“Il futuro del lavoro è femmina” di Silvia Zanella
Ho conosciuto Silvia Zanella tramite Cristiano Carriero e i meravigliosi corsi che organizza.
Silvia Zanella si occupa di lavoro in Italia, specializzata in questo ambito, si occupa di consulenze e aiuta aziende italiane coniugando professionalità, umanità e empatia.
L’esperienza del Covid-19 ha modificato le modalità di lavoro, abitudini, orari, modi di lavorare e non solo; così il libro di Silvia Zanella diviene un bugiardino del lavoratore d’oggi.
Come dice Silvia Zanella “le competenze che serviranno per affrontare il futuro del lavoro sono le soft skills, altrimenti note come human skills. Saranno importanti le capacità di risolvere problemi, saper lavorare in gruppo e così via”.
Sperimentazione e Cambiamento sono le parole del presente che saranno la base per il futuro; un futuro in continuo cambiamento e così come insegna Silvia, dovremo esser pronti per affrontare ciò che verrà.
Quando sono al mare, in montagna o in vacanza tendo a collegarmi poco in internet, i social sono il mio pane quotidiano ma spesso è necessario distaccarsi. A volte si ha il timore di non riuscire a rimanere aggiornati così tramite il libro di Silvia Zanella scopro che questo timore ha un nome: fear of missing out.

Lo spazio, il tempo, l’identità, le relazioni: sono solo alcuni degli elementi che Silvia Zanella approfondisce con le sue parole e la sua esperienza.
“Il futuro del lavoro è femmina”- Come lavoreremo domani di Silvia Zanella, Bompiani, 220 pagine, prezzo di copertina 14 euro.
Compralo con un click e otterrai un piccolo sconto >> CLICCA
Trackback dal tuo sito.