Medievalia in Finibus Terrae ad Acquarica del Capo il 2 Maggio

Il Castello medievale di Acquarica del Capo, il 2 Maggio dalle 15:30, apre i suoi possenti portoni a “Medievalia in Finibus Terrae”  l’evento gratuito, in abiti d’epoca, che per tutta la giornata di Sabato porterà il viaggiatore del tempo attraverso un percorso inedito nel Salento Medievale. Grazie a studiosi e professionisti dell’Associazione Culturale Archès, durante la rievocazione storica, la piazza d’armi del maniero sarà animata da preparati rievocatori in costumi storici che si muoveranno lungo la Linea del Tempo, mostrando antichi giochi e armi medievalimeticolosamente curati dal gruppo di rievocazione storica “Peregrinantes et Bellatores”; e poi ancora personaggi dell’epoca e usi ancestrali con il falconiere Luciano Levita e i suoi superbi rapaci e il menestrello Pier paolo Pederzini, mentre a colorare gli spazi attorno abili mercanti del tempo, da banchetti artigianali, esporranno spezie e scambieranno varietà di Semi antichi, riproposti grazie allaBanca dei Semi Salentina. Il palinsesto della tappa acquaricese  di “Medievalia in Finibus Terrae” è davvero ricco e offrirà a molti un’esperienza suggestiva e colta: alle 15:15 visita guidata agli affreschi della Cappella di San Nicola di Mira in Calsorizzo, alle 16:00 corso di terracotta antica, alle 18:30 Seminario didattico e presentazione della mostra “La linea del Tempo”. Evoluzione socio-culturale del Medioevo salentino, infine alle 20:30 Spettacolo di musica e danza tardo medievalicon l’Associazione culturale “Concentus-Tempus saltandi/Musica antica e danze storiche” condite da golose degustazioni di pietanze dell’epoca proposte dall’Azienda agrituristica “La locanda del fu Giovanni”.

10452384_1396791023971370_2813191943654745468_n

 

Approfondimenti: L’ iniziativa  presentata da ARCHES fa parte del progetto “La Linea del Tempo. Evoluzione socio – culturale del Medioevo salentino” finanziato dalla Regione Puglia, per il terzo anno consecutivo, nell’ambito del “Programma delle Attività culturali per il Triennio 2013 – 2015”. Il progetto Medievalia in Finibus Terrae si estende anche all’1 e al 3 maggio, con visite guidate nei luoghi che più di altri conservano le tracce del passaggio di quell’epoca. Immancabile la visita alle 15.30 di venerdì 1 maggio alla preziosissima ed elegante Basilica di Santa Caterina d’Alessandria a Galatina, con una puntata alla vicina Soleto. Domenica 3 sarà protagonista Otranto: tra le altre cose, protagonista indiscusso del tour sarà il celeberrimo mosaico della Cattedrale mentre nel pomeriggio si avrà l’occasione di conoscere dettagli poco noti nella Valle delle Memorie. La mattina del primo maggio Medievalia si sposta In Finibus terrae, il Capo di Leuca, ripercorrendo alcune tappe dell’antica via dei Pellegrini provenienti da tutta Europa e diretti al Santuario alla fine delle terre.

 

Contatti: Info e prenotazioni per le escursioni ai seguenti numeri: 329.6239557 (Francesca) e 327.8410214 (Melissa), medievalia.arches@gmail.com.

 

 

Tags: , , , ,

Trackback dal tuo sito.

Lascia un commento

Il Blog di Eleonora Marsella – © 2022 – P.I. 04939570752

 Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni