Covid-19? Ecco cosa leggere!

Per sconfiggere il Covid-19 è necessario rimanere a casa, questo però vuol dire, avere più tempo per leggere: quindi siete pronti a leggere i miei consigli del mese?

“Un momento di chiarezza” di Silvia Trevisione

“A volte pensi di aver chiuso con la vita ma la vita non ha chiuso con te”

 

 

“L’isola di Heta” di Sandra Moretti

Esistono tanti mondi quanti ne puoi immaginare.

 

“Un viaggio chiamato psicoterapia” di Alessandra Parentela e Michela Longo

Un libro che definisce il percorso di psicoterapia un viaggio da compiere insieme ad una guida specializzata tra le diverse regioni della mente alla ricerca di se stessi…

 

“Legio Accipitris” di Vittorio Piccirillo

Per la gloria di Roma!

“Shadolove” di Matteo Pratticò oppure alla e-mail: prattic.matteo@libero.it

Lily era davvero questo? Un morto vivente? Una bestia assetata di sangue? Stento a crederlo: quella notte, nei suoi occhi, non vidi alcun mostro, ma solo una povera ragazza infreddolita e bisognosa d’aiuto. Io l’ho aiutata, e lei ha aiutato me.

“L’azzurro dell’amicizia” di Imma Pontecorvo

No al Bullismo!

 

“Proprietà degenerative della materia e altre catastrofi” di Alessandro Genovese

  “Quando l’avere prevale sull’essere, tutto diventa grottesco e surreale. Questo romanzo ve lo dimostrerà in un crescendo di colpi di scena e di  amara ironia”

“L’amore non ha pregiudizio” di Roberta Caradonna

L’amore vola alto e può sconfiggere ogni male

“Ti scrivo perché” a cura di Eleonora Marsella

Una raccolta di 23 lettere scritte da diverse persone

Per richiederlo: Ilblogdieleonoramarsella@gmail.com

“L’Amore è un attimo”A cura di Eleonora Marsella

Diversi racconti d’amore, di tempo, di decisioni

Per richiederlo Ilblogdieleonoramarsella@gmail.com

 

“La vita oltre il seme” di Francesca Biavardi

Illustrazioni di Benedetta Pappani

Un albo illustrato per bambini dai 4 ai 6 anni che affronta un tema difficile: il lutto.

Un libro delicato che vuole sostenere gli adulti nel parlare di questo argomento ai bambini.

Non troverete risposte ma tanta speranza.

“Sangue sul reno” di Francesco Bonvicini

Per evitare di essere bersagli facili, Sikora e Liebermann si divisero tentando una manovra a tenaglia. Anche questo salvò loro la vita.

“Sangue sui binari” di Francesco Bonvicini

L’uomo sorrise.
«Perfetto.» pensò.
Ma il sorriso fu effimero.
 
“Sangue sulla pista” di Francesco Bonvicini
Nel 1976 Dio, o il Destino, o il Fato, o come lo si preferisca chiamare, aveva concesso a Niki Lauda il biglietto di ritorno per il suo viaggio all’inferno. Minato nel fisico e nella psiche, trovò la forza di reagire, tornando il campione che tutti avevano conosciuto.
 
“Sangue sulla neve” di Francesco Bonvicini
Tutt’intorno, il paesaggio era coperto di neve, eccezion fatta per le strade e per il piccolo aeroporto di Dahlem dove, in entrambi i casi, era stata ben spazzata.
 
“La finestra sul tempo” di Nina Miselli
 
“Progetto Mnemosyne” di Mirco Goldoni
Noi siamo i nostri ricordi, ma abbiamo pieno controllo di ciò che ricordiamo?

Trackback dal tuo sito.

Lascia un commento

Il Blog di Eleonora Marsella – © 2022 – P.I. 04939570752

 Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni