Chi ha paura di Horace Walpole?

Il 30 agosto alle ore 18.00 presso la Sala Triangolare del Castello Aragonese di Otranto, si terrà il Convegno Internazionale Chi ha paura di Horace Walpole? Da un castello di Otranto all’altro, a cura del Prof. Luigi Ballerini, University of California, Los Angeles, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Otranto e il patrocinio del Club Unesco di Otranto.

Un appuntamento organizzato per il 250° anniversario dalla pubblicazione di quello che fu considerato il primo romanzo gotico, Il castello di Otranto. In realtà la prima edizione risale al 1764, ma l’autore non la firmò col proprio nome e, fingendo che si trattasse della traduzione di un antico manoscritto, utilizzò lo pseudonimo di William Marshal. Walpole riconobbe la paternità dell’opera solo nel 1765. “Il modo favorevole in cui questi piccoli frammenti sono stati ricevuti dal pubblico impone all’autore di spiegare il terreno su cui egli l’ha composto”, spiegò Walpole.
La prima edizione fu bene accolta da alcuni critici, che inserirono l’opera nel filone del romanzo medioevale, e taluni descrissero l’autore come un “traduttore ingegnoso”. In seguito all’ammissione di paternità del libro da parte di Walpole, tuttavia, molti di loro furono restii a lodare l’opera, riducendola a prosa romantica poco credibile e arrogante.
Ambientata nella città salentina di Otranto, è l’opera che diede l’avvio al genere letterario del “romanzo gotico”, un genere in cui si espressero in seguito Ann Radcliffe, Bram Stoker, Edgar Allan Poe e moltissimi altri scrittori del “brivido”. otrantoconvegnowalpole

A distanza di 250 anni dalla sua pubblicazione, l’Amministrazione comunale ha programmato questo importante momento di approfondimento in un luogo che esprime appieno l’atmosfera raccontata nel romanzo di Walpole.
“Abbiamo sfruttato tale occasione per mostrare come questo romanzo tanto famoso sia la fonte di una serie di manifestazioni culturali che comprendono il cinema dell’orrore (Dracula, Frankenstein, etc.) o come lo si possa relazionare, per esempio, all’opera di Carmelo Bene, Nostra Signora dei Turchi”, afferma il Prof. Ballerini.

 

PROGRAMMA

SALUTI
Lavinia Puzzovio – Vice Sindaco di Otranto

Pierpaolo Tondo – Vice Presidente Club Unesco Otranto
Nick Groom – University of Exeter, UK
”Gotico: cosa vuol dire?”
Claudia Corti – Università di Firenze
”Il Castello di Otranto”
Stefano Leonforte – Università di Padova
”Il gotico e il cinema dell’orrore”

Carole Viers – University of California, Los Angeles
”Il gotico secondo Carmelo Bene”

A CURA DI
Luigi Ballerini – University of California, Los Angeles

Tags: , , , , , ,

Trackback dal tuo sito.

Lascia un commento

Il Blog di Eleonora Marsella – © 2022 – P.I. 04939570752

 Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni