Il bacio non dato di CRISTIAN LIBERTI
Siete in cerca di un e-book fresco, scorrevole, romantico e misterioso allo stesso tempo? Il nuovo libro di Cristian Liberti farà per voi– Il bacio non dato.
La storia è ambientata nel secolo scorso, tutto (o quasi) si svolge all’interno di una biblioteca secolare, affascinante e ricca di storie, tant’è che a volte pare che alcuni personaggi prendano forma. Il proprietario è il Signor Fola, il suo aiutante Cary è un neolaureato con un sogno nel cassetto: scrivere un libro; si innamorerà poi della sua amica Sally che a sua volta è fidanzata con……..
Questi e tanti altri intrighi vi attendono nel nuovo e-book di Cristian Liberti, 186 pagine al costo di 1,92 euro.
Come nasce il libro Il bacio non dato?
Le dico sinceramente che Il bacio non dato era tutta un’altra scrittura. Mi sarebbe piaciuto fare un divertissement alla Carlo Cipolla. Poi mi è capitato, qualcosa che ha segnato la mia vita, mi ha fatto vedere e forse toccare, cose che prima non scrutavo neanche alla luce del sole. Ha presente quella sensazione, a primavera, quando siamo circondati dai mandorli e i peschi in fiore e ci perdiamo in un breve temporale? Ecco io volevo essere un fiore di mandorlo, che se anche ha, una vita breve ed è semplicemente bianco, da inizio alle danze giovanili. Affidai quello che avevo pensato al mio protagonista, che divenne la cornice a quella che, invece, è stata la mia storia, la mia primavera: il bacio non dato.
A cosa si è ispirato durante la stesura del terzo libro?
Mi sono ispirato a quello che potrebbe essere un grande rammarico. Secondo me, uno dei peggiori compagni di vita, per un essere umano, è il rimorso e tra questi, un bacio non dato, è forse il più grande. Un bacio non dato al proprio figlio; il saluto non dato a chi parte o è dipartito; l’affetto dimostrato al proprio animale domestico; l’orgoglio del soldato prima di andare in guerra; la passione trasmessa al proprio amante.
Cosa pensa dell’editoria d’oggi?
L’editoria tradizionale non vuole arrendersi all’evidenza. Il processo di avanzamento e di sviluppo della rete, ormai, è ad una velocità doppia, rispetto a tutti gli altri campi. Ormai l’editoria tradizionale continua ad esistere solo per i contributi governativi.
Cosa bolle in pentola?
Ho già pronto un libro e ne sto scrivendo un altro. Gliel’ho detto: ho bisogno sempre di scrivere. Diciamo che per certi versi rispetterà alcune caratteristiche del “Il bacio non dato”, come ad esempio il libro, nel libro: un romanzo storico all’interno di un romanzo, ambientato nella città più bella del mondo, ma da sempre. Roma. Città dalla quale riesco ad assorbire, linfa per scrivere.
Leggi il mio libro perché…
“Perché ti hanno insegnato a comprendere.” Vede oggi c’è un recupero della lettura, c’è più gente che legge, ma purtroppo la qualità ancora non migliora. Leggere possiamo tutti: conosco persone che leggono, solo perché non riescono a stare da soli con se stessi o quando vanno in bagno, pur di leggere si attaccano alle istruzioni della bottiglia dello shampoo. Comprendere è un esercizio diverso, che puoi fare solo con lavori strutturati in certo modo. Io spero di esserci riuscito. Una cosa è certa. Quando finirà la moda dei libri sul sesso e le repressioni delle casalinghe disperate, che ha annichilito, la moda che sembrava intramontabile, di vampiri, lupi ed esseri sanguinanti, lanciata sulla scia di coloro che leggono allo stesso modo di chi ha bisogno delle istruzioni dello shampoo, per andare in bagno, allora tornerà la vera lettura.
Un link dove è possibile effettuare l’acquisto del nuovo e-book di Cristian Liberti:
http://www.amazon.it/bacio-non-dato-Cristian-Liberti-ebook/dp/B00O5ZJB38
Un altro link utile: http://cristianliberti.wix.com/cristian-liberti
Tags: eleonora marsella, recensione
Trackback dal tuo sito.