Ogni essere umano alla nascita viene iscritto all anagrafe e tale proceduta e’ stata indetta da Napoleone nel 1806. Il 14 agosto del 1991 e’ divenuta obbligatoria anche per gli animali, in particolare nell anagrafe canina. Con l’art. 2 della L.R.26/06 è divenuta obbligatoria l’esigenza improrogabile relativa all’impianto ed alla tenuta dell’anagrafe canina su base informatizzata regionale al fine di consentire l’immediata identificazione e quantificazione dei cani presenti nel territorio;. L’Anagrafe Canina Informatizzata regionale (ACIR) deve consentire l’interazione fra gli Enti Pubblici (Regione – AUSL – COMUNI ) ed i soggetti privati (Medici Veterinari liberi professionisti, Associazioni di volontariato, proprietari di strutture per il ricovero degli animali sia randagi che di proprietà) mediante l’uso di una banca dati che costituisca un punto di riferimento unico, facilmente aggiornabile e consultabile. Vediamo più nel dettaglio in cosa consiste l iscrizione canina del proprio cane: anzi tutto, viene installato in sede sotto cutanea auricolare sinistra (la posizione e’ stata scelta per convenzione) un piccolo dispositivo elettronico che ci permetterà, ad esempio, in caso di smarrimento, di leggere i dati del proprietario e ovviamente anche quelli del cane; questo procedimento dal punto di vista legislativo e’ un OBBLIGO che ha il proprietario verso il proprio amico cane. Oltre a rendere più facile la restituzione al proprietario, il sistema delle anagrafi, nazionale e territoriali, istituito con l’accordo Stato-Regioni del 6 febbraio 2003, garantisce la certezza dell’identificazione del cane, rappresenta un efficace strumento di dissuasione degli abbandoni, favorisce studi e interventi per la prevenzione e cura delle malattie degli animali. L’anagrafe canina regionale informatizzata consentirà il contenimento del fenomeno “Randagismo” che, allo stato attuale, provoca notevoli danni sia di natura sociale che economica: – Diffusione di malattie infettive (echinococcosi, leishmaniosi, rogne, micosi, ecc.); – Morsicature che provocano ricoveri presso i Presidi Ospedalieri e consequenziali spese per la profilassi antirabbica; – Costo relativo alle cure ed al mantenimento dei cani accalappiati presso le strutture di ricovero -Canili Sanitari e Rifugi di pertinenza comunale. – Costi relativi ai rimborsi per i danni causati dai cani vaganti. È necessario prestare la giusta attenzione ai nostri amici animali, sopratutto quando si parla di obblighi e doveri; e se anche tu, caro lettore e amante degli animali, non hai ancora provveduto a iscrivere il tuo compagno di giochi all anagrafe canina, affrettati nel farlo! Si ringrazia per la collaborazione il Veterinario Andrea Puce.
Molti degli avvelenamenti verificatisi in provincia che hanno colpito cani e gatti, soprattutto cuccioli, sono avvenuti tramite l’assunzione da parte degli stessi dì potenti veleni,di varie origini,tra questi, il più ‘usato’ nelle campagne Salentine e’ la metaldeide, un prodotto chimico comunemente usata come componente principale nei lumachicidi e si presenta tipicamente sotto forma di esche granulari azzurro-verdastre. Tali esche sono nocive sia nel caso vengano ingerite, sia tramite contatto con la pelle. Molti agricoltori,cospargono determinate zone del terreno,per uccidere le lumache,sia esse con chiocciola che nude ma i peggior casi avvengono quando, i cacciatori, abilmente, confezionano questo veleno all’interno di pezzi di carne, affettato o prodotti appetibili per i nostri amici animali,al fine di eliminare,nella maggior parte dei casi, le volpi ma è chiaro che,qualsiasi animale presente in natura, ne è attratto;vista la bella ‘caramella’ che viene loro offerta! L’avvelenamento da metaldeide è una situazione d’emergenza che richiede l’ immediato ricovero presso una struttura veterinaria. Ai fini prognostici, infatti, risulta fondamentale iniziare la terapia il più precocemente possibile. Il trattamento degli avvelenamenti da lumachicidi è sintomatico e non esiste alcun antidoto preciso. In base alle condizioni dell’animale e qualora l’ingestione fosse avvenuta entro un paio d’ore si può provocare il vomito e effettuare una lavanda gastrica. I cacciatori,(certo, non tutti!) questo aspetto animale-ambientale lo conoscono molto bene,in quanto sono loro i primi a produrre alimenti appetitosi e appetibili per i nostri amici animali ma vorremmo ricordare loro che, gli stessi sono punibili di sanzioni salate,per non dire, salatissime circa il loro comportamento ILLEGALE per cui, perché giocare sporco in un ambiente che appartiene a tutti?
Fatti raccapriccianti accadono giorno per giorno, ma il fenomeno dell abbandono canile avanza col passare Delle ore e in qualsiasi luogo della terra.(ricordiamo che L” inciviltà e’ ovunque) E’ successo alla signora Gabriella, residente a Nociglia ma originaria di Vitigliano dove, proprio qui, in una busta di cellophane in un boschetto sono stati rinvenuti 8 cuccioli di cane, di pochi giorni. Il giorno seguente, alla luce del sole, la signora Gabriella ha scoperto con dispiacere che tutti i cuccioli erano contaminati da larve di Mosca e poco dopo due dei piccoletti sono venuti a mancare. Si tratta di un infezione denominata miasi (dal greco myia, “mosca”) tutte le parassitosi provocate da larve di ditteri in tessuti viventi dei mammiferi. Si differenziano dalla colonizzazione dei cadaveri da parte, ad esempio, delle larve di mosche e mosconi. Nel caso della miasi, la larva del dittero si sviluppa all’interno dei tessuti dell’ospite, provocando lesioni, quindi potete immaginare il cattivo stato di salute dei nostri simpatici amici e il cattivo odore degli stessi. La signora Gabriella ha pensato da subito alle cure e recatasi dal veterinario Andrea Puce hanno provveduto ad effettuare la terapia adeguata, senza perder tempo. Ad oggi i cuccioli sono ancora in terapia ma se per caso, anche voi, vorreste un po’ d affetto e compagnia, questi cuccioli fanno apposta per voi, ammesso che ve ne prendiate cura nel giusto modo. Si ringrazia il veterinario Andrea Puce per l assidua costanza e per l amore verso gli animali e vi ricordiamo che, per qualsiasi informazione e’ a completa disposizione.