Posts Taggati ‘francesco bonvicini’

autori emergenti,francesco bonvicini,recensioni

Sangue sui binari di Francesco Bonvicini

Francesco Bonvicini, classe 1973, vive e lavora a Montecatini Terme come ragioniere presso un avviato studio di commercialisti e consulenti del lavoro e pubblica il nuovo libro Sangue sui binari.

 

Il romanzo inizia con l’assassinio di Eugen Theler una persona indigente che non aveva fissa dimora, o almeno così pare inizialmente, e, per questo motivo, la sua morte, in un primo momento, è etichettata come suicidio.

Inizia così un’indagine da parte di un’intera squadra omicidi, la Terza squadra di Colonia in Germania, luogo, dove viene ambientato tutto il romanzo, che contribuisce alla risoluzione dell’indagine attraverso l’uso delle singole capacità di ogni singolo elemento del gruppo.

Il team d’investigatori non immaginerà mai fin dove si dovranno spingere per poter risolvere il delitto. Il romanzo è un susseguirsi di colpi di scena che vede immischiati sia la polizia federale tedesca sia quella militare con la Terza squadra omicidi che dovrà barcamenarsi in diverse situazioni che parrebbero avere l’intento di depistare le indagini.

La storia non manca di porre attenzione anche all’aspetto religioso legato alla città, tramite l’autentica amicizia che lega uno dei poliziotti, il commissario Liebermann, con il cardinale Hermann Reuter che funge da assistente spirituale a un commissario che risente appieno del logorio del suo lavoro.

L’autore compie un preciso lavoro di ricostruzione dell’ambientazione teutonica, attraverso un meticoloso lavoro di ricerca e di studio, sia del codice penale, sia della cronaca nera in generale contornato da delle descrizioni della città, Colonia, e della stessa Land della Renania Settentrionale-Westfalia particolarmente dettagliata.

 

Come nasce il tuo libro?

Sangue sui binariIl mio libro è il secondo del progetto “Sangue su Colonia” , il quale non è una trilogia ma una vera e propria saga letteraria, quindi, ho dato continuità a quanto iniziato col mio romanzo d’esordio, “Sangue sul Reno”, il quale ha ricevuto il premio speciale della giuria al “Premio città di Pontremoli” e al “Premio Casentino”, entrambi nel 2016. Due immense soddisfazioni.

 

Da dove nasce questa passione per i polizieschi?

Beh, direi che è una passione ben radicata. Il primo libro “serio”, letto a 13/14 anni circa, è stato “Assassinio sull’Orient Express” di Agatha Christie. Tra meno di tre mesi farò 44 anni, vedi tu …

A parte le battute diciamo che, grazie a quel libro, ho avuto la possibilità di avvicinarmi pian piano alla lettura, dapprima spaziando all’interno del giallo in tutte le sue sfaccettature, poi riprendendo o scoprendo altri generi letterari. Oggi, oltre al poliziesco in generale, leggo anche molta saggistica storica e i classici.

 

Come mai è stata scelta come ambientazione Colonia e non come accade spesso qualche altra città europea più nota?

Per due fattori distinti.

Da una parte perché il giallo tedesco in Italia è noto solo in TV, grazie ai vari telefilm e fiction. Questo aspetto ha fatto nascere in me la necessità di proporre qualcosa di nuovo nel panorama della letteratura poliziesca in Italia. E posso dire che, grazie alla fiducia accordatami dallo staff della Pegasus Edition, di essere stato il primo a portare il giallo tedesco nelle nostre librerie. Infatti, l’editore italo-tedesco Emons ha iniziato alcuni mesi dopo il mio romanzo d’esordio, “Sangue sul Reno”, a pubblicare alcune delle opere di tre ottimi autori d’Oltralpe.

Dall’altra, basta dare un’occhiata a una cartina geografica della Germania. Colonia è quasi all’estremità occidentale del Paese. I confini con Belgio, Olanda, Lussemburgo e Francia sono a poca distanza. In “Sangue sui binari” viene descritta l’autostrada A 57 Colonia – Kleve, nota anche come E31, che prosegue in territorio olandese dopo un percorso di appena un centinaio di chilometri verso nord. Colonia è una vera e propria città di frontiera, dove le vie di comunicazioni formano una croce, attraverso la quale è possibile entrarvi o uscirvi attraverso i quattro punti cardinali. E, si sa, non sempre si entra o si esce da una città per motivi leciti o legali. Ancor più vicina al confine abbiamo Aachen (Aquisgrana), la città natale di Carlo Magno, ma non ha le caratteristiche di Colonia, in quanto permette soltanto di spostarsi secondo l’asse est – ovest. Colonia, senza esagerare, muove i traffici di mezza Germania e, perciò, è una tappa obbligata.

