SECONDA EDIZIONE DEL CONCORSO LETTERARIO “DESCRIVERE L’INVISIBILE”

Nuovo concorso letterario per tutte le nuove penne. Siete pronti? Via!

Una nuova opportunità per mettersi in gioco, in collaborazione con l’associazione culturale “La casa del libro” e il patrocinio del Comune di Termoli.

Il tema di quest’anno è il seguente “Gli accenti invisibili nelle relazioni: legàmi o lègami”.

Art. 1 – PROMOTORI Il Centro Diurno per pazienti psichiatrici “Chesensoha” di Termoli con il patrocinio del Comune e in collaborazione con l’associazione culturale “La Casa del Libro” indice la seconda edizione del Concorso Letterario “Descrivere l’invisibile”.

Art. 2 – TEMA Gli accenti invisibili nelle relazioni: legàmi o légami?

L’essere umano è generalmente un animale sociale; se da un lato non può, dunque, fare a meno dell’altro e di instaurare relazioni significative, d’altro canto rapporti troppo vincolanti possono soffocare impedendo la possibilità di vivere secondo i propri desideri. Attraverso la scrittura di racconti o poesie abbiamo l’opportunità per rendere visibile tale incastro e tutte le emozioni ambivalenti che ne derivano.

Art. 3 – PARTECIPANTI – Il concorso è aperto a tutti i soggetti che abbiano compiuto i 14 anni d’età.

Art. 4 – ELABORATI – I partecipanti potranno presentare un solo elaborato (anche lavoro di gruppo) di loro produzione, edito o inedito. Possono essere presentati racconti o poesie. Solo in caso di racconti, la lunghezza dei testi non dovrà superare le 3 pagine; dovrà essere utilizzato il carattere Times New Roman, corpo 12, interlinea 1,15.

Art. 5 – MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE – Il testo, in formato PDF, potrà essere inviato via e-mail all’indirizzo: clubpsicoletterario@libero.it recante come oggetto “Partecipazione al concorso Descrivere l’invisibile” o a mano presso il Centro Diurno “Chesensoha” sito in Via del Molinello 1, 86039 Termoli (CB) (ingresso principale, secondo piano), aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle 17:00.

In tutti i casi dovrà essere inviato:

  •   il modulo di partecipazione Allegato A (di seguito riprodotto) in cui verranno immessi tutti i dati personali;
  •   la liberatoria Allegato B (solo in caso di minorenni);
  •   l’ elaborato, rigorosamente in forma anonima, redatto secondo i criteri sopra indicati.Le buste o le mail saranno aperte da personale preposto a garantirne l’anonimato durante l’intera fase di valutazione.

    Art. 6 – SCADENZA – tutto il materiale dovrà essere consegnato o spedito (via mail) entro il 15 Luglio 2017. I testi pervenuti successivamente a tale data non verranno presi in considerazione.

Art. 7 – VALUTAZIONE – Tutti i lavori saranno sottoposti al giudizio di due giurie:
1. Giuria artistica – il gruppo Club Psico-Letterario che esprimerà la votazione basandosi sulla

propria sensibilità artistica, sull’originalità dell’elaborato e sulle emozioni da esso suscitate.

2. Giuria tecnica – un gruppo di soci dell’Associazione culturale “La Casa del Libro” che valuterà l’aderenza al tema e la forma espositiva.

Il giudizio finale, che proclamerà il vincitore assoluto del concorso, sarà dato dalla media dei voti dati dalle due giurie.

Inoltre sarà conferito un premio speciale intitolato a “Dario Gammieri” che sarà assegnato all’elaborato più votato dalla sola giuria artistica.

Tali giudizi finali saranno inappellabili ed insindacabili.

Art. 8 – PREMIAZIONE – Tutti i partecipanti al concorso saranno invitati alla giornata di premiazione che si terrà orientativamente nei primi giorni del mese di Ottobre e, in quell’occasione verranno proclamati e premiati i vincitori.

Sia il vincitore assoluto del concorso “Descrivere l’invisibile” che il vincitore del premio speciale “Dario Gammieri” verranno premiati con una targa e un buono da spendere in libri;

tutti i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione e una breve recensione dei loro elaborati sarà pubblicata sull’opuscolo realizzato dal Club Psico-Letterario.

Art. 9 – ALTRE NORME – La partecipazione al concorso implica l’accettazione integrale del presente regolamento, senza alcuna condizione o riserva. La mancanza di una sola delle condizioni che regolano la validità dell’iscrizione determina l’automatica esclusione dal concorso letterario.

SITO ISTITUZIONALE

Trackback dal tuo sito.

Lascia un commento

Il Blog di Eleonora Marsella – © 2022 – P.I. 04939570752

 Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni