Progetto NODOQUATTRO di Francesco Baccaro
Francesco Baccaro, classe 1982, nasce a Muro Leccese, per poi intraprendere gli studi in Comunicazione Istituzionale e d’impresa, approfondendo nel ramo del Marketing dei beni e delle attività culturali, grafica e editoria, pubblicitaria ACE, comunicazione ambientale, Europrogettazione ed infine fotografia e video-making: una vita per studiare e apprendere non basterebbe mai- sarebbe il motto di Francesco, a quanto pare, mai stanco di approfondire ed aggiornarsi.
È ambizioso e ha talento, osserva qualsiasi forma di comunicazione e riflette sui temi che attraversano la rete, non intesa a livello aziendale, bensi una rete che collega le idee delle persone, un infrastruttura che ha come elementi portanti la gente con qualsiasi progetto, sia esso fotografico o musicale o qualsiasi forma d’arte
Un luogo pensato per progettare la comunicazione di imprese e organizzazioni pubbliche e private nella continua ricerca del saper comunicare con efficacia e trasparenza lo SPIRITO DEI TEMPI.
Dati internazionali confermano la nostra ‘cattiva’ posizione nell’ambito della comunicazione: il nostro Paese è secondo dopo il mercato della guerra e questo dato, se analizzato per bene, come incalza Baccaro, non è da prendere sotto-gamba.
Il ruolo della comunicazione dovrebbe cambiare, la pubblicità non deve essere per forza spinta, le aziende devono capire che ruolo hanno nella società per appunto svolgere l’interazione.
Il progetto prende il nome di NODOQUATTRO: il nodo rappresenta uno spazio aperto e interattivo che agisce sulla LOGICA DELLA RETE, come serie di nodi interconnessi da flussi di relazioni, energia e risorse. Una struttura decentrata, modulare e adattabile a ogni tipo di progetto; mentre il numero quattro rappresenta i principi: fluidità, flessibilità, originalità ed elaborazione.
Sono state numerose le collaborazioni a iniziative e progetti come la comunicazione rete di PAN, laboratorio audio/video per ragazzi, cinema del reale, curatore del libro di Sergio Pedio e ancora tanto altro.
L’editoria tradizionale è in crisi, e-book(s) potrebbero essere il futuro, ma, è difficile immaginare un futuro in assenza del cartaceo.
E come dice Thomas Jefferson, confermato da Francesco Baccaro, non si può vivere senza libri, ai postuli la decisione.
Tags: comunicazione, francesco baccaro, idee, lecce, muro leccese, nodoquattro, salento
Trackback dal tuo sito.