 

Leggi il mio libro perché…

Per ritrovare i personaggi già incontrati in “Sangue sul Reno”.

Per conoscere nuovi angoli di Colonia.

Per conoscere altri aspetti delle procedure di polizia in uso in Germania.

Per fare un tuffo nel passato.

 

Progetti futuri?

Tra presentazioni e altri impegni di lavoro e più strettamente personali, ho iniziato il terzo romanzo della saga. Si intitolerà “Sangue in pista” e altri ne seguiranno, ho un sacco di materiale.

Bleiben sie dran!!!!

 

 

5 Stelle su 5 – Sangue sui binari di Francesco Bonvicini Pegasus Edition – 256 pagine – prezzo di copertina 14,00 euro.

 

 

 

Leggi Tutto Nessun Commento

autori emergenti,francesco bonvicini,il blog di eleonora marsella,letteratura,premi,THRILLER

Un premio speciale allo scrittore esordiente Francesco Bonvicini

Ciò che amo dei libri che recensisco è conoscere la penna che si nasconde dietro le pagine. Ciò che amo poi del mio lavoro è ricevere telefonate dove i miei autori m’avvisano di qualche premio ricevuto del libro che io stessa ho recensito qualche tempo addietro.

Felice, orgogliosa e fiduciosa vi annuncio che un autore emergente Francesco Bonvicini, già presentato da me a Roma, ha ricevuto un importante premio. Mi faccio raccontare da lui l’evento.

Il Circolo Culturale Il Porticciolo, presieduto dalla famosa critica letteraria Prof.ssa Rina Gambini, ha organizzato la premiazione della V edizione del Premio Città di Pontremoli.

 

Montecatini Terme

Il 9 Marzo Ricevo una lettera dal Circolo Culturale Il Porticciolo. L’apro senza nemmeno pensare a quale possa essere l’oggetto della stessa. La leggo. Più volte perché, essendo dislessico, spesso non mi sembra di capire (e talvolta non capisco davvero) con immediatezza il significato di ciò che sto leggendo.

Quando, finalmente, ho capito tutto, lancio un urlo acuto!

Il sottoscritto, ragioniere di provincia e scrittore alle primissime armi, riceve il “Premio Speciale della Giuria Romanzo Giallo Edito”  per Sangue sul Reno, il mio romanzo d’esordio.

Arriviamo alla data fatidica. Fuori dal teatro riconosco subito alcuni colleghi della Pegasus Edition, anch’essi premiati a vario titolo, e incontro Roberto Sarra, presidente della casa editrice.

Il teatro è piccolo, ma tutto esaurito, nonostante le defezioni da parte di alcuni autori che non hanno potuto presenziare a causa di impegni precedenti, della distanza, etc.. devo dire che anche il palco13081780_10207868106575014_707088799_n (1) è gremito.

La prof.ssa Rina Gambini è anche la presentatrice dell’evento e, sul palco, siedono il già citato Roberto Sarra, il sindaco di Pontremoli, il comandante della Flotta Settentrionale della Marina Militare Italiana, l’assessore alla cultura  del Comune di Salò, in quanto culturalmente gemellata con Pontremoli, il presidente della giuria del Premio e altre personalità di cui non ricordo né i nomi né le funzioni.

La mia premiazione arriva a circa metà evento.

Ovviamente ricevo gli applausi del pubblico e, una volta consegnatami la targa, la professoressa Gambini mi cede il microfono. Nulla di studiato a tavolino. Nella mia semplicità, tiro fuori un ringraziamento forse retorico ma molto sincero…

Vuoi sapere qualcosa di più dell’autore? http://ilblogdieleonoramarsella.it/il-thriller-mozzafiato-di-francesco-bonvicini/

 

 

Leggi Tutto Nessun Commento

Il Blog di Eleonora Marsella – © 2022 – P.I. 04939570752

 Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni