Posts Taggati ‘eventi’

eventi

Corso di Scrittura- Dialoghi e Personaggi

Si terrà a Modena il nuovo corso di #scrittura e non solo.

21 Marzo dalle 10 alle 17,30 in via Pietro Siligardi 44 a Modena, zona centro.

Il corso sarà tenuto da Natascia Cortesi, Editor freelance.

Scopriamo insieme il programma 🙂

CARATTERIZZAZIONE DEL PERSONAGGIO

  • CARATTERIZZAZIONE DEL PERSONAGGIO IN UN ROMANZO O RACCONTO
  • CLASSIFICAZIONE DEI PERSONAGGI
  • COME CREARE UN PERSONAGGIO EFFICACE, INTERESSANTE E CREDIBILE
  • SCHEDA DEL PERSONAGGIO LETTERARIO
  • ESEMPI PRATICI

SPAZIO DOMANDE

ESERCITAZIONE 1: CREAZIONE INDIVIDUALE DI N. 2 PERSONAGGI COLLEGATI TRA LORO, CONDIVISIONE E ANALISI DI GRUPPO.

2° PARTE

DIALOGHI

  • COME SCRIVERE DIALOGHI EFFICACI EVITANDO GLI ERRORI PIÙ COMUNI
  • FUNZIONI DEL DIALOGO
  • DIFFERENZA TRA DIALOGO DIRETTO E INDIRETTO
  • COME CARATTERIZZARE UN PERSONAGGIO ATTRAVERSO IL DIALOGO
  • STRUTTURA E CONTESTUALIZZAZIONE DEL DIALOGO DIRETTO (Caratteristiche, Contenuto, Forma e Punteggiatura)
  • ESEMPI PRATICI

SPAZIO DOMANDE

ESERCITAZIONE FINALE: CREAZIONE INDIVIDUALE DI UN DIALOGO DIRETTO TRA I DUE PERSONAGGI CARATTERIZZATI NELLA 1° PARTE DEL WORKSHOP, CONDIVISIONE E ANALISI DI GRUPPO.

Quota di iscrizione, incluso di kit: 130 euro

Se vieni con un amico avrete lo sconto del 5%.

Per iscriversi: Ilblogdieleonoramarsella@gmail.com o 3802646915.

Leggi Tutto Nessun Commento

autori emergenti,eleonora marsella,eventi,modena,rassegna letteraria,scrittori

“La Rassegna degli Scrittori Emergenti” di Modena_ Seconda tappa

Quattro anni fa nasceva a Roma “La Rassegna degli Scrittori Emergenti” da un’idea della Blogger Eleonora Marsella.

 

Un appuntamento mensile dove i protagonisti sono gli #AutoriEmergenti: una moderatrice, un’attrice, un fotografo e un video-maker insieme agli Scrittori.

 

Dopo 165 presentazioni a Roma, da quest anno, “La Rassegna degli Scrittori Emergenti” si sposta nella bellissima Emilia Romagna, in particolar modo, una volta al mese a Modena ci si incontra per conoscere nuovi autori, nuove penne e le loro opere letterarie.

 

Il prossimo appuntamento sarà il 17 Novembre 2018 preso il Salotto Letterario Aggezzotti, presso Viale Martiri della Libertà, numero 38, a partire dalle 17.30.

 

 

Autori presentati da Eleonora Marsella in questa occasione:Roberta Caradonna, Marco Sutti, Vittorio Piccirillo e Jacqueline Magi, performance poetica di Marco Patuzzi, ingresso gratuito e buffet per tutti.

 

Serena Passiatore interpreterà i libri degli autori, Eleonora Marsella intervisterà gli Autori e ovviamente il pubblico.

 

Evento FB

Pagina FB di riferimento

 

 

 

 

 

Leggi Tutto Nessun Commento

autori,cultura,emergenti,eventi,firenze,Italia,letterari,modena,promozione,roma,sabaudia,scrittori,vinci

Prossimi eventi per i miei #AutoriEmergenti

Estate è sinonimo di eventi, relax, incontri e – probabilmente- spirito di scoperta.

Quale miglior occasione per ricordare i prossimi eventi letterari con i miei #AutoriEmergenti?

 

Si è conclusa da poco La Rassegna letteraria romana, arrivata alla quarta edizione e siamo già pronti per i nuovi appuntamenti letterari in giro per l’Italia.

 

Io e il mio Team– non tutti ma una buona parte- ci saremo:

 

14 Luglio- Sabaudia

Si tratta di una rassegna letteraria organizzata dal Comune da luglio a agosto e in quell’occasione presenterò tre miei autori su un palco meraviglioso.

I protagonisti della serata saranno Roberto Bullio, Roberta Caradonna e Vittorio Piccirillo. Con me, ovviamente, attrice, fotografa e speaker.

 

28 Luglio- Festa dell’Unicorno- Vinci

Si tratta di un evento nel mondo del fantasy, fantascienza, cosplayer e non solo che, proprio l’anno scorso, ha portato al traguardo numeri da far girare la testa: 150 mila presenze!

Quindi? Noi ci saremo!

In questa occasione presenterò i miei #AutoriEmergenti: Simone Alessi, Sandra Moretti e Claudio Pollina. INGRESSO FREE, come sempre.

 

Ad Agosto cosa accadrà? Si preparerà il palinsesto per la Terza stagione de #StazioneLetteraria- La rubrica radiofonica per Radio Godot nata per e con gli #AutoriEmergenti. Ogni settimana in diretta radio intervisterò autori, saranno con me negli studi di Roma oppure via telefono e vi faremo conoscere opere letterarie diverse tra loro.

 

 

Sarò in onda ogni venerdì dalle 14 alle 16. 

 

Inoltre….. Settembre sarà ricco di novità, perché? Sarò a Firenze Libro Aperto 28,29,30: un grandissimo stand dove i miei #AutoriEmergenti potranno vendere i loro libri, promuoversi e sopratutto conoscere lettori, autori e curiosi!

 

 

E a Ottobre? Cosa farò? Ecco una bella novità!

Presenterò libri a Modena. Dove? In un meraviglioso salotto letterario. Quando? 20 Ottobre e 17 Novembre.

 

In conclusione… Sei un #AutorEmergente e non sai come promuoverti, da dove cominciare, come valorizzarti? Beh… Scrivimi e troverò una soluzione per te!

Ilblogdieleonoramarsella@gmail.com

 

 

Inoltre durante l’autunno insegnerò a Modena in alcuni workshop dove la comunicazione digitale, la vendita del proprio libro e la reputazione online saranno al centro dell’attenzione.

 

 

Vuoi partecipare a qualche evento? Esser protagonista in radio? Hai domande?

SCRIVIMI: Ilblogdieleonoramarsella@gmail.com

 

Pagina Facebook

 

Leggi Tutto Nessun Commento

cultura,edmund,eventi,il blog di eleonora marsella,roma,teatro

EDMUND III Come Shakespeare se lo sarebbe immaginato

“Nuove Forme di Narrazione: Luoghi, Storie e Sperimentazioni.”

1 e 3 Maggio ore 21

2 Maggio ore 19

EDMUND III

Come Shakespeare se lo sarebbe immaginato

EVENTO UNICO A ROMA direttamente da Barcellona
regia di
Francesco Nappi
ispirato al testo di R.Fitz Simmons
a cura della Compagnia Teatrale Effige di Barcellona
con: Andrea Vassili Benevento e Federica Amendola
fotografia: Olivier Valiente scenografia: Daniela Poli
audiovisual: Nuria Bentoldrà disegno luci: Paolo Nutile
“Non ho scelta! Studiare, sgobbare, lavorare.
Se voglio fare Amleto, Macbeth, se voglio recitare Shakespeare,
devo far si che diventi parte di me stesso, del mio corpo, della mia carne”
Nella Londra d’inizio 800 tra misere locande e teatrini di provincia, un uomo ambisce a divenire il più grande interprete mai esistito. E’ Edmund Kean, il più illustre attore shakespeariano di tutti i tempi, che si racconta nel suo ultimo anno di vita, a soli 44 anni. In preda ad una malattia che l’ha
compromesso fisicamente e mentalmente, l’attore si racconterà attraverso un monologo che farà rivivere i fantasmi celati nei meandri della sua mente.
Spettri che faranno di sua moglie la vittima sacrificale delle sue ambizioni.
Dalla sua mente in rovina fuori controllo prenderà corpo il racconto
della sua vita, attraverso i più rappresentativi protagonisti delle tragedie shakespeariane – da
Amleto a Riccardo III a Shylock – e dalle sue ossessioni, alternando impeti di pazzia, ironia e
profondo sconforto sulla propria esistenza.
Teatro Trastevere
via Jacopa de Settesoli 3, 00153 Roma

Leggi Tutto Nessun Commento

«Ma che bar è questo?» «Un bar all’italiana!» «E cioè?» «Gestito male!»,cultura,eventi,gennaio 2018,roma,teatro,teatro trastevere,vania lai

Il Bar da Liborio (gestito male)

Il Bar da Liborio.

(gestito male)

dal 9 al 14 gennaio 2018

Regia

Lucrezia Scamarcio

scritto da Gianmarco Orlando

 

Con

Gabriele Crisafulli – Damiano Venuto – Giulio Ronzoni – Gianmarco Orlando.

Musiche

Giulio Ronzoni.

Scenografia

Andrea Faccini.

 

«Ma che bar è questo?»

«Un bar all’italiana!»

«E cioè?»

«Gestito male!»

 

Che cos’è il bar da Liborio. Un Luogo di schizofrenia delirante ed esilarante.

Un luogo dove ogni cosa perde di senso o ne acquista, dipende dagli occhi di chi lo guarda.

Una piccola magia, infondo siamo a teatro dove si esibivano anche i prestigiatori.

Cosa accade?

Liborio è in scena da solo con quello stupido ludopatico di Pierangelo, tutto sembra presagire una normale giornata al bar per i due quando ad un certo punto…

Aspettate un momento ma perchè ve lo sto raccontando?

Venite a guardare lo spettacolo e basta!

E se siete già a teatro seguite con attenzione, fidatevi se vi distraete è la fine.

E fate silenzio in sala. E mettete il silenzioso ai telefoni. Non li usate proprio. Buona visione.

Tenete a mente: questo non è uno spettacolo ma un’evento, una festa.

Siete parte anche voi del mondo della Compagnia del Caso, lasciatevi guidare dai nostri esperti membri in un mondo di pura immaginazione, o quasi.

Gli attori e autori a fine spettacolo resteranno a vostra disposizione per qualsiasi domanda.

 

Teatro Trastevere
via Jacopa de’ Settesoli 3, 00153 Roma lun-sab: 21:00 / dom: 17:30

Ufficio Stampa Vania Lai

Leggi Tutto Nessun Commento

2017,eventi,natale,nociglia,salento

Spiritual Songs in Salento

Oggi 29 Dicembre alle 20,30 nel palazzo Baronale di Nociglia di scena “Spiritual Songs”,  concerto organizzato dal Comune di Nociglia e da Oltretrotromba Jazz Club.
Stefano Luigi Mangia (voce) e Giorgia Santoro (flauti), Flatus Vocis, con il 
Laboratorio Corale Fonè & Ragtime sono i protagonisti. 


Il talentuoso duo offrirà un viaggio emozionante e affascinante alla ricerca della spiritualità intesa come percorso introspettivo, intimo, personalissimo senza vincoli stilistici, né cronologici, né geografici.
Un viaggio che farà uso della forma canzone intesa, però, senza vincoli stilistici, né cronologici, né geografici. L’ascoltatore potrebbe, quindi, trovarsi immerso in una sonorità polifonica cinquecentesca, quanto nel jazz, o nel pop-rock dei nostri tempi. Non c’è, dunque, l’intenzione di congiungere un repertorio a tutti i costi, ma di annullare le barriere e sublimare l’intimo più recondito nell’idea che l’animo umano sia un caleidoscopio di pulsioni emozionali diverse per ciascun individuo, le quali possono essere stimolate in e da qualsiasi direzione.
Al binomio – “Il flauto è una voce e la voce è un flauto” – si aggiungeranno le polifonie appositamente arrangiate nei Laboratori Corali diretti e curati da Stefano Luigi Mangia: ulteriore spinta evocativa al dialogo con l’inconscio.


Ingresso libero

Leggi Tutto Nessun Commento

eventi,roma,SOTTO IL SOLE L'OSCURITA'- Teatro Trastevere,teatro

SOTTO IL SOLE L’OSCURITA’- Teatro Trastevere

SOTTO IL SOLE L’OSCURITA’
dal 12 al 17 Dicembre 2017 Teatro Trastevere
Testo e Regia
Luca Pastore
ispirato a “La Svastica Sul Sole” di P.K. Dick
con:
  • Dimitri D’Urbano, Luca Laviano, Claudio Filardi,
  • Ludovica Avetrani, Miriam Messina, Matteo Antonucci, Martina Caronna
  • Musiche originali
  • Mattia Yuri Messina
  • Costumi
  • Ludovica Avetrani
  • Martina Caronna
  • Assistenza tecnica
  • Matteo Antonucci

“… A un membro del Partito non è consentito spostarsi di un millimetro dalla linea fissata, neanche in questioni del tutto irrilevanti. Cio’ che le masse pensano o non pensano incontra la massima indifferenza. A loro può essere garantita la libertà intellettuale proprio perché non hanno intelletto. Ho imparato che Se coinvolgi le persone su un livello vitale e importante, risponderanno. Con la vita se necessario. E voi siete tutti coinvolti a livello vitale…”

cit. Ministro Mifune

 

La Nuova Produzione Artistica di Luca Pastore, che torna al Teatro Trastevere dopo il successo di “Club 27” della scorsa stagione, prende spunto dal Libro di Philip K. Dick “La Svastica sul Sole”, in cui l’autore ipotizza un futuro dispotico che vede la Germania Nazista vincitrice della seconda guerra mondiale, trionfo grazie al quale instaurerà un Regime totalitario nel mondo, dividendosi con il Giappone il dominio su Asia ed Americhe. Ed è proprio qui che troviamo le prime differenze tra lo spettacolo ed il libro stesso. La Germania ha vinto la guerra. Non è alleata solo del Giappone ma anche e sopratutto della Russia, costituendo di fatto un nuovo regime Nazi-Comunista.

 
Siamo nel 2023 e tutta la vicenda prende il via quando alla morte del nonno,
Grande Gerarca Nazista, Martha Himmler trova un video che teoricamente non
dovrebbe esistere. Sconvolta dalla visione del video, cerca delle risposte nel regime
prima e nella ribellione poi. Troverà chi la vorrà aiutare, chi la ostacolerà e chi
cercherà di negarle l’evidenza.
La scena è riempita della magnificenza del Reich. Tre torri che sovrastano tutto e
tutti: lo sguardo del Fuhrer che si estende su tutto ciò che lo circonda.
Una realtà storica ricostruita attraverso giochi di luce, musiche, uso di costumi, e
sopratutto di Proiezioni video integrate all’interno della storia stessa. Le divise sono
“ricostruite” con uno sguardo al futuro, rese meno militari e più vicine ad abiti di
tutti i giorni.
Una esperienza TOTALIZZANTE a tutti gli effetti, che farà vivere al pubblico il peso
di un Nuovo ed Agghiacciante Regime.
“…Noi non abbiamo il mondo ideale, come vorremmo che fosse, dove la moralità è semplice perché semplice è la conoscenza. Dove ognuno puo’ fare cio’ che è giusto senza sforzo perché riconosce l’evidenza. In qualche altro mondo probabilmente è diverso. Meglio di così. Esisteranno chiare alternative fra bene e male. Non queste oscure commistioni, queste mescolanze, senza gli strumenti adeguati per distinguerne le componenti…”
cit. Martha Himmler

Leggi Tutto Nessun Commento

cultura,eventi,il blog di eleonora marsella,lecce,salento

Giosetta Fioroni: teatrini e presepi

ART&CO LecceSAVE THE DATE!

Tiziano Giurin

è lieto di invitarvi alla mostra

Giosetta Fioroni: teatrini e presepi
 
dal 16 Dicembre al 27 Gennaio 2018

Inaugurazione

Sabato 16 Dicembre 2017
ore 18,30

Giosetta Fioroni omaggia la città di Lecce con i suoi presepi-teatrini: oltre agli argenti e agli oli tela anni ’60, già noti al nostro pubblico, con questa straordinaria mostra vogliamo mettere in luce un altro lato della creatività e dell’arte profonda e variegata dell’artista.

DOVE?
ART&CO Lecce
via 47 Reggimento Fanteria, 22
LecceCONTATTI

ART&CO Lecce
0832 1991541
Tiziano Giurin
327 0428702
tiziano@artcogallerie.it
Simone Viola
348 6005126
simone@artcogallerie.it
Alice Pezzali
333 8512031
alice@artcogallerie.it
Fb: ART&CO Lecce
info@artcogallerie.it
ufficiostampa@artcogallerie.it

Leggi Tutto Nessun Commento

dedicato al dialogo tra poesia e filosofia,eventi,Il linguaggio allo specchio. Oltranza e oltraggi nella poesia di Andrea Zanzotto,Il primo seminario,sarà tenuto da Michele Truglia (Università Statale di Milano).,Università del Salento

” Il linguaggio allo specchio. Oltranza e oltraggi nella poesia di Andrea Zanzotto”

Il 13 dicembre 2017 alle ore 15.00 presso l’aula 6 (Sperimentale 2 – Università del Salento), si terrà il primo incontro del ciclo “Questo e altro. Poesia e altri saperi”, titolo che si ispira alla rivista letteraria fondata da Vittorio Sereni negli anni Sessanta.
Il seminario inaugura le attività del Centro di ricerca “PENS: Poesia contemporanea e Nuove Scritture” per l’a.a. 2017-2018; gli incontri in programma, tenuti da docenti dell’Università del Salento e di altre Università, affronteranno le relazioni che intercorrono tra la scrittura in versi e le altre forme di sapere (storia, filosofia, geografia, musica), attraverso l’analisi testuale di opere di
autori contemporanei. In particolare, nell’ambito della rassegna, sarà riservato ampio spazio al confronto tra poesia e canzone, con un ‘ciclo nel ciclo’ dal titolo “Il suono e l’inchiostro” previsto per il II semestre.
Il primo seminario, Il linguaggio allo specchio. Oltranza e oltraggi nella poesia di Andrea Zanzotto, dedicato al dialogo tra poesia e filosofia, sarà tenuto da Michele Truglia (Università Statale di Milano).

Leggi Tutto Nessun Commento

eventi,lecce,novembre 2017,politica,Università del Salento

“Politica e / Politica è – La politica che morde la terra”

Dal 13 novembre a Lecce il Seminario permanente di Storia delle dottrine politiche

a cura di Marisa Forcina ed Elena Laurenzi dell’Università del Salento

per esplorare le contaminazioni della politica con altri linguaggi

 

Viviamo tempi in cui le parole in uso nel linguaggio politico – diritti, democrazia, giustizia, libertà, persino felicità – sembrano aver perso la capacità di fare presa sulla realtà: sono incapaci di “mordere la terra”, come denunziava Simone Weil già nel 1939. Cercare nell’intreccio con altri linguaggi di restituire un senso vitale a queste parole, o trovarne altre che sappiano ispirarci nell’immaginare il mondo comune può essere un modo di ritrovare questa capacità di presa sulla realtà e di restituire alla politica il suo potere di trasformazione.

Ecco allora “Politica e / Politica è – La politica che morde la terra”, Seminario permanente di Storia delle dottrine politiche, Sezione Polejus, dell’Università del Salento, a cura di Marisa Forcina ed Elena Laurenzi (entrambe docenti di Storia delle dottrine politiche), per esplorare le contaminazioni della politica con altri linguaggi e indagare, superando l’approccio puramente interdisciplinare, la radice comune che collega la politica alle diverse dimensioni dell’esperienza e dell’esistenza umana. Si intende così rimettere al centro della riflessione il vincolo profondo con la vita che la politica – sempre più ingessata nelle leggi dellagovernance e del mercato – sembra aver smarrito, ed alimentare la cognizione della politica come sapere ed esercizio che riguarda il vivere in comune, la preoccupazione per il mondo, la pratica delle relazioni e dello stare insieme.

La formula è quella del Seminario permanente, perché “Politica e / Politica è – La politica che morde la terra” vuole essere più che un convegno o un ciclo di conferenze: un luogo di ricerca, di studio e di pensiero, che periodicamente proporrà dialoghi con ospiti italiani e stranieri.

I sei incontri verranno inquadrati nell’ambito dei percorsi di alternanza scuola-lavoro e vedranno la partecipazione anche di studenti e insegnanti della scuola media superiore.

Si parte con “Politica e/è letteratura”, lunedì 13 novembre 2017, con un incontro di respiro internazionale.

Il primo dei seminari, dedicato ai rapporti tra politica e letteratura, è infatti organizzato in collaborazione con il Seminario Filosofia y gènere dell’Università di Barcellona, nell’ambito del Progetto Internazionale “La transmisión desde el pensamiento filosófico femenino” (La trasmissione secondo il pensiero filosofico femminile), finanziato dal Ministero spagnolo di Economia e Competitività (MINECO).

Vedrà come relatori: Fina Birulés dell’Università di Barcellona (UB), una delle massime esperte internazionali di Hannah Arendt, autrice di molti saggi e volumi dedicati al pensiero di questa filosofa e teorica della politica, curatrice di un volume che raccoglie gli scritti arendtiani sulla letteratura (“H. Arendt, Mas allá de la filosofía”, a cura di F. Birulés e A. Lorena Fuster, Trotta, Madrid 2016) con una relazione dal titolo: “Hannah Arendt e la letteratura. Esercizi di immaginazione per pensare la politica”; Paolo Carta, docente di Storia delle dottrine politiche all’Università di Trento, studioso del pensiero politico moderno e contemporaneo, autore di importanti studi su Francesco Guicciardini e di un libro sul poeta Wysan H. Auden (“Il poeta e la «polis». Colpa e responsabilità in Wystan H. Auden”, Cedam, 2003) in cui affronta il dialogo del poeta con Hannah Arendt in merito alla responsabilità politica, con un intervento dal titolo: “’Practical politics consists in ignoring facts’” (La pratica politica consiste nell’ignorare i fatti). Wystan Auden e il pensiero politico”.

Successivamente sarà la volta di ‘Politica e/è profezia’ (4 dicembre, 2017); ‘Politica e/è conflitto’ (11 dicembre 2017); ‘Politica e/è desiderio’ (8 marzo 2018); ‘Politica e/è cinema’ (19 marzo 2018), ‘Politica e/è religione’ (15 aprile 2018).

Tutti gli appuntamenti ad ingresso libero si terranno a Lecce nell’Aula Ferrari di Palazzo Codacci Pisanelli (Piazzetta Arco di trionfo, 1), alle 9.

Leggi Tutto Nessun Commento

cultura,eventi,il blog di eleonora marsella,noir,roma,teatro,teatro trastevere,THRILLER

 “Déjà vù – a volte ritorno” a Teatro Trastevere

L’Associazione Culturale Teatro Trastevere

presenta

10-15 Ottobre 2017

 “Déjà vù – a volte ritorno”

 

Regia

Leonardo Buttaroni

Soggetto di: Leonardo Buttaroni

Scritto da: Lorenzo Misuraca

Con

Ermenegildo Marciante, Daniela Ioia, Leonardo Buttaroni

Scene di Roberto Pavoni

A volte ritorno…il tempo è una grottesca illusione

cit.

Cosa succederebbe se rimanessi incastrato in un loop temporale costretto a rivivere sempre la manciata di minuti che ti separa dal tuo omicidio? E se in questo breve tempo dovessi non solo salvarti la vita ma anche capire chi e perché vuole farti fuori?”

“Déjà vù – a volte ritorno” è un thriller comico che parte proprio da questa premessa e procede in una sequenza di colpi di scena che si abbatteranno come un destino ciclico su i due protagonisti della storia. Tutto calato in un’atmosfera surreale e straniante, solo accettando il corto-circuito del tempo e guardando in faccia la verità, i protagonisti riusciranno ad uscirne vivi. Forse.

 

L’autore dice:

“Questa idea parte da lontano: c’è tanta difficoltà a mettere in scena questa commedia nera, prima di tutto per il fatto che rappresentare un salto temporale a teatro non è mai cosa semplice, secondo poi strutturalmente è una commedia ostica per gli attori: soprattutto per la complessità dei movimenti scenici.”

Tutta l’atmosfera è densa di mistero: la scelta di tagli di luci che scavino il viso per dare la giusta atmosfera e la recitazione originale, puntano alla credibilità dei personaggi stessi, suscitando il riso e creando la giusta dinamicità, per un risultato pieno di azione.

L’intenzione infatti è quella di regalare al pubblico uno spettacolo ricco ed esplosivo, un mix tra giallo, thriller e commedia noir in cui ad ogni quadro possa succedere qualcosa di imprevedibile e sorprendente per lo spettatore, dove:

“…il buono diventa cattivo e viceversa, dove ad ogni angolo c’è un imprevisto: immaginate tre personaggi in una roulette russa,dove uno di loro può provare ancora e ancora e ancora…”

 

 

10-15 Ottobre 2017

Déjà Vù – a volte ritorno

Teatro Trastevere, via Jacopa de’Settesoli 3, 00153 Roma

orari: martedì-sabato h 21.00, domenica h 17.30

contatti:

06.5814004

info@teatrotrastevere.it

Leggi Tutto Nessun Commento

Ambiente,collaborazioni,eventi,il blog di eleonora marsella,lecce,puglia,tutela,Università del Salento

“IMPARARE PER FARE E PER INNOVARE I SERVIZI DI TUTELA MINORI NELL’AREA MEDITERRANEA”

Sul tema “La tutela dell’infanzia nel futuro del Welfare Mediterraneo”, mercoledì 8 febbraio 2017 dalle ore 9.45, nella Sala della Grottesca del Rettorato dell’Università del Salento, si terrà un incontro con una delegazione israeliana di studiosi e professionisti in visita in Puglia in questi giorni nell’ambito del progetto di scambio “Imparare per fare e per innovare i servizi di tutela minori nell’Area Mediterranea”.

Il progetto, promosso da Haruv Institute – Gerusalemme, Fondazione Emanuela Zancan onlus – Padova e Associazione di promozione sociale “Carmela Giordano” – Bari, prevede infatti, tra l’altro, l’organizzazione di visite di studio tra i Paesi del bacino del Mediterraneo con lo scopo di incrementare la collaborazione tra centri di studio, università, enti pubblici e organizzazioni non governative per condividere conoscenze e competenze in materia di sviluppo di servizi e politiche per i bambini maltrattati e vittime di abuso. La delegazione israeliana sarà in Puglia fino al 10 febbraio per cercare di creare una piattaforma per future attività comuni nei servizi, nella formazione e nella ricerca.

L’incontro dell’8 febbraio, promosso nell’ambito delle attività del Dipartimento di Storia Società e Studi sull’Uomo e della Facoltà di Scienze della Formazione Politiche Sociali, vedrà gli interventi di:

 

  • Fabio Pollice, Direttore del Dipartimento di Storia Società e Studi sull’Uomo UniSalento;
  • Giulia Cucumazzo, Presidente Associazione di Promozione Sociale “Carmela Giordano” – Bari;
  • Cinzia Canali, Ricercatrice Fondazione “Zancan” – Padova;
  • Anat Zeira, Director of Research and International Activities Division – Haruv Institute, faculty member at Paul Baerwald School of Social Work and Social Welfare at the Hebrew University in Jerusalem;
  • Francesca Cisternino, Dottore di Ricerca in Teoria e Ricerca Sociale – A.P.S. “Carmela Giordano”;
  • Demetrio Ria, ricercatore in Pedagogia Sperimentale – UniSalento;
  • Anna Maria Rizzo, ricercatrice in Sociologia Generale – UniSalento.

Le conclusioni saranno affidate al professor Mariano Longo, Preside della Facoltà di Scienze della Formazione Politiche e Sociali dell’Università del Salento.

Leggi Tutto Nessun Commento

Il Blog di Eleonora Marsella – © 2022 – P.I. 04939570752

 Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni