Presente e futuro degli Ortaggi tipici in Puglia

Il Parco Naturale Regionale “Costa Otranto Santa Maria di Leuca – bosco di Tricase” e A.DI.PA Puglia invitano a  “Presente e futuro degli Ortaggi tipici in Puglia”.

La conferenza , che nasce nell’ambito del  progetto BiodiverSO, finanziato dalla Regione Puglia, si terrà

Mercoledì 16 Marzo a San Cesario di Lecce alle ore 16:30 presso la Biblioteca Comunale – Palazzo Ducale , in Via Vittorio Emanuele II.

 

   Lo scopo dell’incontro si fonde con quello del progetto proponendosi di esplorare il territorio pugliese alla ricerca di risorse genetiche orticole autoctone (in particolare varietà coltivate e specie spontanee eduli), al fine di recuperarle e di ridurre il tasso attuale di erosione della biodiversità delle specie orticole pugliesi, intervenendo su tutte le specie orticole locali. Queste finalità sono raggiunte attraverso un lavoro di ricerca sul territorio, di catalogazione attraverso strumenti informatizzati, di conservazione e di caratterizzazione delle risorse genetiche orticole a rischio.

Introdurranno l’incontro il Sindaco di San Cesario e  Maria Luisa Quintabà, referente di ADIPA ( Associazione per la diffusione delle piante fra gli amatori) sez. Puglia. Alle 17:00 si aprirà la tavola rotonda moderata dal biologo dell’Ente Parco, dott. Francesco Minonne; seguiranno gli interventi di Marco Nigro , che presenterà il progetto nazionale “Hortives” e Gabriella Sannante CNR Bari   introdurrà l’Almanacco Biodiverso, Biodiversità delle specie orticole della Puglia;  Rita Accogli Università del Salento, concluderà l’incontro illustrando il recupero delle specie orticole del Salento. I saluti di Rosario Centonze – Presidente dell’Ordine degli Agronomi di Lecce, precederanno l’aperitivo conviviale delle 19:45. Ricordiamo che nella giornata di Giovedì a partire dalle 15:00 si terrà il mercatino organizzato da A.DI.PA. Puglia per lo scambio pubblico, gratuito, di semi di piante orticole e ornamentali.

 2016-16marzoADIPA-puglia

    Il progetto BIODIVERSO rientra nel Programma di Sviluppo Rurale per la Puglia – FEASR 2007-2013 (Reg. CE. 1698/2005) – Misura 214, Azione 4 Sub azione a) “Progetti integrati per la Biodiversità” e gode di un ampio ed articolato partenariato pubblico – privato guidato dal Dipartimento di Scienze AgroAmbientali e Territoriali (DISAAT) – Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” (Capofila) svolge le tanti azioni progettuali previste quali: storia e tradizioni, recupero delle risorse genetiche,  conservazione ex situ, caratterizzazione varietale, risanamento fitosanitario, implementazione di banche dati, redazione delle schede, conservazione in situ degli orti biodiversi. Il Parco, partner del Progetto partecipa all’importante evento di San Cesario portando la propria esperienza e conducendo il dibattito di una tavola rotonda con importanti esperti regionali e nazionali.

Trackback dal tuo sito.

Lascia un commento

Il Blog di Eleonora Marsella – © 2022 – P.I. 04939570752

 Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni