Gli “Ambientalisti Anonimi” di Maglie

Sono nata a Maglie ma cinque anni fa sono andata via, per ragioni di studio e di conseguenza anche lavorative. In realtà sono sempre attenta alla mia terra e poco tempo addietro ho scoperto gli Ambientasti Anonimi, un gruppo di persone che curano il verde della mia città, la città di Aldo Moro. Ho deciso di intervistarli, la curiosità fa parte della mia vita e le loro attenzioni verso il sociale sono degne di nota.

Chi sono gli “Ambientalisti Anonimi”? Perchè ‘Anonimi’?

Siamo un gruppo di persone accomunate dalla volontà di restituire dignità ai luoghi pubblici ripulendoli dall’immondizia. La scelta di rimanere Anonimi è legata soprattutto alla nostra presenza sui social dove il messaggio principale è che “non importa chi siamo, conta cosa facciamo“. Questo ci aiuta a minimizzare polemiche e individualismi. Non c’è nessuna esigenza di segretezza perché basta partecipare ai nostri eventi per “smascherarci”.

Come siete nati ?

Siamo nati una domenica mattina di Marzo dell’anno scorso quando un nostro amico, dopo varie serate passate ad interrogarci su cosa potessimo fare per “prenderci cura” del nostro territorio, ha creato un gruppo WhatsApp con tutti noi dal nome Salento Pulito e ci ha chiesto se la mattina successiva volessimo andare in campagna a raccogliere rifiuti. La mattina dopo siamo usciti tutti insieme armati di guanti e buste della spazzatura e da quel giorno non ci siamo più fermati.

Avete degli appuntamenti settimanali? Mensili?

Ogni domenica (meteo permettendo) organizziamo gli eventi di “AAzione“, cioè delle uscite ecologiche per ripulire luoghi invasi dai rifiuti e dall’inciviltà, di Maglie sporchi o trascurati dai rifiuti. Inoltre ci incontriamo con cadenza bisettimanale per discutere e decidere insieme nuove idee e attività future.

Come decidete la zona da pulire?

A volte è sufficiente guardarsi intorno per capire quali zone del paese hanno più bisogno di un intervento. Qualche volta raccogliamo segnalazioni on-line e in generale tentiamo di privilegiare le zone che sappiamo stare più a cuore ai Magliesi, come ad esempio nel caso degli ultimi eventi “AAzione”, dove il focus è nei dintorni del viale delle Franite, luogo simbolo di Maglie se nonché uno dei pochi lembi di aperta campagna ancora a disposizione dei cittadini.

Perché lo fate?

Il nostro scopo primario è sensibilizzare le persone alla cura dei propri spazi. Io sento mia anche una campagna dove vado a passeggiare, è un’idea che va oltre il concetto di proprietà e possesso. Vogliamo ridare dignità e bellezza al nostro territorio agendo “a valle” del problema per incoraggiare consapevolezza e prevenzione dello stesso “a monte”.

Qual è il feedback ricevuto?

La nostra community sui social è in continua espansione fin da quando abbiamo iniziato. Sempre più persone si interessano a quello che facciamo e i più motivati (per ora davvero pochi) hanno già iniziato a partecipare alle nostre passeggiate, ad ogni modo vorremmo dare a tutti modo di partecipare attivamente anche al di fuori delle raccolte, tutti possiamo collaborare per rendere migliore il posto dove viviamo e raccogliere rifiuti è solo il modo che noi abbiamo scelto. Un importante feedback su cui c’è ancora molto da lavorare è quello ricevuto dall’amministrazione comunale, che sa quello che facciamo e che, speriamo, ci dia una mano per poterlo fare meglio.

Quale messaggio volete trasmettere?

 Ciascuno di noi condivide una porzione di responsabilità quando si parla di inquinamento e di conseguenza non abbiamo particolari “nemici” da additare, i nostri più grandi nemici rimangono l’indifferenza, la compiacenza e la paura che hanno permesso che il Salento dagli anni 90 diventasse un’altra “terra dei fuochi” con tutte le conseguenze per la salute che ci troviamo davanti ogni giorno. Vogliamo dimostrare che è possibile dare un contributo al nostro territorio anteponendo un impegno dal basso, ma concreto, alle discussioni, alle polemiche e alle tifoserie politiche.

Sostegno del comune?

Su questo punto stiamo lavorando molto e facendo qualche progresso, ma siamo ancora lontanissimi da quella che è la nostra idea di collaborazione con l’Amministrazione Comunale. Abbiamo aperto un dialogo col sindaco e con l’Assessore all’Ambiente, ma i risultati sono ancora scarsi.

 Conclusioni finali libere..

Speriamo di crescere sempre di più, incontrare nuove persone con le quali condividere la nostra missione ed eventualmente partecipare attivamente ai progetti di altre associazioni. Ultimamente nel Salento si sta formando una rete di associazioni attente alla salvaguardia dell’ambiente, e questo ci rende felici e ci incoraggia a fare del nostro meglio. Siamo aperti al confronto e auspichiamo la collaborazione tra tutte le nostre associazioni nel perseguimento dei nostri obiettivi comuni.

Pagina FACEBOOK

Trackback dal tuo sito.

Lascia un commento

Il Blog di Eleonora Marsella – © 2022 – P.I. 04939570752

 Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni