Posts Taggati ‘blog’

blog,cultura,emergenti,Italia,recensioni,scrittori,tiziana russo

“Un’altra vita” di Tiziana Russo

Quanto volte vi è capitato di finire un romanzo e di voler sapere cosa succederà nelle vite dei protagonisti in seguito?

Il romanzo di oggi, una volta letto lascia proprio questa sensazione. La giovane autrice, Tiziana Russo nata a Messina nel 1982, dove risiede e lavora, ha conseguito la maturità classica e successivamente la Laurea in Medicina e Chirurgia; al suo primo romanzo, Un’altra vita, ci farà innamorare dei suoi personaggi e non solo.

Tiziana Russo

Chiara e Pierpaolo sono due giovani professionisti, lei pediatra che vive e lavora nella sua amata Sicilia, lui un giudice di origini milanesi trasferitosi nell’isola per amore della sua professione. Le loro vite si incontreranno perché Chiara deciderà di accettare di effettuare una perizia giudiziaria per l’attribuzione di paternità di un noto personaggio ormai deceduto. La scintilla tra i due nascerà grazie ad una serie di casualità, se così le vogliamo chiamare, nonostante i due abbiano dei caratteri molto diversi fra loro: lei vivace e spontanea ma al tempo stesso malinconica e titubante di fronte all’amore; lui, invece, ammaliante con i suoi occhi di ghiaccio, brillante, colto e, allo stesso tempo, bello e un po’ insopportabile.

Arrivati a questo punto penserete si tratti di un romanzo rosa ma non è così. Vengono affrontate tantissime tematiche ma con molta delicatezza: l’amicizia (quella vera), l’omosessualità, le problematiche che entrambi devono affrontare nei rispettivi lavori e che noi ignoriamo se non conosciamo qualcuno che le vive quotidianamente.

Non mancheranno i luoghi comuni che vengono associati a questa terra, la Sicilia, ponendo in questo modo l’accento sulle differenze tra Nord e sud, il separarsi dal proprio luogo di nascita e il senso di appartenenza che ne deriva.

La scrittrice riesce a rendere molto scorrevole la lettura facendo in modo che il lettore si appassioni in un modo maliziosamente attraente della storia narrata.

 

Come nasce quest’opera letteraria?

Questo libro nasce per amicizia, una mia collega e carissima amica aveva ricevuto una consulenza tecnica d’ufficio su un riconoscimento di paternità ed era tornata in ospedale sconsolata e afflitta , e mentre lei si lamentava io le ripetevo che invece era una storia fantastica, una storia da romanzo. Così tornata a casa ho buttato giù il primo capitolo e il giorno dopo gliel’ho portato, a lei è piaciuto e mi ha spinto a continuare, a portare avanti questa storia, ed è sempre stata lei una delle prime a dirmi che meritava la stampa, e a darmi il coraggio di mandarlo alla casa editrice che poi l’ha pubblicato. Ecco se non ci fosse stata la sua di avventura, non ci sarebbe stato neanche questo libro.

Cosa pensi dell’editoria d’oggi?

Penso che abbia un compito difficile, forse più di un tempo, deve riuscire a mantenere l’amore per i libri in lettori sempre più esigenti ma spesso anche esigui, quindi deve essere accattivante e riuscire a non vendersi…

 

Quale messaggio vuoi trasmettere a tutti coloro che si ritroveranno tra le mani questo libro?

Mi piace pensare che ogni incontro che facciamo nella nostra vita, possa sempre essere l’inizio di “Un’ altra vita” , se ci facciamo toccare dalle persone, ci apriamo agli scambi possiamo essere dopo persone diverse. Infondo tutti i miei protagonisti alla fine del libro hanno non sono più quelli dell’inizio, ma hanno a disposizione “Un’altra vita”

 

Leggi il mio libro perché…

È una storia semplice ma divertente, romantica ma non sdolcinata, con una serie di personaggi che spero possano diventare di famiglia

 

Progetti futuri?

Qualcuno che ha letto il libro mi ha chiesto il seguito, che in realtà ho già scritto, ma che devo dire visto le cose che ho imparato durante l’editing di questo, ci devo sicuramente lavorare, quindi non so se alla fine avrà senso provare a dare un seguito a questo libro o buttarmi in una nuova storia con nuovi protagonisti. Perché scrivere è sempre stata la mia passione e il mio rifugio, e adesso con la pubblicazione di questo libro la realizzazione di un sogno di bambina, quindi mi piacerebbe poter continuare a sognare.

 

 

Numero di stelle 5 su 5 – Un’altra vita di Tiziana Russo – Editore Il seme bianco – 186 pagine – prezzo di copertina 16,90 euro.

 

 

 

Leggi Tutto Nessun Commento

autori emergenti,blog,BLUES,CETTA,ci porta a scoprire le leggende che vengono narrate su questa musica e l’autore,cultura,Il diavolo suona il blues,Il romanzo di oggi,Italia,recensioni

Il diavolo suona il blues di Enrico Cetta

Ad ognuno di noi appassiona un determinato genere musicale ma ci sono generi musicali che affascinano più degli altri come ad esempio il blues.

Il romanzo di oggi, Il diavolo suona il blues, ci porta a scoprire le leggende che vengono narrate su questa musica e l’autore, Enrico Cetta nato a Faenza classe 1979, batterista e grande appassionato di cultura americana; ci aiuta in questo viaggio con grande maestria.

 

Il protagonista della storia è Eric, chitarrista blues che scopre di essere affetto da un male incurabile ma che vuole partecipare al più importante festival blues d’America per poter lasciare un segno come hanno fatto altri grandi artisti che hanno suonato questa musica. Sarà un viaggio on the road con la sua chitarra Stratocaster con cui ripercorrerà quelle strade polverose che hanno ispirato tanti artisti. In realtà, non sarà solo. C’è una figura, Mike, che lo accompagnerà in questo viaggio raccontandogli storie divertenti e assumendo atteggiamenti bizzarri.

Tutto cambierà quando durante il viaggio Mike commetterà un omicidio e i due dovranno mettere maggiore attenzione nei loro spostamenti per raggiungere la loro tanto agognata meta. Nella realtà nulla è come sembra ma non voglio svelarvi altro.

L’autore dimostra di conoscere molto bene la storia del blues, ne è un esempio per tutti la leggenda che narra che il blues sia nato il giorno in cui Robert Johnson, in uno spettrale incrocio di Clarksdale, vendette la propria anima al diavolo per ricevere in cambio un talento smisurato per la chitarra.

Il romanzo si legge con molta facilità grazie alla fluidità di scrittura e alle esaustive spiegazioni che ti permettono di sapere di più su un genere musicale di non facile compressione.

Come nasce quest’opera letteraria?

Il diavolo suona il blues, nasce dalla mia grande passione per la musica rock e blues degli Stati Uniti.

La musica, fin da piccolo mi ha sempre accompagnato, grazie ai miei genitori che lavoravano nell’ambiente.

Ho voluto scrivere un’opera nella quale fosse al centro di tutto.

Nello specifico, per raccontare la vicenda del protagonista, ho pensato che il blues, con le sue origini, il suo significato e tutta la mitologia che lo circonda, fosse perfetto per quello che avevo in mente.

Così ho avuto modo anche di mettere sotto i riflettori un bluesman importantissimo per il genere, che magari non tutti conoscono, ovvero Robert Johnson, la cui figura leggendaria era perfetta per la mia trama.

 

Quale messaggio vuoi trasmettere a tutti coloro che si ritroveranno tra le mani questo libro?

In questo libro, tramite i dialoghi dei due protagonisti, ho espresso tante mie passioni, mie ideologie e tantissime emozioni personali, quindi probabilmente chi leggerà questo libro, si ritroverà tra le mani un pezzo della mia anima.

Forse il concetto che più risalta da tutta la storia è la forza d’animo, il coraggio che ci permette di andare avanti nonostante tutte le avversità che la vita ci riserva, e se anche siamo sopraffatti dagli avvenimenti, il sapere di avere uno scopo da raggiungere (ognuno di noi ha il proprio) ci può far trovare una forza interiore che non pensiamo di avere a volte, ma che ci può permettere di raggiungere risultati quasi impensabili, se ne vale davvero la pena.

Come ultima cosa direi che vorrei trasmettere anche il messaggio che, è importantissimo che ognuno di noi trovi una passione personale da coltivare senza limiti, non importa cosa sia, scrittura, musica, fotografia, qualunque cosa…è l’arte in ogni sua diversa forma che ci eleva come genere umano e ci permette di creare cose bellissime.

 

Leggi il mio libro perché…

Perché è un libro pieno di passione e sentimenti (spero anche qualche colpo di scena), pertanto dovrebbe essere in grado di emozionare il lettore mentre il protagonista lo guida in questo viaggio disperato, alla ricerca della propria anima.

In più, è consigliatissimo a tutti gli amanti della musica in generale e del blues in particolare.

 

Progetti futuri?

Al momento nulla di deciso, mi sono trovato davvero a mio agio a parlare di musica, perciò mi piacerebbe scrivere qualcosa di nuovo che abbia sempre come contorno il mondo del rock o del blues.

Inoltre un mio amico mi ha proposto una storia su una sua passione personale, che potrebbe rivelarsi interessante, perciò tutto potrebbe essere! Aspetto solo di trovare la giusta ispirazione!

 

Numero di stelle 5 su 5 – Il diavolo suona il blues di Enrico Cetta – Editore Scatole parlanti – 94 pagine – prezzo di copertina 12,00 euro.

 

 

Leggi Tutto Nessun Commento

blog,cultura,eleonora marsella,emergenti,il tempo dentro di noi,INTERVISTE,italy,libri,recensioni,scrittori,stefano galardini

“Il tempo dentro di noi” di Stefano Galardini

Oggi vi pongo una domanda che tutti noi almeno una volta nella vita ci siamo posti: esiste l’amicizia tra uomo e donna?

Personalmente risponderei di si, ma alcuni di voi saranno sicuramente scettici al riguardo, così vi propongo il libro d’esordio, Il tempo dentro di noi, di un giovane scrittore di 33 anni che vive a Monza, Stefano Galardini.

 

Il tema principale del romanzo è l’amicizia ma di quelle che, ahimè, è difficile riuscire a costruire e trovare al giorno d’oggi. Protagonisti della storia sono Luca e Lidia che si conoscono a scuola e diventano amici grazie ai Nirvana anche se sono due persone completamente diverse ma che – quindi – si equilibrano.

Nel romanzo vengono raccontate le varie fasi che la coppia di amici vivrà nell’arco della loro vita, l’evoluzione dei problemi da adolescenti, i cambiamenti delle esigenze che la vita adulta porta con sé e l’evoluzione delle abitudini che prima venivano considerate quotidiane e quasi date per scontate.

 

I protagonisti affrontano il passare del tempo mantenendo sempre intatta la loro amicizia che dura anche quando decidono percorsi di studi differenti, di sposarsi e anche quando devono fare fronte agli insuccessi e lutti che la vita gli pone davanti.

La scrittura dell’autore è molto scorrevole e la storia fa da cornice a quello che la vita è nella realtà dei fatti ma che con un buon amico al fianco può sembrare meno spigolosa e deludente.

Il libro infonde nel lettore un po’ di fiducia nei rapporti interpersonali che oggi sono sempre più falsati dalla rete e che non riescono a nascere e crescere nella vita reale.

 

 

 

 

Come nasce Il tempo dentro di noi?

Il romanzo è figlio di una serie di bellissime convinzioni, innanzitutto che l’amicizia tra un uomo e una donna sia possibile, e poi che raccontare la vita attraverso lo sguardo di un legame simile sia uno dei modi più affascinanti. La scintilla di tutto però è stata la sfida, la grande scommessa di riuscire a raccontare un rapporto così particolare nella quotidianità della vita di ogni giorno, in maniera non banale.

 

Quale messaggio vuoi trasmettere?

Si toccano tanti temi ne “Il tempo dentro di noi”, l’amicizia, il tempo che passa, i conti da fare con sé stessi e con quello che ci lasciamo alle spalle, i mille legami che si intrecciano nella vita di una persona. Ma quello che mi è più caro e che secondo me è quello più importante e urgente soprattutto di questi tempi è la riscoperta della meraviglia del quotidiano: che la bellezza si trova sotto le scarpe di ogni passo, le scarpe da tutti i giorni, quelle che non crediamo abbiano alcun valore e che invece sono quelle che ci portano più in giro, sempre, nella vita vera, quella del solito tran tran quotidiano.

 

Leggi il mio libro perché..

Perché parla di necessità tanto semplici quanto importanti. Perché parla di me e di te, di esperienze, domande e vissuto comune. Ti ricordi di quando ti sei sposato? E di quando a scuola ti sembrava di avere tutto il tempo del mondo per fare tutto? Ti ricordi quando hai pensato per la prima volta di aver sbagliato le tue scelte? O ti ricordi quanto eri felice quando hai fatto cinquant’anni e ti sei reso conto di non dover più dimostrare niente a nessuno?

 

Progetti futuri?

Tanti. Scrivere prima di tutto. Mettere in ordine quel mazzo di carte mescolate che è la mia vita ora, a causa di nuovi ritmi, nuova città, un sacco di roba nuova (e quindi, dal mio punto di vista, entusiasmante!). Con il prossimo romanzo vorrei alzare l’asticella della sfida e magari scrivere qualcosa a tante voci, un affresco movimentato.

 

 

Numero di stelle 5 su 5 – Il tempo dentro di noi di Stefano Galardini – Editore: Edizioni Convalle – 233 pagine – prezzo di copertina 13,50 euro.

 

 

Leggi Tutto Nessun Commento

blog,concorso,fantasia,giuria,letterario,penne,premi,pubblicazione,scrittori,valerio gentile

PREMIO NAZIONALE NARRATIVA “Valerio Gentile” BANDO XXI Edizione

Penna, fantasia e ispirazione: ci siamo? VAI!

Il Concorso, organizzato dal CENTRO STUDI “VALERIO GENTILE” in collaborazione con Schena Editore, è riservato a opere di narrativa inedita, in lingua italiana:

• Sezione 1: Romanzo breve o raccolta di racconti

• Sezione 2: Racconto breve

 

Chi può partecipare?

Possono partecipare autori italiani o di diversa nazionalità, che al 31/12 /2017 abbiano un’età inferiore ad anni 30.

– Il romanzo breve o la raccolta di racconti dovrà avere una lunghezza non inferiore a 60 e non superiore a 80 cartelle (da 2000 battute ciascuna, compresi spazi bianchi);
– Il racconto breve dovrà avere una lunghezza tra 5 e 10 cartelle (da 2000 battute ciascuna, compresi spazi bianchi).

Possono essere inviate più opere dello stesso autore.

Alle composizioni designate dalla Giuria saranno assegnati i seguenti premi:

Sezione 1

1° PREMIO

– Pubblicazione dell’opera nella prestigiosa

Collana Pochepagine di Schena Editore

– 20 copie del volume premiato – Diploma di merito.
– Libri di Schena Editore.

2° PREMIO

– Diploma di merito.

– Libri di Schena Editore.

3° PREMIO

– Diploma di merito.
– Libri di Schena Editore.

Sezione 2

1° PREMIO

Ai primi 12 racconti classificati, raccolti in una antologia e pubblicati nella Collana Meridiana di Schena Editore, verranno assegnati i seguenti premi:

  • n. 3 copie della pubblicazione
  • Diploma di merito
  • Libri di Schena Editore

    – La partecipazione al Concorso è completamente gratuita.

    – Le opere, in unica copia cartacea più una copia via email, e con firma autografa dell’autore, nome, cognome, fotocopia di un documento di identità, indirizzo completo, numero telefonico e sinossi (solo per la sezione 1), dovranno essere inviate entro il

    14 marzo 2018

    Copia cartacea

    – a CENTRO STUDI “VALERIO GENTILE”

    c/o Nicola Gentile
    Via F.lli Rosselli, 61 – 72015 FASANO (BR) Tel. 348/4056218

    Copia digitale

    – a premio@valeriogentile.it – a info@schenaeditore.it

    – Le composizioni inviate non saranno restituite. Quelle non pubblicate verranno raccolte in volume unico che resterà a disposizione delle biblioteca del Centro Studi Valerio Gentile”.

    – Il giudizio della giuria è insindacabile: la stessa potrà decidere, in caso di testi di dubbio valore, di non assegnare il primo premio.

    – Tutela dei dati personali: il trattamento dei dati,di cui garantiamo la massima riservatezza, ai sensi della L. 196/2003, è effettuato esclusivamente ai fini del presente concorso.

    – Diritti d’autore: la partecipazione al concorso costituisce espressa autorizzazione alla pubblicazione dell’opera da parte di Schena Editore, nonchè la cessione alla stessa Casa Editrice dei diritti di autore (relativi alla prima edizione) a titolo gratuito, a fronte delle copie omaggio ricevute all’atto della premiazione. Il rapporto tra autore ed editore sarà sancito da formale contratto di edizione.

– Dichiarazione: ogni partecipante deve obbligatoriamente inviare, pena la non accettazione dell’iscrizione, una dichiarazione sottoscritta nella quale, sotto la propria responsabilità, dichiara che:

  • l’Opera inviata è INEDITA;

che conosce il REGOLAMENTO del Concorso.

– La Giuria per i lavori partecipanti alla sezione 1, è costituita dallo scrittore Paolo Di Paolo, in rappresentanza del Centro Studi “Valerio Gentile”, un rappresentante di Schena Editore, dalla blogger e scrittrice Cristina Mosca e dal giornalista scrittore Antonio Gurrado, in rappresentanza dei vincitori del Premio “Valerio Gentile”.

– La Giuria per i lavori partecipanti alla sezione 2, sarà costituita da un gruppo di 10 studenti delle scuole secondarie superiori di Fasano, coordinati da un docente.

– La premiazione avverrà a Selva di Fasano (Br) nell’estate 2018.
– Per ulteriori informazioni e per la richiesta dei volumi che hanno vinto le edizioni precedenti rivolgersi a:

Schena Editore – Via Dell’Agricoltura, 63/65 – 72015 Fasano (BR) tel. 327.3411872

info@schenaeditore.it o SITO

 

TESTIMONIAL del Premio Nazionale di Narrativa “Valerio Gentile”

PUPI AVATI
– Regista e Scrittore –

Leggi Tutto Nessun Commento

autori,autori emergenti,blog,irene merlino,recensioni

SDB di Irene Merlino

Se dovessi nominare le famose Charlie’s Angels, molti di voi andrebbero subito a pensare al film del 2000 e non alla famosa serie tv degli anni settanta a cui si ispira. SDB, il libro che presentiamo oggi, a me, inguaribile nostalgica, ricorda molto la serie tv anche se, ognuno può trarre ispirazione liberamente visto e considerato che l’autrice, Irene Merlino, nata in Friuli nel 1979 e quinta di sei fratelli, trae ispirazione dalla sua immaginazione.

Nel romanzo SDB di Irene Merlino troviamo due sorelle, Renè e Lisa, che vengono rapite da giovanissime da uno dei Clan di spicco del crimine organizzato mondiale, il Daire. Le due protagoniste, come nei migliori romanzi di spionaggio, vengono addestrate per diventare delle efferate assassine e per rimanere fedeli al clan ma loro non saranno mai fedeli e oneste nei confronti dell’organizzazione.

Riescono ad architettare la loro morte e a scappare dal clan cercando di riappropriarsi della loro vita passata senza raccontare a nessuno ciò che hanno vissuto negli ultimi sei anni anche se, questi ricordi, riaffioreranno nelle loro menti molto frequentemente.

Tra intrighi, ricordi della loro vita passata e l’intervento di un’organizzazione militarmente strutturata che ha cercato inutilmente di abbattere il Daire fin dalla sua nascita, la World Investigation; le due protagoniste dovranno combattere nuovamente per non essere coinvolte dalle attività criminali del clan. Con un finale tutto da scoprire con non pochi colpi di scena che lasciano il lettore incredulo, consigliamo questo libro anche a chi non ha idea di chi possano essere le Charlie’s Angels.

 

Come nasce quest’opera letteraria?

Dal desiderio di rendere vivi i miei personaggi.

Prima di SDB, i protagonisti delle mie storie avevano pezzetti di vita breve nelle fiabe della buona notte e facevano parte di un mondo immaginario, creato apposta nei fantasy con cui mi dilettavo.

Arrivata all’età adulta ho sentito la necessita di renderli veri, di localizzarli sul pianeta in cui vivo e di farli vivere con alcuni dei dolori che il mondo intorno a me generava, affliggendomi.

 

Quale messaggio vuoi trasmettere a tutti coloro che si ritroveranno tra le mani questo libro?

Di non arrendersi di fronte alle difficoltà. Ognuno di noi possiede una forza propria dentro, capace di scaturire nelle avversità, se la lasciamo abbracciarci. Se ci crediamo, senza aspettarci nulla da nessuno.

 

Leggi il mio libro perché…

Per trovare la Famiglia, l’Amicizia, l’Amore. La Forza di volontà, l’Autorità e la Lotta al terrorismo. Elementi che in questa storia viaggiano sempre assieme, andando a rispecchiarsi nella quotidianità di una vita fatta di normalità. Fondamenti che legati da azioni violente, possono diventare un’arma a doppio taglio.

 

Progetti futuri?

Continuare a scrivere.

Sto sistemando la parte conclusiva di SDB, quel pezzo mancante che rivela chi si nasconde realmente dietro il Clan che ha portato le sorelle a diventare dei sicari, che svela la ragione della scelta fatta su di loro e che porterà i diversi gruppi, legali e illegali, di fronte a una possibile guerra.

Oltre ad altri racconti e un diverso romanzo.

 

 

Numero di stelle 5 su 5 – SDB di Irene Merlino – Editore: dreamBook– 201 pagine – prezzo di copertina 13,00 euro.

 

Si ringrazia per la collaborazione Maria Giovanna Fantasia.

 

Leggi Tutto Nessun Commento

blog,eleonor,firenze 2017

Firenze Libro Aperto

Firenze ospiterà un nuovo importante appuntamento nel mondo dell’editoria d’oggi dal 17 al 19 Febbraio 2017 alla Fortezza da Basso di Firenze e  si terrà la prima edizione del festival Firenze Libro Aperto.

Una serie di appuntamenti in cui editoria, attualità, libri e parole saranno gli ospiti d’eccezione insieme gli autori del panorama odierno.

Tra pochissimo sarà online il programma completo, nel frattempo è dato sapore tra gli ospiti tanti scrittori italiani come Andrea De Carlo con l’ultimo successo L’imperfetta meraviglia (Giunti), Gianni Biondillo che introdurrà il suo nuovo libro Come sugli alberi le foglie (Guanda), ispirato alla figura dell’architetto futurista Antonio Sant’Elia, il giornalista e saggista Filippo La Porta, con il saggio Indaffarati (Bompiani) che delinea le nuove generazioni che si affacciano al mondo del lavoro, la scrittrice di romanzi fantasy Licia Troisi e molti altri ancora, tra cui Franco Cardini, Alessia Gazzola, Diego De Silva, Andrea Scanzi, Enzo Fileno Carabba, Marco Vichi, Sergio Staino, Chiara Parenti.

Ci sarà uno spazio interamente dedicato ai bambini, ci sarà un’area per gli illustratori e tantissimo altro ancora.

Programma completo

 

Io sarò presente il 19 Febbraio e voi? Conosciamoci di persona tra libri e autori!

firenze 2017

Leggi Tutto Nessun Commento

autori emergenti,blog,blogger,enrico pompeo,il blog di eleonora marsella,recensioni,riflessioni reali,riflessioni sociali

Il drago, il custode, lo straniero di ENRICO POMPEO

“Qui vince chi si azzanna per primo, chi non indugia. Predatori si nasce, ma soprattutto lo si diventa.”

Con questa riflessione introduco il nuovo libro di Enrico Pompeo, che ci fa entrare in una triplice vicenda. Protagonisti di questa storia a tre episodi sono, per l’appunto: il Drago, che sfrutta la sua ricchezza e il suo potere per passare sopra gli altri con prepotenza; il Custode, freddo spacciatore che vive rintanato al riparo da tutto e tutti; e lo Straniero, che vaga tra le zone del Brasile affrontando enormi pene e difficoltà per sopravvivere. Tre storie diverse, legate da un unico destino che diverrà chiaro con il procedere della lettura. Tre avventure del corpo e dello spirito, perché le introspezioni sono molte, arricchite da un costante giudizio negativo sullo stato attuale delle cose.

Il tema principale, infatti, è “la legge della giungla”: anche nella società moderna, umana, lontana dalla vita selvaggia, è il più forte a prevalere. Il Drago, il Custode e lo Straniero ci dimostrano – sia nei panni di prede che facebook_1473925833833di predatori – questa cruda realtà, dove ciascun individuo, mosso dal suo più intimo istinto, cerca di danneggiare gli altri e di eliminare chiunque sia di ostacolo al soddisfacimento dei suoi desideri. Ognuno vede nel prossimo un nemico o una vittima da sfruttare il più possibile.

Non adatto a una lettura veloce, ma utile per conoscere temi così cruciali del mondo moderno. Consigliato agli amanti delle riflessioni sociali e reali. Trama, penna e descrizioni meritano le 4 stelle su 5.

Intervistato per l’occasione, ecco cosa racconta:

Come nasce “Il drago, il custode, lo straniero”?

Nasce dalla volontà di raccontare una storia che descrivesse alcune ‘belve contemporanee’ e, attraverso le loro avventure, anche un possibile percorso di espiazione.

Esiste un libro che ha avuto una grande influenza nella tua vita? C’è uno scrittore che consideri il tuo mentore?

Molti. Ultimamente ho letto molto David Foster Wallace, le cui atmosfere hanno un’eco nel romanzo. Mentori: Fabrizio de André, Calvino, Dostoevskij, ma solo come punti di riferimento lontanissimi.

La legge della giungla è un tema delicato, a cui purtroppo sono in molti a farci i conti con rassegnazione. Qual è il tuo punto di vista a riguardo?

Viviamo in un mondo che propone un modello di esistenza che si basa sulla violenza, sulla sopraffazione del potente sul proprio simile. È un dato di fatto. La scrittura può aiutare ad immaginare realtà diverse e a stimolare un cambiamento.

Leggi il mio libro perché..

Perché ha ritmo, è fluido, sembra una sceneggiatura di un film. Per conoscere persone e situazioni che spesso sono lontane dai riflettori.

Progetti futuri?

Una raccolta di scritti brevi: fotografie di parti di realtà che non trovano facilmente il sentiero per uscire dal grigio in cui sono rinchiuse. Poi un altro romanzo, ma è solo, per ora, immagini e idee non strutturate.

 

Enrico Pompeo, 4 stelle su 5, al seguente link

Si ringrazia per la collaborazione Matteo Pratticò.

 

Leggi Tutto Nessun Commento

autori,blog,connie shipley,eleonora marsella,recensioni,scrittori esordienti

MoonHuntress- L’inesorabile fascino del destino di Connie Shipley

MoonHuntress: L’inesorabile fascino del destino è un romanzo straordinario nato dalla penna di Connie Shipley.

367 Pagine che si snodano tra Tel Aviv, l’Italia, in particolar modo la Sardegna, toccando le Filippine e altri paesi tutti coinvolti in un’unica storia che, in realtà, ne contiene tante altre… tutte meticolosamente intrecciate tra di loro.

connie-shipley-copertinaDelle missioni segrete, delle persone addestrate, delle regole precise, i cambi d’identità, i sentimenti, il pericolo da sconfiggere, tutto in un’unica vera protagonista: Bina Knopfler. Bella, determinata, forte, combattiva, misteriosa, intuitiva, insomma un personaggio determinante e ben costruito.

Certo, poi c’è l’organizzazione internazionale, le armi, le nuove scoperte, quelle formule chimiche, qualcuno che scompare e poi… e poi tanto altro nel meraviglioso romanzo di Connie Shipley.

Trama, personaggi, descrizioni meritano 5 stelle su 5.

Intervistata per l’occasione ecco cosa racconta:

 

Come nasce MoonHuntress: L’inesorabile fascino del destino?

MOONHUNTRESS è stato scritto sulla base di informazioni raccolte e soprattutto fornite da militari graduati e facenti parte di corpi speciali italiani e esteri che molto cortesemente si sono prestati a incontrarmi più volte e a rispondere ai miei quesiti. Ho viaggiato nella maggior parte del paesi nominati nel libro, tra cui Arabia Saudita dove ho iniziato a conoscere la vita militare e in Medio Oriente. Durante il mio soggiorno in Riyadh, ho partecipato a diverse feste in ambasciate dove ho potuto ascoltare delle storie incredibili. Da qui è nato il desiderio di avventurarmi nella narrativa di certi argomenti e che è poi culminato nella pubblicazione di questo libro.

 

Il tuo libro in poche righe?

MoonHuntress è un avventura adrenalinica, veloce che porta la protagonista del libro(un agente segreto) e i suoi collaboratori dalle profondità dell’oceano verso la solitudine dello spazio con l’intento di chiarire alcuni misteri e risolvere questioni pericolose per il destino dell’umanità intera.

Unendo l’avventura militare con l’intrigo e un pizzico di fantascienza con romanticismo, ci immergiamo in un racconto coinvolgente, che ci accompagna sino all’ultima pagina.

 

Leggi il mio libro perché..

Perché è una storia che ti appassionerà già dalle prime pagine e che ti terrà incollato sulla poltrona dove sei comodamente seduto. La sua originalità con intrighi e uno sviluppo inaspettato creano un mix che difficilmente si trova in altri romanzi del genere .

 

Progetti futuri?

Il seguito di Moonhuntress è quasi pronto e un terzo libro è attualmente in fase di sviluppo. Il mio obiettivo di creare una serie di romanzi MOONHUNTRESS. La versione in lingua inglese ed italiano sono già disponibili su Amazon.com e Amazon.it.

 

Link per l’acquisto

 

 

Leggi Tutto Nessun Commento

blog,eleonora marsella,RADIO GODOT,rassegna settembrina,roma

Felicemente ospite a Radio Godot – ROMA

Cari amici,

continua la promozione della Rassegna settembrina degli autori e artisti emergenti

e proprio ieri sono stata ospitata nella rubrica di Massimiliano Bianconcini a Roma, si è parlato della Rassegna, dell’editoria d’oggi, di cucina e di iniziative culturali  (basta cliccare per ascoltarla dal minuto 11) e la meravigliosa e bravissima Federica Girardi ci ha deliziato con i suoi scatti:

Grazie a Radio Godot, Massimiliano e Federica per la bella esperienza.

Pagina Fotografa: https://www.facebook.com/FedericaGirardiPhoto/?fref=ts

Pagina rubrica radiofonica di Massimiliano B. https://www.facebook.com/djmaxbianco/?fref=ts

Leggi Tutto Nessun Commento

autori,blog,cultura,emergenti,la rassegna degli scrittori emergenti,libro,programma completo,recensione libri,settembrina

Rassegna Scrittori e Artisti Emergenti

FRONTE

 

Dal 23 al 25 Settembre si terrà La Rassegna degli scrittori e degli artisti emergenti Settembrina a Roma: tre giorni in cui sarà possibile conoscere autori, raccolte poetiche, editori, associazioni culturali e arti da vario genere.

Dalle 16.30 alle 20 ogni giorno, per tre giorni: e tu ci sarai?

Autori, artisti, poeti, fumettisti, illustratori, musicisti, creativi e…. buffet finale, INGRESSO LIBERO.

 

Scarica il programma per rimanere aggiornato, potrai visualizzarlo dovunque e in qualsiasi momento.

Evento Facebook

Video Promozionale RADIORADIO

Presentazione
Programma di Settembre

Leggi Tutto 3 Commenti

autori emergenti,blog,blogger,bookblogger,il blog di eleonora marsella,la rassegna degli scrittori emergenti,libri,libro,passione.,radioradio,roma

In diretta nazionale a RadioRadio- VIDEO

Ospite a RadioRadio in diretta nazionale sabato 3 Settembre 2016, ho potuto parlare della prossima rassegna letteraria nella capitale romana; come sempre Federica Girardi in primi fila per gli scatti, ringraziamo per la gentilezza e l’ospitalità lo Speaker Emilio Giordani.

 

GUARDA IL VIDEO

 

Leggi Tutto Nessun Commento

autori emergenti,blog,blogger,eleonora marsella,il blog di eleonora marsella,job,la rassegna degli scrittori emergenti,rassegna letteraria,roma,settembre

La Rassegna degli Scrittori e degli Artisti Emergenti Settembrina- PROGRAMMA COMPLETO

Torna La Rassegna degli Scrittori e degli Artisti emergenti a Roma in zona Monteverde dal 23 al 25 Settembre 2016.

12899839_10208470159612732_172499464_n

Marco Patuzzi- Poeta

Autori, Poeti, Artisti, Fumettisti, Illustratori, Creativi, Musicisti, Associazioni Culturali e Case Editrici TUTTI in unico appuntamento dalle 16.30 alle 19.30 presso Largo Ravizza 1A.

Di cosa si tratta?

Salotti letterari immersi nel verde con presentazioni di libri, associazioni culturali a confronto e nuove proposte editoriali; intorno artisti di vario genere con l’esposizione delle loro opere artistiche e letterarie.

INGRESSO LIBERO- BUFFET FINALE

 

Programma COMPLETO

Venerdì 23 Settembre a partire dalle 16.30

 

13735761_10209381590717940_9216931326521538997_o

Francesca del Vicario- ATTRICE

Monologo d’apertura dell’attrice Francesca del Vicario Il Libro 

 

Conversazione con L’Associazione culturale Book Faces con il topic scelto “Libri per chi non ha paura di metterci la faccia”

 

Presentazione del libro Condannato a pensare! Edizione Albatros Filo di Claudio Alciator

 

Dialogando con Associazione culturale Arcadia – Le radici sono il nostro futuro di: “Attività ludiche e visite guidate per scoprire archeologia e arte divertendosi in famiglia”

 

Performance poetica di Marco Patuzzi “Un percorso poetico fra le inquietudini del esistere”

 

Esposizione dei seguenti artisti:

Marzio Mereggia

Ilaria Lucia

Damiano Moscatelli

Francesca Deodati

Cristina Basile

Maria Rosaria Tedesco

 

13723941_10209385725461306_7173629571978651371_o

 

Sabato 24 Settembre dalle 16.30

 

Monologo d’apertura dell’attrice Francesca del Vicario Il Libro

 

Presentazione raccolta poetica E la vita va così, a volte no a volte sì di Tiziana Martino

 

Dialogando con Marko d’Abbruzzi e Claudia Cintio: “Come nasce I.D.E.A.- Nuova casa editrice”

 

Presentazione del libro di Francesco Leo Viktor – Il ciclo della rinascita 13738220_10209385916986094_5875701451375063877_o

 

Intervento di Michele Citro Editore: “Il ruolo delle case editrici a pagamento nella divulgazione della letteratura minore”

 

Intervento a cura di La bottega dello scrittore: “La figura dello scrittore oggi”

 

Presentazione dell’applicazione Qubook creata da Renato Costa

 

Performance poetica di Marco Patuzzi “Un percorso poetico fra le inquietudini del esistere”

 

 

Esposizione dei seguenti artisti:

Marzio Mereggia13669342_10209381625158801_2420582332338399396_o

Ilaria Lucia

Damiano Moscatelli

Francesca Deodati

Cristina Basile

Eleonora Vittori

Stefania Peracchia

Maria Rosaria Tedesco

 

Domenica 25 Settembre a partire dalle 16.30

 

Monologo d’apertura dell’attrice Francesca del Vicario Il Libro 

Lavinia Marnetto-CANTANTE

Lavinia Marnetto-CANTANTE

 

Presentazione del libro L’amore non ha pregiudizio di Roberta Caradonna

 

Presentazione del libro Luminose stelle sul cielo di Kabul di Soraya Tiezzi.

 

Intervento dell’editore Michele Citro, Paguro Edizioni.

 

Presentazione dell’applicazione QuBook creata da Renato Costa

 

Performance poetica Marco Patuzzi “Un percorso poetico fra le inquietudini del esistere”

 

Esposizione dei seguenti artisti:

Marzio Mereggia

Ilaria Lucia

Damiano Moscatelli

Francesca Deodati

Giorgia Abbondanzieri

Stefania Peracchia

Chiara Ruggeri

 

 

LOCATION: Totem Garden Bar, Largo Alessandrina Ravizza 1A, Roma (quartiere Monteverde)

 

DA UN’IDEA DELLA BLOGGER ELEONORA MARSELLA

 

STAFF

STAFF

STAFF:

ELEONORA MARSELLA- ORGANIZZATORE E MODERATORE

FRANCESCA DEL VICARIO ATTRICE CHE INTERPRETERà GLI ESTRATTI

LAVINIA MARNETTO CANTANTE BLUES – ACCOMPAGNAMENTO MUSICALE

FEDERICA GIRARDI – FOTOGRAFA

 

EVENTO FACEBOOK: https://www.facebook.com/events/1082736025143564/

 

Foto precedente rassegna di Luglio: http://ilblogdieleonoramarsella.it/la-rassegna-degli-scrittori-emergenti-estiva-conclusioni-e-foto/

 

 rassegna settembrina

Leggi Tutto Nessun Commento

Il Blog di Eleonora Marsella – © 2022 – P.I. 04939570752

 Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni