Concorso Letterario Carla Boero

Al via la XII Edizione del concorso letterario Carla Boero indetto dall’Associazione letteraria Carla Boero di Chiavasso nell’ambito della scrittura in lingua italiana.

 

 

Il Concorso è rivolto a tutti: uomini, donne, ragazzi italiani e stranieri ed è così articolato:

  1. Poesia inedita in lingua italiana – sezione adulti;
  2. Racconto inedito in lingua italiana – sezione adulti;
  3. Poesia inedita in lingua italiana – sezione giovani;
  4. Racconto inedito in lingua italiana – sezione giovani;
  5. Poesia inedita E RACCONTO INEDITO dialettale (sono ammessi tutti i dialetti e vernacoli italiani);
  6. STRANIERI IN ITALIA CHE RACCONTINO IN LINGUA ITALIANA, ATTRAVERSO POESIA E/O PROSA, LA LORO ESPERIENZA DI VITA IN ITALIA;
  7. Donna pubblicità  (a 60 anni dal primo “carosello” in tv);
  8. Filastrocche per bambini inedite in lingua italiana (sezione aperta a tutti)
  9. Romanzi (tema libero).

 

R E G O L A M E N T O

 

  • Possono partecipare al concorso autori italiani e stranieri con elaborati in lingua italiana.

 

  • Le opere, rigorosamente inedite e corredate di tagliando di partecipazione (si trova nell’ultima pagina del bando), dovranno essere inviate via mail all’indirizzo premiocarlaboero@yahoo.it , oppure in busta chiusa a: Concorso Nazionale di Poesia e Narrativa “Carla Boero” Associazione Letteraria Carla Boero c/o Annamaria Invernizzi, Via Aldo Moro, 44/D 10034 Chivasso (TO), il tutto entro e non oltre il 13 FEBBRAIO 2017 (farà fede la data d’invio della mail o il timbro postale), specificando la sezione /le sezioni per cui si concorre.

N.B.

Qualora si presentassero al premio più elaborati, usare un tagliando di partecipazione per ciascun elaborato (fotocopia per i concorrenti che spediranno le loro opere per posta).

 

La quota di partecipazione per le sezioni A, B, E, F, G, H, I è di Euro 15; le sezioni C e D riservate ai giovani sono gratuite. Le quote di partecipazione, laddove richieste, dovranno essere inviate mediante bonifico su conto intestato alla Banca Monte dei Paschi di Siena – Filiale di Chivasso, con le seguenti coordinate: IBAN IT 58 Z 01030 30370 000000056265 o assegno non trasferibile (barrato), intestato alla “Associazione Letteraria Carla Boero – Chivasso (TO)”, specificando la causale “Concorso Letterario “Carla Boero”. Copia del bonifico dovrà essere inserita con gli elaborati inviati a parziale copertura delle spese organizzative e di segreteria.

 

  • Gli elaborati partecipanti al Concorso non saranno restituiti.

 

  • E’ ammessa la partecipazione ad una o più sezioni, con uno o più elaborati. Le quote di partecipazione, dove richieste, possono essere comprese in un unico versamento.

 

  • L’Organizzazione del Concorso si riserva sia la pubblicazione di un volume antologico sia la divulgazione dei lavori premiati e di quelli ritenuti meritevoli di dignità di forma sul sito dell’Associazione. Ai fini di tale pubblicazione via Internet è importante che i partecipanti che inviano i loro elaborati tramite posta ordinaria trasmettano il proprio testo tramite supporto informatico (CD, floppy, etc.), con un’etichetta sulla quale dovrà essere indicato il titolo/i titoli dell’opera/delle opere presentate. Il supporto informatico potrà inoltre contenere brevi note biografiche dell’Autore.

 

  • L’Operato della Giuria è insindacabile ed inappellabile e la partecipazione al concorso indica di per sé l’accettazione delle norme che lo regolano.

 

  • La cerimonia di premiazione avrà luogo a Chivasso nella primavera 2017, in data e in luogo da stabilire. I premiati saranno avvertiti via mail con apposito invito a mo’ di nomination, senza comunicare preventivamente il reale piazzamento di classifica raggiunto.

 

concorso letterario

S E Z I O N I      D E L      C O N C O R S O

 

Sezione A:                POESIA INEDITA IN LINGUA ITALIANA – ADULTI

Sezione C:              POESIA INEDITA IN LINGUA ITALIANA – GIOVANI

 

E’ prevista la partecipazione con un massimo di tre liriche che non superino i 40 versi ciascuna. I testi dovranno essere inviati via mail in allegato anonimo, oppure, se spediti per posta, in 5 copie, dattiloscritte o scritte con un programma di videoscrittura, rigorosamente anonime (i plichi contenenti meno di 5 copie per opera saranno cestinati).   La quota di partecipazione alla sezione A è di 15 euro; la partecipazione alla sezione C è gratuita.

 

 

Sezione B:                RACCONTO INEDITO IN LINGUA ITALIANA – ADULTI

Sezione D:              RACCONTO INEDITO IN LINGUA ITALIANA – GIOVANI 

E’ prevista la partecipazione con un racconto che non superi le 10 cartelle dattiloscritte (una cartella corrisponde a circa 1800 caratteri spazi inclusi: 30 righe di 60 caratteri circa ciascuna). I testi dovranno essere inviati via mail in allegato anonimo, oppure, se spediti per posta, in 5 copie, dattiloscritte o scritte con un programma di videoscrittura, rigorosamente anonime (i plichi contenenti meno di 5 copie per opera saranno cestinati). La quota di partecipazione alla sezione B è di 15 euro; la partecipazione alla sezione D è gratuita.

N.B. : gli Autori delle sezioni C e D non dovranno aver superato il 18° anno di età alla data di diffusione del presente bando (14 maggio 2016).  

 

AL  VINCITORE DELLA SEZIONE D ANDRA’ IL “PREMIO CITTA’ DI CHIVASSO”, CONSISTENTE IN UNA TARGA OFFERTA DALL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE.

 

 

Sezione E:          POESIA INEDITA DIALETTALE E RACCONTO INEDITO DIALETTALE

Sono ammessi poesie e racconti scritti in tutti i dialetti e vernacoli italiani, con relativa traduzione letterale dei testi in lingua italiana. Le modalità di partecipazione sono le stesse delle sezioni B e D.

 

Sezione F:     STRANIERI IN ITALIA CHE RACCONTINO IN LINGUA ITALIANA, ATTRAVERSO  POESIA E/O PROSA, LA LORO ESPERIENZA DI VITA IN ITALIA

Sono ammessi poesie e racconti scritti in lingua italiana, atti a documentare i contatti di ogni tipo (dal lavoro alla vita quotidiana) di gente di origine straniera con usi, costumi, abitudini e mentalità del nostro Paese. Le modalità di partecipazione sono le stesse delle altre sezioni.

 

 

Sezione  G:          DONNA  PUBBLICITA’   (A 60 ANNI DAL PRIMO “CAROSELLO” IN TV)

Il 3 febbraio del 2017 cadranno i 60 anni dalla prima trasmissione televisiva di “Carosello”, la celeberrima rubrica pubblicitaria quotidiana della RAI che tanto successo riscosse e ancor oggi, nonostante opachi e infelici rifacimenti, è ben ricordata da tutti. Per l’occasione, l’Associazione “Carla Boero” invita i partecipanti al 12° Concorso a scoprirsi “copy-writers”, come si suol dire, cioè a inventare un testo, in prosa o in poesia, che decanti le virtù di un prodotto (rigorosamente immaginario per ovvi motivi, ma scegliendo a piacimento il settore merceologico di riferimento), preferibilmente concluso da uno slogan di riconoscimento. La giuria premierà il lavoro ritenuto più efficace ed incisivo, riservandosi come da regolamento di segnalarne altri.

 

Sezione H:            FILASTROCCHE

L’intramontabile genere poetico espressamente dedicato al mondo dell’infanzia viene omaggiato con una sezione a sé stante. Le modalità di partecipazione sono le stesse delle altre sezioni.

 

Sezione I:                ROMANZI

Gli interessati possono inviare un loro romanzo completo (tema libero), senza limiti strutturali. Sarà premiato l’elaborato più votato tra quelli pervenuti alla segreteria del concorso.

 

L’identificazione degli autori che avranno meritato i riconoscimenti sarà possibile, al termine dei lavori della Giuria, tramite il tagliando di partecipazione che ogni autore dovrà inserire assieme ai propri elaborati.

 

La giuria sarà composta da 10 membri tra scrittori, giornalisti, insegnanti ed artisti: cinque per la poesia e cinque per la prosa, più un coordinatore unico per entrambi i tronconi. Due giurie tecniche, formata da esperti, valuteranno a parte invece gli elaborati partecipanti alla sezione I e quelli concorrenti al premio speciale “Targa Daniela Muretto” (per il regolamento di quest’ultimo vedere cap. “Premi speciali”).

 

In sede di valutazione, sia nelle sezioni “Adulti” che nelle sezioni “Giovani”, gareggeranno fra loro tutti i racconti insieme, così come tutte le poesie, indipendentemente dalle eventuali sezioni prescelte.

concorso letterario1

 

P R E M I

 

I premi per i vincitori delle varie sezioni consisteranno in libri e targhe.

 

Per le sezioni adulti italiani e stranieri, racconto e poesia:

Primi classificati: libri per un valore di 200 euro

Secondi classificati:  libri per un valore di 150 euro

Terzi classificati: libri per un valore di 100 euro

(N.B. : I VOLUMI IN PALIO SARANNO DIRETTAMENTE SCELTI DALLA GIURIA TRA I PIU’ SIGNIFICATIVI IN DISTRIBUZIONE NEL PERIODO DELLA PREMIAZIONE)

A tutti e tre i classificati di ciascuna delle sezioni giovani – poesia/racconto inediti – saranno consegnati libri a cura della Giuria

 

                                                         PREMI SPECIALI

 

Tra tutte le opere pervenute verranno conferiti dei riconoscimenti a quelle che avranno trattato in modo particolarmente significativo i temi dell’ambiente e della solidarietà.

 

– Omaggio a Carlo Valle: premio destinato alle opere più degne di nota tra quelle scritte, sia in versi che in prosa (tema libero), da autori giovani, in ricordo di Carlo Valle, uomo di grande cultura, che ha dedicato buona parte della vita agli animali, in particolar modo ai suoi amati canarini. I quattro ragazzi segnalati verranno compensati con altrettanti premi del valore di Euro 60,00 (sessanta / 00)ciascuno.

 

– Sezione speciale “Disabilità visiva”, realizzata in collaborazione con l’APRI (Associazione Piemontese Retinopatici e Ipovedenti): verrà scelto un componimento narrativo o poetico atto a descrivere situazioni e circostanze legate a disturbi più o meno gravi di vista, non necessariamente vissuti in prima persona. Il vincitore verrà premiato con libri dal valore complessivo di 150 Euro.

 

– Targa Ersilia Borrometi: riservata a poesie o racconti dedicati a storie di guarigione da malattie più o meno gravi.

 

–  Targa Daniela Muretto: in memoria della valente giornalista chivassese (1961-2014), verrà attribuita all’autore del più significativo testo in forma di articolo di giornale, ispirato a un fatto di cronaca locale, nazionale o internazionale (max 3000 battute). Al vincitore spetterà anche un libro, direttamente offerto dalla giuria. Concorreranno all’assegnazione di questo premio speciale giornalisti e pubblicisti regolarmente attivi.

 

– Premio Giuria: la Commissione Giudicante, se lo riterrà opportuno, provvederà a segnalare alcune opere ritenute meritevoli per la tematica affrontata e/o per lo stile utilizzato.

 

CLICCA PER IL BANDO COMPLETO

Trackback dal tuo sito.

Lascia un commento

Il Blog di Eleonora Marsella – © 2022 – P.I. 04939570752

 Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni