Concorso letterario ‘Puglia quante storie!’
Edizioni Città Futura ha il piacere di informarvi che il concorso letterario ‘Salento Quante Storie’ diventerà ‘PUGLIA QUANTE STORIE’ ! Con il sostegno importante della REGIONE PUGLIA, una delle iniziative più di successo della nostra casa editrice oltrepasserà i confini del Salento per coinvolgere tutti gli scrittori e aspiranti tali pugliesi in una competizione sempre più in crescita e che anche quest’anno presenterà delle novità importanti!
REGOLAMENTO
Art.1 – È indetto un concorso pubblico per la selezione di n°10 scrittori/scrittrici che abbiano compiuto la maggiore età entro il 28 aprile 2017, per la produzione del libro di narrativa : Puglia, Quante Storie…
Art.2 – Per partecipare al concorso occorrerà produrre e far pervenire alla segreteria della casa editrice, un racconto breve a tema libero, ambientato in Puglia, il cui testo, in formato word, allineamento giustificato, carattere Times New Roman, dimensione 12, interlinea 1,15, margine su ogni lato di pagina pari a 1,5cm, dovrà essere contenuto in un minimo di 10 e massimo 20 cartelle A4. La Casa Editrice, sentita la giuria tecnica, ha facoltà di accettare in concorso elaborati non propriamente conformi a questo ultimo parametro. Ogni partecipante potrà concorrere con un solo elaborato. Il medesimo racconto dovrà essere prodotto sia in formato cartaceo che elettronico su apposito C.D. Per essere aggiornati ed informati di ogni possibile cambiamento, tutti i partecipanti dovranno accreditarsi sul Gruppo Facebook della casa editrice “Edizioni Città Futura Lecce” al seguente link: https://www.facebook.com/groups/edizionicittafutura/?ref=bookmarks I vincitori assoluti di precedenti edizioni non possono più concorrervi. Art.3 – Unitamente al racconto occorrerà far pervenire l’apposita scheda-dichiarazione opportunamente compilata, accompagnata da una copia del documento d’identità. I dattiloscritti, come pure i C.D., non saranno restituiti e rimarranno proprietà della casa editrice e potranno dalla stessa essere pubblicati nei tempi, nei luoghi e nei modi ritenuti idonei. I partecipanti accettano il trattamento dei dati personali ai sensi del D.Lgs 196/2003.
Art.4 – Un’apposita commissione giudicatrice valuterà tutti i racconti pervenuti e, a suo insindacabile e inappellabile parere, selezionerà i 10 migliori racconti da inserire nel libro.
Art.5 – Al fine di garantire l’imparzialità della commissione e la par-condicio tra i concorrenti, il giudizio sugli elaborati prodotti sarà effettuato senza che la giuria conosca il nome/cognome dell’autore/trice. Art.6 – Per quanto sopra sarà scrupolosamente seguita la seguente procedura : a. Sia l’elaborato (in formato cartaceo ed in formato elettronico) che la scheda di partecipazione dovranno essere consegnati alla segreteria della casa editrice, a mano o a mezzo del servizio postale, entro e non oltre le ore 12,00 del 28 aprile 2017, tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 9:30 alle ore 14:00. La scheda di partecipazione e tutto il materiale informativo può essere richiesto direttamente alla casa editrice: cittafuturalecce@gmail.com – tel. 0832.300979. La casa editrice, a proprio insindacabile parere, si riserva la facoltà di modificare il termine ultimo di partecipazione al concorso dandone comunque comunicazione pubblica. b. La segreteria organizzativa, all’atto della ricezione degli elaborati e della scheda di partecipazione, assegna a questi un numero identificativo. L’elaborato, nel formato elettronico, dovrà essere trasferito alla commissione giudicatrice e pertanto dovrà risultare assolutamente anonimo e non riportare alcun titolo; l’elaborato, nel formato cartaceo, rimanendo agli atti della segreteria organizzativa, dovrà invece contenere tutti i dati dell’autore, nonché il titolo del racconto. c. La commissione giudicatrice formulerà la graduatoria finale sulla base del numero identificativo assegnato al racconto dalla segreteria organizzativa. I primi dieci racconti comporranno il libro. d. Solo alla fine della valutazione di tutti gli elaborati, una volta che sia stata stesa la graduatoria numerica e la scelta dei primi dieci elaborati, la segreteria organizzativa, congiuntamente alla giuria tecnica, provvederà all’apertura dei corrispondenti plichi “scheda di partecipazione” e a formulare la graduatoria nominativa ed a pubblicarla nei modi e nei tempi giusti in relazione agli eventi pubblici delle singole presentazioni/premiazioni. e. poiché le buste per i plichi, di formato o colore diversi, potrebbero costituire segni di riconoscimento, i partecipanti dovranno utilizzare, esclusivamente, le buste predisposte da ritirare presso la segreteria del concorso; per i residenti fuori sede, tutto il materiale occorrente potrà essere richiesto e spedito al proprio indirizzo.
Art.7 – I 10 autori/autrici vincitori saranno opportunamente informati ed invitati alla cerimonia pubblica di premiazione e di presentazione del libro.
Art.8 – Tutti coloro che acquisteranno il libro riceveranno un coupon da restituire alla Casa Editrice entro e non oltre le ore 12,00 del 22 dicembre 2017 con l’indicazione del proprio racconto preferito. La segreteria organizzativa, sulla base del voto popolare, decreterà il vincitore assoluto del 1° Concorso letterario Puglia, quante storie… 2017 che sarà premiato durante una cerimonia pubblica.
Art.9 – I primi tre classificati, scelti dalla giuria popolare dopo la pubblicazione del libro, riceveranno una targa-ricordo e un premio in denaro: – il primo classificato/a si aggiudicherà € 500,00 – il secondo classificato/a si aggiudicherà € 200,00 – il terzo classificato/a si aggiudicherà € 100,00 Art.10 – Gli autori, nell’autorizzare la pubblicazione dello scritto in questione, assumono formale e totale responsabilità, sia civile che penale, in ordine alle eventuali conseguenze giuridicamente rilevanti relative alla pubblicazione del testo. Nel contempo liberano l’Editore da ogni e qualsiasi responsabilità. La casa editrice, per motivi di carattere organizzativo e gestionali, si riserva la facoltà di modificare, in qualsiasi momento, le varie scadenze previste nel presente regolamento dandone pubblica comunicazione. La partecipazione al concorso implica la conoscenza e l’incondizionata accettazione delle norme contenute nel presente regolamento.
Hai perso gli altri concorsi letterari di Febbraio? Risolvi con un click
Trackback dal tuo sito.