“Mantieni il bacio- Lezioni brevi sull’amore” di Massimo Recalcati
Quando sento parlare di Lacan mi emoziono sempre.
E devo dire grazie al mio Docente Mimmo Pesare: è suo il merito di questa mia passione nata durante gli anni in cui studiai presso l’Università del Salento.
Così di recente ho comprato il libro di Massimo Recalcati “Mantieni il bacio- Lezioni brevi sull’amore” dove, appunto, Lacan vien citato con frequenza.
Chi è Massimo Recalcati?
Di lui ho letto diversi libri poiché è uno psicanalista italiano attivo in diversi campi: dalla formazione alla stesura di saggi dove, di frequente, vengono analizzate le figure familiari.
Ho iniziato questo libro diversi giorni fa e ho centellinato le pagine: ho continuamente sottolineato numerose parti del testo e sento la necessità di divulgare questo scritto perché tutti noi abbiamo un approccio diverso all’amore ed è interessante come Massimo Recalcati li analizza, ne porta esempi, estratti di altri autori e citazioni di vario genere.
La promessa, Il desiderio, I figli, Tradimento e perdono, La violenza, Separazioni, L’amore che dura: questi i capitoli narrati dall’autore.

Tra le frasi più interessanti:
“Un amore può sempre finire ; ma il tradimento non implica necessariamente la fine di un amore”.
Nel testo si parla della ferita che diventa poesia e viene raccontata l’arte del Kintsugi dove il vaso non è più lo stesso, non è più quello di prima.
Viene analizzata la figura dell’amante secondo una chiave di lettura che non avevo mai considerato dove libertà e proprietà si incontrano e danno vita all’ambizione, l’ambizione dell’amante stesso.
“L’amore, da balsamo, può diventare una tortura”.
Alla fine del libro una parte interessante è dedicata alla parola ANCORA che, per Lacan, è la parola fondamentale dell’Amore.
Di tanto in tanto carico alcune letture sul mio canale YOUTUBE

Trackback dal tuo sito.