Posts Taggati ‘2016’

2016,apicoltura,lecce,salento

Apicoltura Biologica nel Parco 2016

Le attività sostenibili rappresentano una fonte di sviluppo privilegiata per un’ area protetta, tanto più se coinvolgono insetti preziosi come le api, produttrici dell’aureo nettare e  indicatori biologici della qualità dell’ambiente. Da queste premesse nasce, nell’ambito del  SAC “Porta d’Oriente”, il corso “Apicoltura Biologica nel Parco 2016”, un’iniziativa promossa dal Parco Naturale Regionale Costa Otranto – Leuca, Cooperativa Sociale Terrarossa e Associazione “Nettare Natura” .

ListenerLa presentazione prevista per  Sabato 2 Aprile,  ore 18:00, presso gli Spazi di sapori autentici di comunità – Palazzo Baronale di Tiggiano, segna l’inizio di un percorso didattico, teorico e pratico rivolto a quanti vogliono acquisire le conoscenze e le abilità per allevale le api responsabilmente. ”Con questo corso, come già fatto nelle precedenti edizioni, si vuole promuovere una delle più interessanti attività sostenibili per un Area Protetta – sottolinea Francesco Minonne biologo naturalista dell’Area Naturale Protetta- Le api svolgono un ruolo importantissimo sia nella produzione agricola, sia nella conservazione degli ambienti naturali. Il corso peraltro rientra nelle azioni che l’Ente sta portando avanti nella definizione del Paniere dei prodotti del Parco che, con l’implementazione di un marchio e dei disciplinari di produzione, raccolga sempre più aziende e singoli nella Comunità dei Produttori del Parco”.

A fine corso, grazie al sostegno dell’Ente ogni corsista riceverà in dotazione materiale didattico e un’ arnia da apicoltura biologica. Inoltre sono previste gratuità per giovani in condizione di disagio economico e sociale.

Info e segreteria didattica 320 7709937 (Cooperativa Sociale Terrarossa).

Leggi Tutto Nessun Commento

2016,ciclo,cultura,eventi,futuro,lecce,maria elvira consoli,MUSA,salento,serena palma

Il passato per il futuro a Lecce

Dal 2 febbraio al 4 marzo 2016 si terranno quattro incontri su “le nuove frontiere dell’Archeologia”: al via la terza edizione di “Il Passato per il Futuro”, il ciclo di appuntamenti con i docenti dell’Università del Salento presso il MUSA – Museo Storico-Archeologico (via di Valesio, Lecce) che punta a divulgare le più recenti ricerche in storia antica e archeologia condotte dall’Ateneo salentino, caratterizzate da una forte interazione fra saperi e competenze di ambito umanistico e tecnico-scientifico. Le conferenze, aperte al pubblico e agli studenti della Scuola secondaria di secondo grado, sono a ingresso libero fino a esaurimento posti; è quindi consigliata la prenotazione al numero 0832 294253 o scrivendo a infomusa@unisalento.it.

 

Il primo incontro è, appunto, fissato per il prossimo 2 febbraio 2016 alle ore 17; in programma le relazioni:

 

  • Paolo Güll, “Fantarcheologia portami via. La scienza sui social tra haters e untori”

L’archeologia sembra attraversare una nuova stagione di interesse e questo parrebbe un successo, ma a guardare bene il web la sua vita e soprattutto quella degli archeologi è tutt’altro che facile. Attraverso un’analisi di quanto sta accadendo e di come il web sia diventato cassa di risonanza, si approfondirà il rapporto tra archeologia e politica oggi.

 

  • Maria Elvira Consoli, “Il culto della Fortuna Prenestina in Cicerone”

Cicerone nel De Divinatione indaga le origini della pratica divinatoria delle sortes presso Preneste, dove sorse il tempio della dea Fortuna Primigenia. Sulla base del confronto tra analisi critica, analisi del testo ed esame della documentazione storico-archeologica si intende illustrare il pensiero di Cicerone sulla divinazione.

dialoghiarcheologia2016 locandina-44-400x265

  • Serena Palma, “Cuma in Virgilio”

L’antro della Sibilla Cumana compare nei primi versi del VI libro dell’Eneide. In questo luogo Enea dovrà ascoltare i vaticini prima di scendere nell’Ade e scoprire il destino della sua stirpe. Il passo offre interessanti elementi iconografici inediti rispetto ad altre testimonianze figurative ormai note e consolidate nel tempo.

Leggi Tutto Nessun Commento

Il Blog di Eleonora Marsella – © 2022 – P.I. 04939570752

 Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni