Ecology 150° Anniversary

Nel 1866, Ernst Haeckel ha introdotto il termine ecologia come “la scienza delle interazioni tra organismi e componenti abiotiche del loro ambiente”, caratterizzando l’ecologia in stretta relazione con fisiologia, biogeografia e teoria evoluzionistica. Il 150° anniversario della formalizzazione del concetto di ecologia cade quest’anno. Dal 14 aprile al 14 settembre 2016, la Federazione delle Società di Ecologia Europee (EEF), insieme con altre organizzazioni, vuole celebrarlo attraverso una serie di iniziative tematiche rivolte a tutti i cittadini, come dibattitti, eventi culturali, azioni di citizen science, congressi scientifici, ecc.

 

Vogliamo rendere quest’anniversario un’occasione per creare e rafforzare la consapevolezza dei cittadini sui temi connessi a questa scienza; un importante momento di riflessione e coinvolgimento su ecologia e società, sviluppo sostenibile e sfruttamento delle risorse, capace al contempo di informare e coinvolgere il pubblico su questi temi.

 

L’iniziativa quindi si pone le seguenti finalità:

  • Coinvolgere i principali stakeholder nel dibattito sulle origini dell’ecologia, il suo attuale significato e la direzione che come scienza dovrebbe o potrebbe intraprendere;
  • Informare i cittadini e le comunità locali sull’importanza della conservazione della biodiversità e della salute degli ecosistemi in direzione di uno sviluppo sostenibile;
  • Coinvolgere gli operatori economici di settori strategici, come ad esempio il comparto agricolo e agro- industriale, nel dibattito su ecologia e sviluppo sostenibile;
  • Promuovere un dibattito accademico verso una prospettiva di scienza integrata, che superi l’attuale discussione interdisciplinare capace di affrontare, con approccio unitario, il problema di coniugare la sostenibilità di un benessere diffuso con i limiti già raggiunti.

 

L’anniversario inoltre si prefigge di raggiungere i seguenti destinatari:

  • Cittadini dei territori coinvolti, attraverso dibattiti, piccoli eventi culturali, seminari, attività di citizen science, pubblicazioni, media;
  • Studenti e docenti delle scuole di ogni ordine e grado, attraverso competizioni scolastiche sull’ecologia, dibattiti, materiali e metodologie didattiche innovative sull’insegnamento della scienza, attività di citizen science, pubblicazioni;
  • Mondo accademico e della ricerca, attraverso convegni scientifici, pubblicazioni, seminari;
  • Soggetti economici e organizzazioni di settore, attraverso la co-organizzazione di momenti di incontro e confronto sulle opportunità e sfide dello sviluppo sostenibile;
  • Istituzioni, attraverso al costituzione di partenariati, rapporti di collaborazione e co-organizzazione di iniziative.

 

L’Europa, e l’Italia in particolare, occupa un ruolo centrale in questa iniziativa grazie all’immenso patrimonio che ne fa un hotspot di biodiversità internazionale e all’impegno profuso dalle numerose organizzazioni sostenitrici nell’organizzazione del programma. 21032016_incontro_scuole2

Mai come ora ci troviamo ad affrontare questioni che vedono strettamente connesse tematiche inerenti le scienze ecologiche, economiche e sociali, basti pensare all’approvvigionamento di risorse energetiche, allo smaltimento dei rifiuti, all’impatto della progressiva antropizzazione sui nostri ecosistemi, alle implicazioni per il settore agricolo e turistico, ecc. Con il 150° anniversario del concetto di ecologia vogliamo rispondere al bisogno delle comunità locali di informazioni scientifiche su queste tematiche, contribuendo così ad aumentarne la consapevolezza ecologica, ed aprire con esse un nuovo canale di comunicazione e scambio, attraverso il quale coinvolgerle nella delineazione delle prospettiva delle scienze ecologiche stesse.

Questo anniversario assume quindi fondamentale importanza perché per la prima volta le nostre società si trovano ad affrontare una condizione di limitazione di risorse a cui non erano abituate e tantomeno strategicamente adattate. L’uomo già sfrutta oggi più del 30% delle risorse prodotte dalla biosfera consentendo benessere ed ottima speranza di vita a meno di un quarto della sua popolazione globale. Il senso di giustizia non permette di accettare questa realtà di diseguaglianze, ma, d’atra parte, l’ecosistema in cui viviamo non sembra potersi permettere di pagare un costo più alto per il benessere dell’umanità. Johan Rockstrom, il direttore esecutivo dello “Stockholm Resilience Centre”, ha posto l’attenzione sui limiti planetari di sostenibilità e sulla necessità per le differenti scienze di andare oltre una discussione interdisciplinare per affrontare con approccio unitario il problema di coniugare la sostenibilità di un benessere diffuso con i limiti già raggiunti di utilizzazione delle risorse. In questo senso, è importante celebrare i 150 anni dell’ecologia per muoverci insieme verso una nuova frontiera delle scienze ecologiche integrate in cui l’ecologia, come disciplina classica, possa rappresentare l’elemento di aggregazione e di riferimento culturale.

 

Ci proponiamo di perseguire tali finalità e di rivolgerci ai pubblici descritti nella maniera più partecipata possibile, sia nei confronti dei sostenitori che dei destinatari della nostra iniziativa. Per tale, motivo il programma delle attività è da intendersi come un punto di partenza, costantemente alimentato dalle proposte ed iniziative dei nostri sostenitori.

 

Trackback dal tuo sito.

Lascia un commento

Il Blog di Eleonora Marsella – © 2022 – P.I. 04939570752

 Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni