Scandalo ’60 Ritorno a Ferrara di Arnaldo Ninfali

Una scrittura limpida e onesta è una scrittura che non delude mai, ecco perché i libri di Arnaldo Ninfali sono così speciali: fanno della loro autenticità il loro cavallo di battaglia.

arnaldo ninfaliScandalo 60 ritorno a Ferrara è il libro protagonista di questo articolo, scritto dall’ex Professore Ninfali narra la storia di un ragazzino degli anni sessanta che, a causa di una scandalosa leggerezza, scoprirà un altro mondo: il mondo fuori dal suo collegio. Un istituto così severo ma così vario, dove preti, don e altri personaggi colorano le giornate di tutti questi giovanotti; il mercoledì, giorno così atteso per la passeggiata nei boschi, un giorno si trasformerà in un tipico sermone da un prete dell’Istituto…. Fatti, fattacci e storielle nei libro di Ninfali non mancano mai, ecco perché non deludono.

Intervistato per l’occasione, ecco cosa racconta:

Come nasce SCANDALO ’60?

Nasce da un trauma adolescenziale mai del tutto assorbito. Dal ricordo di tre giorni di panico assoluto che si conclusero di fronte a mia madre, sconvolta per aver scoperto le mie “squallide” inclinazioni sessuali. Per molti anni della mia vita avevo ventilato il proposito di raccontarlo, un giorno, quel fatto, sin quando i tempi furono maturi e partorirono questo “scandaloso” libro.

Quanto erano  importanti queste forme di ‘scuole’ -istituto?

Erano importanti, e oggi forse lo sarebbero ancora, perché fortificavano il carattere e formavano persone capaci di affrontare le avversità con piglio deciso e risoluto.

Leggi il mio libro perché….

scandalo 60Il mio libro è da leggere per vari motivi: perché esso ci riporta al tempo di quei favolosi anni sessanta in cui tutto sembrava a portata di mano e il mondo che cambiava veniva visto come la promessa della felicità dietro l’angolo; perché evoca certe grottesche realtà di quel mondo, come una diffusa sessuofobia che non risparmiava neppure le famiglie piccolo-borghesi – o almeno che volevano apparire tali – del protagonista; infine è da leggere perché, nel confronto tra la figura del protagonista e quella di un altro personaggio della storia – che non svelo – , il libro mostra come alla mancanza di interesse per la scuola si possa contrapporre la fantasia e la creatività, e come i sogni e le distrazioni che sono spesso considerati, da genitori e insegnanti, inutili perdite di tempo, possano diventare fonte di sviluppo creativo e di maturazione di competenze utili per la vita.

Quale messaggio vuoi inviare?

Di non rinunciare mai ai propri sogni e alle proprie aspirazioni, e di non lasciarsi mai condizionare dai pregiudizi e dai luoghi comuni presenti nella società. Ai giovani vorrei dire che, dato per scontato che fare il proprio dovere a scuola è cosa saggia e utile, se per caso per alcuni questo risultasse difficile, ciò non dovrebbe dipendere dalle distrazioni futili e dannose che offre la società contemporanea, ma, caso mai, dal proprio bisogno di esercitare fantasia e creatività. In ogni campo troviamo geni divenuti tali nonostante il loro scarso rendimento scolastico.

 

Scandalo 60 Ritorno a Ferrara, Este Edition, prezzo di copertina 12 euro.

Il sito dello scrittore http://www.arnaldoninfali.com/

 

 

Tags: , , ,

Trackback dal tuo sito.

Lascia un commento

Il Blog di Eleonora Marsella – © 2022 – P.I. 04939570752

 Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni