Shakespeare Club

Dalla collaborazione fra il Cineclub Universitario del corso di laurea in Scienze della Comunicazione(progetto sostenuto dalla Fondazione Apulia Film Commission) e il corso di laurea specialistica in Traduzione Tecnico-Scientifica e Interpretariato dell’Università del Salento nasce “Shakespeare Club”, una rassegna di film inediti per l’Italia, presentati per la prima volta in edizione originale sottotitolata realizzata appositamente per la universita-del-salento-300x212rassegna.

Il ciclo di proiezioni, che si terranno dal 6 al 27 febbraio 2017, tutti i lunedì alle ore 18 presso il Cineporto di Lecce (ingresso gratuito), è dedicato ad alcuni adattamenti cinematografici del teatro di Shakespeare mai visti nel nostro Paese e caratterizzati da una forte originalità di rilettura: in Cymbeline di Michael Almereyda (2014), con Ethan Hawke, Ed Harris e Milla Jovovich, l’opera di Shakespeare è raccontata come la vicenda di una gang di motociclisti; Much Ado About Nothing di Joss Whedon (2012) è ambientato nel presente e girato in bianco e nero da uno dei più apprezzati showrunner di serie tv contemporanee (Buffy l’ammazzavampiri); A Midsummer Night’s Dream di Peter Bowker (2005) fa parte di una serie antologica della BBC, significativamente intitolata “Shakespeare Re-Told”. Questi adattamenti non convenzionali vengono messi a confronto con un adattamento storico, distribuito anche in Italia ma di rado riproposto, l’Amleto di Tony Richardson del 1969 con Nicol Williamson, Anthony Hopkins e Marianne Faithfull, opera fondamentale della British New Wave: un capolavoro misconosciuto di teatro filmato tutto costruito sui primi piani degli attori.

Ogni lungometraggio verrà accompagnato da una serie di “frammenti” shakespeariani di varia estrazione, dalla parodia alla citazione: di questa antologia fanno parte episodi dei Simpson e della serie tv britannica The Office. shakespeare

La cornice scientifica della rassegna, curata dal professor David Katan, è costituita da interventi di relatori che sono docenti nei corsi di laurea in Lingue di UniSalento e Roma Tre. La rassegna si apre con una performance teatrale ispirata a Cymbeline e realizzata dagli Unibards, gruppo formato da studenti di Lingue.

 

Programma

6 febbraio Shakespeare I

Cymbeline, performance teatrale a cura degli “Unibards”

“Cymbeline/Anarchy” (2014) di Michael Almereyda

Introduce: Maria Luisa De Rinaldis

 

13 febbraio Shakespeare II

“Hamlet” (1969) di Tony Richardson

Introduce: Robert Marcus

 

20 febbraio Shakespeare III

“Much Ado About Nothing” (2012) di Joss Whedon

Introduce: Adriana Contaldo

 

27 febbraio Shakespeare IV

“A Midsummer Night’s Dream” (2005) di Peter Bowker

Introduce: Maddalena Pennacchia

Le attività del Cineclub Universitario proseguiranno con altre iniziative nei mesi di marzo e aprile, tutti i lunedì al Cineporto di Lecce.

Trackback dal tuo sito.

Lascia un commento

Il Blog di Eleonora Marsella – © 2022 – P.I. 04939570752

 Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni