“FILOSOFICA-MENTE. RIFLESSIONI SUL PENSARE E SULL’AGIRE”

È in programma venerdì 4 marzo 2016 un nuovo incontro del ciclo di conferenze “Filosofica-mente. Riflessioni sul Pensare e sull’Agire”, organizzate dal Corso di Laurea in Filosofia dell’Università del Salento e i Licei “G. Comi” e “G. Stampacchia” di Tricase(Lecce), con il patrocinio del Comune di Tricase, sul tema “Identità e differenze: incontro o scontro?”.Università del Salento

L’appuntamento è alle ore 15 nell’auditorium dello stesso Liceo “Comi” (via Tricase Porto), con la relazione del professor Antonio Quarta su “Identità europea e cosmopolitismo nel pensiero filosofico del ‘900”.

Il tema della conferenza

Il processo di integrazione europea, che ha conosciuto esaltanti momenti di accelerazione e periodi di crisi profonde, ha radici storiche che richiedono di essere analizzate per cercare di comprendere le possibili prospettive di sviluppo. Dopo l’approvazione del Progetto di Costituzione Europea, il processo di integrazione si trova di fronte a nuove sfide: 1) la costruzione di un “mercato comune delle idee”; 2) il superamento degli stati nazionali. Questa prospettiva così ambiziosa ha prodotto un vivace e articolato confronto di idee che ha coinvolto molti pensatori contemporanei. L’Europa rappresenta per essi la negazione di un’identità immobile e pietrificata. Alle sue origini agiscono, in maniera simultanea, il mito e la sua critica (Logos), il senso dell’appartenenza e la sua costante messa in discussione.

La rassegna

Il comitato scientifico della rassegna è composto dalla professoressa Alessandra Beccarisi, Presidente del Corso di Laurea in Filosofia e Direttrice del Centro per l’edizione di testi filosofici medievali e rinascimentali (CETEFIL), dalla professoressa Elisa Rubino (Corso di Laurea in Filosofia, UniSalento), e dai professori Carmine Zocco e Cristina Barbara del Liceo “G. Comi”.

Nei successivi appuntamenti, relazioni del professor Fabio Mancini e, infine, del professor Franco Cassano, Ordinario di Sociologia e Sociologia dei Processi culturali e comunicativi all’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, sociologo molto noto nella comunità scientifica nazionale e internazionale.

Trackback dal tuo sito.

Lascia un commento

Il Blog di Eleonora Marsella – © 2022 – P.I. 04939570752

 Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni