Posts Taggati ‘francesco baccaro’

cultura,eventi,francesco baccaro,incontri,lecce,meeting,muro leccese,nodo quattro,progetti,salento

Utopie mutanti a Muro Leccese il 16 E 17 Maggio 2014

Appuntamento da non perdere il 16 e 17 maggio a partire dalle ore 19.00 presso l’ex Convento dei Domenicani di Muro Leccese con la prima edizione di MISC • Raduno delle arti, una piattaforma artistica multidisciplinare di sensi ed espressioni, incontri, esperienze ed evocazioni.

MISC(dal latino miscellus, “mischiare”) è una produzione Nodoquattro Spazio creativo con il Patrocinio della Città di Muro Leccese, dell’Assessorato regionale alla Cultura e al Mediterraneo e di LECCE2019 – Città Candidata a Capitale Europea della Cultura, in collaborazione con Apulia Film Commission, Associazione Cinema del Reale, Accademia di Belle Arti di Lecce, Scuola di pianoforte SILENCE, Premio di Poesia Pina Martinucci, Ass. Il Cavallo di Carta, Ass. Liberi Cantieri.

Il programma:

VENERDÌ 16 MAGGIO

Il MISC 2014 accoglie l’anteprima della nuova versione dell’opera teatrale, rivista e ampliata, VIA di e con Fabrizio Saccomanno e Sara Bevilacqua. Un esile ponte con un passato vicino e sconosciuto, la narrazione di una migrazione epica: l’Italia del dopoguerra, gli accordi tra la nascente Repubblica Italiana e il Belgio, le miniere di carbone e soprattutto Marcinelle. Storie di vagoni di un treno che portano uomini lontano dalla propria terra.

Lo spettacolo è nel suggestivo cortile dell’Ex Convento dei Domenicani. L’ingresso al Convento e alle mostre è gratuito mentre il biglietto d’ingresso per lo spettacolo è di 7 €. Infoline e prenotazioni al numero 327 7063282. Inizio alle ore 20.30.

Immagine

Dopo lo spettacolo, nel Chiostro del Convento l’attore Fabrizio Saccomanno incontra gli spettatori per raccontare il suo viaggio nel teatro di narrazione e il rapporto tra la storia da narrare, l’attore che la interpreta e lo spettatore che la ascolta.

SABATO 17 MAGGIO

Si parte alle 20.15 con la sezione cinema e la proiezione del film documentario La nave dolce, diretto da Daniele Vicari. L’opera racconta l’approdo della nave Vlora (che porta il nome albanese della città di Valona) nel porto di Bari, avvenuto il mattino del giorno 8 agosto 1991, con a bordo 20mila albanesi, saliti con la forza a bordo, nel porto di Durazzo.

A seguire, alle 21.45, Francesco Negro, talentuoso pianista ormai affermato a livello nazionale, il contrabbassista Matteo Maglio e gli attori Donato Chiarello e Patrizia Miggiano (della compagnia teatrale “La Calandra”) saranno i protagonisti di un’affascinante performance sulle parole di John Steinbeck nel suo Furore, Una performance completamente inedita, pensata per il MISC 2014 in omaggio al romanzo ispiratore del raduno delle arti. Un modo per restituire tutta la durezza, il dolore, l’utopia della famiglia Joad, protagonista del viaggio, che diventa l’utopia di tutti i migranti, in cerca di una migliore condizione di vita.

 

Alle 22.30 è la volta delle arti digitali con la sonorizzazione dal vivo da parte del duo di musica elettronica .CorridoioKraut. di un video amatoriale girato in Super8 da un emigrante salentino, in particolare magliese, in Germania negli anni ’70. Una perla d’archivio diventa un’esperienza originale di voci eteree, fields recordings, loops costruiti dal vivo.

 

In una piattaforma artistica come il MISC non può mancare la musica, che per l’edizione 2014 accoglie l’ensemble tutto salentino Boundless Ska Project, un progetto che si fonda su radici ska-jazz, specchio naturale del senso del migrare che ha segnato storicamente tutta la cultura afroamericana. Il Boundless Ska Project approda al MISC per la presentazione del suo lavoro discografico Quattroquarti d’aria. Inizio ore 22.45

 

Il Chiostro dell’Ex Convento dei Domenicani è l’approdo finale del MISC 2014, dove in un’atmosfera mistica e suggestiva il duo .CorridoioKraut. in versione DJset saranno protagonisti, insieme alla videoarte del VJ Marco Cataldo (da InsynchLab), della festa finale che è l’inizio di un viaggio appena intrapreso.

MOSTRE E INSTALLAZIONI

Quattro le sale del Convento dedicate alle arti visive, aperte Venerdì 16 e Sabato 17 maggio dalle 19.00 alle 23.00 . La prima sala sarà allestita con La scatola nascosta. Immagini, lettere, cartoline, oggetti, video amatoriali e documenti audio che testimoniano la nostra migrazione, quella che ha portato gli uomini e le donne di Muro Leccese, Maglie, Poggiardo e altri centri limitrofi ad emigrare verso altre mete, Svizzera, Germania, Belgio, Francia. La durezza, l’angoscia e la speranza del migrare, inscritta nella quotidiana esperienza di coloro che hanno vissuto in prima persona l’abbandono della propria terra con un biglietto di sola andata.

 

Nella seconda sala prende corpo la collaborazione tra il MISC e l’Accademia di Belle Arti di Lecce. Una installazione dal titolo Terra di permanenza temporanea, dedicata a una reinterpretazione da parte degli allievi del Corso di decorazione, di fotografie di vecchi e nuovi migranti.

 

In programma anche il reportage fotografico L’attesa di Alessandro “Saco” Colazzo sulla raccolta delle angurie a Nardò da parte di migranti sfruttati e maltrattati dal caporalato. Un racconto per immagini di una pagina terribile della storia del Salento. Infine la serie di illustrazioni Senza Radici dell’artista Mauro Amato, illustratore molto apprezzato a livello nazionale e internazionale, autore anche dell’illustrazione ufficiale del MISC 2014.

Per info e contatti:

Francesco Baccaro – Nodoquattro Spazio creativo

Via Roma n. 89 – Muro Leccese (LE)

Tel. 329.8654604

Mail: francesco@nodoquattro.it

 Immagine

 

Leggi Tutto Nessun Commento

comunicazione,francesco baccaro,idee,lecce,muro leccese,nodoquattro,salento

Progetto NODOQUATTRO di Francesco Baccaro

Francesco Baccaro, classe 1982, nasce a Muro Leccese, per poi intraprendere gli studi in Comunicazione Istituzionale e d’impresa, approfondendo nel ramo del Marketing dei beni e delle attività culturali, grafica e editoria, pubblicitaria ACE, comunicazione ambientale, Europrogettazione ed infine fotografia e video-making: una vita per studiare e apprendere non basterebbe mai- sarebbe il motto di Francesco, a quanto pare, mai stanco di approfondire ed aggiornarsi.
È ambizioso e ha talento, osserva qualsiasi forma di comunicazione e riflette sui temi che attraversano la rete, non intesa a livello aziendale, bensi una rete che collega le idee delle persone, un infrastruttura che ha come elementi portanti la gente con qualsiasi progetto, sia esso fotografico o musicale o qualsiasi forma d’arte
Un luogo pensato per progettare la comunicazione di imprese e organizzazioni pubbliche e private nella continua ricerca del saper comunicare con efficacia e trasparenza lo SPIRITO DEI TEMPI.
Dati internazionali confermano la nostra ‘cattiva’ posizione nell’ambito della comunicazione: il nostro Paese è secondo dopo il mercato della guerra e questo dato, se analizzato per bene, come incalza Baccaro, non è da prendere sotto-gamba.
Il ruolo della comunicazione dovrebbe cambiare, la pubblicità non deve essere per forza spinta, le aziende devono capire che ruolo hanno nella società per appunto svolgere l’interazione.
Il progetto prende il nome di NODOQUATTRO: il nodo rappresenta uno spazio aperto e interattivo che agisce sulla LOGICA DELLA RETE, come serie di nodi interconnessi da flussi di relazioni, energia e risorse. Una struttura decentrata, modulare e adattabile a ogni tipo di progetto; mentre il numero quattro rappresenta i principi: fluidità, flessibilità, originalità ed elaborazione.
Sono state numerose le collaborazioni a iniziative e progetti come la comunicazione rete di PAN, laboratorio audio/video per ragazzi, cinema del reale, curatore del libro di Sergio Pedio e ancora tanto altro.
L’editoria tradizionale è in crisi, e-book(s) potrebbero essere il futuro, ma, è difficile immaginare un futuro in assenza del cartaceo.
E come dice Thomas Jefferson, confermato da Francesco Baccaro, non si può vivere senza libri, ai postuli la decisione.

Immagine

 

Leggi Tutto Nessun Commento

Il Blog di Eleonora Marsella – © 2022 – P.I. 04939570752

 Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni