Ritorna il grande appuntamento BALLATI! a Muro Leccese

Ritorna il grande appuntamento più atteso dell’estate “BALLATI” a Muro Leccese, si parte l’11 agosto con i maestri della pizzica salentina nella cornice di Piazza del Popolo dalle ore 21.30 animerà la Piazza “Dai Balkoni ai Balkani”, un progetto speciale di prima nazionale ideato appositamente ed esclusivamente per Ballati 2014. Uno spettacolo che unisce la bellezza della location, la Piazza del Popolo di Muro Leccese (Le) e la musica degli artisti ospiti nello stesso spettacolo: Dario Muci, Anna Cinzia Villani, Antonio Amato, voci della nostra terra; Mimma Montanaro una delle migliori voci Joniche Arberesce; Antonio Corba (Spagna/Francia); Valerio Manisi (voce Jonica/Tarantina); trait d’union Dj Click, produttore parigino che metterò in dialogo i vari artisti; a seguire in una sorta di continua performance i concerti di: Telamurè, con il proprio repertorio di pizziche, tarantelle e tammurriate del Sud Italia; il live dei padroni di casa Mascarimirì, con il loro marchio di fabbrica dalla pizzica al punk-dub tarantolato e l’artista francese Dj Click, l’ospite internazionale proveniente da Parigi con le sue Balkan e Gipsy Music. La struttura architettonica della Piazza offre lo stimolo a inventare uno spettacolo unico dove protagonisti saranno la musica del mediterraneo, la scenografia e i colori della pietra Barocca e un disegno di luci appositamente studiato. Il Palazzo Principesco con i suoi magnifici balconi sarà il palcoscenico naturale messo in dialogo con il main stage di Ballati in continuo rimando tra loro invitando il pubblico a godere dell’intera piazza. Ospite internazionale Dj Click da Parigi, uno dei protagonisti della scena musicale europea contemporanea tra world music, balkan song, flamenco e suoni dal mondo. La musica partirà già nel pomeriggio (ore 19.30) con Sapori in Ronda tradizionale con il gruppo di musica Salentina Pathos, un vero e proprio connubio tra la cucina e la musica tradizionale del Salento.

Anche per l’edizione di quest’anno si aggiunge la seconda serata, il 12 agosto, con Ballati! Special presso il Pipà Bar del Parco Crocefisso di Muro Leccese: a partire dalle ore 21.30 si alterneranno sul palco Pizzicati int’allu core e Beirut World Beat per ballare tutta la notte con la musica del Salento e le sue contaminazioni.

VUOI SAPERNE DI Più?

Festival della Tradinnovazione è un festival dedicato alla musica tradizionale del Salento e alle sue innovazioni e sperimentazioni, alternando sullo stesso palco e per due giorni i maggiori rappresentanti della musica salentina e i portavoce delle sperimentazioni in dj set ed elettroniche sulla musica tradizionale, ultimo orizzonte di tradinnovazione e contemporaneità che Ballati! coltiva e contribuisce a far conoscere al pubblico. L’evento è giunto dai luoghi-simbolo del patrimonio culturale salentino -luoghi che per storia e tradizione riassumono l’essenza di questa ricca e prolifica tradizione orale contadina come Torrepaduli- a location “esterne” ed altrettanto importanti come Roma e Milano per poi approdare definitivamente nelle ultime tre edizioni nella splendida location di Piazza del Popolo in Muro Leccese (Le), in un contenitore affascinante e tipico che ammanta il pubblico in una bellezza artistico-architettonica di importante valore storico: dalle due Chiese barocche, che una di fronte all’altra rendono unico il panorama della cittadina messapica, alla maestosa facciata del Palazzo del Principe, fino ai vicoli minuti e evocativi del centro storico; una location unica e preziosa che ha contribuito alla crescita del festival il quale ha conosciuto un crescendo di presenze fino a contare circa 8.000 spettatori e inventariando nel suo programma, nei diversi anni dalla sua nascita, personaggi dal calibro di: Uccio Aloisi, Pino Zimba, Alla Bua, Carlo “Canaglia” ed Emanuele Licci dell’Ensamble della Notte della Taranta, Aramirè, Tamburellisti di Torrepaduli, Mascarimirì, Aria Corte, Enza Pagliara, Anna Cinzia Villani, Ariafrisca e tanti altri “maestri” della musica salentina, portavoci nel mondo del patrimonio musicale di questa terra. L’edizione di quest’anno prevede un programma ricco e tradinnovativo per antonomasia: annovera, infatti, un calendario poliedrico e colorato, che va dalla tradizione più filologica ed autoriale alla sperimentazione internazionale, con artisti che hanno fatto della tradinnovazione il proprio stile musicale, come i salentini Mascarimirì, fino ad ospiti importanti provenienti da Parigi, come Dj Click, espressione della più avanzata e prolifica contemporaneità. La rassegna si articola nelle due serate con due diversi indirizzi stilistici, accomunati dalla matrice della Tradinnovazione e tutti raccontanti lo spirito che anima l’evento, votato all’incontro del Salento e della Puglia, della loro tradizione e cultura con i linguaggi, gli stili, le tradizioni e le culture delle altre sponde del Mediterraneo, in un percorso proiettato verso il multiculturalismo e l’abbattimento delle barriere tra realtà differenti, testimoniando l’Incontro, il Dialogo, la Convivenza tra civiltà diverse, nel rispetto dei reciproci sistemi di valori e di credenze.

BALLATI !!!pizzica

Trackback dal tuo sito.

Lascia un commento

Il Blog di Eleonora Marsella – © 2022 – P.I. 04939570752

 Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni