Posts Taggati ‘ANDREA AROMATISI’

ANDREA AROMATISI,booksprint edizioni,editoria,il blog di eleonora marsella,recensioni,scrittori

Australia, Working Honeymoon Visa di Andrea Aromatisi e Daniela Scaccabarozzi

Andrea Aromatisi torna nel mondo editoriale con un nuovo libro Australia, Working Honeymoon Visa, scritto a quattro mani con Daniela Scaccabarozzi, edito da BookSprint Edizioni.

 

Un libro costituito da 150 pagine che vi porterà, seppur seduti in metro, a casa o a lavoro in Australia. Un viaggio verso la terra dei canguri che, Andrea e Daniela, incontreranno durante la loro luna di miele. Un viaggio nato, come sempre, dalla voglia di esplorare, passione che accomuna la coppia e che li spinge, anno per anno, a spostarsi ovunque. Un viaggio nato per una curiosità personale e anche lavorativa.

Incontri, animali, nuove terre, persone, inconvenienti e belle sorprese: tutto raccontato in Australia, Working Honeymoon Visa, scritto a quattro mani da Andrea Aromatisi e Daniela Scaccabarozzi. Foto e immagini arricchiscono il libro, attraverso racconti, dialoghi e piccoli aneddoti. Ancora una volta la penna di Aromatisi e Daniele Scaccabarozzi non delude mai.

Libro consigliato a tutti coloro che amano viaggiare e hanno in loro lo spirito della scoperta.

Trama, descrizioni e idea editoriale meritano 4 stelle su 5.

 

Come nasce quest’opera letteraria?

Nasce dal desiderio di “ripercorrere e ricordare tutto ciò che ci è capitato durante il nostro anno di viaggio di nozze inusuale in Australia”. “Il libro che abbiamo scritto è frutto di una storia vera, anche se in alcuni punti è stata un po’ romanzata. Diciamo che abbiamo preso ispirazione dalle lettere che durante il viaggio abbiamo scritto ad amici e familiari per tenerli aggiornati. Rientrati in Italia abbiamo ripreso queste lettere, le abbiamo arricchite con tutte le avventure/disavventure vissute, i lavori fatti per mantenerci e gli incontri”.

 

Quale messaggio vuoi trasmettere a tutti coloro che si ritroveranno tra le mani questo libro?

Il messaggio che vogliamo trasmettere è che viaggiare è meraviglioso e ti dà la possibilità di conoscere persone, vedere posti nuovi e crescere personalmente. Nel libro raccontiamo che questo anno di viaggio è stato un viaggio interiore che ci ha dato la possibilità di vedere il mondo con nuovi occhi. Ed è davvero così. Ed è per questo che da quel momento non ci siamo più fermati…eheh…!!!

 

Leggi il mio libro perché…

Perché ti porta in viaggio con noi nel outback. Durante l’anno di permanenza non ci siamo mai fermati ed è curioso pensare a quanto possa essere facile trovare un lavoro mentre ti muovi. Da pizzaiolo ad aiuto cuoco, da giardiniere in un resort a uomo delle pulizie in un campeggio in cambio di alloggio gratis: per un anno intero mi sono messo alla prova in occupazioni diverse, tra l’altro ben retribuite che non avavo mai fatto prima. Il nostro libro è per tutti i ragazzi che desiderano mettersi in gioco e sperimentarsi in qualcosa di nuovo nella propria vita. Il viaggio ti dà la possibilità aprirti a nuove prospettive e vedute.

 

Progetti futuri?

La prossima estate ci hanno approvato e finanziato un nuovo progetto in amazzonia e perciò ritorneremo in Perù. Sarà una nuova gran bella avventura che ci riporterà nel cuore della foresta assieme alle nostre amate orchidee. Non vediamo l’ora di partire nuovamente.

 

Australia, Working Honeymoon Visa, scritto a quattro mani da Andrea Aromatisi e Daniela Scaccabarozzi, 150 pagine, edito da BookSprint Edizioni, prezzo di copertina 15,50 euro.

 

Acquisto AMAZON

 

Leggi Tutto Nessun Commento

ANDREA AROMATISI,BIOFILIA,Natura,recensione

E adesso ti abbraccio di ANDREA AROMATISI

Vi piacerebbe leggere un libro che vi aiuti a riflettere sulla natura, sul rapporto con essa e soprattutto nel rapporto con noi stessi?

Oggi vi parlerò di un libro, molto interessante, breve ma intenso che ha come tema centrale la natura e la riflessione umana che, ognuno di noi dovrebbe fare.

Lo scrittore è Andrea Aromatisi, Lecco, classe 1982, laureato in scienze dell’educazione e ha lavorato per 11 anni come educatore in strutture del lecchese connesse ai servizi sociali con adolescenti, con adulti, con gruppi di persone diversamente abili e con bambini. Ama correre in montagna, gli spazi aperti e selvaggi. Andare in bicicletta gli dà un grande senso di libertà.

copertina_aromatisi

Il suo libro dal nome A adesso ti abbraccio aiuta il lettore a riflettere su piccoli elementi della vita quotidiana, i temi vengono trattati con delicatezza e si volge sempre lo sguardo verso teorie filosofiche.

Ad esempio, nel capitolo Il dominio di noi stessi Andrea dice: “ Tutti si fanno vanto dei progressi della società ma nessuno progredisce. Non esiste avanzamento nella società. Essa perde prontamente da un lato ciò che guadagna dall’altro. La società acquisisce nuove capacità e perde vecchie arti e istinti. L’uomo civilizzato ha costruito automobili e treni ma ha perduto l’uso dei suoi piedi.”

Nel capitolo La filosofia della totalità lo scrittore narra: “Prendere sul serio la nostra crisi ecologica significa conoscere in primo luogo la nostra totale dipendenza dalla natura e anche la sua vulnerabilità nei confronti delle aggressioni umane”.

Un altro passo che mi ha colpito, si trova nel capitolo La cura e cita: “ L’uomo genera sofferenza intorno, in quanto riflette nel mondo quello che vive dentro di se”.

Come nasce E adesso ti abbraccio?

<< Nasce da un lungo percorso di ricerca personale- racconta lo scrittore- Il catalizzatore del processo di scrittura del libro è stato l’incontro con il popolo aborigeno australiano. Ho vissuto in Australia per un anno ed ho avuto la grande opportunità di vivere a contatto diretto con la cultura aborigena per un periodo di 3 mesi e questo è stato fattore di grande ispirazione. E’ stata un’esperienza forte. Gli aborigeni australiani sono un popolo meraviglioso e mi hanno insegnato molto. Nonostante quello che hanno subito sulla loro terra nativa mantengono una grande autenticità. Vivendo a stretto contatto con loro ho potuto osservare il loro modo di vivere la natura e quello che ho sempre cercato di descrivere a parola mi si è materializzato davanti. Mantengono un forte senso di appartenenza e si sentono parte dei cicli naturali di Gaia>>.

Il libro ha un’impronta molto riflessiva, perché questa scelta?

<<Credo che la riflessione sia un po’ la mappa che serve per orientarsi sul territorio. Senza di questa si rischia di intraprendere strade dove la direzione è sconosciuta. Credo che questo sia fondamentale per dare un senso alle nostre azioni più concrete. La riflessione intesa come una scelta ben precisa, un momento di pausa ben preciso dove si riordinano le idee e si decide quale percorso intraprendere>>.

A chi consiglieresti questo libro?

<< Questo è un tema che coinvolge tutti. Ognuno di noi può trovare spunti importanti sui quali riflettere. La biofilia non è solo una teoria ma una necessità condivisa>>.

 

Stai lavorando a qualcos’altro?

<<Mi sto dedicando alla scrittura di due lavori. Il primo è una fiaba molto semplice ma al tempo stesso riflessiva. L’altro invece è il racconto dell’ esperienza lavorativa in Perù con mia moglie dove stiamo tutt’ora seguendo dei progetti di ricerca in campo ecologico nella foresta amazzonica. Anche in questo caso l’incontro con i nativi che vivono nella selva amazzone si ritaglierà uno spazio essenziale nel testo>>.

Qual è il messaggio che vuoi inviare a chiunque leggerà questa intervista?

<<E’ identico a quello che porto nel libro. Di fondo quello che desidero trasmettere è un messaggio che abbia lo stesso effetto di un sassolino lanciato in uno stagno. Questo una volta raggiunto l’acqua incominci a formare delle onde verso riva innescando un movimento ridondante, un processo di cambiamento che stimoli una riflessione sulle nostre azioni quotidiane. Sensibilizzare un maggior rispetto per la nostra Terra è il mio obiettivo primario, in quanto tutto ciò che le accade ricade sui figli, e tutti siamo coinvolti direttamente. La terra non appartiene all’uomo ma è l’uomo che appartiene alla terra. Questo l’ho imparato molto bene grazie al popolo aborigeno e glie ne sarò sempre grato>>.

Link utile all’acquisto:

Booksprint edizioni
IBS
Mondadori
Libreria Rizzoli

Leggi Tutto Nessun Commento

Il Blog di Eleonora Marsella – © 2022 – P.I. 04939570752

 Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni