo e il Siba dell’Università del Salento la nuova rivista “H-ermes, Journal of Communication”.

 

La rivista si occuperà con sguardo multidisciplinare di questioni comunicative, a partire dalla declinazione di parole-chiave. Per il primo numero la parola studiata è “Mitologie”.

H-ermes, di cui si programmano due uscite all’anno, conta su un Comitato Scientifico internazionale e su un Comitato di redazione dell’Università del Salento.

Nel primo numero sono presenti contributi di Andrea Tagliapietra, Diego Fusaro, Fabio Moliterni, Mimmo Pesare, Valentina Cremonesini, Silvia Gravili, Fabio Ciracì, Carlo Formenti, Alberto Abruzzese, Valeria D’Autilia, Filippo Maria De Matteis.

Il direttore è Stefano Cristante, presidente del Corso di studi in Scienze della Comunicazione.

 

Il primo numero di H-ermes è online all’indirizzo: http://siba-ese.unisalento.it/index.php/h-ermes

Leggi Tutto Nessun Commento

Il Blog di Eleonora Marsella – © 2022 – P.I. 04939570752

 Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni