Posts Taggati ‘arte’

arte,cultura,disegni,fumetti,il blog di eleonora marsella,Italia,leo in love,strisce

Leonardo Pestrin in arte Leo in Love

Cosa succede se si unisce l’arte, l’ironia e lo spirito giovanile?

Ve lo dico io: si incontra Leonardo, anzi no, Leo (in love).

 

Chi sei?

Mi chiamo Leonardo, ma prego sempre tutti di chiamarmi “Leo”. Lo trovo più confidenziale, più amichevole e, perché no, più plebeo.

Ci tengo molto, quindi anche voi che state leggendo, se vi capitasse la disgrazia di incontrarmi, CHIAMATEMI “LEO”, CHIARO?!

Vivo in Friuli, ho vent’anni e sono uno studente universitario. Amo il cinema in maniera smodata (ed è infatti la mia materia di studio) e se c’è una cosa che voglio si sappia di me è che amo RIDERE.

E amo ancor di più FAR ridere.

Che poi ci riesca o no, beh… Quello è un altro paio di maniche!

 

Ah, sì… E faccio fumetti.

Rigorosamente comici.

Ovviamente.

 

Qual è la tua arte?

 

Faccio fumetti.

E il fumetto è sicuramente la forma d’arte con cui riesco

ad esprimermi meglio.

“Ma… Emmm… Allora perchè… Emmm… Studi… Coff,

coff… Cinema?!…” potrebbe giustamente chiedere

qualcuno.

E quello che risponderei io sarebbe “Certo, io ADORO il

cinema, ed è proprio per questo che AMO fare fumetti!”

Perché in fondo (e ditemi pure quello che volete), qual è

la forma d’arte più cinematografica dopo il cinema

stesso? Io penso sia proprio il fumetto. Insomma, ideare

delle storie, creare dei personaggi e farli parlare,

scegliere il taglio delle inquadrature (ops, pardon…

delle vignette), adattare uno stile di disegno al genere di

narrazione…

Se non è cinema questo…

Ecco perché il fumetto.

Concilia la passione che ho per i film con quella ancora

più ancestrale, che ho sin da quando ho memoria, per il

disegno.

Poi è ovvio che mi dedichi con passione anche alla

realizzazione di cortometraggi e simili, ma facendo un

fumetto mi sento sempre e comunque più realizzato.

 

E poi mi piace scrivere.

Altro elemento comune sia al cinema che al fumetto.

 

Sì, vado forte in monotematica…

 

Qual è il tuo valore aggiunto?

Io parlerei di “valore recuperato”.

Le storie che metto in scena sono (almeno per ora)

semplici, molto elementari. Prevedibili addirittura.

Ma questo perché non potrebbe essere altrimenti.

Il protagonista delle mie storie non è nemmeno un

personaggio.

Il protagonista delle mie storie è una MASCHERA.

Un costume che tutti indossano, che tutti hanno

indossato e che tutti continueranno ad indossare.

Un singolo aspetto dell’animo umano.

Lo so, da come ne parlo sembra che stia declamando

con presunzione chissà quale opera aristotelica, ma

posso assicurare che si tratta di un concetto

infinitamente più semplice di quello che appare.

E che chiunque potrebbe concepire.

L’essere umano, come non smetterà mai di odiare, non

smetterà mai di AMARE.

Un singolo individuo, una persona fatta e finita può

farlo.

Ma non può farlo l’incarnazione di un concetto, un

rappresentante universale delle persone che amano.

O più precisamente, che CERCANO l’amore.

Ed è per questo che Leo (il protagonista, la mia

auto-caricatura) nonostante le ossa rotte, le dita

mozzate, i denti frantumati, i nasi rotti,

le umiliazioni e i fallimenti non si dà per

vinto e continua imperterrito a CERCARE.

Perché è quello che la sua natura di maschera gli

impone.

E questa è una comicità che non vedo più in giro oggi.

Una comicità lucida, chiara, non volgare, semplice (ecco,

appunto) e banale solo in apparenza.

Questo è quello che tento di proporre.

Quello che dico con “LEO in LOVE” è già stato detto, e

chissà quante volte…

Solo che lo dico a modo mio.

Per questo parlo di valore “recuperato”.

 

Quale messaggio vuoi trasmettere a tutti coloro che guardano i tuoi fumetti?

 

       Ad ogni modo, con la maschera che metto in gioco, lancio

il messaggio a cui tengo maggiormente, ovvero “MAI

SMETTERE DI CERCARE”. E non parlo dell’amore nel

senso più ovvio del termine, ma di qualsiasi cosa possa

dare, anche se solo per un istante, la FELICITA’.

Il nostro protagonista è fermamente convinto che per lui

si tratti dell’anima gemella, ma potrebbe sempre essere

qualcos’altro.

Qualcosa di cui lui stesso non si rende nemmeno conto…

Chissà…

So di essere eccessivamente sibillino, ma ripeto…

NON POSSO MICA FARE TROPPI SPOILER!

Dove possono trovarti le persone?

Dunque sul blog “LEO in LOVE presenta” troverete solo gli

albi della mia futura serie, l’epopea di Leo, LEO in LOVE

insomma.

Sulla pagina Facebook invece troverete gli aggiornamenti

sulle storie e dei disegni extra che sul blog non

troveranno spazio.

Infine c’è anche la pagina Instagram che ho creato per…

per…

Ma perché ho creato una pagina Instagram?…

Onestamente non lo so, ma… Pagina Instagram!

 

Qui di seguito i rispettivi link:

 

 

 

Leggi Tutto Nessun Commento

arte,autori emergenti,il blog di eleonora marsella,la rassegna settembrina,maria rosaria tedesco,roma

L’Arte di.. Maria Rosaria Tedesco

 

L’arte non riproduce ciò che è visibile, ma rende visibile ciò che non sempre lo è.

(Paul Klee)

 

Per la categoria ‘Artisti’ vi presento Maria Rosaria Tedesco, giovanissima artista che sarà ospitata a Roma dal 23 al 25 Settembre a Largo Ravizza per esporre le sue incantevoli opere al pubblico romano.

 

 

Chi sei?

Maria Rosaria TedescoSalve sono Tedesco Maria Rosaria, nata il 23 dicembre del ‘90, giorno in cui ha inizio il mio viaggio surreale di vita , proveniente dal caloroso sud Italia, Basilicata e migrata a Firenze nel cuore dell’arte dove tutt’ora vivo .

Disegnatrice per dono sono un amante e appassionata d’arte , mi divido tra pittura figurativa e pittura indelebile, la nobile arte del tatuaggio.

 

Qual è la tua arte?

Come tecniche pittoriche prediligo acrilico ed acquerello , grazie alla loro forza e 12027595_1680357222208529_758374781825586249_ndelicatezza allo stesso tempo mi è possibile scorrere sulla tela come le emozioni scorrono nelle vene , macchie intense come quelle che allo stesso tempo imprimo nella pelle con il tatuaggio.

 

Quale messaggio vuoi inviare al pubblico?

Il mio messaggio sono le parole non dette , l’incontro tra la persona e la sua 13892261_1802623433315240_6325726330628483670_nverità , celata e custodita, il raggiungimento figurativo dell’anima , la vera anima di ognuno.

Tutto ciò grazie alla fonte d’ispirazione per me più alta , il sentimento , a questo proposito vorrei citare una frase di Marc Chagall “Se creo qualcosa usando il cuore , molto facilmente funzionerà, se invece uso la testa sarà molto difficile”.

 

Progetti futuri?

Continuare nel mio percorso artistico con pitture ed esposizioni e riuscire ad aprire un mio studio personale per la creazione e compimento di tatuaggi.

 

Pagina facebook dell’artista Maria Rosaria: https://www.facebook.com/Merys-art-1457059927871594/

 

Maria Rosaria Tedesco sarà presente a Roma nei prossimi giorni, ecco l’evento da seguire: https://www.facebook.com/events/1082736025143564/

 

Leggi Tutto Nessun Commento

arte,collaborazioni,gallerie,il blog di eleonora marsella,lecce,salento

Creare arte con gioia

Da Sabato 16 Gennaio 2016 La Galleria Art&Co di LECCE avvia:

Il LABORATORIO di DISEGNO e PITTURA dedicato ai bambini.

Le lezioni si svolgeranno ogni SABATO MATTINA dalle ore 10,15 alle ore 11,30
Presso la sede Arte&CO GAllerie di LECCE

È rivolto a tutti i bambini dai 5 ai 13 anni, docente Monica Taveri.

Il costo di partecipazione è di € 8,00  image

Per partecipare è necessaria la prenotazione.
Scopo specifico del laboratorio è quello di offrire ai piccoli partecipanti
l’insegnamento delle arti figurative preparando, stimolando e perfezionando
le naturali doti dei singoli allievi, partendo dal disegno a mano libera;

ispirandosi alle opere dei grandi maestri dell’arte, imparando il senso delle proporzioni e le leggi fondamentali della
prospettiva  si affronteranno le varie tematiche del colore.

L ‘allievo passerà così ad apprendere le diverse tecniche pittoriche,
dall’acquerello, l’acrilico, la china ecc. seguendo la sua naturale
sensibilità, sotto il controllo e lo stimolo dell’insegnante, Monica Taveri.
I bambini impareranno ad approcciarsi al disegno e alla pittura in un ambiente stimolante;

circondati da opere autorevoli nel campo dell’arte contemporanea.

Art&Co LAB vi aspetta

da SABATO 16 GENNAIO dalle ore 10.15 alle ore 11,30
Per INFORMAZIONI e PRENOTAZIONI contattare: 339 15 81453


Gallerie Art&Co
Lecce in Via Nahi, 27 /29 (Presenti su Google Maps)
Direttore Mirella Coricciati: mirellacoricciati@artevitagallerie.com
Tel. 0832-350311 Fax. 0832.220893
NUMERO VERDE: 800-912752

Leggi Tutto Nessun Commento

arte,artisti,fotografia,marco tancredi,passione.,potenza

Marco Tancredi- Così fermo la VITA

Nella rubrica artistica di questa settimana è la volta di un fotografo, giovane, meridionale e talentuoso: Marco Tancredi.

Chi è Marco Tancredi?

<< Classe 1986, nato e cresciuto a Potenza fino al conseguimento della maturità scientifica, decido di lasciare la mia terra per intraprendere un percorso universitario in grado di farmi crescere e sviluppare come persona. Giungo, quindi, a Napoli, una terra dai mille volti, dotata di un fascino tale non solo da permettermi di perseguire quella crescita da me tanto cercata ma anche di darmi degli stimoli sempre nuovi. E’ proprio qui, infatti, che posso coltivare la mia grande passione per la fotografia. >>

Quando nasce la passione per la fotografia?

<< Fin da piccolo ho sempre odiato conoscere qualcuno, magari durante l’estate, e poi doverlo lasciare per sempre perché troppo distanti per vedersi. Pertanto una fotografia diventava un modo per tenere quelle persone più vicine a me. Attraverso la fotografia si può riuscire a fermare quanti gli occhi hanno fermato per primi. Dico sempre che ogni mio scatto, indipendentemente dal fatto che possa essere bello o meno, è dapprima l’impressione della realtà sul mio cuore. Ciò che colpisce il cuore deve essere fermato per sempre attraverso uno scatto.>>

Cosa ti affascina della fotografia?

<< Attraverso la fotografia si può riuscire a fermare quello che gli occhi hanno fermato per primi. Dico sempre che ogni mio scatto, indipendentemente dal fatto che possa essere bello o meno, è dapprima l’impressione della realtà sul mio cuore. Ciò che colpisce il cuore deve essere fermato per sempre attraverso uno scatto. Della fotografia mi affascina la sua potenza comunicativa. Potremmo essere indotti a pensare che la fotografia sia ‘soltanto una fotografia’ ma è molto di più. Osservare un’immagine e provare qualcosa, sia essa positiva o negativa, credo sia qualcosa di magico.>>

Di seguito alcuni scatti realizzati da Marco:

1655652_984222324929728_4833830743249278215_o

10626393_988734887811805_6096937921434765619_o

10835127_997877730230854_5566628020347529162_o

10835396_989044647780829_7668581518905860990_o

Alcuni indirizzi utili:

Facebook: Marco Tancredi Ph – https://www.facebook.com/MarcoTancrediFotografo?fref=photo

Instagram: Tanmapepot

Flickr: Tanmapepot

Leggi Tutto 2 Commenti

arte,capitale,cucina,cultura,eventi,roma,ROMA WINE & FOOD WEEK

Roma Wine & Food Week

La Capitale Romana Ha Ospitato Dal 10 Al 15 Novembre 2014 La Quarta Edizione Di Vino Forum Class, denominato Per L’occasione “ Roma Wine & Food” : Un Evento In Cui Cucina, Locations, Arte, Passione, Buon Gusto, Chef, Vini E Tanto Altro Si Incontrano Per Realizzare La Rassegna Del Gusto Per Eccellenza.

L’evento Ha Avuto La Durata Di 6 giorni, Con 200 Eventi Legati Alla Cultura Del Vino E Dell’arte e Hanno Avuto Luogo All’interno Di Musei, Scuole, Biblioteche, Librerie, Ristoranti, Palazzi Storici E Boutique.

Il Programma Di Questo Favoloso Evento, Ospitato Nella Città Eterna È Stato Ricco Ed Interessante: Dai Corsi Per Bambini, Alle Degustazioni (anche per vegani), Ai Corsi Di Scrittura Creativa Fino Ad Arrivare Ad Incontri Culturali E Ovviamente, Tanto Altro Ancora.

Attraverso L’indirizzo Http://Www.Romawinefoodweek.It/ Era Possibile Leggere Il Programma, Decidere L’evento Più Appropriato, Prenotarsi Ed Andare; I Prezzi Di Ogni Singola Degustazione Variavano Dai 10 Euro Dell’aperitivo Svoltosi Presso Il Piccadilly Roma Appia, rispetto ai 25 euro dell’apericena presso @Red Fish con Crostacei, ostriche e tanti altri menù per ogni tipologia di tasca.

L’evento è stato possibile grazie soprattutto ai numerosi partners che hanno creduto in questa fantastica iniziativa a partire da Regione Lazio, Roma Capitale, Zetema, progetto cultura, agrodolce, romatoday, romeing, yelp, vino forum, e Gluten Free Travel&Living.

Si è concluso così questo importante evento dove vino e cultura erano le colonne portanti, salutiamo questa iniziativa con la speranza che anche il prossimo anno la città eterna potrà ospitare una manifestazione di tale portata come Roma Wine & Food Week.

Agrodolce

Leggi Tutto Nessun Commento

arte,ARTISTA,job,tatoo

ALESSANDRO UGLIA: IL TATUAGGIO COME SEGNO DI IDENTITà.

Nella rubrica ARTISTS di oggi intervisterò un grande artista che ama dipingere la pelle con inchiostro e passione: ALESSANDRO UGLIA.

Classe 1989, Salentino d’origine, dimostra una grande maestria nel disegno, matita e carbone da subito sui compagni fidati, si riveleranno essere la base della sua attuale professione: IL TATUATORE.

10706550_821559897877925_1963773352_n

La passione vera e propria nasce dopo che i genitori, Raffaele e Patrizia, regalando al figlio Sandy un kit per cominciare a tatuare e, provando su se stesso e su qualche amico che si proponeva da cavia, Alessandro capisce sin da subito che questa sarebbe stata la sua vita.

QUANDO è AVVENUTA LA SVOLTA?

“La svolta avviene nel momento in cui decido di trasferirmi nel Regno Unito, nella capitale del tatoo Camden town, in due settimane ho trovato uno studio dove ho incominciato a fare un training per migliorare a livello tecnico e professionale, anzi possiamo dire che la mia nascita professionale è incominciata proprio qui a Londra nel ‘Blessed Tattoo & piercing’ dove ho conosciuto anche delle persone stupende come Benedetta Pagnoni ‘il boss’, Valentina Pagnoni ovvero la sorella e Federico Funari ‘il collega’.”

HAI INIZIATO A TATUARE SPECIFICI TECNICHE DI DISEGNO?

“Ho incominciato a disegnare quasi tutto: old school, maori, jappo o forme ed oggetti che mi interessavo dopo però ho preferito orientarmi su quello che sapevo fare meglio Geometrici o dotwork, dopo aver studiato da architetto, determinate forme mi vengono naturali; ovviamente- prosegue Alessandro- la creatività ha fatto il suo corso aiutandomi a concepire varie forme e colori che stanno riscuotendo del successo fra i miei amici e non solo!”

10668282_821559644544617_851585285_n

QUALI SONO I PROGETTI PER IL FUTURO?

“Un progetto per il futuro ora come ora è quello di andare a vivere e lavorare in sud Africa, precisamente a Capetown! Ho avuto la grande opportunità di andare a lavorare in uno studio di tatuaggi proprio li e sinceramente non vedo l’ora di partire e conoscere il nuovo continente”!.

QUAL È SECONDO TE IL RUOLO DEL TATUAGGIO NEL 2014?

“Ora come ora il ruolo del tatuaggio è puramente estetico, si poteva parlare di tatuaggi significativi una decina di anni fa, ma comunque c’è ancora qualche romanticone/a che cerca di dare un significato”

Ringrazio personalmente Alessandro per l’intervista concessami.

428424_10201226826422418_1881652497_n

10705165_821559904544591_1747647065_n

Leggi Tutto Nessun Commento

arte,interview

GLORIA ZARA: LIBERA LA MENTE.

Nella categoria ARTISTS di oggi intervisterò una nuova aspirante artista salentina: GLORIA ZARA.

Gloria nasce a Poggiardo nel1992 e successivamente si diploma al liceo artistico Vincenzo Ciardo di Lecce, proseguendo i suoi studi all’accademia di belle arti indirizzo pittura nella stessa città.

20140801_201110brw

Intervistata per l’occasione dichiara che: “l’arte è sempre stata la mia prima passione, col tempo mi sono dedicata alla rappresentazione di nuvole, soffermandomi sulla loro capacità di cambiare forma; così nasce la serie di quadri con il tema, appunto, delle nuvole. “

HAI Già PARTECIPATO A DELLE MOSTRE?

“Ho realizzato due mostre: la prima ad Aradeo nel 2013 durante la notte bianca e l’ultima da 1 al 5 agosto durante il mercatino del gusto a Maglie dove ho esposto in un locale”.

20140826_095050

IMG_6323328359347

IMG_6315251699192

received_m_mid_1406550113244_c4b6f7e02083859b51_0

COME PENSI SIA INTERPRETATA L’ARTE NEL SUD?

“Io credo che nel sud, da noi, esistono iniziative interessanti per quanto riguarda il mondo dell’arte però tuttavia non è valutata come dovrebbe essere”.

COSA TI ATTRAE DELL’ARTE?

“Mi attrae la libertà di potersi esprime senza regole…perché con l’arte si può essere liberi da ogni convenzione, inoltre mi piace il fatto che un’opera d’arte susciti emozioni e significati diversi a seconda delle persone.”- conclude.

Una delle caratteristiche di Gloria è la capacità di creare su qualsiasi materiale, come potete vedere in foto.

Leggi Tutto Nessun Commento

arte,lucio de salvatore,salento

Il temporale di Lucio De Salvatore

Lucio De Salvatore nasce a Poggiardo il 20 Gennaio del 1990, vive a Muro Leccese, ha frequentato l’Istituto Statale d’Arte Giovanni Pellegrino di Lecce, dove ha conseguito il diploma di Maestro d’arte in arte in pittura anno 2008/09, attualmente frequenta l’Accademia di Belle Arti.  Durante l’anno  accademico 2010/2011 avviene la svolta artistica, infatti, una sua opera è stata scelta per partecipare alla 54ma Esposizione Internazionale d’Arte della biennale di Venezia rimasta in mostra dal 4 Aprile al 4 Maggio. Il selezionatore dell’opera dell’artista è stato il critico, politico e personaggio televisivo Vittorio Sgarbi e l’opera selezionata rappresentava un paesaggio nostrano dal titolo “ il Temporale “ .

L’Artista si occupa oltre che di pittura anche di Decorazione, Restauro (sia ligneo sia pittorico), Caricaturista, allestimento mostre ma è anche Vignettista tante è che da due mesi è sottocontratto di durata annuale con l’azienda pubblicitaria internazionale Red Bull, per la quale realizza le vignette.

Le opere dell’artista salentino svelano un attento percorso formativo attraverso tecniche pittoriche e figurative che ne testimoniano l’impegno percettivo, di là dagli schemi consueti di scuola. È evidente una tenace volontà conoscitiva che lo spinge a sperimentare sulla tela e su se stesso, moduli e canoni che pura appartenendo alle regole della composizione visiva, vengono rivisitati e, per cosi dire, rivissuti , secondo modalità personali e inedite di lettura espressiva. Espressione, nelle arti visive significa soprattutto richiamo,allusione, complicità con chi guarda, ma anche apertura, chiarezza, universalità del messaggio. Esiste, infatti, una dimensione del dipingere che va al di là  delle tecniche che l’artista, di volta in volta adotta e che chi guarda sembra percepire oltre il punto di vista specifico.

Intervistato per l’occasione, abbiamo chiesto a Lucio quanto sia difficile fare arte nel sud ma soprattutto qual è il riscontro con il pubblico e la sua risposta non lascia nessun dubbio:

“Fare arte nel sud, purtroppo, è una cosa difficilissima, io stesso lo scorso Natale mi offri di decorare la piazza di Muro Leccese con dei pannelli ma diversi giorni dopo, quest’ultimi sono stati rimossi perché – a detta del Sindaco- gli insulti sui social network erano stati numerosi. Beh, io credo che non sia il giusto metodo, non va bene fermare l’arte sul nascere, è per questo che siamo indietro rispetto al nord”.

Qual è il riscontro delle tue opere con le persone che artisticamente se ne intendono?

“Il riscontro che ho avuto con le persone  che s’intendono d’ Arte è  che nonostante la giovane età e ancora gli studi in atto sono già sulla buona strada di artista con delle idee molto valide, creatività, estro, genialità detto da persone amiche e anche persone sconosciute!”

Cosa ti aspetti dal futuro?

La sua risposta è stata netta “Vivere d’arte, con l’arte e fare arte”.

Una richiesta semplicissima che si accosta al sogno di molti giovani che, infondo, non chiedono nulla di impossibile anzi, avanzano in progetti ambiziosi ma allo stesso tempo realistici che, sarebbe meglio, non smorzare sul nascere.

 Immagine

 

Leggi Tutto Nessun Commento

andrea montinari,arte,diritti umani,federico moro,kerry kennedy,lecce,marcello reboani,Marialina marcucci,melissa proietti,mostra,Tedx

L’arte per i diritti umani

Il 26 ottobre 2013 al Risorgimento Resort di Lecce si è svolto un interessante incontro dedicato all’ARTE PER I DIRITTI UMANI, presieduto da Kerry Kennedy, Presidente del Robert F. Kennedy FOR Justice and Human Rights,non che figlia dell’ex Presidente Robert F. Kennedy; con Marialina Marcucci, Presidente RFK Center/Europe, Federico Moro segretario generale RFK Center/Europe, Marcello Reboani Artista, Melissa Proietti curatrice della mostra di Reboani, Andrea Montinari Presidente Vestas Hotels & Resorts ed infine Alessandra Lupo Giornalista e moderatrice del Dibattito.

Inutile dirlo, i riflettori erano tutti sulla Signora Kennedy, gli altri ospiti, tutti degni di nota, non hanno colpito quanto la figlia del Presidente, durante le domande, si alzava, discuteva, garbatamente attendeva e rivolgeva lei stessa delle domande al pubblico: una fantastica interlocutrice, prima di tutto.

Immagine

(In foto la Kennedy a sinistra con la traduttrice a destra)

La prima domanda che ha posto al pubblico in sala, tutti molto giovani, è stata: “Quanti di voi negli ultimi trenta giorni hanno sentito la parola obesa, grasso, troia?”- Molte le mani tese in aria-

“ E, quanti di voi si sentono al sicuro a scuola?”- Nessun braccio che puntasse verso la soffitta- Risposta prevedibile, continua la Signora Kennedy che ha posto questa domanda anche negli Stati Uniti, Cambogia e altri continenti dove, il risultato che fuori esce è che, nessuno si sente realmente sicuro a scuola, perché può essere sempre vittima e bersaglio facile dei bulli. Kerry consiglia a tutti di, esercitare la determinazione, attraverso l’arte, spinge i ragazzi a rifiutare determinati comportamenti attraverso l’arte che porterà, certamente, a un cambiamento.

L’intervento di Melissa Proietti, curatrice della mostra di Marcello Reboani, incide il proprio messaggio con pochissime parole ma nette: “Bisogna sensibilizzare le persone ma soprattutto i giovani per far conoscere il lavoro di molte donne coraggiose a tutti”!

Immagine

L’artista Marcello Reboani invita tutti ad andare a visitare la sua mostra, e consiglia anche di toccare i propri quadri, il tatto è essenziale poiché molti sono fatti di tessuto, morbido o drappeggiato, con fiori inseriti, perle e tanto altro materiale di qualsiasi natura.

Immagine  Immagine ImmagineImmagine

L’obiettivo di Andrea Montinari è di essere portatori di coscienze e messaggi, la cultura è il veicolo più importante e l’arte, proprio attraverso la cultura, deve trasmettere, far conoscere, trasmettere sentimenti e sensazioni, il turismo è anche cultura e deve essere per tutti. Lecce ne è un buon esempio.

A fine incontro sono state poste delle domande alla Signora Kennedy, ogni volta s’alzava sul posto, faceva dei piccoli passi, conquistava terreno e rispondeva come se fosse la domanda e il problema più semplice del mondo; alla domanda circa il suo pensiero sulle nuove generazioni di donne si dimostra fiduciosa, avendo tuttavia anche tre figlie donne, prevede che nei prossimi anni ci si impegnerà molto di più sul sociale, dimostrazione del fatto che le ONG crescono di anno in anno e ad oggi si parla di numeri considerevoli.

Immagine

 

Terminando con una storia familiare legata al fratello maggiore e al Padre di Kerry, lo ricorda con molta semplicità e le lezioni di vita che dava ai propri figli, erano simili alle lezioni che dava all’intera Nazione, con molta semplicità e linearità di pensiero.

 

Leggi Tutto Nessun Commento

arte,bolla,eleonora de giuseppe,laboratorio creativi,occhio,pupazza,tricase

Eleonora De Giuseppe- La Pupazza

Ti è capitato di vedere in giro Un occhio nero e bianco, che pare voglia
scrutarti? Sui muri in città o in periferia? Bene, ti sei imbattuto nell’occhio
della Pupazza!
Eleonora De Giuseppe, meglio conosciuta con lo pseudonimo di Pupazza, è nata a
Tricase nel 1985 e ha conseguito gli studi presso il Dams di Bologna, dopo di
che apre un laboratorio d’arte a Tricase, che lei stessa definisce BOLLA, in
largo Sant’Angelo 7.
I suoi tratti principali? Senza dubbio, l’Occhio, disegnato ovunque: sulle
mura Salentine, Bolognesi e Italiane, in larga misura, ma anche in territori
extra Italiani come Berlino, dove la stessa, dopo aver dipinto il suo occhio
sotto la metro, è stata condotta al fresco per una notte, simbolo di una
punizione. Punizione per cosa? Solo perché vuole diffondere la sua arte? Probabilmente
ci sono modi e modi, posti e posti ma per lei non è cosi, l’occhio della
Pupazza,è uno stile di vita, è un modo di vivere, di vedere la gente e di assaporare
i luoghi, al fine di diffondere amore.
Ed è anche facile vedere la vita in quest’ottica, basta visitare la sua BOLLA-
Laboratorio creativo con sede a Tricase- dove è possibile ammirare i suoi
quadri con il personaggio della Pupazza, arricchito da pietre, vetri e
materiale di vario genere; disegna su qualsiasi formato, materiale o ente,
perché l’importante è disegnare e diffondere il suo occhio!
La sua passione per il disegno nasce sin da subito, il suo tratto è veloce e
colorato; la sua fama non si ferma nel Salento, come già citato poc’anzi,
perché Eleonora ha esposto nel 2009 a Düsseldorf, Londra, Berlino, Marina di
Pisa e infine a Reggio Emilia.
Il suo stile è un continuo aggiornarsi e arricchirsi di svariati elementi
della vita quotidiana, vede la vita con leggerezza e leggiadria e la foto
con l’occhio è un Must: tutti coloro che entrano nella sua bolla, con l’immagine
dell’occhio in mano, si fanno fare la foto della Pupazza che coinvolge  grandi e
piccini, al fine di raccogliere tutte le immagini in un libro che presto
sarà in Libreria. Lo stemma della Pupazza è possibile vederlo, oltre sui muri e
nei quadri, anche su t-shirt, foto, riquadri, lampade, bombolette e su tutto ciò
che può trasformarsi in qualcosa di artistico.
La Pupazza è la prova che il Salento, oltre ad essere una bella terra, come
già la conosciamo, è anche terreno fertile per Talenti emergenti e
giovanili.
I migliori auguri!

Leggi Tutto Nessun Commento

Il Blog di Eleonora Marsella – © 2022 – P.I. 04939570752

 Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni