Posts Taggati ‘apulia film commission’

apulia film commission,cinema,collaborazioni,eventi,Università del Salento

AL VIA LA SECONDA EDIZIONE DEL PREMIO “UNISALENTO SUPERCORTI”

AL VIA LA SECONDA EDIZIONE DEL PREMIO “UNISALENTO SUPERCORTI”

IN 60 SECONDI L’UNIVERSITÀ DEL SALENTO DAL PUNTO DI VISTA DEGLI STUDENTI

CON LA DIREZIONE ARTISTICA DI DAVIDE BARLETTI E IL PATROCINIO DI “APULIA FILM COMMISSION”

AI VINCITORI DUE VIAGGI PER IL FESTIVAL DEL CINEMA DI VENEZIA

Direzione artistica del regista Davide Barletti, patrocinio di “Apulia film commission” e due viaggi con ingresso per la Mostra del Cinema di Venezia per i vincitori: sono le novità della seconda edizione di “UniSalento Supercorti”, il premio che promuove la realizzazione di piccoli cortometraggi per raccontare in modo positivo, originale e inedito l’Università del Salento dal punto di vista della comunità dei suoi studenti universitari. C’è tempo fino al 16 marzo 2016. Università del Salento

«Anche quest’anno lo scopo del concorso è cogliere il senso e la direzione delle profonde trasformazioni che interessano il nostro Ateneo», dice il Rettore Vincenzo Zara, «sia in relazione al territorio in cui è inserito, sia in relazione alle differenti culture che l’attraversano nella sua dimensione internazionale. Questa, come altre recenti iniziative, vuole dare voce ai nostri studenti: chiediamo di raccontare l’Università del Salento dal loro punto di vista di protagonisti attivi della vita accademica». apulia

Due i temi che potranno essere sviluppati: “UniSalento: vi racconto la mia Università” e “UniSalento: vi racconto il mio Corso”; in entrambi i casi si dovrà citare espressamente l’Università del Salento (e nel secondo caso anche il corso di laurea frequentato) e una o più delle parole chiave “ricerca”, “innovazione”, “scienza”, “studio”, “studenti”, “libri”, “tecnologia”, “territorio”, “mondo”, “integrazione”, “inclusione sociale”. I corti potranno essere girati sia all’interno delle sedi universitarie che all’esterno; i protagonisti del cortometraggio dovranno essere sia di genere maschile che femminile e di nazionalità sia italiana che non-italiana; i corti dovranno avere durata massima di 60 secondi, e potranno essere girati con qualsiasi mezzo di ripresa, compresi smartphone e tablet.

Per i primi classificati delle due sezioni, un viaggio con ingresso al prossimo Festival del Cinema di Venezia del valore di 700 euro; i corti secondi e terzi classificati riceveranno abbonamenti di ingresso presso cinema convenzionati. I corti saranno valutati da una commissione presieduta, appunto, dal regista Davide Barletti.

Il bando completo e le modalità di partecipazione collegandosi a www.studiarealecce.unisalento.it/supercorti

Leggi Tutto Nessun Commento

apulia film commission,cinema,cultura,lecce,otranto,puglia,salento

La Puglia protagonista al CINEMA-La rassegna di Apulia Film Commission

Con l’obiettivo di valorizzare e promuovere le location del territorio pugliese, nonché divulgare il più possibile i film girati nella nostra Regione, Apulia Film Commission ha organizzato una rassegna itinerante alla quale hanno aderito 14 Comuni soci della Fondazione: Bari, Campi Salentina, Castellana Grotte, Vernole, Castro, Cutrofiano, Galatina, Galatone, Melendugno, Otranto, Palmariggi, Pietramontecorvino, Monopoli, Specchia e Uggiano la chiesa.

La rassegna promossa e sostenuta da Apulia Film Commission in collaborazione con i Comuni, rientra nell’ambito del Progetto di “Valorizzazione delle location pugliesi di interesse storico culturale, artistico e naturalistico attraverso l’organizzazione di educational tour”, grazie alle risorse del P.O. FESR 2007-2013, Asse IV, Azione 4.3.1..

Tra le 329 produzioni audiovisive che, negli anni, hanno scelto la Puglia quale luogo ideale per realizzare i propri progetti audiovisivi, sono state individuate due rassegne tematiche composte da otto titoli ciascuna.

Nella prima sezione intitolata “La Puglia nei luoghi del cinema”, sono stati scelti i film: “Isole” di Stefano Chiantini, “Ameluk” di Mimmo Mancini, “Walking on sunshine” di Max Jiwa e Dania Pasquina, “Allacciate le cinture” di Ferzan Ozpetek, “L’uomo nero” di Sergio Rubini, “Ci vediamo domani” di Andrea Zaccariello, “Last summer” di Leonardo Guerra Seràgnoli, “Pane e libertà” di Alberto Negrin.

Per la seconda sezione “I grandi interpreti in Puglia”, la scelta è caduta su: “Third Person” del premio Oscar Paul Haggis, “Latin Lover” di Cristina Comencini, “È stato il figlio” di Daniele Ciprì, “La scelta” di Michele Placido, “Appartamento ad Atene” di Ruggiero Di Paola, “Il racconto dei racconti” di Matteo Garrone, “Una donna per amica” di Giovanni Veronesi e “Amiche da morire” di Giorgia Farina.


PROGRAMMA OTRANTO

Sala Triangolare Castello Aragonese ore 18.00:

23/10/2015 – Appartamento ad Atene di D. Ruggero
24/10/2015 – Il racconto dei racconti di M. Garrone
25/10/2015 – Latin Lover di C. Comencini

Leggi Tutto Nessun Commento

Il Blog di Eleonora Marsella – © 2022 – P.I. 04939570752

 Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni