Posts Taggati ‘concorsi letterari’

concorsi letterari,cultora,historica,il blog di eleonora marsella

Concorso letterario “Racconti liguri”

Historica edizioni  in collaborazione con il sito Cultora  indice la nuova edizione del Concorso “Racconti liguri”.


UNICA SEZIONE: NARRATIVA – Si accettano racconti a tema libero che non superino le 8 cartelle dattiloscritte (1 cart. = 30 righe di 60 battute). Sono ammesse eccezioni se gli elaborati superano di poco il limite prefisso. Ogni autore può inviare al massimo un racconto.
TESTI – I testi devono essere in lingua italiana e inediti. Possono partecipare autori italiani e stranieri. Possono partecipare testi già premiati in altri concorsi.
COME INVIARE I RACCONTI – I concorrenti devono inviare il racconto in formato word, con nome, cognome, indirizzo, numero di telefono e nome del Concorso, al seguente indirizzo mail: raccontiliguri@gmail.com
CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE – La partecipazione è gratuita e aperta a tutte le persone
residenti e/o domicialiti nella regione Liguria.
TERMINI DI INVIO – Inviare gli elaborati via mail entro e non oltre il 1 aprile 2018.
DESIGNAZIONE DEI VINCITORI – Agli autori selezionati verrà inviata una mail con il responso.
PREMI – I racconti vincitori verranno pubblicati da Historica edizioni in un libro che sarà in vendita nelle librerie toscane, sul sito di Historica, alle principali fiere della piccola e media Editoria cui parteciperà l’editore e sui principali book-stores online. Il libro uscirà in occasione della Fiera del libro di Imperia, gli autori selezionati verranno premiati in un evento durante la fiera.
DIRITTI D’AUTORE – I diritti dei racconti rimangono di proprietà dei singoli Autori.


INFORMAZIONI – Per informazioni scrivere a: raccontiliguri@gmail.com

 

ALTRI CONCORSI

Leggi Tutto Nessun Commento

autori emergenti,concorsi letterari,creatività,donne,il blog di eleonora marsella,Italia,penna,power

SECONDO CONCORSO LETTERARIO NAZIONALE – VocidiDONNE

SECONDO CONCORSO LETTERARIO NAZIONALE promosso dall’Associazione Mafalda – VocidiDONNE

Il Concorso vuole essere uno spazio aperto alla creatività delle donne, che hanno PROVATO la violenza nelle sue innumerevoli forme, una opportunità di espressione e di condivisione di sensazioni, paure e angosce, una possibilità di abbattere i muri invisibili della solitudine.

 

OBIETTIVI

Dare voce alle donne attraverso la scrittura può essere un modo per ….. …superare una memoria dolorosa, …uscire dall’isolamento e dalla sofferenza, …guardare al futuro della propria vita.

CHI PUO’ PARTECIPARE

La partecipazione è gratuita ed è consentita a tutte le donne che vivono in Italia e che desiderano raccontare l’esperienza vissuta personalmente. È prevista la possibilità, per tutte le donne che lo desiderino, di partecipare al Concorso utilizzando uno pseudonimo o richiedendo l’anonimato.

LE OPERE

Le sezioni del concorso sono le seguenti: A. RACCONTI BREVI (fino ad un max di n. 10 fogli A4 carattere 12); B.POESIE (fino ad un massimo di tre con non più di 36 righe). · Ogni autore potrà inviare opere relative ad una sola delle due sezioni previste. Se le opere sono scritte in lingua diversa da quella italiana l’autore deve produrre anche copia tradotta in italiano. . Non sono ammesse opere che sono state già premiate o segnalate in altri ConcorsiI.

 

 

SCARICA IL BANDO

 

 

Leggi Tutto Nessun Commento

autori emergenti,concorsi letterari,Italia,roma

XI Concorso letterario Città di Castello

Nuova opportunità per tutti gli amanti della scrittura

Vi segnalo un nuovo appuntamento letterario dove penna, talento e fantasia si incontrano per dar vita  a qualcosa di magico.

LXI edizione  del Premio Letterario «Città di Castello», concorso letterario a tema libero, è suddivisa in tre sezioni riservate a opere inedite di narrativa, poesia e saggistica (bando scaricabile su www.premioletterariocdc.it). I vincitori vedranno la propria opera pubblicata su cartaceo con la casa editrice LuoghInteriori. Tracciati virtuali ha confermato anche due sezioni speciali: «Mondi e Culture sulle sponde del Mediterraneo», per promuovere la conoscenza e l’interazione tra la cultura italiana e la cultura araba; 1970-2020: Verso il 50° anniversario della Regione Umbria, con l’obiettivo di favorire studi e ricerche riferiti alla storia e all’economia della Regione.

“Il premio letterario Città di Castello è tra le manifestazioni di spicco del panorama locale, un evento che varca i confini cittadini e parla ad una platea eterogenea e qualificata, che in questi anni ha scoperto il nostro territorio, attratta dall’amore per la scrittura” ha commentato Michele Bettarelli al ritorno dalla trasferta.

In una città di stampatori e editori, Tracciati Virtuali ha creato il segmento mancante  alla filiera culturale, che rappresentiamo in varie discipline artistiche, grazie all’eredita di Burri e a quella che ci viene dal passato Rinascimentale.

Condividiamo la scelta di sviluppare il premio lungo dodici mesi e di orientare questa articolazione verso le scuole, investendo su giovani, che le cronache descrivono come sempre meno avvezzi alla loro lingua madre. Infine la scelta della carta, non scontata e non esclusiva, che rende il premio un’eccezione nel mondo dei concorsi con pubblicazioni virtuali”.

 

 

Leggi Tutto Nessun Commento

concorsi letterari,Concorso letterario nazionale di narrativa e poesia "Argentario" 2017 - II Edizione,il blog di eleonora marsella

Concorso letterario nazionale di narrativa e poesia “Argentario” 2017 – II Edizione

Scrivere, condividere e partecipare sono le parole chiave del 2017. Numerose le occasioni letterarie per emergere nel mondo dell’editoria d’oggi.

 

L’Associazione Culturale “METAMORPHOSIS”, con il Patrocinio del Comune di Monte Argentario (Gr), indice la Seconda Edizione del Concorso Letterario Nazionale di Narrativa e Poesia “Argentario” 2017 per opere edite e inedite a tema libero in lingua italiana. – Scadenza per l’invio delle opere e dell’iscrizione: 28 febbraio 2017. Il Concorso assegna riconoscimenti alle opere di narrativa e di poesia che si distinguano per qualità letteraria e si articola in: • Sezione A – NARRATIVA EDITA a tema libero (romanzo, racconto edito -o raccolte di racconti- in lingua italiana, pubblicato o autopubblicato in Italia in qualsiasi anno, anche premiato in altri concorsi) 1° classificato – Trofeo di Merito, pergamena e premio. 2° classificato – Trofeo di Merito e pergamena. 3° classificato – Trofeo di Merito e pergamena. • Sezione B – NARRATIVA INEDITA a tema libero (romanzo, racconto inedito -o raccolte di racconti- in lingua italiana mai pubblicato, premiato o segnalato) 1° classificato – Trofeo di Merito, pergamena e premio 2° classificato – Trofeo di Merito e pergamena. 3° classificato – Trofeo di Merito e pergamena. • Sezione C – POESIA EDITA a tema libero (fino a un massimo di due poesie edite in lingua italiana senza limite di versi, pubblicate o autopubblicate in Italia in qualsiasi anno, anche premiate in altri concorsi) 1° classificato – Trofeo di Merito, pergamena e premio 2° classificato – Trofeo di Merito e pergamena. 3° classificato – Trofeo di Merito e pergamena. • Sezione D – POESIA INEDITA a tema libero (fino a un massimo di due poesie inedite in lingua italiana senza limite di versi, mai pubblicate, premiate o segnalate.) 1° classificato – Trofeo di Merito, pergamena e premio 2° classificato – Trofeo di Merito e pergamena. 3° classificato – Trofeo di Merito e pergamena. • Premio Speciale della Giuria Il Premio Speciale è un riconoscimento che la Giuria si riserva di attribuire a un autore oppure a un’opera per una sola delle quattro sezioni ammesse al Concorso. • Attestati di merito fino al 7° classificato in ogni sezione.

NORME GENERALI

1. La partecipazione al Concorso è aperta agli scrittori e ai poeti in lingua italiana purchè maggiorenni.

2. Tutte le opere di narrativa e di poesia (edite e inedite) dovranno essere spedite unicamente a mezzo e-mail in formato PDF al seguente indirizzo di posta elettronica: ac.metamorphosis@libero.it entro e non oltre il 28 febbraio 2017. I partecipanti dovranno inviare inoltre, in files separati: -scheda di partecipazione debitamente compilata con le proprie generalità (nome, cognome, data di nascita, indirizzo email, contatto telefonico, la sezione in cui si partecipa e la sinossi dell’opera); -copia della ricevuta del versamento,

3. Le opere inviate oltre la data sopraindicata non saranno tenute in considerazione.

4. È consentito a ogni partecipante l’invio di una sola opera per le sezioni A o B (romanzo, racconto o raccolta di racconti); di massimo due poesie per le sezioni C o D.

5. Le opere saranno valutate da una Giuria qualificata. Il giudizio della Giuria è inappellabile. 6.La partecipazione al Concorso implica di fatto l’accettazione di tutte le norme indicate nel presente bando oltre al versamento della quota di lettura, organizzazione e spese di segreteria di € 10,00 (dieci/00) per singola sezione (non rimborsabili), sul conto: Poste Pay Evolution n. 5333 1710 2646 0374 intestato al Dott. Susanna Alberto (VicePresidente) – CF.SSNLRT54T10C677G. E’ possibile effettuare bonifico su detta Poste Pay con IBAN: IT83U076010513825 0121550123. L’inosservanza di una qualsiasi delle norme costituisce motivo di esclusione.

7. Non è ammessa l’assegnazione ex-aequo dei premi.

8. La proprietà letteraria dell’opera rimane dell’autore.

9. Data e sede della Cerimonia di Premiazione (prevista nel periodo di maggio/ giugno 2017 nel territorio del Comune di Monte Argentario – Gr-), verranno comunicati a tutti gli autori iscritti all’indirizzo email o contatto telefonico forniti in sede di iscrizione e sul sito dell’Associazione “METAMORPHOSIS” a questo link 

10. La Giuria non è tenuta a rendere pubblici i titoli delle opere escluse dalla premiazione finale, cioè oltre il 7° posto in classifica per ogni sezione.

11. I vincitori del Concorso saranno avvisati via email o contatto telefonico in tempo utile. Per l’assegnazione delle targhe di merito, attestati e premi è doverosamente necessario che gli autori finalisti siano presenti alla Cerimonia di Premiazione. Ove impossibilitati a presenziare personalmente, i finalisti potranno delegare una persona di loro fiducia previo avviso entro una settimana dalla mail dell’Associazione. In caso contrario saranno inviati i soli attestati di merito in formato pdf all’indirizzo dei vincitori.

12. Per quanto non previsto dal presente bando valgono le deliberazioni della Giuria.

13. Il trattamento dei dati personali dei partecipanti è finalizzato unicamente alla gestione del premio. Tali dati non saranno comunicati o diffusi a terzi a qualsiasi titolo. (D.L.30 giugno 2003 n.196).

 

Pronti?? VIAAA!

 

Sito di riferimento

Leggi Tutto 3 Commenti

concorsi letterari,editoria d'oggi,Italia,poesia,poeti,premi,scrittori emergenti

II Edizione della Rassegna artistico-culturale “Muri di Versi”

Una nuova opportunità per scrivere e emergere per tutti gli autori d’oggi, nell’ambito della II Edizione della Rassegna artistico-culturale “Muri di Versi” l’Associazione Pinetum Cultura, con il patrocinio del Comune di Pino d’Asti e
 dell’Unione dei Comuni – Comunità Collinare “Alto Astigiano”, organizza la seconda edizione del concorso letterario “Pinetum poesia”.

Di cosa si tratta? SEMPLICE!

Un appuntamento dove sentimenti e parole si incontrano per dar vita a…..

La scadenza, per la consegna delle poesie in concorso, sarà il 10 marzo 2017, mentre la premiazione avverrà il 27 marzo 2017  a Pino d’Asti.

 

REGOLAMENTO

ARTICOLO 1 – FINALITA’ E TEMA
Il tema è libero, secondo la sensibilità di ogni partecipante.

La manifestazione si pone essenzialmente gli obiettivi di:
-sensibilizzare, soprattutto le giovani generazioni, all’uso e all’ascolto della parola in una dimensione di autenticità e profondità, tanto più oggi che il linguaggio è così abusato,banalizzato e deprivato.
-far conoscere le nostre colline e i paesaggi che ci offrono, nella loro bellezza e integrità.

ARTICOLO 2 – SEZIONI DEL PREMIO
Il Concorso si articola in 5 sezioni:

A) Poesia in lingua italiana, sezione ADULTI;
B) Scuola Media;
C) Scuola Superiore, BIENNIO;
D) Scuola Superiore, TRIENNIO;
E) Poesia in lingua piemontese, sezione ADULTI.

Ogni sezione prevede tre vincitori (I, II, III classificato) e 4 menzioni. Fa eccezione la sezione in Lingua Piemontese, con un solo vincitore e due menzioni.
Ogni partecipante potrà inviare una sola poesia, in 6 copie cartacee, di cui solo una corredata di nome e cognome, indirizzo, recapito telefonico, eventuale indirizzo e-mail, e firma dell’autore del testo inviato.
Occorre inoltre indicare la sezione (vedi sopra) a cui si partecipa.

Esclusivamente chi aderisce alle sezioni “A” ed “E” può, se vuole, partecipare a entrambe queste sezioni.
La partecipazione è gratuita.
Con l’invio, ogni partecipante si assume la propria responsabilità che la poesia sia frutto della personale creatività, che non sia stata pubblicata in alcun libro e non sia stata presentata alla scorsa edizione del concorso.
La poesia inviata non dovrà superare i 25 versi, e dovrà essere contraddistinta da un titolo.

ARTICOLO 3 – TERMINE DI SCADENZA E MODALITA’ DI SPEDIZIONE
Le opere devono pervenire entro il 10 marzo 2017.

La partecipazione al concorso implica l’accettazione del presente regolamento ed implicitamente autorizza il trattamento dei dati personali e la cessione al diritto di stampa e/o riproduzione del testo inviato.
Autorizzazioni riguardanti ovviamente le modalità del concorso e della cerimonia di premiazione.
Per quanto non previsto nel presente regolamento, le decisioni spettano autonomamente all’ente promotore.
Il plico, contenente i sei fogli (testo della poesia in 6 copie) di cui uno corredato dei dati sopra richiesti, dovrà essere spedito al seguente indirizzo:

Associazione Pinetum Cultura
Concorso Letterario PINETUM POESIA
c/o COMUNE di Pino d’Asti
Vicolo Mondo 1 – 14020 Pino d’Asti (AT).

Le SCUOLE possono effettuare spedizioni ‘collettive’.
Si rende noto che in caso di assenza dei dati richiesti dall’ART 2 le poesie ricevute saranno scartate.

ARTICOLO 4 – VALUTAZIONE
Apposite GIURIE saranno nominate per valutare le poesie pervenute. Le votazioni espresse dalle giurie sono insindacabili.

ARTICOLO 5 – RISULTATI E PREMIAZIONE
Agli autori delle poesie premiate o menzionate sarà data comunicazione personale.

Tutti i partecipanti sono invitati alla cerimonia di premiazione che si terrà a Pino d’Asti sabato 27 maggio 2017 alle ore 15,30.
Verranno lette le poesie vincitrici.
Anche gli autori menzionati saranno chiamati sul palco a ritirare la menzione a loro riconosciuta.
I testi premiati e menzionati saranno esposti in lettura.

Non è prevista la spedizione di premi, che dovranno essere ritirati nel corso della premiazione (In caso di impossibilità a presenziare, l’autore può delegare altra persona a ritirare premio o menzione).

La cerimonia di premiazione si svolgerà nell’ambito degli eventi previsti dalla II Edizione della Rassegna artistico-culturale “Muri di Versi” promossa dal Comune di Pino d’Asti.

 

Per informazioni: Pinetum Cultura: pinetum.culturae@libero.it oppure telefonare al numero 3471452082

Leggi Tutto Nessun Commento

Il Blog di Eleonora Marsella – © 2022 – P.I. 04939570752

 Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni