PUGLIA GREEN HOUR 2015- TEATRO,CULTURA E MUSICA NEL CUORE DEL SALENTO

Il Salento si colora d’eventi di ogni genere per una splendida estate 2015 che tarda solo ad arrivare. Il Parco Naturale Regionale “Costa Otranto- S. Maria di Leuca- bosco di Tricase” aderisce a “Puglia Green Hour 2015” e presenta spettacoli teatrali itineranti in altrettanti beni di pregio storico-culturale.

LocandinaPuglia Green Hour 2015” è un progetto che dal 21 giugno al 26 luglio in Puglia coinvolge dodici tra Parchi nazionali, Riserve naturali e Aree marine protette. Un susseguirsi colorato e coinvolgente di attività, spettacoli e laboratori per valorizzare il patrimonio di beni culturali e naturali della regione, diversificando l’offerta al visitatore che vuole sperimentare il territorio in modo differente. La fruizione di beni e luoghi avverrà attraverso la programmazione di teatro e danza in una sorta di “festival diffuso”. Per la prima volta insieme Parchi nazionali, naturali e Riserve regionali e naturali, Aree protette, 35 compagnie teatrali e musicali in 12 luoghi tra giugno e luglio in un percorso verde in cui artisti e natura si passeranno il testimone fatto parole, poetiche e suoni.

Il progetto è realizzato in continuità con le azioni realizzate con il PO FESR Puglia 2007/13, Asse IV – Azione 4.3.2 affidata dalla Regione Puglia, nell’ambito del Fondo di sviluppo e coesione FSC 2007-2013 – APQ rafforzato “Beni ed attività culturali”.

Di seguito riportiamo il programma vasto e articolato, bisognerà solo scegliere l’evento che fa più per voi e collocarlo nella giusta rete di impegni.

 

 

PUGLIA GREEN HOUR 2015

dal 21 giugno al 26 luglio

dal tramonto in poi

www.teatropubblicopugliese.it/pugliagreenhour

 

IL SALENTO RACCONTA

è l’itinerario di racconti, luoghi, esperienze, paesaggi che dallo Ionio all’Adriatico mette in rete 7 parchi che hanno deciso di tutelare il paesaggio “narrandolo”. Un progetto Thalassia.

 

Il programma

della RETE PARCHI SALENTO:

RISERVE NATURALI DEL LITORALE TARANTINO ORIENTALE

Infoline e prenotazioni:

393 0198960

www.litoraletarantino.it

FB: Riserve naturali litorale tarantino orientale

 

Domenica 21 giugno

Chiesa Santa Croce – Parco Archeologico di Manduria

ore 19:30

Terrammare Teatro

CI SIAM PERSI TRA LE STELLE

regia di SILVIA CIVILLA e GIAN LUIGI GHERZI

ore 21.30

Compagnia Burambò

AMORE E PSICHE

di DARIA PAOLETTA

 

Sabato 18 luglio, ore 21.00 Masseria Marina, San Pietro in Bevagna

Cantieri Teatrali Koreja

SOGNO IN SCATOLA

progetto di FRANCESCO CORTESE e OTTAVIA PERRONE

 

Sabato 25 luglio, ore 21.00

Masseria Marina, San Pietro in Bevagna

SPETTACOLO DA DEFINIRE

 

AREA MARINA PROTETTA DI PORTO CESAREO

Infoline: 0833560144

www.ampportocesareo.it

FB: AMP Area Marina Protetta Porto Cesareo

 

Domenica 21 giugno, ore 21:00

ai piedi di Torre Lapillo

Tra il dire e il Fare – La Luna nel Letto

PSYCHO KILLER – quanto mi dai se ti uccido?

regia di MICHELANGELO CAMPANALE

 

Sabato 4 luglio, ore 21:00

Isola dei Conigli

Giuseppe Semeraro

DIGIUNANDO DAVANTI AL MARE – per un racconto su Danilo Dolci

regia di FABRIZIO SACCOMANNO

 

Domenica 19 luglio, ore 21:30

Piazza Nazario Sauro, Porto Cesareo

Compagnia delle Formiche

LA BELLA TARANTOLATA NEL GRANO

di GIANPIERO BORGIA e MICHELA DIVICCARO

 

 

PARCO NATURALE REGIONALE COSTA OTRANTO-S.M. DI LEUCA E BOSCO DI TRICASE

Infoline: 327 1041092 – 331 9557335

www.parcootrantoleuca.it

FB: Parco Otranto Costa Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase

 

Domenica 21 giugno, ore 22.00

Massarone-Montesardo (Alessano)

IANCU, un paese vuol dire

Regia e interpretazione di FABRIZIO SACCOMANNO

 

Domenica 26 luglio, ore 21.00

Centro Canali (Viganacastrisi)

Gruppo Mòtumus

ARLECCHINO

regia di MAURIZIO CICCOLELLA

 

 

 

PARCO NATURALE REGIONALE LITORALE DI UGENTO

Infoline: 349 9112272

www.parconaturalediugento.it

FB: Parco litorale di Ugento

 

Domenica 21 giugno, ore 22.00

Pineta di Fontanelle (Lido Malibù) – Ugento

Armamaxa

ORLANDO – furiosamente solo rotolando

regia di ENRICO MESSINA

 

Domenica 5 luglio, 21:30

Masseria Cocola (contrada Cocola)

Centro Diaghilev

LA FAVOLA DI ZOZA

regia e interpretazione di PAOLO PANARO

 

Tags: , , , ,

Trackback dal tuo sito.

Lascia un commento

Il Blog di Eleonora Marsella – © 2022 – P.I. 04939570752

 Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni