Fare giornalismo d’inchiesta oggi

Il giornalismo d’inchiesta in Italia non è morto, questo, da una parte, perché il mondo pullula di casi che attendon solo d’essere scoperti, d’altro lato, perchè il giornalismo d’inchiesta rimane una forma validissima di informazione e questo accade grazie, ad esempio, a Giornaliste come Amalia De Simone, del Corriere.it

<< Il giornalismo d’inchiesta è un tipo di giornalismo caratterizzato da fonti, risvolti, ricerche, chiarezza. Alla base c’è la notizia e vi svelo che, le notizie vi salveranno dato che i giornali trattano bene o male le stesse cose quindi abbiate fiuto.

amalia de simoneBisogna fare una netta distinzione tra notizie edite e notizie inedite: una notizia inedita, ad esempio, fu quando individuai un traffico di droga all’interno di pesci provenienti da Palama per l’Italia, in quel caso, nell’arco di tanti mesi, con la presenza di un testimone, bisognava verificare tutte le informazioni, una per una e ci volle diverso tempo per portare avanti quel lavoro, tant’è che ci furono poi delle inchieste da chi di competenza  e così via.
Un secondo esempio, invece, è la notizia edita, il caso più recente sono state le violenze in determinati conventi gestiti da un ordine ben preciso qui in Italia e all’estero, proprio perché questi conventi sono presenti in tutto il mondo. Uscì fuori la notizia di irregolarità economiche, in realtà, poi, la mia curiosità mi spinse a: trovare il dossier, trovare suore, frati; nell’arco della ricerca trovai anche due lettere scritte col sangue da alcune suore, un patto di sangue vero e proprio e altri marchi a fuoco che son venuti fuori con l’inchiesta. Ecco come da una notizia edita si può ricavare qualcosa di inedito.>>

 

Amalia de Simone e Vittoria IacovellaVittoria Iacovella, presente alla discussione sul giornalismo d’inchiesta, evidenzia invece gli strumenti necessari per realizzare un servizio: dall’idea, alla telecamera, alla luce, ai microfoni. Sottolineava come sia importante avere una buona idea ma soprattutto è importante, nella prima fase, capire a chi destinare il servizio perché, come ha più volte sottolineato la stessa Vittoria, la notizia è come l’abito: bisogna cucirlo addosso al corpo.

Giornalismo d’inchiesta: idea, strumenti e editore (nella parte semi finale)… e tanto coraggio (aggiungo io!).

 

Trackback dal tuo sito.

Lascia un commento

Il Blog di Eleonora Marsella – © 2022 – P.I. 04939570752

 Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni