Novità per l’area marina protetta della costa Otranto-Leuca

Ieri, 3 novembre presso la Sala Consiliare del Comune di Otranto, si è tenuto un incontro operativo tra i sindaci dei comuni costieri interessati, l’Università del Salento e i consulenti di Ispra, incaricati dal Ministero Ambiente per aprire le valutazioni circa l’istituzione, la perimetrazione dei diversi ambiti e le previsioni regolamentari. (Prioritariamente verranno coinvolte le comunità e gli operatori più direttamente interessati in modo da poter comprendere insieme il percorso da seguire).

Finalmente si parte con l’area marina protetta costa Otranto-Leuca, dopo tanti anni: “Abbiamo lavorato a lungo per vedere realizzato l’obiettivo di istituire un’area marina protetta lungo lo specchio acqueo marino prospiciente l’area del parco naturale regionale a terra Costa Otranto-Leuca”, dichiara il Sindaco 4-1Luciano Cariddi. ”Diversi studi sono già stati realizzati nel tempo grazie soprattutto alla collaborazione con l’Università del Salento che consideriamo partner in questa nostra iniziativa, e grazie ai quali è stata dimostrata la notevole valenza ambientale del nostro mare. Un gran lavoro si è dovuto svolgere anche a livello istituzionale per fare in modo che il Ministero Ambiente ci inserisse nella nuova programmazione delle aree marine protette e in questo abbiamo avuto una collaborazione sinergica ai diversi livelli con la Provincia di Lecce e la Regione Puglia, ma anche con i nostri parlamentari e in particolare grazie al Senatore Francesco Bruni che ha trasferito l’impegno in seno alla Commissione Ambiente del Senato, consentendo di definire finalmente l’iter istitutivo”.

 

Trackback dal tuo sito.

Lascia un commento

Il Blog di Eleonora Marsella – © 2022 – P.I. 04939570752

 Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni