Trappola per topi a Teatro Vittoria

Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.
(Terrence Mann)

 

Terrence Mann descrive con pochissime parole ciò che vi narrerò oggi… Perché un pizzico di vita privata non farà male a nessuno.

😉

 

Ieri, 20 Ottobre, sono stata al Teatro Vittoria  di Roma per vedere uno spettacolo MERAVIGLIOSO. Trappola per topi di Agathe Christie compagnia Attori e Tecnici per la regia di Stefano Messina. 

img_6361 Perchè vi parlo di teatro oggi? Perchè è un’arte stupenda, storica e sopratutto…. culturale.

Qualche volta qualcuno afferma ‘Eh ma andare a teatro costa’! Ma non in questo caso perchè potrete vedere questo spettacolo gratuitamente, proprio come ho fatto io vincendo in maniera semplicissima due ingressi, grazie a Radio Godot 

 

 

 

Come fare?

Basta mandare un SMS al 331.5840060 con scritto VIVA RADIO GODOT, e il tuo nome e cognome, attendete la conferma e potrete così ottenere DUE BIGLIETTI per lo spettacolo teatrale del giorno dopo.

Il valore dei biglietti è di 56 euro.

Teatro Vittoria (Piccolo video)

Scenografia, Attori, Testo m’hanno emozionata, mi sentivo come una bambina in un negozio di caramelle colorate… Provate anche voi a vincere due biglietti per uno spettacolo magnifico!

 

Leggi Tutto 1 Commento

il blog di eleonora marsella,roma

Alberi

Cari Lettori,

ogni giorno passeggio il mio cane Africa diverse ore ed ho notato che, nella strada adiacente casa mia, ci sono degli alberi….a mio dire, un po strani…

Mi preoccupo inutilmente o anche secondo voi non stanno poi così bene?

Cosa ne pensate?

ALBERO Albero alberi DSCN7345 troncoalbero

Leggi Tutto Nessun Commento

cibo,il blog di eleonora marsella,pesca,roma,salute,tevere

Pescare nel Tevere è possibile?

Ieri, mentre mi recavo in università e superato il ponte Marconi m’accorgo che giù, c’è gente che pesca, mi sorprendo assai, conoscendo il colore del fiume e tutto ciò che l’alta marea quando va via lascia con se… mi incuriosisco ed eseguo una ricerca, perciò, ecco cosa ho trovato, i dati relativi all’inquinamento del Tevere, uno dei maggiori fiumi italiani.

Tra i venti corsi d’ acqua più lunghi d’ Italia monitorati da Legambiente nella campagna “Fiumi Informa 2006” il fiume di Roma è il più inquinato, quello che presenta tratti più lunghi giudicati di qualità pessima (9,5% del totale). Si concentrano quasi tutti nel percorso urbano, con tassi così alti di colibatteri fecali da sfuggire ad ogni standard di classificazione.A Orte e a Civitavecchia il valore è ancora sufficiente con il livello 3, ma già a Castel Giubileo, prima della confluenza con l’ Aniene, il Tevere diventa scadente con il parametro 4. All’altezza di ponte Cavour, nell’area compresa fra Castel Sant’ Angelo, il Mausoleo d’ Augusto e piazza del Popolo, l’ inquinamento schizza oltre il livello 5, al ponte di Mezzocamino, zona sud di Roma, altezza raccordo, la qualità torna scadente con il livello 4 e a Ponte Galeria diventa pessima con 5. «Il tratto cittadino del Tevere – racconta Lorenzo Parlati, presidente di Legambiente Lazio – è allo stremo a causa dei troppi scarichi. A Roma ancora oggi 323. 000 residenti non dispongono di un impianto di depurazione, quasi il 12% del totale. Tenendo conto non solo della popolazione residente, ma anche di turisti, pendolari, abusivi, attività produttive, il numero delle persone da dotare ancora di depuratore sale a 500.000».

Fonte:La Repubblica.it

Ecco la foto da me scattata, voi cosa ne pensate? Si può pescare o è pericoloso?

Pescatori sul Tevere

Leggi Tutto 3 Commenti

africa,cultura,enciclopedia

Due enciclopedie per strada

Oggi voglio raccontarvi una storia, forse un po’ triste, forse insolita, forse scandalosa…ma questo lo lascio giudicare a voi, miei cari lettori.

Passeggio con la mia jack russel Africa su Viale Marconi, centralissima zona di Roma, sono le ore 21.00 e per terra ci sono buste, rifiuti vari dovuti alle poche bancarelle che di giorno sono presenti in questo stralcio di strada, circa 100 metri.

Mentre cammino m’accorgo che per terra ci sono due grossi volumi bordeaux, un po’ rovinati ma comunque pur sempre libri rispettabili perché integri, mi avvicino, mi guardo intorno, non c’è nessuno, osservo i libri e noto che son due grossi volumi di un’enciclopedia per studenti. Mi chiedo cosa fare e soprattutto ‘Perché li hanno lasciati inermi per terra’? A 50 metri ci sono i netturbini, accosto i libri vicino ad un grosso vaso, con la speranza che qualcuno, come loro addetti alla pulizia, possano prenderli per destinarli a qualche parte più adatta.

Continuo la passeggiata con Africa, dopo 40 minuti ritorno su Viale Marconi e noto che la via è pulita da tutte le buste presenti poco fa e con grande stupore i volumi sono ancora lì! Rifletto, penso e ripenso, ok, li prendo io, chi meglio di me può amare questi libri? Se non li vuole nessuno, tanto vale che me ne approprio.

Torno a casa con i due volumi pesantissimi in braccio e con due sentimenti contrastanti: felicità per questa scoperta ma amareggiata nel profondo, è sempre triste vedere libri abbandonati al proprio destino e senza nessuna attenzione.

Da quando abbiamo deciso che la cultura non ci appartiene?

La cultura è la colonna portante del mondo, perché questi volumi giacevano per terra?

I dati ISTAT sono chiari: Nel 2014 la quota di lettori di libri è scesa dal 43% del 2013 al 41,4%…. tenendo bene in mente che i lettori sono di tre tipologie: lettori forti, medi e deboli e tuttavia, dai mie studi, ho imparato che il mercato è costituito da 57 milioni (potenziali lettori) ma solo 26 milioni sono lettori.

Dati sconvolgenti per una società che regredisce di giorno in giorno e ciò che mi è accaduto, l’ho recepito come campanello d’allarme, allarme cultura, allarme sociale.

DSCN7121

Cosa ne pensate?

Leggi Tutto Nessun Commento

ASSOCIAZIONI,BARBONI,CROCE ROSSA ITALIANA,PROGETTO ARCA,REPORTAGE,roma,SENZA TETTO

L’ALTRA FACCIA DI ROMA- IL VIDEO

In ambito universitario per l’esame di giornalismo ho realizzato insieme ad un gruppo di persone un servizio che parla della situazione dei senza tetto nella capitale romana.

Non aggiungo altro perchè il video parla da solo.

Ringrazio i miei compagni per la splendida esperienza fatta insieme:

Michela Belloni

Chiara Calderone

Jenny Covelli

Eleonora Marsella

Nicolò Olia

Benjamin Donateo per attrezzatura e montaggio

Clicca per vedere il video

Leggi Tutto Nessun Commento

arte,capitale,cucina,cultura,eventi,roma,ROMA WINE & FOOD WEEK

Roma Wine & Food Week

La Capitale Romana Ha Ospitato Dal 10 Al 15 Novembre 2014 La Quarta Edizione Di Vino Forum Class, denominato Per L’occasione “ Roma Wine & Food” : Un Evento In Cui Cucina, Locations, Arte, Passione, Buon Gusto, Chef, Vini E Tanto Altro Si Incontrano Per Realizzare La Rassegna Del Gusto Per Eccellenza.

L’evento Ha Avuto La Durata Di 6 giorni, Con 200 Eventi Legati Alla Cultura Del Vino E Dell’arte e Hanno Avuto Luogo All’interno Di Musei, Scuole, Biblioteche, Librerie, Ristoranti, Palazzi Storici E Boutique.

Il Programma Di Questo Favoloso Evento, Ospitato Nella Città Eterna È Stato Ricco Ed Interessante: Dai Corsi Per Bambini, Alle Degustazioni (anche per vegani), Ai Corsi Di Scrittura Creativa Fino Ad Arrivare Ad Incontri Culturali E Ovviamente, Tanto Altro Ancora.

Attraverso L’indirizzo Http://Www.Romawinefoodweek.It/ Era Possibile Leggere Il Programma, Decidere L’evento Più Appropriato, Prenotarsi Ed Andare; I Prezzi Di Ogni Singola Degustazione Variavano Dai 10 Euro Dell’aperitivo Svoltosi Presso Il Piccadilly Roma Appia, rispetto ai 25 euro dell’apericena presso @Red Fish con Crostacei, ostriche e tanti altri menù per ogni tipologia di tasca.

L’evento è stato possibile grazie soprattutto ai numerosi partners che hanno creduto in questa fantastica iniziativa a partire da Regione Lazio, Roma Capitale, Zetema, progetto cultura, agrodolce, romatoday, romeing, yelp, vino forum, e Gluten Free Travel&Living.

Si è concluso così questo importante evento dove vino e cultura erano le colonne portanti, salutiamo questa iniziativa con la speranza che anche il prossimo anno la città eterna potrà ospitare una manifestazione di tale portata come Roma Wine & Food Week.

Agrodolce

Leggi Tutto Nessun Commento

Italia,MERCATO,roma

CERCASI APPRENDISTA COMMESSA PRATICA

Una sera passeggiavo su viale Marconi, osservavo le vetrine, ad un certo punto arrivo ad un negozio e leggo questo annuncio:

IMG_4267

Ovviamente mi scuso per la bassa risoluzione ma il messaggio mi pare chiaro: CERCASI APPRENDISTA COMMESSA PRATICA.

Bene, analizziamo insieme questo cartello: mi pare chiaro che in questo negozio cercano una nuova APPRENDISTA , che nell’italiano corretto vuol dire “Chi impara un mestiere e riceve una qualifica lavorando”, quindi mi pare chiaro che per poter essere considerato APPRENDISTA bisogna recarsi in questo negozio e dimostrare di voler apprendere questo lavoro visto che, per esempio, siamo alle prime armi; nell’annuncio però c’è anche scritto PRATICA,subito dopo COMMESSA, al che io mi son chiesta: “Ma se sono APPRENDISTA (perchè non ho mai fatto questo lavoro, per esempio) come posso considerarmi PRATICA?

Ma il problema è mio, del singolo soggetto che purtroppo non ha mai fatto questo mestiere, oppure di questi “imprenditori” che cercano una tipologia di commesso che non esiste?Una tipologia di commesso già nato pronto per questo lavoro?

Quindi…. effettivamente o sei APPRENDISTA o sei COMMESSO, il secondo è una conseguenza del primo, mi chiedo: siamo noi giovani a non essere pronti per il mondo del lavoro o è il mondo del lavoro che ostacola il NOSTRO BALZO?

Leggi Tutto Nessun Commento

giovani,sesso

Il Petting prima di tutto, meglio se in parco pubblico.

Pare quasi che voglio sottolineare solo aspetti negativi della nostra capitale romana, il vero problema è che probabilmente è il FATO a scegliere per me e non viceversa.

Mi reco nel pomeriggio alle 16 presso la Basilica di San Paolo, chi la conosce sa che c’è un bellissimo parco, molto grande, con panchine, prato dove stendersi, alberi e un piccolo chiosco dove prendere qualsiasi cosa da bere; le persone ci portano i figli, gli studenti si fermano per parlare, discutere, confrontarsi su vari argomenti, qualcuno porta il cane a spasso e poi….c’è qualcun altro invece che…..pratica del PETTING SICURO sul prato della bella Basilica.

Dapprima i due giovani si scambiavano delle calde effusioni, bacetti, carezze, poi si stendono, s’aggrovigliano e uno sopra l’altro, quasi come fossero due tartarughe, cominciano ad andare avanti e giù, movimenti sospetti, qualche mugolio (ED IO ERO A DISTANZA) e così via….

Dopo una buona mezz’ora passa una pattuglia di carabinieri a sorvegliare la zona e noto con stupore che i due ragazzi si alzano, quasi con un salto, velocemente…e passata la pattuglia e stesi nuovamente riprendono i loro soliti versi animaleschi.

Quindi, nulla, non hanno imparato la lezione perchè effettivamente una lezione non c’è stata.

RIFLESSIONE: Da quand’è che siamo diventati così poco intimi? Da quand’è che non ci si vergogna di un cazzo di niente?

Solo io mi scandalizzo così facilmente?

Dov’è finita l’intimità?

A voi la foto, se non di ottima risoluzione.

IMG_4794

Leggi Tutto Nessun Commento

donna,Italia,tacchi

Due paia di tacchi e la cassetta dell’Enel

Non so cosa esattamente ci si aspetta di trovare, una volta cambiata città, di certo non m’aspettavo di trovare dei tacchi di 10-15cm nella cassetta dell’enel.

Ebbene sì, tornavo dall’università, viale frequentatissimo ed centrale, zona Marconi, ad un certo punto del tragitto noto a terra, vicino una cabina telefonica ed vicino la cassetta dell’enel, due paia di tacchi, con brillantini, alti, chiaramente appariscenti; vi chiederete qual’è il nesso tra tacchi e cassetta dell’enel..certo, vi svelo io l’arcano mistero del loro legame: la notte su questa via, purtroppo, ci sono tantissime lucciole, di qualsiasi età, ed io le ho viste un paio di volte, dai 15 anni in su, vengono con ballerine ai piedi, aprono la cassetta dell’enel e si infilano i tacchi che tengono nascosti nell’apposito “contenitore”. Oggi però un tranquillo operaio stava iniziando a fare il suo solito lavoro, controlli, riparazioni e s’è ritrovato dinanzi una bella sorpresa, IO passando, ho riconosciuto in questo scenario una certa stranezza ed ho ritenuto opportuno inserire questa breve avventura nella rubrica “La salentina nella capitale Romana”, cosa ne pensate?

P.s. Sì, lo so, avrei potuto fare e scrivere una riflessione sulla prostituzione, però sarei stata troppo riduttiva e per quel discorso lì…così caldo e delicato….userò un altro post.

IMG_4521

Leggi Tutto Nessun Commento

amore,libertà,poesia,prosa

I rintocchi dell’amore

Ci siamo tenuti le mani

per un lasso di tempo che non potrei definire.

Io ero in lui

E lui era in me,

con le anime legate in unico dolore

dal sapore nostalgico.

Mi son rannicchiata in un angolo del letto,

quasi a non volere sgualcire la zona in cui

lo vidi per l’ultima volta.

Ho capito che il peso di una storia d’amore

si misura in base al numero dei battiti del tuo cuore

che vivono in suo ricordo.

x_85e15411

Leggi Tutto 8 Commenti

Il Blog di Eleonora Marsella – © 2022 – P.I. 04939570752

 Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni