Due giorni dedicati a ANTONIO GRAMSCI a Lecce

ANTONIO GRAMSCI

Antonio Gramsci

Oggi e domani Lecce sarà incubatrice di un evento veramente interessante che vedrà protagonista una discussione su Antonio Gramsci, politico, giornalista e filosofo morto nel 1937.

L’attualità della riflessione gramsciana sul partito politico in “Gramsci, i partiti e la crisi della democrazia. Un dibattito sul nostro presente”: appuntamento il 24 e 25 settembre 2015 all’Università del Salento, nell’aula “Ferrari” di palazzo Codacci-Pisanelli (piazza Angelo Rizzo, Lecce), con un convegno organizzato dai professori Stefano Cristante, Valentina Cremonesini, Pino Cascione, Guido Liguori, Lea Durante e Luigi Masella e dai dottori Enrico Consoli e Alfredo Ferrara.

«L’opera gramsciana è stata negli ultimi decenni oggetto d’analisi in una pluralità di ambiti scientifico-disciplinari», sottolineano gli organizzatori, «e ha animato l’interesse di comunità di studiosi di tutto il mondo. Come sostiene Stuart Hall, Gramsci non può indicarci la via per risolvere i tanti puzzle del presente, ma è utile per porre i giusti interrogativi. Con questo spirito abbiamo organizzato l’anno scorso un convegno a Bari dal titolo “Antonio Gramsci classico del Novecento e le nostre letture del presente”, i cui atti sono in corso di pubblicazione: abbiamo invitato gli studiosi dei fenomeni sociali, economici e politici del presente che hanno trovato nell’opera gramsciana dei concetti e degli spunti utili al proprio lavoro a proporre un proprio contributo. Il convegno di quest’anno sarà in continuità con il lavoro sin qui svolto, concentrando l’attenzione sulla riflessione gramsciana sul partito politico; ancora una volta, partendo dal rigore della tensione filologica, ci proponiamo di far dialogare l’opera gramsciana con il dibattito contemporaneo delle scienze sociali ed economiche, della filosofia politica e della politologia. Il tema del partito politico è uno dei punti cruciali dell’opera gramsciana (dagli scritti giovanili fino a quelli carcerari); si tratta di una riflessione complessa, nella quale converge la totalità delle questioni sulle quali si è concentrata l’attenzione di Gramsci. Ciò che intendiamo sollecitare», concludono, «non è un’attualizzazione forzata della teoria gramsciana del partito, ma un suo dialogo problematico con le questioni del presente».

Il convegno è realizzato attraverso il bando per le attività culturali 2014/15 dell’Adisu Puglia e vede il patrocinio dell’Università del Salento e del Dipartimento di Storia Società e Studi sull’Uomo, dell’Università degli Studi di Bari, della Fondazione Istituto Gramsci di Puglia, dell’International Gramsci Society, del Centro Interuniversitario di Ricerca per gli Studi Gramsciani e del Centro per la Riforma dello Stato. Nell’ambito del convegno, anche lo spettacolo “GRAMSCI Antonio detto Nino” di Fabrizio Saccomanno: appuntamento giovedì 24 settembre alle ore 21, presso il Teatro Astragali (via Candido 23, Lecce), con ingresso gratuito.

 

PROGRAMMA:

giovedì 24 settembre (aula “Ferrari”) ore 9 – Saluti istituzionali ·     Rettore Unisalento Prof. Vincenzo Zara·     Direttore del Dipartimento Storia Società e Studi sull’Uomo Prof. Vitantonio Gioia ore 9.30 ·     Relazione introduttiva – Dott. Enrico Consoli (Dottorando in Teoria e Ricerca Sociale UniSalento) ·     Intervento Prof. Guido Liguori, International Gramsci Society ore 10 – Prima Sessione “Gramsci 2.0”Coordina: Prof. Stefano Cristante (UniSalento)·     Prof. Marzio Zanantoni, Gramsci userebbe Facebook?·     Prof. Riccardo Cavallo, Alle radici dell’antipolitica: il partito gramsciano nella rete·     Prof. Leonardo Paggi, La “crisi organica” ore 15 – Seconda Sessione “Un Moderno Principe”Coordina: Prof.ssa Valentina Cremonesini (UniSalento)·     Dott. Nicolò Pennucci, Un Moderno Principe per l’Unione Europea: ripensare il rapporto società civile-Stato nell’era della globalizzazione·     Dott. Emiliano Alessandroni, Come deve ragionare un partito: categorie gramsciane e categorie liberali alla luce del presente·     Dott. Mariano Di Palma e Dott.ssa Raffaella Casciello, I nessi dell’egemonia. Quale Moderno Principe ai tempi della crisi della democrazia?·     Dott.ssa Francesca Antonini, Cesarismo, bonapartismo e ‘direzione carismatica’ nella concezione gramsciana del partito: note di lettura per la contemporaneità ore 21 – Teatro Astragali“GRAMSCI Antonio detto Nino”, spettacolo teatrale a cura di Fabrizio Saccomanno Università del Salento

 

venerdì 25 settembre (aula “Ferrari”) ore 9.30 – intervento Prof. Luigi Masella, Fondazione Istituto Gramsci ore 1o – Terza Sessione “Partito, classe, egemonia”Coordina: Prof. Pino Cascione (Università degli Studi di Bari)·     Dott. Alfredo Ferrara, Oltre la disgregazione del XXI secolo quale blocco sociale?·     Dott. Giuseppe Montalbano, Populismo ed egemonia: un punto di vista gramsciano·     Dott.ssa Manuela Ausilio, Come individuare il potere riflessivo sociale? Gramsci e Lipman, un confronto possibile·     Prof. Gaetano Bucci, Partito, stato, diritto e costituzione in Gramsci Saluti di Lea Durante, Centro Interuniversitario di Ricerca per gli studi Gramsciani conclusioni

Tags: , , , ,

Trackback dal tuo sito.

Lascia un commento

Il Blog di Eleonora Marsella – © 2022 – P.I. 04939570752

 Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni