Concorso letterario ‘Diversamente uguali’
Un nuovo giorno, un nuovo concorso letterario da segnalare con un importantissimo e delicatissimo tema attuale.
Il concorso letterario è indetto daIl Gruppo Artistico Culturale Indipendente IL CIELO CAPOVOLTO, con il patrocinio della Città Metropolitana, Comune e Circoscrizione 3 di Torino nella stagione 2016/2017.
ARTICOLI GENERALI BANDO CONCORSO
- Il Concorso Letterario diversamente UGUALI, parte integrante dell’omonima INIZIATIVA, vuole essere un contributo alla lotta contro ogni forma di discriminazione nonché difesa delle caratteristiche che rendono unico ogni essere umano e costituiscono il patrimonio unico dell’umanità a beneficio delle generazioni presenti e future
- È a cadenza annuale. La prima edizione è stata nella stagione culturale 2015/2016 → VAI
- È esteso ad utenti di entrambi i sessi residenti su tutto il territorio nazionale italiano
- Si partecipa unicamente con opere inedite: l’obiettivo è sperimentarsi con la scrittura creativa, non riciclare un testo dimenticato nel cassetto che può tornare utile per l’occasione
- Gli AUTORI fino ai 18 anni saranno inseriti nella CATEGORIA RAGAZZI • gli over 18 anni nella CATEGORIA ADULTI.
- Da quest’anno il Concorso prevede due sezioni: sez. BREVE RACCONTO/FAVOLA • sez. POESIA
- È aperto anche a GRUPPI CLASSE [vedi SCUOLE…]
- Ogni utente può partecipare con una o più opere indifferentemente ad una sola o entrambe le sezioni
- È richiesta una quota come parziale rimborso spese di segreteria, stabilità in € 5,00 per ogni opera inviata che potrà essere versata con le seguenti modalità:
- su PostPay intestata a Alberti Maria Adelina: n° 4023 6009 2099 2445 • cod. fiscale LBRMDL63M53L219Z
- tramite l’applicazione JiffyPay: contatto telefonico 333 9283127
- bonifico bancario c/c IBAN IT85A0306909210100000064686, intestato a Alberti Maria
- in contanti c/o la ns sede in via Fidia 26 a Torino
- Tutte le opere dovranno pervenire entro il 31 marzo 2017 a REDAZIONE IL CIELO CAPOVOLTO • via Fidia 26, Torino • redazione@ilcielocapovolto.info (si può inviare anche per email) in unico plico, contenente:
- breve biografia dell’AUTORE con allegata fotografia e titolo della/e opera/e inviata/e
- opera/e dattiloscritta/e recante un titolo (per ogni opera) – i fogli su cui sono scritte le opere non dovranno riportare il nome dell’autore, per non influenzare il giudizio della Giuria
- ricevuta pagamento quota
- Le opere saranno valutate da Giuria Tecnica di Qualità [vedi] che selezionerà le tre opere più meritevoli per ogni sezione. Per garantire una maggiore trasparenza e imparzialità, le opere saranno sottoposte alla Giuria Tecnica in forma anonima. Per ogni opera partecipante sarà elaborata una Nota Critico-Formativa che sarà consegnata all’autore nel corso della premiazione. Il giudizio è insindacabile
- La valutazione si baserà sulla propria sensibilità artistica, in qualità del valore del contenuto e della forma espositiva [vedi Criteri Valutativi]
- Il 6 maggio, nei locali di via Millio 20 (sala A), si terrà l’EVENTO PREMIAZIONE in cui saranno comunicati gli esiti della votazione e saranno premiati gli AUTORI delle 3 opere più meritevoli per ogni sezione. Si richiede la partecipazione di tutti i candidati in quanto è innanzitutto una giornata di festa e condivisione collettiva. Sarà rilasciato ATTESTATO di PARTECIPAZIONE a tutti gli AUTORI che hanno partecipato [vedi Premiazione e Promozione]
- Non vengono assegnati premi in denaro o di valore oneroso: i nostri premi vogliono essere unicamente un riconoscimento della qualità dell’opera. La partecipazione al Concorso non è un’occasione di guadagno economico; bensì un’opportunità d’arricchimento culturale, confronto con se stessi e con gli altri.
- Il tema “diversamente UGUALI” potrà anche essere interpretato da ogni altra forma artistica: pittura, fotografia, musica/canzone, teatro, danza. Le opere potranno essere sia degli AUTORI in gara che di qualsiasi altro autore. Alla gara partecipano unicamente le opere scritte ma nel corso dell’EVENTO PREMIAZIONE saranno esposte TUTTE le pitture e fotografie, e saranno eseguite le performance artistiche degli altri artisti: cantanti/musicisti, attori e ballerini. Gli artisti dovranno inviare alla redazione, entro il 31 marzo 2017, con quali opere intendono partecipare e breve scheda tecnica
- Le opere selezionate entreranno a far parte dell’Antologia Annuale del CIELO CAPOVOLTO che sarà posta in vendita
- La Redazione s’impegna a promuovere l’iniziativa, tutte le opere partecipanti e gli autori, su vari siti di settore e con iniziative locali sul territorio locale: per ogni autore premiato sarà creata SCHEDA BIOGRAFICA sul nostro portale che resterà pubblicata a tempo indeterminato
- Con la partecipazione l’utente rilascia il proprio consenso alla pubblicazione e diffusione della propria opera per qualsiasi iniziativa organizzata dalla Redazione del Gruppo IL CIELO CAPOVOLTO, nonché di eventuali riprese fotografiche nel corso della premiazione, senza alcun riconoscimento economico né presente né futuro
- La proprietà artistica dell’opera rimane dell’autore
- Ogni altra informazione riguardante il Concorso e l’evento premiazione sarà comunicata dalla Redazione a tutti i partecipanti, nonché pubblicata sul portale web del Gruppo (http://ilcielocapovolto.info)
- L’inosservanza delle sopraelencate regole (anche una sola), comporta lo scarto del proprio elaborato e l’esclusione dal Concorso
SEZIONE BREVE RACCONTO/FAVOLA
- Gli elaborati devono essere scritti in lingua italiana, avere forma letteraria di breve racconto e/o favola, presentati dattiloscritti (lunghezza massima: 10 cartelle di ca 2000 caratteri/cad. – valore indicativo), avere un proprio titolo identificativo scelto dall’autore
- I fogli su cui è scritto il breve racconto/favola NON DEVONO recare nome e cognome (o altri dati) dell’autore. L’opera DEVE essere contraddistinta da un TITOLO scelto dall’autore.
- Unitamente all’opera dovrà essere inviata breve biografia dell’autore (su foglio a parte dall’opera), titolo della/delle opera/e inviate, fotografia
- Fare riferimento a tutti i precedenti articoli generali del bando
SEZIONE POESIA
- Gli elaborati devono essere scritti in lingua italiana in versi, presentati dattiloscritti (lunghezza massima: 50 versi – valore indicativo), avere un proprio titolo identificativo scelto dall’autore
- I fogli su cui è scritta la poesia NON DEVONO recare nome e cognome (o altri dati) dell’autore. L’opera DEVE essere contraddistinta da un TITOLO scelto dall’autore.
- Unitamente all’opera dovrà essere inviata breve biografia dell’autore (su foglio a parte dall’opera), titolo della/delle opera/e inviate, fotografia
- Fare riferimento a tutti i precedenti articoli generali del bando
PER LE SCUOLE SECONDARIE di 1° e 2° GRADO
Possono partecipare anche i Gruppi Classe:
- SCUOLE SECONDARIE di 1° e 2° GRADO: i Gruppi Classe possono partecipare con uno o più scritti, ad una o entrambe le sezioni. Fino a 18 anni saranno inseriti nella categoria RAGAZZI, oltre nella categoria ADULTI. Per la partecipazione dovranno inviare i loro elaborati per posta ordinaria a: Redazione IL CIELO CAPOVOLTO – via Fidia 26, 10141 Torino – o per email a: redazione@ilcielocapovolto.info. Unitamente dovranno inviare una breve scheda biografica della Classe con riportato: nome della scuola, classe (eventuali nomi degli allievi), nome dell’insegnante. I Gruppi Classe sono esonerati dal pagamento della Quota di Segreteria. Saranno invitati, insieme ad insegnante e famiglie all’Evento Premiazione.
PER OGNI ULTERIORE INFORMAZIONE: redazione@ilcielocapovolto.info
Altri concorsi letterari
Trackback dal tuo sito.