Festa dei SS Martiri di Otranto

Domenica 12 maggio 2013, Papa Francesco ha canonizzato i Martiri di Otranto e Questo è il primo anno in cui la Città di Otranto potrà festeggiare i suoi patroni come Santi, per questo motivo i festeggiamenti dureranno cinque giorni. E il programma della festa è  ricco più che mai.

Manifestazioni Religiose

31 luglio
ore 19.30 – In Cattedrale
Inizio solenne tredicina presieduta da S.E. Monsignor Arcivescovo. Si alterneranno in pellegrinaggio i Vicariati dell’Arcidiocesi.

13 agosto
ore 22.00 – Sul Colle dei Martiri
Veglia diocesana di preghiera presieduta da S.E. Monsignor Arcivescovo.

14 agosto
In Cattedrale
Celebrazione Ss. Messe: ore 7.00 – 8.30 – 10.00 – 18.00; ore 11.00 Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta da S.E. Mons. Francesco Cacucci (Arcivescovo di Bari – Bitonto, Presidente della Conferenza Episcopale Pugliese), con la Partecipazione di Mons. Donato Negro (Arcivescovo di Otranto), degli Ecc.mi Mons. Franco Coppola (Nunzio Apostolico in Burundi), Mons. Luigi Martella (Vescovo di Molfetta – Ruvo – Giovinazzo – Terlizzi), Mons. Vincenzo Pisanello (Vescovo di Oria), con la partecipazione del Capitolo Cattedrale, dei Presbiteri e Diaconi dell’Arcidiocesi e i Seminaristi diocesani, di Religiose, Operatori Pastorali e Fedeli delle nostre Parrocchie.
Ore 19.30 Processione cittadina presieduta da S.E. Mons. Arcivescovo, con l’Urna delle Reliquie dei Santi Martiri portata dai Rev.mi Presbiteri diocesani giovani. Vi parteciperà il Sindaco di Otranto dott. Luciano Cariddi, con le Autorità civili e militari della Città.
La processione, quest’anno, oltre al percorso tradizionale, passerà anche per le vie Guglielmotto d’Otranto, Madonna del Passo, 800 Martiri).

Per quanto riguarda le Manifestazioni Civili:

 11 agosto Lungomare Eroi – ore 20.30
Rievocazione storica sull’eccidio degli 800 Martiri del 1480 a cura dello Studio d’Arte & Architettura Specchia da Bari; intrattenimento musicale a cura dell’Orchestra giovanile Sparagnina da Corigliano d’Otranto.
Il Maestro Tonio Specchia e l’arch. Davide Specchia ha voluto proporre la vicenda della presa di Otranto del 1480. Durante lo spettacolo saranno rievocate alcune delle scene salienti, con l’avvicendamento di decine di ballerine, comparse, cavalli e sub.

12 agosto Onore ai Caduti ed Eroi di tutte le guerre e calamità naturali. Parteciperà la FANFARA DEI BERSAGLIERI, “Gen. Antonio Scrimieri” Sez. Eboli (SA) ore 10.00 Partenza scalinata Madonna dell’Alto Mare, ore 10.30 Deposizione corona alloro Monumento agli Eroi ore 11.00 Matinèe, ore 19.30 Passaggio per la Città e infine ore 21.30
Fanfara in Concerto.

13 agosto
ore 20.00 – Piazzale degli Eroi
COMMEMORAZIONE CITTADINA degli Eroi e Martiri otrantini caduti nel 1480.
Dopo il saluto del Sindaco, il prof. Marco Bartoli, Ordinario di Storia Medievale Pontificia Università Antonianum e presso LUMSA (Libera Università Maria Santissima Assunta) in Roma, terrà il discorso commemorativo. OTRANTO IN MUSICA Storico Premiato Gran Concerto Bandistico “Città di Conversano”. Direttore e Concertatore Vincenzo Cammarano. (ore 10.30, matinèe, ore 18.30 raduno banda Piazzale Molo, ore 19.30 partenza dal Municipio per la Commemorazione Cittadina, ore 21.30 Concerto Bandistico)

14 agosto
OTRANTO IN FESTA
Gran Concerto Musicale “Città di San Giorgio Ionico”. Maestro Direttore Anna Ciaccia.
(ore 8.30 partenza della Banda ed attraversamento delle vie della Città; ore 10.30 matinèe, ore 19.00 arrivo della banda nei pressi del Municipio e partenza per Cattedrale, Processione dei Santi Martiri; ore 21.30 Concerto Bandistico)
Nella mattinata, IN GIRO PER LA CITTÀ, musica nei quartieri e nei villaggi di Otranto, a cura del Concerto Bandistico Città di Cutrofiano. Dopo la mezzanotte (ore 01.00 circa)
LUCI SULLA CITTÀ – Spettacolo Pirotecnico Sulla banchina del Porto di Otranto a cura delle Premiate Ditte Francesco Mega e Angelo Mega da Scorrano

15 agosto  ore 21.30 SPETTACOLO MUSICALE FOLKLORISTICO a cura dell’Orchestra “Stelle del sud”,sezione “Scazzamurreddhu”.

Inoltre, allo spettacolo si affianca anche un iniziativa gustosa: 3^ Edizione della Manifestazione Eno-Gastronomica e dell’Artigianato “SENTIERI DEL GUSTO”, sapori, arti e tradizioni di Terra d’Otranto”
Il fascino e l’eleganza della storia millenaria di Otranto si uniscono, in un raro abbraccio armonioso, con sapori, tradizioni e arti tipiche della meravigliosa terra di Puglia.
È l’atmosfera magica di Sentieri del Gusto, iniziativa ideata e promossa dal Comune di Otranto e dal Comitato per la Festa dei Santi Martiri, in collaborazione con Mediamorfosi – Strategie di Comunicazione, che torna per il terzo anno consecutivo, con l’obiettivo di valorizzare le eccellenze delle produzioni enogastronomiche pugliesi.
Dall’11 al 15 agosto 2013, un percorso esclusivo tra il lungomare e il borgo antico della città per conoscere da vicino la qualità di prestigiose aziende attraverso l’esposizione e la degustazione di prodotti unici. Un’esperienza eccezionale, occasione d’incontro e di confronto, per addentrarsi nella cultura di Puglia, scoprirne le origini, l’identità e la storia affascinante.

Tutto chiaro? Un’iniziativa ricca di eventi, i giusti festeggiamenti per un grande evento storico e religioso, degno delle giuste attenzioni!

Immagine

 

Tags: , , , , ,

Trackback dal tuo sito.

Lascia un commento

Il Blog di Eleonora Marsella – © 2022 – P.I. 04939570752

 Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni