Le vacche di Hegel di Giuseppe Corianò

Scrivere una recensione non è mai così semplice come può sembrare, gli elementi da prendere in considerazione sono troppi e differenti: il carattere dell’autore, la qualità della storia, lo stile utilizzato, le scelte linguistiche e dei personaggi e tanto altro ancora; però quando mi capita di recensire un libro che mi ha particolarmente colpito e, soprattutto, è anche scritto bene il compito non si presenta più così arduo ma appare al quanto rilassante e sorprendente.

Oggi vi voglio parlare di un romanzo edito da Lupo Editore, lo scrittore è salentino e nella vita quotidianità insegna filosofia in una scuola superiore, il suo nome è Giuseppe Corianò.

“Le vacche di Hegel” è il libro del Prof. Corianò costituito da 222 pagine di puri sentimenti, incorniciati da un po’ di filosofia (morale e sociale) ma soprattutto ciò che fuori esce e che mi ha maggiormente colpita è la pura ironia del caso e dell’autore.

Il romanzo ha un arco temporale breve perché la storia si consuma durante una gita scolastica, la tanto attesa “gita di quinto”, Giuseppe è uno degli accompagnatori e durante le vacanze darà il meglio di se: si farà conoscere per la sua ironia, comicità e per la sua grande voglia di vivere e esplorare. Ciò che colpisce dell’autore è il legame che instaura con i suoi studenti: si avvicina ad ognuno di loro, li conosce, conosce le loro debolezze, le loro virtù ed è sempre pronto a consigliare la decisione giusta da prendere.

Un altro elemento degno di nota sono le costanti lezioni di vita che impartisce con le sue idee, le sue esperienze e con le sue teorie sulla quotidianità.

Mi ha colpito una frase durante la lettura del suo libro:

<< La vita è un grande gioco dell’oca, dopo il lancio dei dadi rischi sempre di ripartire da zero>>

Non voglio dire altri particolari, il libro di Giuseppe Corianò è da leggere assolutamente e non una sola volta, ma due o tre, perché le sue teorie sulla vita sono teorie semplici ma vissute, utili per chiunque di noi.

Lupo Editore, 13 euro.

le vacche di hegel

Trackback dal tuo sito.

Lascia un commento

Il Blog di Eleonora Marsella – © 2022 – P.I. 04939570752

 Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni