PlayEnergy- Progetto sulla sostenibilità ambientale
ENEL rinnova per il 2014 il concorso nazionale e internazionale “Play Energy” considerato il successo nell’anno 2012-2013, che ha visto la partecipazione di 125mila ragazzi dodici Paesi con 2.830 progetti in gara, l’azienda è orgogliosa di rilanciare l’iniziativa anche quest’anno al fine di avvicinare i giovani all’energia, stimolare la loro creatività e renderli protagonisti, poiché Il mondo e il futuro hanno bisogno d’invenzioni.
L’istituto E.Lanoce di Maglie, con alcuni istituti comprensivi della Terra d’Otranto, si prefigge di sensibilizzare i ragazzi sul tema dell’energia e sul rispetto della Terra Madre.
Il concorso stimola le scuole all’elaborazione di progetti, idee e soluzioni innovative in tema di energia, di risparmio energetico, ambiente e sostenibilità, i migliori elaborati, selezionati a livello regionale, potranno partecipare alle selezioni nazionali che si terranno a Roma.
Il concorso premierà la creatività impiegata per la realizzazione degli elaborati a livello d’idee innovative e utili e il ricorso a forme di comunicazione originali, con particolare riferimento all’uso del digitale (elaborati in 3D funzionanti, sito online, applicazioni, percorsi LIM, animazioni, light design, video-storytelling…).
Inoltre sarà valorizzatala capacità degli studenti di prevedere nei loro progetti/elaborati il coinvolgimento attivo delle famiglie(genitori ma anche nonni, zii, fratelli), del quartiere (dai vicini di casa alla comunità) e del territorio (incluse le istituzioni).
Gli obiettivi prefissati da Enel sono: inserire nel programma educativo e nei processi di apprendimento il concetto di “Sviluppo sostenibile” per fornire agli alunni capacità critica e maggiore consapevolezza per esplorare e sviluppare metodi e concetti nuovi ambientalmente compatibili, integrare i diversi saperi scolastici con l’educazione ambientale per promuovere una nuova progettazione edilizia biocompatibile, spostare il focus dalla trasmissione della conoscenza a quelle dell’analisi delle possibili soluzioni, aprendosi all’analisi multi ed inter-disciplinare delle situazioni della vita reale, condividere esperienze, scambi di idee tra discenti e docenti anche con riferimento all’ambito locale in cui si opera, incrementare la spendibilità della formazione degli alunni attraverso la certificazione delle competenze specialistiche acquisite nell’ambito del progetto.
L’augurio che risiede nel nostro cuore è di sensibilizzare anche altre aziende Italiane e non al fine di lanciare sempre più spesso queste forme di partecipazione verso i ragazzi, stimolare la creatività e la curiosità è fondamentale nei giovani, in modo da formare, in futuro, figure sempre più professionali e sensibili verso l’ambiente che ci circonda.
Tags: enel, energia, istituto Egidio Lanoce, lecce, maglie, playenergy, salento
Trackback dal tuo sito.