“C’era infinite volte il Sud. Percorsi narrativi alla scoperta del Salento” di Matteo Greco
Secondo appuntamento della rassegna “Non di soli libri”, promossa dalle Biblioteche dell’Università del Salento: venerdì 22 aprile 2016 alle ore 10, nel chiostro della palazzina neoclassica del complesso Studium 2000 (via di Valesio, angolo viale San Nicola), in programma la presentazione del libro “C’era infinite volte il Sud. Percorsi narrativi alla scoperta del Salento” di Matteo Greco (Il Raggio Verde edizioni).
Dopo i saluti di Antonio Lucio Giannone, Prorettore con delega al Sistema Bibliotecario e al Sistema Museale d’Ateneo, l’introduzione sarà a cura di Anna Rita Sebaste, della Biblioteca Interfacoltà “Teodoro Pellegrino”; a dialogare con l’autore Eugenio Imbriani, docente di Antropologia Culturale. Reading dal volume a cura di Elisa Maggio e Matteo Greco, musiche di Massimiliano De Marco e Luca Buccarella.
Un libro-cantastorie, una guida narrativa, una comunità di personaggi, veri e immaginari, che tappa dopo tappa svelano le bellezze del territorio salentino. Dalle voci dell’app “Sherazade” alle pagine del libro, ventitre racconti e dieci lettere al turista, a firma di Matteo Greco, per raccontare in modo inedito il Salento. Un libro per viaggiare – e vivere – in Salento con parole nuove, per tornare a incantarsi, andando verso Sud. Ma “C’era infinite volte il Sud” racchiude due libri in uno. Basta capovolgerlo per sfogliare le pagine tradotte in lingua inglese (da Maria Chiara Lino e Vito Panico, con la revisione a cura di Georgeanne Kalweit) pensando ai turisti stranieri che sempre più numerosi scelgono di visitare il Tacco d’Italia. A rendere la pubblicazione ancora più preziosa le tavole originali di Marco Cito che con il suo tratto ha dato un volto ai protagonisti di alcuni racconti. Per ascoltare la voce del monaco Pantaleone, il canto della sirena Leucasia, le parole del frantoiano Oronzo, e tutti gli altri protagonisti dei racconti, basta scaricare l’app gratuita Sherazade o visitare il sito www.sherazadesalento.com
L’Autore
Matteo Greco nasce a Gagliano del Capo nel 1982. Ha conseguito un dottorato in semiotica ed è attualmente assegnista presso l’Università del Salento. È ideatore e autore dell’applicazione Sherazade e direttore artistico del festival internazionale dell’arte di strada A Cappello. Nel 2007 vince il Certamen del Centro di Poesia Contemporanea dell’Università di Bologna e nel 2012 il premio Subway Letteratura di Milano. Nel 2013 pubblica la sua prima antologia di poesie, Giorni fatti a mano (Subway edizioni, Milano). Ogni giorno cerca di tener fede al motto di Jodorowski, secondo cui “vivere come un autentico poeta significa non avere timore, avere il coraggio di dare, possedere l’audacia di vivere con una certa dismisura”.
Trackback dal tuo sito.