Posts Taggati ‘2017’

2017,eventi,natale,nociglia,salento

Spiritual Songs in Salento

Oggi 29 Dicembre alle 20,30 nel palazzo Baronale di Nociglia di scena “Spiritual Songs”,  concerto organizzato dal Comune di Nociglia e da Oltretrotromba Jazz Club.
Stefano Luigi Mangia (voce) e Giorgia Santoro (flauti), Flatus Vocis, con il 
Laboratorio Corale Fonè & Ragtime sono i protagonisti. 


Il talentuoso duo offrirà un viaggio emozionante e affascinante alla ricerca della spiritualità intesa come percorso introspettivo, intimo, personalissimo senza vincoli stilistici, né cronologici, né geografici.
Un viaggio che farà uso della forma canzone intesa, però, senza vincoli stilistici, né cronologici, né geografici. L’ascoltatore potrebbe, quindi, trovarsi immerso in una sonorità polifonica cinquecentesca, quanto nel jazz, o nel pop-rock dei nostri tempi. Non c’è, dunque, l’intenzione di congiungere un repertorio a tutti i costi, ma di annullare le barriere e sublimare l’intimo più recondito nell’idea che l’animo umano sia un caleidoscopio di pulsioni emozionali diverse per ciascun individuo, le quali possono essere stimolate in e da qualsiasi direzione.
Al binomio – “Il flauto è una voce e la voce è un flauto” – si aggiungeranno le polifonie appositamente arrangiate nei Laboratori Corali diretti e curati da Stefano Luigi Mangia: ulteriore spinta evocativa al dialogo con l’inconscio.


Ingresso libero

Leggi Tutto Nessun Commento

2017,alba dei popoli,capodanno,il blog di eleonora marsella,otranto,programma,salento

Alba dei Popoli 2017

Goran Bregovic in concerto il 29.

Irene Grandi in concerto il 30.

Articolo 31, Eugenio Bennato, Marco Ligabue e i Dj di Radionorba il 31.
Al Faro di Palascia “Un’alba di pace per il Mediterraneo”

 

Prosegue la programmazione dell’Alba dei Popoli organizzata dal Comune di Otranto.

Otranto, luogo simbolo del Mediterraneo, crocevia di culture, intreccio di etnie. Una kermesse di arte, cultura, musica e spettacoli che prende spunto dalla forza simbolica esercitata dal primo sorriso del sole del nuovo anno all’Italia. La luce che giunge dall’Oriente illumina per prima proprio Otranto.
La manifestazione otrantina raggiunge il suo apice a fine anno e si arricchisce ancor più proponendo ben tre serate in piazza, anziché due: il 29 dicembre Goran Bregovic, il 30 Irene Grandi e il 31 dicembre capodanno in piazza con Articolo 31, Eugenio Bennato, Marco Ligabue e i Dj di Radionorba.

La manifestazione, sin dalla sua prima edizione nel 1999, ha visto la presenza di numerosi artisti di fama internazionale: Franco Battiato, Edoardo Bennato, Nicola Piovani, Lou Reed, Pino Daniele, Mario Biondi, Roy Paci, Avion Travel, Giuliano Palma, Nina Zilli, Stadio, Roberto Vecchioni, Max Gazzè, Alex Britti, Luca Carboni, Fiorella Mannoia; registi tra cui Ferzan Ozpetek, Emir Kusturica, Manuel Pradal; oltre ad una lunga serie di rappresentanti istituzionali dei Paesi del Mediterraneo.

Ogni anno, la Città dei Martiri, nel periodo delle festività natalizie, programma un mese di eventi di vario genere, con la collaborazione delle Associazioni locali, rivolti a tutte le fasce d’età, dai più piccoli agli anziani.

 

PROGRAMMA

 

29/12/2017

Largo Porta Terra ore 21.00

GORAN BREGOVIC

La Ghironda Winter Festival anima l’Alba dei Popoli con Goran Bregovic, il musicista di Sarajevo che porterà i ritmi esplosivi della musica balcanica con una grande festa in musica all’insegna della «disciplina» e della «follia». L’artista serbo sarà accompagnato dalla sua storica formazione, la Wedding & Funeral Band, con cui spazierà dai grandi successi alle musiche degli album più recenti («Alkohol» e «Champagne for Gypsies») e anticiperà qualcosa del prossimo disco.

Diventato internazionalmente celebre per le colonne sonore dei film di Emir Kusturica («Il tempo dei gitani», «Underground» e altri ancora), dopo essersi affermato nel suo Paese (l’allora Jugoslavia) con il gruppo rock Bijelo Dugme, Bregovic nel tempo ha indossato i panni dell’artista capace di incrociare culture e popoli diversi, uniti da una musica di matrice balcanica fortemente contaminata con altri generi e suonata in modo assolutamente travolgente dalla Wedding and Funeral Band.

 

30/12/2017
Largo Porta Terra ore 21.00


IRENE GRANDI IN CONCERTO

I concerti di Irene Grandi sono unici e trascinanti, autoritratti in musica, autobiografie fatte di note fra la grinta e le sfumature più sottili e malinconiche, in una trama fitta di emozioni e poesia. La cantautrice italiana ha attraversato diversi generi musicali, quali il rap, pop, soul, blues e jazz, senza tuttavia rinunciare alla melodia italiana, collaborando spesso con artisti del panorama musicale nazionale, tra cui Jovanotti, Eros Ramazzotti, Pino Daniele, Vasco Rossi, Tiziano Ferro, Elio e le Storie Tese.

 

 

31/12/2017
Largo Porta Terra dalle ore 21.00


NOTTE DI SAN SILVESTRO
Una vera e propria festa musicale con dj, animazione, divertentismo, il tutto in una location d’eccezione.

Articolo 31, Eugenio Bennato, Marco Ligabue e i Dj di Radionorba.
A mezzanotte sul mare
SPETTACOLO PIROTECNICO

01/01/2018

Faro di Palascia

UN’ALBA DI PACE PER IL MEDITERRANEO
“Un’alba di pace per il Mediterraneo”, è un evento a cura del Centro di Educazione Ambientale “Terre di Enea”.
Inserito nella lista dei Capodanni più romantici d’Italia, in quella dei più singolari, la Notte e l’Alba al Faro di Palascìa è un appuntamento imperdibile ormai da anni. La prima alba d’Italia si svolge qui, accompagnata da messaggi di pace e di rispetto dell’ambiente e della cultura dei luoghi. Un dj set a cura di Piermario Stefanelli che riutilizza i suoni della natura (capodogli, delfini, tartarughe, etc.) campionati a Palascìa con gli idrofoni a cui si aggiungono quelli del mare, il tutto remixato in una proposta nuova.
Max Ingrosso ed altri artisti si riuniranno in una jam session coinvolgente.
Salvatore Russo, uno dei migliori chitarristi in Italia (con numerose e prestigiose collaborazioni nazionali ed internazionali), si esibirà poi con il suo Gipsy Jazz trio ed il lavoro Mediterranima, un percorso musicale che raccoglie ed unisce le sonorità mediterranee per lanciare un messaggio di pace universale.

 

Leggi Tutto Nessun Commento

2017,carriera,coraggio,donna,famiglia,futuro,il blog di eleonora marsella,love,riflessioni,vita

Chi è l’uomo?

Il punto è che un “uomo” che ti mette davanti ad una scelta, non è un uomo. – E questa è una cosa certa-

Come quando devi decidere se far carriera o far famiglia: che cavolo significa? Che scelta è? Ma la vera scelta dove risiede?

Sono sempre più convinta che- questa- sia l’era delle DONNE.
Il momento storico giusto dove una donna può dire “Ao, io una famiglia non la voglio, non è nella mia natura perché preferisco esplorare il mondo, lavorare, incontrare, non eclissarmi, come vorresti tu o come sei stato abituato TU”.

Il punto è che si può star bene in due, se si sta bene da soli, la vera sfumatura da cogliere è proprio questa, risiede nella completezza personale non in quella di coppia. Che poi, tutte ‘ste coppie che vedo in giro infelici, arrabbiate: che ci fate? Il passato di verdure?
Ed ancora, una leggenda GIAPPONESE narra che quando il vaso si rompe, i cocci si mettono insieme, un filo color d’oro poi esalterà le crepe in futuro.
Se le crepe esistono è perché qualcosa si è sfaldato e questo non è certo UN VALORE AGGIUNTO ma QUALCOSA IN MENO che è venuto a mancare.

Star con una persona vuol dire TROVARE nel soggetto un valore aggiunto, per la nostra vita, quando questo non accade è perché il determinato soggetto non aggiunge MA TOGLIE.

Ecco perché io ammiro chi sa dire di no. Chi RIMANE da solo oggi perché non ha paura di un futuro diverso da come lo aveva immaginato.
Perché quando DICI DI NO ad un’esistenza opaca, triste, confusa di oggi STAI SOLO rispettando la TUA PERSONA DI DOMANI.

La foto è rappresentativa della mia esistenza: io che guardo davanti e non ho paura di nulla.

****
Lo scatto è di Federica Feddie Girardi, i meravigliosi capi sono di OUTFITFABIANA che m’ha reso donna, coi mesi a venire, e i capelli sono stati ordinati da Francesco la Vigna

Leggi Tutto Nessun Commento

2017,autori emergenti,concorsi,eroxe,letterari,racconti,scrittori

Oxè Awards 2017 – XI Edizione

Arriva una nuova opportunità per lanciarsi nel mondo editoriale d’oggi organizzata da Eroxè per l’undicesima edizione Oxè Awards 2017.

La partecipazione alla competizione è completamente gratuita. E’ necessaria l’iscrizione gratuita al sito Eroxè (www.eroxe.com) e
ha una durata di un anno. Può partecipare chiunque, anche in forma anonima. Nel caso l’opera di un Autore anonimo risulti vincente saranno chieste all’Autore le generalità che, comunque, non saranno rese note se non vorrà.
E’ vietata la partecipazione ai minori di anni 18. Possono partecipare anche i vincitori delle passate edizioni.

Come si partecipa?

Per partecipare ogni Autore deve registrarsi al sito Eroxè (www.eroxe.com) e inviare i propri racconti attraverso il sito stesso (Invia Racconto).
Tutti i racconti spediti dal 28 ottobre 2016 partecipano alla competizione. Il termine ultimo per la presentazione dei racconti è il 31 maggio 2017. Tutti i racconti postati dopo questa data parteciperanno agli Oxè Award 2018.

I selezionatori, in una prima fase, indicheranno i racconti da ammettere e quelli no. Successivamente, tra quelli ammessi, saranno indicati i venti/trenta racconti che saranno pubblicati in una antologia nel settembre 2017. Tutti i racconti partecipano ai premi delle diverse categorie che sono:
• miglior racconto
• miglior personaggio protagonista maschile
• miglior personaggio protagonista femminile
• migliore situazione erotica
• migliore racconto tra eros e cibo (Peccati di gola)

Eroxè organizzerà una giuria (esterna allo staff di Eroxè) con Autori affermati, Docenti, Giornalisti Professionisti che avrà il compito di definire i migliori racconti tra quelli selezionati e proposti nel volume.

La giuria selezionata potrà proporre premi speciali.

Nell’ambito di una manifestazione dedicata saranno invitati tutti gli autori dei racconti “nominati” e pubblicati.
Verranno presentate le nomination per le diverse categorie e annunciati i vincitori.
Per i vincitori il riconoscimento sarà rappresentato dai nostri trofei e premi e dalla pubblicazione dell’antologia cartacea e dell’e-book con tutti i racconti finalisti.

promo_testata_fb

Foto concorso precedente 

GO!GO!GO!

Leggi Tutto Nessun Commento

Il Blog di Eleonora Marsella – © 2022 – P.I. 04939570752

 Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni