Il Festival della Complessità- 6 GIUGNO A CAVALLINO
Il Museo diffuso di Cavallino dell’Università del Salento (via Crocifisso, Cavallino, provincia di Lecce) partecipa all’edizione 2015 del “Festival della complessità” (http://www.dedalo97festivaldellacomplessita.it/): appuntamento sabato 6 giugno alle ore 18 con il secondo “Incontro nazionale di medici artisti”.
Si tratta di un incontro interdisciplinare, organizzato da Arte e Medicina in collaborazione con Officina Famiglia e con il supporto dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Cavallino, che «vuole mettere al centro dell’attenzione e dell’analisi i complicati ingranaggi burocratici del sistema sanitario e il dialogo emotivo che dovrebbe esserci tra medico e paziente», spiegano gli organizzatori, «in una condivisione di emozioni, dove a volte a parlare più profondamente non sono le parole, ma i sentimenti che si creano tra chi soffre e colui che assiste la persona. Sono tutte situazioni emotive che riportano al centro della medicina il malato nella sua globalità, ricordandoci che il paziente è prima di tutto una persona, con i suoi stati d’animo: la paura della malattia, il dolore, la rabbia o la gioia di aver vinto il male. L’arte assume, all’interno di tale visione, il ruolo centrale di ‘spazio della comunicazione’, attraverso la capacità di suscitare e veicolare emozioni proprie delle manifestazioni artistiche, dalla musica, alla pittura, alla poesia, al teatro».
Il programma:
Il programma dell’evento è articolato in tre sessioni, sempre con inizio alle ore 18:
- Laboratorio espressivo-emozionale di Segno Libero, a cura di Chiara Armillis
Laboratorio creativo di strumenti musicali realizzati con materiale di riciclo, a cura di Franca Manca; partecipa l’Istituto Comprensivo “Giuseppe Mazzini” di Melendugno (dirigente Anna Rita Carati)
- Performance di pittura, incursioni musicali, danza e percorsi poetici
- Tavola rotonda “Meno fai Meglio è. Un cammino a ritroso che va dalla Complessità alla Semplicità delle dinamiche antropologiche del respiro attraverso il pensiero quantistico”; intervengono Fulvio Fiorino, Rossana Becarelli, Bruno Falzea, Chiara Armillis, Paola Armillis, Gianluca Milanese; conduce Luigi Cosentino
Le performance della sessione b); presenta Giuseppe Arnò:
- Tango, con Pamela Mármol & Emiliano Pilloni, ballerini e maestri di Tango di Buenos Aires (stabili come docenti con la loro Accademia in Puglia; sede presso A.s.d “La Sabrosa” di Cavallino)
- Sofia Brunetta solo live – Anteprima del disco “Former”
- Giovanna Zaurino quartet
Giovanna Zaurino (voce), Cesare De Fiore (piano), Dario De Giorgi (batteria), Oronzo Cisternino (basso)
- Percorsi poetici e incursioni musicali
Enrico Romano (poeta), Giovanna Politi (scrittrice e poetessa), M° Gianluca Milanese (flauto)
- Cesare Schirinzi duo
Cesare Schirinzi (piano), Ennio Brunetta (sax)
- Luigi Cosentino quintet
Luigi Cosentino (voce), Salvatore Avantaggiato (piano), Ennio Brunetta (sax tenore), Gianni Febbo (basso), Tommaso Barone (batteria)
- “Quattro Amici”
Federica Meo (voce), Fabrizio Scordari (chitarra e voce), Dino Saracino (basso elettrico e voce), Gaetano Filieri (batteria)
Partecipano: Giovanna Zaurino, dirigente ADI-ASL/Le1; Cesare De Fiore, odontoiatra, pianista; Dario De Giorgi, medico di base, batterista; Oronzo Cisternino; Cesare Schirinzi, cardiologo, pianista; Ennio Brunetta, pneumologo, sassofonista; Gianni Febbo, oculista, musicista; Tommaso Barone, farmacista, batterista; Serena Renna, geriatra, presentatrice; Giuseppe Arnò, medico territoriale, omotossicologo, attore; Chiara Armillis, psicointerprete d’arte, specialista in psicosomatica; Paola Armillis; Pamela Mármol & Emiliano Pilloni; Fulvio Forino, direttore sanitario Ospedale di Viterbo; Rossana Becarelli, direttore sanitario Ospedale San Giovanni Vecchio Torino; Luigi Cosentino, direttore sanitario Ospedale di Copertino; Bruno Falzea, direttore sanitario Ospedale di Gallipoli; Leonardo Saracino, medico di base, ematologo, musicista; Fabrizio Scordari, medico, musicista; Gaetano Filieri, odontotecnico; Federica Meo; Enrico Romano, poeta; Giovanna Politi, poetessa; Sofia Brunetta, archeologa, cantante, chitarrista; Gianluca Milanese, docente, musicista; Simona Ciullo, avvocato; Franca Manca, pittrice, gestione creativa dei conflitti psicosomatici.
Trackback dal tuo sito.