Sul tema “La tutela dell’infanzia nel futuro del Welfare Mediterraneo”, mercoledì 8 febbraio 2017 dalle ore 9.45, nella Sala della Grottesca del Rettorato dell’Università del Salento, si terrà un incontro con una delegazione israeliana di studiosi e professionisti in visita in Puglia in questi giorni nell’ambito del progetto di scambio “Imparare per fare e per innovare i servizi di tutela minori nell’Area Mediterranea”.
Il progetto, promosso da Haruv Institute – Gerusalemme, Fondazione Emanuela Zancan onlus – Padova e Associazione di promozione sociale “Carmela Giordano” – Bari, prevede infatti, tra l’altro, l’organizzazione di visite di studio tra i Paesi del bacino del Mediterraneo con lo scopo di incrementare la collaborazione tra centri di studio, università, enti pubblici e organizzazioni non governative per condividere conoscenze e competenze in materia di sviluppo di servizi e politiche per i bambini maltrattati e vittime di abuso. La delegazione israeliana sarà in Puglia fino al 10 febbraio per cercare di creare una piattaforma per future attività comuni nei servizi, nella formazione e nella ricerca.
L’incontro dell’8 febbraio, promosso nell’ambito delle attività del Dipartimento di Storia Società e Studi sull’Uomo e della Facoltà di Scienze della Formazione Politiche Sociali, vedrà gli interventi di:
Fabio Pollice, Direttore del Dipartimento di Storia Società e Studi sull’Uomo UniSalento;
Giulia Cucumazzo, Presidente Associazione di Promozione Sociale “Carmela Giordano” – Bari;
Anat Zeira, Director of Research and International Activities Division – Haruv Institute, faculty member at Paul Baerwald School of Social Work and Social Welfare at the Hebrew University in Jerusalem;
Francesca Cisternino, Dottore di Ricerca in Teoria e Ricerca Sociale – A.P.S. “Carmela Giordano”;
Demetrio Ria, ricercatore in Pedagogia Sperimentale – UniSalento;
Anna Maria Rizzo, ricercatrice in Sociologia Generale – UniSalento.
Le conclusioni saranno affidate al professor Mariano Longo, Preside della Facoltà di Scienze della Formazione Politiche e Sociali dell’Università del Salento.
La Presidente della Camera Laura Boldrini parteciperà alla giornata conclusiva del modulo dedicato all’Europa del progetto “Oltre le nuvole. A scuola di Europa e legalità”, percorso formativo per gli studenti delle scuole superiori promosso dal circolo di Lecce dell’associazione “Libertà e Giustizia”, dall’Università del Salento, dall’Associazione Nazione Magistrati (Lecce) e dall’AFIPS – Associazione per la formazione e l’intervento psico-sociale (Lecce): l’appuntamento è per venerdì 20 gennaio 2017alle ore 11 presso il Centro congressi del complesso Ecotekne (via per Monteroni, Lecce),
Il progetto ha inteso coniugare la formazione alla legalità a una riflessione sulla storia delle Istituzioni Europee e a un’analisi delle condizioni di crisi in cui si dibatte l’Unione, con l’obiettivo di “formare cittadini responsabili, aperti alle altre culture, capaci di gestire vecchie e nuove conflittualità”. Il modulo sull’Europa, in particolare, ha inteso fornire conoscenze interdisciplinari e competenze analitiche di base sul processo dell’integrazione europea e sul funzionamento delle sue Istituzioni; analizzare e approfondire i problemi politici, economici e istituzionali della fase attuale del processo di costruzione dell’Europa; promuovere “una cultura ispirata ai valori profondi che dal Manifesto di Ventotene hanno ispirato la costruzione dell’Europa unita”.
Sono stati coinvolti gli studenti dei Licei Scientifico “Banzi”, Classico “Palmieri”, Classico “Virgilio”, Statale “Pietro Siciliani” e Scientifico “De Giorgi” di Lecce, gli Istituti Tecnico Statale “Grazia Deledda” e Tecnico Agrario “Columella” di Lecce, il Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Maglie, l’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Galilei Costa” di Lecce e l’Istituto di Istruzione Superiore “Vittorio Bachelet” di Copertino.
I saluti introduttivi saranno del Rettore dell’Università del Salento Vincenzo Zara, del Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, del Sindaco della Città di Lecce Paolo Perrone e della Direttrice Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale PugliaAnna Cammalleri.
Alberto Maritati, coordinatore del progetto, ne presenterà quindi scopi e primi risultati. Con il coordinamento di Luigi Melica, docente di Diritto Costituzionale Comparato ed Europeo all’Università del Salento, si susseguiranno poi gli interventi di Luca Zamparini (Docente di Economia politica, Università del Salento), Pier Virgilio Dastoli (Presidente del Consiglio Italiano del Movimento Europeo), Roberto Tanisi (Presidente Associazione Nazionale Magistrati, Lecce), Sonia Melgiovanni (Presidente dell’AFIPS – Associazione per la formazione e l’intervento psico-sociale, Lecce) e degli studenti delle scuole partecipanti.
Le conclusioni saranno della Presidente della Camera Laura Boldrini.
In apertura e chiusura della giornata, previsti interventi musicali dell’orchestra del Liceo “Leonardo da Vinci” di Maglie.
L’accesso alla sala è solo su invito, i lavori saranno trasmessi in streaming sul canale YouTube dell’Università del Salento (https://www.youtube.com/unisalentoofficial).
Si svolgerà sabato 1 ottobre 2016 alle ore 9 il Convegno Nazionale dell’Associazione Donne Magistrato Italiane, organizzato in collaborazione con l’Università del Salento e in programma nella sala conferenze del Rettorato (piazza Tancredi 7, Lecce).
Il tema dell’incontro che si svolgerà a Lecce sarà “Donne e carcere. Normativa, Criticità e Soluzioni”; il convegno gode del patrocinio di Consigliera Regionale di Parità, Associazione Nazionale Magistrati, Consiglio Nazionale Forense, Ordine degli Avvocati di Lecce.
Diversi gli elementi che si prenderanno in esame, dal carcere, alla genitorialità, ai diversi ruoli, alla donna e sopratutto tanti gli spunti di riflessione, gli argomenti e le tavole rotonde.
Anche quest’anno si ripresenta l’opportunità di ospitare in città un programma crocieristico dal mese di aprile fino a novembre, grazie alla collaborazione fra l’Amministrazione Comunale e l’Agenzia Marittima Adriatic Shipping.
Sono previsti nel porto di Otranto otto approdi della motonave Island Sky (90 m), tre approdi della motonave Le Lyrial (142 m), un approdo di Amadea (193 m) e uno di Variety Voyager (66 m).
Soddisfatto di tale programmazione il Sindaco Luciano Cariddi: “Ritornano nel porto di Otranto gli ospiti delle navi da crociera che già da qualche anno fanno tappa da noi nei loro viaggi lungo le coste del mediterraneo. Un programma quello delle mini crociere che si spingerà sino a novembre con l’alternarsi di diverse motonavi. Un’attività che abbiamo fortemente incoraggiato in questi anni e che cercheremo di sviluppare al meglio anche grazie alla infrastrutturazione portuale progettata. Turisti di diversa provenienza estera che ci aiutano a destagionalizzare e a farci conoscere meglio anche fuori dai confini nazionali. L’Amministrazione Comunale è stata da sempre impegnata nelle politiche della portualità e tra l’altro si sta valutando l’ipotesi di ripristinare le tratte di collegamento da Otranto verso l’Albania e la Grecia per poter così offrire sul nostro territorio ulteriori servizi turistici”.
PROGRAMMA 17/04/2016 – Island Sky – 13.00/19.00
01/05/2016 – Island Sky – 07.00/12.30
02/05/2016 – Le Lyrial – 10.00/18.00
14/06/2016 – Island Sky – 15.30/24.00
21/06/2016 – Le Lyrial – 07.00/12.30
23/06/2016 – Island Sky – 07.00/20.00
05/07/2016 – Le Lyrial – 10.00/18.00
17/07/2016 – Island Sky – 13.00/19.00
31/07/2016 – Island Sky – 07.00/12.30
14/08/2016 – Island Sky – 13.00/19.00
26/08/2016 – Island Sky – 07.00/12.30
Grande partecipazione all’evento “Xylella, l’emergenza non è finita”, organizzato dal Meetup di Torchiarolo che sostiene il Movimento Cinque Stelle e svoltosi ieri presso la Sala consiliare del Comune.
Gli interventi dell’agronomo Cristian Casili, Consigliere Regionale del M5S, e di Luigi Russo, Presidente del Centro Servizi Volontariato Salento, hanno voluto fare chiarezza sulla bozza del nuovo Piano degli Interventi, di cui si doterà la Regione Puglia nei prossimi giorni.
Casili
Un piano che, secondo Casili, se non emendato, sostituirebbe agli abbattimenti la mutilazione delle piante, consentendo il ricorso a potature estreme, come le capitozzature e le sbrancature, quando invece sarebbero necessarie potature più leggere e, in ogni caso, non omologate.
L’obiettivo principale dovrebbe essere quello di attuare quelle buone pratiche agricole che diversi ricercatori sostengono, come le potature terapeutiche, la falciatura dell’erba, le arature leggere, affinché il sistema albero – suolo sia in grado di sopportare gli attacchi del batterio.
Afferma Casili: “Per evitare che questo nuovo piano degli interventi sia sterile, cioè che non venga recepito dai contadini, dai produttori e dai cittadini ed apra nuovamente ad ulteriori conflittualità, è necessario che diventi un piano condiviso, che non sia oggetto di critiche, di guerre, ma che sia effettivamente a misura di olivicoltura salentina, con tutte le sue criticità socio economiche. La Regione troverà, all’interno delle misure del Piano di sviluppo rurale 2014/2020, delle risorse, si parla di 40.000.000 di euro, da destinare a chi fa le operazioni di potatura. Chiaramente queste risorse non devono essere destinate a chi capitozza o a chi sbranca gli alberi trasformandoli poi in tronchi, in turpe mutilazioni, ma queste risorse devono essere destinate ad una larga fetta di produttori, soprattutto i piccoli produttori, che non hanno la forza economica per affrontare le buone pratiche che vengono a trovarsi nelle nuove linee degli interventi”.
“Un ruolo importante lo hanno i Comuni che devono fare da trade unions con il nuovo Piano regionale e fare in modo che le risorse destinate arrivino ai destinatari, che sono i contadini e i piccoli proprietari terrieri”, sostiene Luigi Russo, che continua: “I contadini devono attuare il piano e gli enti locali devono essere messi nelle condizioni di dare questo supporto altrimenti, se non lo fanno gli enti locali, queste risorse saranno assorbite dalle grandi associazioni di categoria”.
AL VIA LA SECONDA EDIZIONE DEL PREMIO “UNISALENTO SUPERCORTI”
IN 60 SECONDI L’UNIVERSITÀ DEL SALENTO DAL PUNTO DI VISTA DEGLI STUDENTI
CON LA DIREZIONE ARTISTICA DI DAVIDE BARLETTI E IL PATROCINIO DI “APULIA FILM COMMISSION”
AI VINCITORI DUE VIAGGI PER IL FESTIVAL DEL CINEMA DI VENEZIA
Direzione artistica del regista Davide Barletti, patrocinio di “Apulia film commission” e due viaggi con ingresso per la Mostra del Cinema di Venezia per i vincitori: sono le novità della seconda edizione di “UniSalento Supercorti”, il premio che promuove la realizzazione di piccoli cortometraggi per raccontare in modo positivo, originale e inedito l’Università del Salento dal punto di vista della comunità dei suoi studenti universitari. C’è tempo fino al 16 marzo 2016.
«Anche quest’anno lo scopo del concorso è cogliere il senso e la direzione delle profonde trasformazioni che interessano il nostro Ateneo», dice il Rettore Vincenzo Zara, «sia in relazione al territorio in cui è inserito, sia in relazione alle differenti culture che l’attraversano nella sua dimensione internazionale. Questa, come altre recenti iniziative, vuole dare voce ai nostri studenti: chiediamo di raccontare l’Università del Salento dal loro punto di vista di protagonisti attivi della vita accademica».
Due i temi che potranno essere sviluppati: “UniSalento: vi racconto la mia Università” e “UniSalento: vi racconto il mio Corso”; in entrambi i casi si dovrà citare espressamente l’Università del Salento (e nel secondo caso anche il corso di laurea frequentato) e una o più delle parole chiave “ricerca”, “innovazione”, “scienza”, “studio”, “studenti”, “libri”, “tecnologia”, “territorio”, “mondo”, “integrazione”, “inclusione sociale”. I corti potranno essere girati sia all’interno delle sedi universitarie che all’esterno; i protagonisti del cortometraggio dovranno essere sia di genere maschile che femminile e di nazionalità sia italiana che non-italiana; i corti dovranno avere durata massima di 60 secondi, e potranno essere girati con qualsiasi mezzo di ripresa, compresi smartphone e tablet.
Per i primi classificati delle due sezioni, un viaggio con ingresso al prossimo Festival del Cinema di Venezia del valore di 700 euro; i corti secondi e terzi classificati riceveranno abbonamenti di ingresso presso cinema convenzionati. I corti saranno valutati da una commissione presieduta, appunto, dal regista Davide Barletti.
Da Sabato 16 Gennaio 2016 La Galleria Art&Co di LECCE avvia:
Il LABORATORIO di DISEGNO e PITTURA dedicato ai bambini.
Le lezioni si svolgeranno ogni SABATO MATTINA dalle ore 10,15 alle ore 11,30
Presso la sede Arte&CO GAllerie di LECCE
È rivolto a tutti i bambini dai 5 ai 13 anni, docente Monica Taveri.
Il costo di partecipazione è di € 8,00
Per partecipare è necessaria la prenotazione.
Scopo specifico del laboratorio è quello di offrire ai piccoli partecipanti
l’insegnamento delle arti figurative preparando, stimolando e perfezionando
le naturali doti dei singoli allievi, partendo dal disegno a mano libera;
ispirandosi alle opere dei grandi maestri dell’arte, imparando il senso delle proporzioni e le leggi fondamentali della
prospettiva si affronteranno le varie tematiche del colore.
L ‘allievo passerà così ad apprendere le diverse tecniche pittoriche,
dall’acquerello, l’acrilico, la china ecc. seguendo la sua naturale
sensibilità, sotto il controllo e lo stimolo dell’insegnante, Monica Taveri.
I bambini impareranno ad approcciarsi al disegno e alla pittura in un ambiente stimolante;
circondati da opere autorevoli nel campo dell’arte contemporanea.
Art&Co LAB vi aspetta
da SABATO 16 GENNAIO dalle ore 10.15 alle ore 11,30
Per INFORMAZIONI e PRENOTAZIONI contattare: 339 15 81453
Gallerie Art&Co
Lecce in Via Nahi, 27 /29 (Presenti su Google Maps)
Direttore Mirella Coricciati: mirellacoricciati@artevitagallerie.com
Tel. 0832-350311 Fax. 0832.220893
NUMERO VERDE: 800-912752
Vuole promuovere mobilità sostenibile, ecologia e benessere psico-fisico il bando con cui l’Università del Salento assegnerà gratuitamente155 biciclette ad altrettanti studenti neo-iscritti, con un’iniziativa che ha origine dal programma “crea-attiva-mente”, evoluzione del progetto promosso dall’Assessorato alle Infrastrutture Strategiche e Mobilità della Regione Puglia per la promozione della mobilità ciclistica degli Atenei.
«Il nostro benvenuto ai più giovani e brillanti dei nuovi iscritti», sottolinea il Rettore
Vincenzo Zara
Vincenzo Zara, «all’insegna di un mezzo di trasporto pulito, efficiente e sicuro». Al bando, online sul portale istituzionale all’indirizzo https://www.unisalento.it/web/guest/concorsi/-/bandi/view/63517152, possono infatti partecipare tutti gli studenti regolarmente immatricolati al primo anno di uno dei corsi dell’Università del Salento, e la graduatoria sarà stilata in base punteggio di diploma (e in caso di parità, in base all’età).
Le biciclette verranno consegnate nel corso di un evento speciale: una ciclo-passeggiata culturale per le vie della città, il cui programma dettagliato sarà reso noto nei prossimi giorni.
Le domande di partecipazione potranno essere presentate direttamente al Centro Orientamento e Tutorato dell’Ateneo, attraverso i “Centri accoglienza studenti” (Palazzo Codacci-Pisanelli, piano terra, ingresso da viale degli studenti; Complesso Ecotekne, aula H1); c’è tempo fino al 30 novembre. Tutti i dettagli e lo schema di domanda sul sito dell’Università.
La ricerca vista da vicino, libera, aperta, fruibile, comprensibile ai cittadini e spiegata dai suoi protagonisti: anche all’Università del Salento il 25 settembre 2015 l’appuntamento è con “La Notte dei Ricercatori”, l’iniziativa promossa dalla Commissione Europea che dal 2005 coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei.
Nella sede di Studium 2000 (via di Valesio, angolo viale San Nicola, Lecce), dalle ore 18 fino a mezzanotte, ricercatori e ricercatrici di UniSalento, CNR, INFN, IIT e del distretto Dhitech illustreranno con un linguaggio semplice e diretto le attività che conducono ogni giorno nei laboratori e sul campo, anche con il supporto di stand, prototipi e video. Aperti alcuni affascinanti Musei d’Ateneo, spazio alla fruizione di mostre e – novità dell’anno – a giochi scientifici dedicati ai più piccoli.
«Una Notte che vuole sottolineare l’importanza della ricerca scientifica», dice il Rettore Vincenzo Zara, che aprirà l’evento alle ore 18, «spiegandone l’impatto sulla qualità della nostra vita quotidiana. Anche noi, come in tante altre città italiane ed europee, vogliamo raccontare ai cittadini di cosa ci occupiamo, in cosa consiste in concreto la ricerca scientifica, quali sono le attività condotte nel territorio di Lecce e del Salento, come queste ricerche siano inserite nel più ampio contesto internazionale. Un’occasione che consideriamo imperdibile per chiunque abbia a cuore il progresso scientifico, tecnologico e sociale».
In appositi punti informativi, si potranno conoscere i seguenti progetti/ricerche:
Esplorando il cielo sopra il Salento
Planetario in collaborazione con il Liceo Scientifico “Da Vinci” di Maglie
Mostra sul sistema solare
Maruccia | A. Nucita – Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi”
Alla scoperta dei raggi cosmici
Perrone | M. R. Coluccia – Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi”/INFN
MEG: Alla ricerca di un decadimento proibito
Panareo (staff M. Panareo) – Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi”/INFN
Fisica, Image Processing e Pattern Recognition per la Medicina De Nunzio – Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi”/INFN
Ithaca – Viaggio nella scienza – Periodico di Divulgazione scientifica Cò – Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi”
I suoni del mare registrati attraverso degli idrofoni (proiezione sonora e immagini)
Invitto | A. Terlizzi | S. Fai – Di.Ste.BA
Presentazione del Progetto SRT (Salento Racing Team)– esposizione dell’ultimo prototipo: monoposto SRT15
Carlucci | V. Padula – Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione
Robotica Marina: i progetti DexROV e WiMUST
Indiveri | G. Notarstefano – Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione
Tecniche e metodi innovativi nelle costruzioni
Leone | F. Micelli | M. A. Aiello
Mani in Lab: esperimenti divertenti per giovani scienziati
Nanocristalli, la nuova frontiera dei materiali innovativi
Un laboratorio in tasca: dalla medicina all’agroalimentare
L’elettronica nello spin
Luce ed energia con le nanotecnologie CNR – NANOTEC | UniSalento | G. Gigli | G. Zammillo
La ricerca per la qualità della vita: viaggio virtuale nei laboratori dell’Istituto per la Microelettronica e i Microsistemi di Lecce
CNR-IMM | P. Siciliano | R. Rella
Presentazione Rete AITECH
CNR IBAM | A. Calia
Nuove tecnologie per energie rinnovabili, risparmio energetico e biosensoristica
Istituto Italiano di Tecnologia | M. DE VITTORIO
Progetto Anisakiasi. Precauzioni per il consumo del pesce crudo
De Donno – DiSteBA UniSalento
Esposizione risultati e prototipi dei progetti e degli Spin Off
Distretto HITECH | V. Boscia
A cura del Museo di Biologia Marina, verranno proiettati i filmati:
The CoCoNet project, a net of protection for the Mediterranean and Black seas
Il corso di laurea magistrale “Coastal marine biology and ecology”
Boero | S. Piraino | A. Miglietta
Nella ex Mediateca presso il Museo Papirologico (edificio 3, piano terra), si susseguiranno i seminari:
ore 18 – Laboratorio didattico “L’arte invisibile. Un viaggio tra i segreti delle opere d’arte” CNR IBAM | A. Calia | M. Masieri
ore 18.45 – Realtà virtuale ed aumentata applicate alla medicina De Paolis – Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione
ore 19.30 – Piano Lauree Scientifiche: un ponte per la Fisica tra Scuola e Università
Ventura – Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi” | INFN
ore 20.15 – Nanotecnologie molecolari per l’energia e la produzione di luce Mazzeo – Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi” | CNR-Nanotec
ore 21 – Il maremoto prossimo venturo Sansò | Di.Ste.BA
ore 21.45 – Nanoscienze e nanotecnologie: dall’elettronica alle scienze della vita Maruccio – Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi”
Sarà inoltre possibile visitare le esposizioni permanenti:
Museo Papirologico
Il Museo Papirologico custodisce la raccolta dei circa 400 papiri acquisiti a più riprese a partire dal 1990 al Centro di Studi Papirologici sul mercato antiquario. Si tratta di papiri greci, geroglifici, ieratici, demotici e copti che, insieme con altro materiale scritto esposto nelle vetrine del Museo, illustrano aspetti del mondo della scrittura e della lettura nell’area del Mediterraneo antico. M. Capasso / A. Buonfino
Museo Storico-Archeologico – MUSA
40 anni di ricerche storico-archeologiche dal Salento al Mediterraneo
M. Lombardo | G. M. Signore
Teatro 3D
Storia, Arte e Scienza in 3D. Percorsi a cura del Coordinamento SIBA Bandiera
Nel corso della giornata, sono infine previsti alcuni eventi collaterali:
dalle ore 9 nella sala conferenze del Rettorato – Paridee in collaborazione col centro antiviolenza Renata Fonte Invitto | Di.Ste.BA
ore 12 – 19 presso il Museo Storico MUST- Ricostruzioni virtuali dei monumenti di Lecce di età romana e messapica
CNR | IBAM | ITlab UniSalento | Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione | F. Gabellone | L. Mainetti