L’anno Pasoliniano

Università del SalentoMeravigliose, interessanti e dettagliate le iniziative che vedranno Pierpaolo Pasolini al centro dell’attenzione a Lecce, tutti eventi promossi dal corso di Laurea in Scienze della Comunicazione dell’Ateneo Salentino.

 

> “Pier paolo Pasolini. Musica, cinema, teatro”
In tre giornate un percorso di ricerca interdisciplinare sulla produzione artistica di Pier Paolo Pasolini relativa agli anni ’60, organizzato da “Palchetti laterali” e “Filosofia a
distanza ravvicinata”: il 25 maggio “Pasolini per musica leggera”, a cura di Simone Giorgino; il 26 maggio lezione di Luca Bandirali su “Pasolini e il cinema: un approccio peculiare” (propedeutica alla visione di “Accattone”, proiezione a cura del Cineclub Universitario); il 27 maggio incontro mattutino su “’Tradire’ Pasolini: la Parola dinamica” e in serata
spettacolo “Adulto” della Compagnia Phoebe Zeitgeist. Programma completo:http://bacheca.unisalento.it/pubblicazioni/PPP_Palchetti_FilosofiaDR25_27_05.pdf
pierpaolo Pasolini> “Pasolini e il Teatro come rito culturale”
Il 28 e 29 maggio si svolgerà un laboratorio teatrale sul tema “Pasolini e il Teatro come rito culturale”, promosso da “Palchetti laterali” e il Teatro d’Ateneo. Il laboratorio sarà condotto Giuseppe Isgrò e Dario Muratore del gruppo Phoebe Zeitgeist, impegnato nell’indagine delle poetiche e dei temi presenti nelle opere teatrali, poetiche, e nel romanzo finale “Petrolio” di Pier Paolo Pasolini. La durata del laboratorio è di 10 ore suddivise in due sessioni; il laboratorio è aperto a un massimo di 16 partecipanti che abbiano già acquisito delle basi teatrali. Info e adesioni:http://bacheca.unisalento.it/pubblicazioni/PPP_TeatroAt_Palchetti28_29maggio.pdf

Trackback dal tuo sito.

Lascia un commento

Il Blog di Eleonora Marsella – © 2022 – P.I. 04939570752

 Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni