“L’isola dell’abbandono” di Chiara Gamberale

Ieri ho letto questo piccolo libro di 216 pagine che m’ha tenuto compagnia per un paio di ore.

L’ambientazione è tra Italia e Grecia: viaggio che mi piace molto anzi, magari, programmerò una vacanza a Naxos, l’isola dell’abbandono così descritta da Arianna, protagonista principale del testo.

Il libro tratta il tema della genitorialità, tema delicato e attuale sempre.

L’assenza come ricerca della vita: Stefano, folle, intenso, artista, Di così vero, pragmatico, amorevole; Damiano così ruvido ma così fragile.

La protagonista Arianna è combattuta sempre: da quando si sveglia fino a quando prova a dormire, diventa Madre aspetto che la cambierà da subito, una maternità diversa dalle altre, dalle altre persone con le quali ci si può rapportare.

Molte domande, dubbi, risposte, osservazioni all’interno del libro che ho trovato ESTREMAMENTE INTENSO.

Adoro lo stile di scrittura di Chiara Gamberale ed è un testo che consiglierei a tantissime persone.

“L’isola dell’abbandono” di Chiara Gamberale, 216 pagine, Universale Economica Feltrinelli.

Puoi comprare il libro con un click: CLICCA PER LO SCONTO

Quel piccolo oggetto in foto m’ha cambiato la vita, è in legno, rifinito ed è una taglia SMALL: CLICCA PER COMPRARLO.

Leggi Tutto Nessun Commento

“Bushido. La via del guerriero”

Pochi giorni fa sono andata in Coop per far la spesa settimanale, mi son fermata nella zona libri, ne ho approfittato dell’offerta di Feltrinelli “2 libri a 10 euro” ed ecco qua: ho letto “Bushido. La via del guerriero”.

Il libro è a cura di Marina Panatero e Tea Pecunia che, in questo testo, ci fanno conoscere la storia dei samurai, definizioni, tradizioni, modi di pensare e d’agire, morte.

Così leggendo questo libro ho scoperto che i generali samurai amavano guardare le teste recise dei propri avversari che venivano accuratamente pettinate e messe in esposizione nelle proprie tende.

I Samurai pensano che chi critica continuamente riceverà il medesimo trattamento dagli altri, per esempio.

I Samurai affrontano le battaglie con forza, pazienza e tenacia; ovviamente senza cavallo e praticano una concentrazione mentale non da poco.

Il Samurai, per definizione, ha un’anima nobile, protegge il suo padrone, il terreno del suo padrone e la dinastia.

Secondo i Samurai l’ignoranza è illusione.

Secondo i Samurai gli umani diventano straordinari quando compiono scelte determinate dal loro pensiero.

Dal 1100 in poi, si parla di Bushido: apprendimento, formazione, esistenza, spirito del samurai, coraggio e altri fattori.

Un libro gradevole, forte, di formazione: 185 pagine.

Compra il libro con un click: AMAZON

Se ti piace il mio segnalibro, ne ho acquistati 30, della collezione ispirata a Van Gogh, li trovi qua ad un prezzo onesto: AMAZON

Leggi Tutto Nessun Commento

“Facebook & Instagram ADS” di Francesco Papa

Durante la quarantena ne ho approfittato per leggere, scrivere, elaborare nuove idee.

La lista dei libri letti e di cui vi ho parlato si allunga sempre di più.

In questi due giorni ho letto “Facebook & Instagram ADS. Il manuale più completo per creare campagne pubblicitarie con le migliori metodologie per il successo” di Francesco Papa.

Perché ho comprato e letto questo libro?

SEMPLICE! AGGIORNARSI è fondamentale.

Parlo di libri sui social, in radio, in televisione, per strada, ovunque.

Capire quali strumenti utilizzare è importante sia per non sprecare tempo che per evitare perdite di denaro.

Sì, i social sono gratis ma la pubblicità si paga.

Il libro è un piccolo manuale di circa 130 pagine dove Facebook e Instagram son i protagonisti: certo, ovviamente si parla un linguaggio tecnico che viene spiegato volta per volta.

Ritengo utile questo manuale perché i social si aggiornano quasi ogni giorno e rimanere al passo è la chiave di volta.

Oltretutto con questa quarantena, probabilmente, molti autori e editori hanno capito l’importanza di lavorare bene online.

(Ah ti ricordo che insegno agli autori come promuoversi online, quindi rimani aggiornato scrivendomi a Ilblogdieleonoramarsella@gmail.com)

…. Ritorniamo però a questo manuale scritto da Francesco Papa.

Si parla dei gruppi FB, degli eventi, delle live, dei dati statistici, della campagne pubblicitarie, dell’importanza dei test ma non solo; si affronta la tematica del pubblico, capire il nostro target.

Il manuale è generico ma può esser rapporto, ovviamente, a qualsiasi campo; ovviamente per capire meglio come comunicare online ci sono i miei piccoli corsi il sabato, su skype.

Ho letto il manuale utilizzando matita, penna e taccuino: segnavo continuamente le parole chiave, alcune cose le inserirò nei miei prossimi corsi e ho avuto l’opportunità di rivedere alcuni concetti fondamentali, soprattutto per la comunicazione tramite Facebook.

In definitiva consiglio il testo a tutti coloro che vogliono capire gli strumenti del digital e posso assicurare esser veramente numerosi.

Acquista il libro con lo sconto: AMAZON

Se invece ti piacciono i miei segnalibri ispirati a Van Gogh, li trovi a questo link, sempre con lo sconto personalizzato: AMAZON

Se ti piace la mia maglietta puoi richiederla a: Ilblogdieleonoramarsella@gmail.com

Leggi Tutto Nessun Commento

“Raccontami una storia”- Un nuovo e-book By Autori Emergenti

“Vorrei raccogliere dei soldi per donarli all’associazione che seguo, ti va di scrivere un racconto?”

Le mie conversazioni iniziavano più o meno così con i miei autori emergenti.

“Raccontami una storia”- Un e-book nato con Mosaico Edizioni ha questo obiettivo: raccogliere fondi per dalla parte dei più deboli, un’associazione salentina che seguo insieme a Sandro Barone e altri amici. Aiutiamo 98 famiglie con viveri, libri, piccole donazioni e cose di cui hanno bisogno.

COMPRALO E LEGGILO

Una serie di racconti uniti dal TEMA LIBERO 🙂

Perché lo dovreste acquistare?

Perché con 3 euro potete: leggere nuove storie e aiutare il prossimo.

Non è già abbastanza?

COMPRALO CON UN CLICK >> AMAZON

Troverete i racconti di:

Roberta Caradonna, Vittorio Piccirillo, Francesca Pala, Mirco Goldoni, Ivano Steri, Franco Liparota, Mary Castaldi Cerasuolo, Jacqueline Magi, Matteo Pratticò, Moreno Zoli.

Leggi Tutto Nessun Commento

“Minuti scritti. 12 Esercizi di pensiero e scrittura” di Annamaria Testa

Durante la quarantena ho letto…

… Un nuovo libro di Annamaria Testa, specializzata in comunicazione pubblicitaria e non solo.

Perché ho letto questo libro?

Perché studiare, approfondire e esercitarsi è fondamentale: soprattutto per chi come me scrive, scrive, scrive.

I capitoli sono interessanti: spesso si osserva un’immagine e poi si descrive oppure dobbiamo immaginare qualcosa per poi parlarne; a volte bisogna mettersi nel panni di una persona del 1300, altre volte bisogna fingere di esser dei bambini.

All’inizio di ogni capitolo c’è scritto: tempo di lettura, tempo per fare gli esercizi e tanti esempi interessanti.

Così da brava studentessa ho letto ogni capitolo con matita e taccuino accanto: leggo, scrivo e snocciolo l’esercizio e poi vado avanti.

Non ha senso, a mio dire, comprare il libro e non esser disposti a esercitarsi; questo testo m’ha offerto spunti di riflessione e ho riso molto, molto, molto spesso.

Io personalmente l’ho ordinato tramite Amazon ed è arrivato subito!

Tramite questo link è possibile usufruire di un piccolo sconto personalizzato per tutti i miei lettori.

AMAZON

Sono DODICI ESERCIZI che si possono fare in qualsiasi momento, anche uno al giorno (come se ce lo avessero prescritto)!.

Io personalmente lo ritengo valido: COMPRALO!

https://amzn.to/3aIxn2O

Leggi Tutto 1 Commento

“Storia di una balena bianca raccontata da lei stessa” di Luis Sepùlveda

Tutte le volte che le amiche-mamme mi fanno leggere o vedere i libri dei loro bambini, ne rimango sempre affascinata.

Colori, rime, disegni: un bel mondo eh?

E delle fiabe per adulti: ne parliamo?

Sì, ve ne parlo oggi.

Ho letto, questa notte, in un’ora, “Storia di una balena bianca raccontata da lei stessa”, un libro scritto da Luis Sepulveda, venuto a mancare pochissimi giorni fa.

Non è difficile capire, dallo stesso titolo, di cosa parlerà il testo ma ciò che m’ha incantato è la modalità narrativa.

Son rimasta emozionata a tratti, sbigottita, ammutolita, nostalgica.

Ho pianto per come la balena descrive noi umani, ho pianto per la crudeltà che rappresentiamo e che ovviamente siamo.

Il libro in questione ha venduto 3 milioni di copie: motivo?

IL LIBRO EMOZIONA DA SUBITO.

Ho apprezzato le illustrazioni, son rimasta a guardarle per diversi attimo; se avessi un figlio leggerei ad alta voce questo testo e comprerei anche gli altri.

Io ho voluto comprare il libro cartaceo, arrivato subito grazie ad Amazon, ho speso 14 euro, lo trovi qui >> CARTACEO

Se invece vuoi l’e-book, il costo è pari a quasi 4 euro e lo trovi in questa sezione >> E-book

Il mio segnalibro fa parte di una collezione da 30 pezzi, ovviamente del mitico Van Gogh, se vuoi farti un regalo comprali, son economici e ti danno allegria: SEGNALIBRI >> AMAZON

Leggi Tutto Nessun Commento

“Orgoglio e pregiudizio” di Jane Austen

Questo libro era lì ad aspettarmi da qualche mese, quindi l’ho letto durante la quarantena.

La storia m’ha tenuto compagnia per cinque giorni, un tempo troppo lungo per la mia capacità di lettura: perché ho impiegato così tanto tempo a leggere 350 pagine circa?

SEMPLICE!

“Orgoglio e pregiudizio” non è esattamente un libro facile.

Numerosi personaggi da ricordare, ovviamente un linguaggio di un’altra epoca e poi la famiglia Bennet è composta da madre, padre e cinque figlie diverse, molto, tra loro.

«È verità universalmente riconosciuta che uno scapolo in possesso di un solido patrimonio debba essere in cerca di moglie»

La signora Bennet è una donna frivola mentre il signor Bennet è un uomo intelligente; ambientazione ottocentesca e luoghi di appartenenza sono Hertfordshire, Londra e Netherfield.

I balli, i convenevoli, la servitù, i pranzi, i boschetti vicino casa, le lunghe passeggiate; l’arroganza di Darcy, l’immaturità di Lydia, la bellezza di Jane, l’intelligenza di Elizabeth…

LO PUOI COMPRARE A 4,90 EURO.

Io amo i grandi classici, certo il mio preferito al momento rimane Madame Bovary ma anche questo è stato apprezzato.

L’ho digerito con fatica ma OVVIAMENTE va letto; Jane Austen ha uno stile intenso e direi quasi femminile.

Prendilo da Amazon e risparmierai tramite questo link personalizzato.

Leggi Tutto Nessun Commento

“L’alchimista di Paulo Coelho”

“L’alchimista” di Paulo Coelho, prima edizione 1988, tradotto in sessanta lingue e… io l’ho letto solo la scorsa settimana.

Me ne vergogno un pò a dir la verità; però poi leggo tantissimo e dato che la quarantena continua, direi che ho tutto il tempo per recuperare alcune letture.

Veniamo al punto: LIBRO MERAVIGLIOSO.

La fabula si snoda nell’arco temporale di due anni, il protagonista Santiago è un giovane pastore che sogna spesso le piramidi d’Egitto, è convinto che ci sia un tesoro.

AMAZON

Viaggia con le pecore, si sposta, conosce tantissime persone, lo apprezzano ovunque e poi un giorno un incontro ‘casuale’, ovvero il saggio Re di Salem che lo incalza proprio nel suo sogno, però, prima gli chiede alcune pecore.

Emblema….

Il giovane parte, arriva in Africa, continente che amo ma già lo sapete e poi una serie di incontri, mica tanto casuali.

Morale? Il viaggio ancora una volta.

Il viaggio è tutto nella vita e Santiago lo sa bene. Scopre l’amore, le difficoltà, la sete, l’importanza dei sogni e ci crede, ci crede fino alla fine.

Il libro merita 5 stelle su 5.

Lettura piacevole, scorrevole e ESSENZIALE.

“Ho paura di realizzare il mio sogno e di non avere, poi, più alcun motivo per mantenermi vivo.”

Vuoi leggerlo? Compralo da Amazon al link qui sotto, hai diritto ad un piccolo sconto 😉

AMAZON

Leggi Tutto Nessun Commento

“Fanno dei giri immensi e poi ritornano” di Angelo Calvisi

L’amore è un vento che arriva e che quando ti sfiora devi essere pronto ad aggrapparti senza farlo scappare”.

Pensieri, aforismi, citazioni, canzoni e molto altro si susseguono tra le pagine di Fanno dei giri immensi e poi ritornano, opera di Angelo Calvisi edita da Les Flaneurs.

Lisa, Piero, Roberto e Alice sono i protagonisti di questa “ipercanzone”, come definita dall’autore, le cui storie s’intrecciano e si amalgamano tra eventi, incontri, pensieri e introspezioni di eccezionale profondità.

Il tutto caratterizzato dal particolare stile di scrittura: salterà all’occhio, innanzitutto, la rinuncia dell’autore a qualsiasi segno d’interpunzione, per evidenziare l’infinito flusso di pensieri che travolge le nostre menti. E i protagonisti non sono da meno, mentre proseguono con le loro vite fatte di alti e bassi, percezioni, scelte, incontri, gioie e dolori. I lettori più esperti, inoltre, non mancheranno di riconoscere numerosissimi riferimenti a canzoni celebri. Il tutto, come desiderato dall’autore, allo scopo di affascinare e divertire il lettore. Senza alcun dubbio sarà all’altezza del compito.

Come nasce quest’opera letteraria?

Volevo raccontare una tipica storia d’amore, una delle tante che è possibile raccontare, e quindi con separazioni, gelosie, ritorni e ripicche. Volevo farlo, però, in maniera non convenzionale, e allora ho scelto di raccontare le vicende di Piero, Lisa, Roberto e Alice con la lingua delle canzonette, ovvero costruendo tutto il libro su un impianto di centinaia e centinaia di citazioni tratte dalla musica pop.

Quale messaggio vuoi trasmettere a tutti coloro che si ritroveranno tra le mani questo libro?

Credo che scrivere sia un gioco. Il poeta si diverte, pazzamente, smisuratamente, diceva quel tale. Se è possibile trarre un messaggio da Fanno dei giri immensi e poi ritornano, be’, direi questo: lasciatemi divertire!

Cosa pensi dell’editoria d’oggi?

Dividerei il discorso tra grande e piccola editoria. La grande, sinceramente, mi sembra un tantino appiattita su forme e contenuti ripetitivi… Una generazione fa, o forse due, i grandi editori davano spazio anche a testi sperimentali, un po’ come il mio. Oggi questo compito è affidato agli editori piccoli, indipendenti, che sono tanto più meritevoli quanto più riescono a scovare voci non omologate, uniche. Il problema però è quello di farle emergere queste voci, perché poi, fatalmente, il discorso si intreccia con quello della distribuzione e dei grandi punti vendita… Non è semplice, per un piccolo editore, far quadrare i conti quando un distributore ti obbliga a stampare migliaia di copie di un libro che, se tutto va bene, resta in libreria non più di un mese. Non ho una ricetta, a naso direi che la buona salute dell’editoria debba passare attraverso norme che tutelino le piccole librerie, dove il rapporto fiduciario che si intrattiene tra libraio e lettore può avvantaggiare anche titoli e marchi di nicchia.

Leggi il mio libro perché…

Be’, perché si può leggere in diversi modi. Come una storia d’amore multipla, dove le emozioni si incrociano assieme ai personaggi, o come un enorme repertorio di canzonette da indovinare!

Progetti futuri?

Tanti, ma nessuno legato alla scrittura. Imparare a suonare il banjo, per esempio! Avrei dovuto iniziare le lezioni a febbraio, però il COVID-19 ha scompaginato anche le mie giornate. Ma non appena tutto ritornerà alla normalità, il mio tempo libero lo passerò tra sgruggs roll maldestri e la ricerca dell’accordatura perfetta.

Il libro merita 5 stelle su 5.  

Compralo con un click: AMAZON

Leggi Tutto Nessun Commento

“L’amore è un attimo”

È uscito il 15 Aprile 2020 il nuovo libro a cura di Eleonora Marsella, giornalista, agente culturale, speaker radiofonico e promotrice culturale in giro per l’Italia.

VIDEO

“L’amore è un attimo” è una raccolta di racconti dove Amore e Tempo si rincorrono: 13 racconti scritti da 13 diversi autori emergenti selezionati da Eleonora Marsella per Mosaico Edizioni.

“L’amore è un attimo” è un libro che ha diversi obiettivi: diffondere cultura, far leggere ai nuovi lettori nuovi scrittori e soprattutto raccogliere soldi, sì perché si devolve tutto a “Dalla parte dei più deboli”, associazione salentina che ha come obiettivo aiutare 98 famiglie bisognose, grazie a Sandro Barone e altri cittadini, tra cui la stessa Eleonora M.

13 Racconti a 12 euro: leggere fa bene al cuore.

Per richiedere la copia autografata si può contattare la curatrice a Ilblogdieleonoramarsella@gmail.com o sul suo sito www.ilblogdieleonoramarsella.it inoltre si può anche ordinare direttamente tramite il sito di Mosaico Edizioni, https://mosaicoedizioni.it/

Leggi Tutto Nessun Commento

“Lungo petalo di mare” di Isabel Allende

Uno dei miei migliori amici, Achille, mi regala sempre libri.

E non libri da 100,200 pagine…MAI!

Libri intensi, impegnativi, libri belli.

Così a Natale ho ricevuto Lungo Petalo di Mare di Isabel Allende e solo la scorsa settimana ho iniziato a leggerlo per poi divorarlo in due giorni.

Lo scenario è la guerra civile spagnola, 1939.

Dopo numerosi lutti, scenari di fame e morte, carestia, malattie e tantissimo altro, il Dottor Dalmau e un’amica di famiglia, la pianista Roser Bruguera, sono costretti, come altre migliaia di spagnoli, a scappare da Barcellona. 

Cile, Pablo Neruda, la società aristocratica, i vizi, i ricordi, il passato che ritorna, gli amori altrove, la musica, i cambiamenti, un figlio, una figlia, un convento: cosa dire?

In questo romanzo non manca assolutamente nulla!

“Se si vive abbastanza, i cerchi si chiudono” di Isabel Allende

Questa sua citazione è di una potenza assurda, la amo, la adoro, me lo ripeto continuamente.

Puoi trovare il libro qua, ti arriverà subito: AMAZON

Se invece hai notato i segnalibri, son fantastici, numero 30, ispirati a Van Gogh, arrivano subito e sopratutto SONO BELLISSIMI, li trovi a questo link, ad un prezzo ridicolo 🙂 AMAZON

Leggi Tutto Nessun Commento

Emiliana Erriquez in “Il peso delle stelle”

“Le stelle erano tutti i sogni che io e mia moglie avevamo fatto, le speranze che avevo coltivato di poter dare a mia figlia un futuro migliore, i ricordi di loro due, i pensieri e le ansie che mi stringevano lo stomaco quando credevo che non ce l’avrei fatta”.

Emiliana Erriquez ritorna in scena con Il peso delle stelle, sua ultima brillante fatica edita da Les Flaneurs.

Protagonista è Marina, donna divorziata rifugiatasi in Salento dopo essere sfuggita al marito violento che aveva reso la sua vita un incubo. I suoi giorni in questo nuovo scenario trascorrono tra le campagne in una relativa calma apparente, finché un giorno non incontra Robel, immigrato eritreo separatosi dalla sua famiglia durante il difficile viaggio verso l’Italia.

Al di là dei pregiudizi e dell’odio razziale che ancora brucia forte nei cuori di certi individui, Marina saprà riconoscere nell’uomo un disperato bisogno d’aiuto, accogliendolo dapprima nel suo piccolo mondo e poi aiutandolo a ritrovare la moglie e la figlia. Entrambi portano sulle spalle due dei più terribili flagelli del nostro tempo: il razzismo e la violenza sulle donne.

Tanto se ne parla eppure sembra non si faccia mai abbastanza, visti i terribili fatti di cronaca che sentiamo ogni giorno, eppure ogni parola detta o scritta con coraggio – come nel caso di quest’ottima storia – è un passo in avanti verso un domani migliore. Con il suo stile sobrio e scorrevole Il peso delle stelle fa la sua parte nella lunga battaglia contro i veri mostri della società, unendosi alle tante voci che non cessano di gridare contro l’ingiustizia.

Come nasce quest’opera letteraria?

Quest’opera nasce nell’estate di due anni fa, quando nel nostro paese a un certo punto è cambiato tutto e si sono sdoganati comportamenti pieni di odio e razzismo.  Sentivo come un fuoco bruciare dentro, avevo bisogno di raccontare la solidarietà e l’accoglienza dal punto di vista di chi è in grado di donarsi agli altri senza se e senza ma avendo sperimentato tutto questo in prima persona. Marina, la protagonista, ha una vita segnata dalla violenza e dalla sofferenza ma questo non le impedirà di aiutare Robel che nemmeno conosce. E Robel, dal canto suo, avrà un ruolo chiave nella vita di Marina.

Quale messaggio vuoi trasmettere a tutti coloro che si ritroveranno tra le mani questo libro?

Mi piacerebbe che il libro fosse in grado di suscitare degli interrogativi, che portasse le persone a riflettere e a capire che chi si spende per il prossimo lo fa perché non riesce a comportarsi diversamente, è qualcosa che avviene in maniera spontanea. E che, farlo, spesso ripaga.

Cosa pensi dell’editoria d’oggi?

In questo particolare momento storico che stiamo attraversando credo che bisognerebbe reinventarsi, trovare nuovi modi per raggiungere il lettore, stimolarlo, incuriosirlo, renderlo partecipe ovunque sia grazie alla tecnologia che ce lo permette. Tutto il sistema editoria, così come era pensato fino a ieri, dovrà necessariamente subire uno stravolgimento e probabilmente questo sta già avvenendo.   

Leggi il mio libro perché…

Per provare a mettersi nei panni dell’altro e cercare di capire che chi abbiamo di fronte a volte ha storie difficili alle spalle che meriterebbero il nostro rispetto e la nostra attenzione al di là di qualsiasi pregiudizio o preconcetto.

Progetti futuri?

Sto scrivendo un libro sulle possibilità che il destino ci offre e qualche volta ci nega. Sono all’inizio, per ora è davvero poco più di un’idea.

Il libro merita 5 stelle  su 5

AMAZON

Leggi Tutto Nessun Commento

Il Blog di Eleonora Marsella – © 2022 – P.I. 04939570752

 Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni