“Preludio alla follia” di Daniela Di Benedetto

“Un impulso distruttivo, ecco cosa provava. Quella notte avrebbe voluto uccidere tutti i vicini di casa, e pure i suoi genitori colpevoli di dormire in pace, e poi voleva morire anche lei”.

Daniela Di Benedetto ci presenta oggi il suo ventesimo libro, Preludio alla follia, edizioni Vittorietti. Protagonista è Lisa, scrittrice di mezz’età che soffre d’insonnia e depressione; oppressa per lungo tempo da una madre all’antica che non approvava la sua scelta di non avere figli, dopo la morte dei genitori si rende conto di quello che le é rimasto: una gatta, una casa vuota e tante storie nel cassetto in attesa di essere pubblicate. Un vuoto incolmabile a causa dell’età avanzata e di una salute precaria, contro i quali Lisa non può che rassegnarsi e attendere la sua fine, che inizia a vedere come una liberazione da tanta sofferenza.

L’autrice, attraverso un sapiente alternarsi di flashback, presente e pagine di diario della protagonista – e alcune brillanti citazioni alle sue opere precedenti – ci permette di conoscere a fondo questo personaggio, più simile a noi di quanto possa sembrare.

Lisa è una persona come tante, con la sua vita, le sue scelte e i suoi problemi, che affronta in base alle possibilità fornite dal contesto in cui è abituata a vivere; tra conti da pagare, un sogno da scrittrice da realizzare e obblighi verso la famiglia, mentre da uno schermo televisivo sente come l’umanità vada lentamente a rotoli. Un animo pacifico solo in superficie, mentre nel profondo desidera più che mai riscattarsi contro ogni singolo episodio in cui avrebbe subito un torto, anche il più banale; proprio come tutti noi, che in questa giungla chiamata civiltà siamo costretti troppo spesso a nascondere gli artigli per non complicarci la vita… in attesa di esplodere un altro giorno.

E Lisa esplode, alla fine, in tutta la sua disperata – quanto liberatoria – drammaticità.

Consigliato a tutti gli amanti del genere, ma anche a chi ricerca una via d’uscita dalla depressione.

Come  nasce  quest’opera?

Storia lunga.  Quando  nel 2015  mi  ruppi  il  femore,  il  trattamento  ospedaliero  fu  allucinante  e  tornai  a  casa in condizioni tali da restare tre mesi  a  letto.  Giurai  che mi sarei uccisa  se  fossi rimasta sulla sedia a rotelle,  ma  a  poco a poco, mentre mi riprendevo, cominciai  a  scrivere un romanzo  che denunciava la malasanità  e   anche  gli  antidepressivi sbagliati  che  mi  sono stati somministrati fino all’età di 55  anni.  Questi  farmaci possono provocare raptus pericolosi. Quindi la prima idea del romanzo fu quella di un’opera impegnata,  poi la scrittrice  che  è  in  me  ha  preso  il  sopravvento trasformando la realtà  in  un  thriller.  Infatti la protagonista Lisa  è  il  mio  alter  ego,  e la sua  storia viene ricostruita a poco a poco come in  un  puzzle  dando al lettore la certezza  che questa donna  tormentata  alla fine farà qualcosa di tremendo, ma nessuno  indovinerebbe mai che cosa.

Quale messaggio comunica il romanzo?

Molti messaggi. La protagonista si trova immersa in un’Italia in cui nulla funziona,  alle  prese  con  la  madre demente  e  con  un  sistema  scolastico che la mortifica. Molta gente può riconoscersi  in quel personaggio sottoposto ad ogni stress. E poi c’è una cosa di cui nessuno si è mai accorto: io ho una lieve forma della sindrome di Asperger, amo la solitudine, non mi va di partecipare agli eventi, ho terrore dei rumori, mi disturba il contatto  fisico con altre persone ecc. Anche la mia Lisa è fatta così,  ma le persone a lei vicine non lo capiscono, quindi non si sente accettata. Il mio  libro può insegnare  ad  accettare la diversità,  a  capire le persone  isolate  e le persone depresse. Mi appello  pure  ai genitori di figli che non socializzano  e si rinchiudono nel mondo dell’arte:  provate ad entrare  nelle loro menti. Infine gli  amanti degli animali saranno felici di sapere  che  il romanzo descrive anche la simbiosi che nasce fra una donna solitaria e un gatto.

 Perché  dovremmo  leggere questo  libro?

Perché è scorrevole e accontenta diversi tipi di lettori. C’è  l’atmosfera del thriller, e  pure una precisione  accurata nell’analizzare gli effetti della depressione  e degli antidepressivi di   vario  tipo.  Poca gente sarà  in  grado di raccontarvi  questo  dopo  essere uscita da un tunnel pericoloso.  Ma  c’è  anche da divertirsi, anzitutto per gli episodi  esilaranti di demenza senile  dei  genitori di Lisa; inoltre lei ricorda con nostalgia i tempi  in  cui  era giovane e le accadevano  cose  buffe. Tempi  che non torneranno  più. Una frase ricorrente  è  “ Nulla sarà come prima!”  Comunque ammetto  che è un  romanzo molto duro, senza pietà nel  mostrare una persona  che diventando anziana e acciaccata si sente esclusa dal mondo. Viene descritto pure il mio rapporto con mia madre prima  che lei  andasse fuori di testa, una  madre  siciliana  dalla mentalità primitiva.

Progetti futuri?

Per  tutto  l’anno 2019 attendo  i risultati di concorsi letterari che ho fatto,  inoltre uscirà un mio testo scolastico,  narrativa per la prima media, e  un  giallo  con  le  edizioni Zerounoundici. Ma  a  partire dal 2020 potrei dedicarmi esclusivamente alle sceneggiature cinematografiche, poiché la gente legge sempre meno  libri, mentre il cinema non ha perso i suoi fans. Ho già prodotto un film comico del quale ho scritto sceneggiatura e colonna sonora, ma preferirei occuparmi  di film drammatici.

Il libro merita 5 stelle su 5.

Leggi le altre recensioni da me realizzate per Daniela Di Benedetto

Trackback dal tuo sito.

Lascia un commento

Il Blog di Eleonora Marsella – © 2022 – P.I. 04939570752

 Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni