ANDREA AROMATISI,booksprint edizioni,editoria,il blog di eleonora marsella,recensioni,scrittori

Australia, Working Honeymoon Visa di Andrea Aromatisi e Daniela Scaccabarozzi

Andrea Aromatisi torna nel mondo editoriale con un nuovo libro Australia, Working Honeymoon Visa, scritto a quattro mani con Daniela Scaccabarozzi, edito da BookSprint Edizioni.

 

Un libro costituito da 150 pagine che vi porterà, seppur seduti in metro, a casa o a lavoro in Australia. Un viaggio verso la terra dei canguri che, Andrea e Daniela, incontreranno durante la loro luna di miele. Un viaggio nato, come sempre, dalla voglia di esplorare, passione che accomuna la coppia e che li spinge, anno per anno, a spostarsi ovunque. Un viaggio nato per una curiosità personale e anche lavorativa.

Incontri, animali, nuove terre, persone, inconvenienti e belle sorprese: tutto raccontato in Australia, Working Honeymoon Visa, scritto a quattro mani da Andrea Aromatisi e Daniela Scaccabarozzi. Foto e immagini arricchiscono il libro, attraverso racconti, dialoghi e piccoli aneddoti. Ancora una volta la penna di Aromatisi e Daniele Scaccabarozzi non delude mai.

Libro consigliato a tutti coloro che amano viaggiare e hanno in loro lo spirito della scoperta.

Trama, descrizioni e idea editoriale meritano 4 stelle su 5.

 

Come nasce quest’opera letteraria?

Nasce dal desiderio di “ripercorrere e ricordare tutto ciò che ci è capitato durante il nostro anno di viaggio di nozze inusuale in Australia”. “Il libro che abbiamo scritto è frutto di una storia vera, anche se in alcuni punti è stata un po’ romanzata. Diciamo che abbiamo preso ispirazione dalle lettere che durante il viaggio abbiamo scritto ad amici e familiari per tenerli aggiornati. Rientrati in Italia abbiamo ripreso queste lettere, le abbiamo arricchite con tutte le avventure/disavventure vissute, i lavori fatti per mantenerci e gli incontri”.

 

Quale messaggio vuoi trasmettere a tutti coloro che si ritroveranno tra le mani questo libro?

Il messaggio che vogliamo trasmettere è che viaggiare è meraviglioso e ti dà la possibilità di conoscere persone, vedere posti nuovi e crescere personalmente. Nel libro raccontiamo che questo anno di viaggio è stato un viaggio interiore che ci ha dato la possibilità di vedere il mondo con nuovi occhi. Ed è davvero così. Ed è per questo che da quel momento non ci siamo più fermati…eheh…!!!

 

Leggi il mio libro perché…

Perché ti porta in viaggio con noi nel outback. Durante l’anno di permanenza non ci siamo mai fermati ed è curioso pensare a quanto possa essere facile trovare un lavoro mentre ti muovi. Da pizzaiolo ad aiuto cuoco, da giardiniere in un resort a uomo delle pulizie in un campeggio in cambio di alloggio gratis: per un anno intero mi sono messo alla prova in occupazioni diverse, tra l’altro ben retribuite che non avavo mai fatto prima. Il nostro libro è per tutti i ragazzi che desiderano mettersi in gioco e sperimentarsi in qualcosa di nuovo nella propria vita. Il viaggio ti dà la possibilità aprirti a nuove prospettive e vedute.

 

Progetti futuri?

La prossima estate ci hanno approvato e finanziato un nuovo progetto in amazzonia e perciò ritorneremo in Perù. Sarà una nuova gran bella avventura che ci riporterà nel cuore della foresta assieme alle nostre amate orchidee. Non vediamo l’ora di partire nuovamente.

 

Australia, Working Honeymoon Visa, scritto a quattro mani da Andrea Aromatisi e Daniela Scaccabarozzi, 150 pagine, edito da BookSprint Edizioni, prezzo di copertina 15,50 euro.

 

Acquisto AMAZON

 

Leggi Tutto Nessun Commento

amabile de renato,autori emergenti,cul in aria,il blog di eleonora marsella,recensioni,scrittori esordienti

“Cul in aria” di Amabile De Retano

L’argomento trattato dal libro di oggi per alcune persone potrebbe sembrare scabroso e a tratti erotico mentre, per altri, potrebbe essere un ottimo manuale d’istruzioni. Il titolo dell’opera parla da sé, Cul in aria e l’autore è Amabile De Retano.

 

Il libro ci permette di conoscere teoria e tecnica della sodomia facendolo in maniera molto più ironica che libidinosa rispetto a come una persona potrebbe immaginarsi un manuale su questo argomento. Non si cade mai in una volgarità pornografica ma l’autore da dei semplici, utili consigli e istruzioni per coloro che, per la prima volta, si vogliono avvicinare a questa tipologia di pratica erotica senza distinzioni tra ruoli attivi o passivi.

Durante la lettura del manuale si potrà constatare la grande conoscenza dell’autore dei grandi autori del passato che hanno scritto sull’argomento. Uno su tutti Catullo con la Lectio Magistralis sul Passero di Lesbia e La morte del passero.

Insomma se avete voglia di allargare i vostri orizzonti su una parte del nostro corpo non sempre considerata come zona erogena e lo volete fare con un sorriso sulle labbra: questo manuale è per voi. Se invece ritenete di non essere ancora in quella fase che possiamo definire di sperimentazione, beh vi consiglio di annotare il titolo del libro per il momento.

 

Come nasce la tua opera letteraria?

“Cul In Aria” nasce dall’esigenza di fornire un utile ma non noioso manuale che potesse essere di aiuto a quei neofiti che si accostano alla sodomia. Come tutti sappiamo bene, è un argomento piuttosto delicato e particolare, che non può essere certamente affrontato alla “o la va o la spacca”, altrimenti si rischia di creare solo disagio.

Purtroppo ho invece dovuto registrare, sia in questo campo specifico che nel sesso in generale, una grave analfabetizzazione di ritorno da parte dei giovani. Non tanto delle ragazze che, si sa, sono sempre state più sveglie e intelligenti, ma soprattutto da parte dei ragazzi. Più il tempo passa e più mi sembrano due universi inconciliabili che – quando vengono a contatto – rischiano di creare soltanto disastri.

Ecco, “Cul In Aria” è nato proprio per cercare di prevenire, almeno in parte, questi disastri.

 

Visto il genere letterario, quale pensi possa essere la reazione del pubblico di lettori?

Cul In Aria non è certamente un trattato che lascia indifferenti. So per certo che la sua pubblicazione in e-book, l’anno scorso, ha avuto un discreto successo, altrimenti l’editore non avrebbe deciso di pubblicarlo anche in versione cartacea. Ovviamente alcuni si scandalizzeranno, perché certi “argomenti”, soprattutto in questo Paese, sono curiosamente ancora considerati tabù. Altri magari lo troveranno politicamente scorretto nel linguaggio ma, del resto, è un testo della metà degli anni Novanta che – di concerto anche con l’editore – abbiamo scelto di non attualizzare. Del resto, a parte pochi dettagli, l’argomento può essere considerato un “evergreen” e, personalmente, preferisco scandalizzare i benpensanti di tutte le categorie e continuare a chiamare – per fare un esempio – il netturbino “netturbino” piuttosto che essere ipocrita e utilizzare neologismi da comicità involontaria come “operatore ecologico”. Sottolineo, sempre a favore dei più tardi di comprendonio, che nel compendio non si parla comunque di spazzatura, anche se qualcuno potrebbe considerare tale il libro stesso!

Sostanzialmente penso e spero che gli italiani non abbiano del tutto perso il loro senso dell’umorismo e che la loro reazione – al di là dell’acclarata utilità pratica del manuale – sia una bella risata di gusto.

 

Leggi il mio libro perché…

Perché, oltre a divertirti, potrebbe esserti molto, ma molto, utile!

 

Quali sono i progetti futuri?

Sto risistemando gli appunti di una ricerca sulla tribù amazzonica dei Sanculeiros. Sono vent’anni che studio sul campo i loro usi e costumi e posso anticipare che ho fatto delle scoperte sorprendenti!

 

Numero di stelle 4 su 5 –Cul in Aria di Amabile De Retano – Editore: StreetLib – 59 pagine – prezzo di copertina 7,99 euro.

 

 

Si ringrazia per la collaborazione Maria Giovanna Fantasia.

Leggi Tutto Nessun Commento

autori,il blog di eleonora marsella,recensioni,scrittori,tabula fati,vittorio piccirillo

Galassie perdute – Libro primo – Innocenza di Vittorio Piccirillo

Partiamo per un viaggio verso luoghi futuristici e abbandoniamoci alle avventure che i protagonisti del romanzo di oggi ci faranno vivere insieme a loro. L’autore, ma anche amico, Vittorio Piccirillo, ci presenta il suo ultimo romanzo Galassie perdute – Libro primo – Innocenza. Vittorio nasce a Milano nel 1967 e poi si trasferisce a Lodi dove vive e lavora in campo informatico. Lui è da sempre affascinato dalle scienze, dalla tecnologia e dalla fantascienza.

 

Nel libro troviamo una famiglia normale, quella della protagonista Kendra, che vive sulla luna agricola i cui ritmi sono scanditi dai vari cicli della campagna. Vivono la loro vita con semplicità, in maniera modesta, quasi ignorando ciò che c’è al di fuori del loro piccolo mondo. Purtroppo il loro piccolo universo verrà stravolto da degli uomini crudeli, da delle forze oscure che cercano una ragazza che rappresenta il fulcro di una contesa: lei potrebbe salvare il destino dell’umanità.

Kendra si ritroverà ad essere venduta come schiava presso la casa di un certo Schneider, farà la bambinaia; si ritroverà a vivere con l’equipaggio di una navicella spaziale ma sarà sempre accompagnata dai suoi incubi a cui non riesce a dare una spiegazione.

La protagonista si ritroverà a lottare ben presto per la salvezza della sua vita e di quella degli amici che le staranno accanto.

Come sempre Vittorio non delude le aspettative del lettore, dando un’ottima e particolareggiata descrizione degli ambienti in cui si svolge il romanzo e rendendo parte attiva colui che legge che si ritrova immerso in un mondo incredibile. Non manca di certo l’elemento suspense, l’autore lascia un finale totalmente aperto che ci porta ad immaginare le prossime avventure e, ad attendere frementi, l’uscita del prossimo romanzo.

 

Come nasce la tua opera letteraria?

Nasce da una riflessione sul nostro mondo e sul modo in cui viviamo. Noi cresciamo nella convinzione di essere liberi e indipendenti, a volte persino troppo, eppure da quando veniamo al mondo non facciamo che comportarci seguendo schemi, modelli e convenzioni stabilite da altri, senza porci alcuna domanda su di essi, sulla loro consistenza e validità.

 

Quale messaggio vuoi lanciare a tutti coloro che si ritroveranno il tuo libro tra le mani?

Riappropriatevi della vostra autonomia decisionale. Questo non vuol dire andare in maniera indiscriminata contro tutte le regole, bensì rapportarsi a esse con spirito critico, chiedendosi di volta in volta se sono realmente applicabili, se hanno senso in funzione della crescita come individui e come collettività.

Leggi il mio libro perché…

Il cammino della protagonista riflette quello di ognuno di noi nella vita. Tutti crediamo di essere padroni di noi stessi, salvo poi scoprire, spesso a nostre spese, fino a che punto ciò che siamo e ciò che facciamo in realtà dipenda da altri. Le sue esperienze sono le nostre, le sue domande sono le nostre, quindi è possibile che anche le sue risposte siano le nostre.

 

Quali sono i progetti futuri?

Al momento sto lavorando alla seconda parte, che chiude la vicenda della protagonista e porta a compimento la tematica affrontata in questo arco narrativo. In sintesi, il primo volume pone le domande, il secondo conduce alle risposte. Quanto al resto, è noto che spesso le risposte generano nuove domande, quindi chissà?

 

Numero di stelle 5 su 5 – Galassie perdute – Libro primo – Innocenza di Vittorio Piccirillo – Editore: Tabula Fati – 170 pagine – prezzo di copertina 14,00 euro.

 

INCONTRA L’AUTORE NEL MESE DI DICEMBRE

Leggi Tutto 1 Commento

autori emergenti,il blog di eleonora marsella,INTERVISTE,recensioni,roma,scrittori emergenti,silvia trevisone

“Un momento di chiarezza” di Silvia Trevisone

Oggi incontriamo una nuova autrice con un romanzo che ci porterà a riflettere sui nostri momenti di amarezza e profonde crisi personali.

Si chiama Silvia Trevisone con Un momento di chiarezza.

Nata a Milano nel 1982, laurea in sociologia presso l’Università di Milano Bicocca, vive nella provincia milanese.

 

Il libro racconta una storia che ognuno di noi, almeno una volta nella vita, ha vissuto sia nella veste di vittima che in quella di carnefice con una moltitudine di certezze che crollano nel momento in cui gli eventi ci travolgono.

La protagonista è Daisy che non ha ben chiaro il suo posto nel mondo nonostante i suoi 33 anni e dalla quale ci si aspetterebbe una certa maturità o, per lo meno, la società prevede questo iter. Decide di gettare al vento la sua promettente carriera da chimico e di vivere con lavori saltuari rintanandosi nel suo monolocale che la separa dal resto del mondo che lei ha deciso di estromettere completamente dalla sua vita. Un incontro casuale con un ragazzo presso una caffetteria le farà crollare il castello di solitudine che si è costruita nel tempo e la riporterà alla vita come la maggior parte delle persone la etichettano.

Non mancheranno altri personaggi che, nel loro piccolo, aiuteranno la giovane ragazza durante questo percorso di rinascita verso la vita. Uno di questi è un prete che con la sua comprensione verso chi è diverso, aiuterà Daisy ad andare oltre lo spettro dell’isolamento.

Viene toccato un tema importante come quello della violenza sulle donne ma anche le parole che alcune volte non riusciamo a dire ai nostri genitori e che ci portano ad allontanarci da loro, a volte, in modo irreversibile.

Ogni nostra scelta porta con sé delle conseguenze che non sono sempre bene accettate da chi ci ama ma che ci portano a vivere la nostra vita con coraggio e affrontando le difficoltà.

 

Come nasce la tua opera letteraria?

Il mio libro nasce da un personaggio, la protagonista, Daisy.

E’ arrivata lei per prima, con il suo bagaglio emotivo, la sua storia, i suoi punti deboli.

Volevo raccontare di qualcosa di vero, che potesse essere parte della vita di chiunque e in cui le persone potessero riconoscersi.

Per questo ho scritto una storia che parla di alienazione sociale, di problemi sentimentali, relazionali e sessuali, di dinamiche lavorative incerte e di rapporti familiari complicati.

 

Quale messaggio vuoi trasmettere a tutti coloro che si ritroveranno il tuo libro tra le mani?

In realtà sono più curiosa di sapere cosa vedranno loro in questo libro.

Sono affascinata dall’idea che il lettore faccia sue le mie parole e i miei personaggi, per restituirmeli con la sua chiave di lettura.

 

Leggi il mio libro perché…

Questo libro parla a tutti e di tutti ed è simile alla vita: drammatico ed ironico.

Cerco di raccontare una storia senza giudicarla e senza finto buonismo. Da lettrice prima che scrittrice, apprezzo i libri fuori dal nomale che parlano di cose normali. “Un momento di chiarezza” è così.

 

 

Progetti futuri?

Nell’immediato futuro, la promozione di questo libro, che spero possa raggiungere quante più persone possibili.

E poi, il secondo romanzo, che ho già cominciato a scrivere e che spero possa vedere la luce molto presto.

In realtà, ho cominciato a scriverne due e sto aspettando di capire quale portare alla fine per primo.

Dipende molto dall’istinto; a volte hai bisogno di scrivere una storia, altre volte un’altra.

 

 

Numero di stelle 5 su 5 – Un momento di chiarezza di Silvia Trevisone – Editore: ha usato il sistema di Crowfunding– 129 pagine – prezzo di copertina 14,00 euro.

 

Si ringrazia per la collaborazione Maria Giovanna Fantasia.

 

ACQUISTA IL LIBRO 

Leggi Tutto Nessun Commento

Curiosita,maglie,mattia rainò,salento,talenti

Mattia Rainò vince The Link

Riconosciuto il talento di un Salentino, Mattia Rainò, al The Link, Edizione 2017 con sede a Cannes durante la fiera MarediModa.

Il giovane designer Magliese ha presentato la collezione P/E 2018 di intimo donna dal titolo Bellezza Altra: un progetto che mette in discussione il concetto classico di bellezza, dove l’imperfezione diviene elemento distintivo e simbolo di una bellezza non stereotipata.

 

 

 

 

Chi è Mattia Rainò?

Mattia Rainò è un designer salentino di 24 anni, nato a Poggiardo e vive tra Maglie e Milano. La sua grande passione per la moda si manifesta da giovanissimo. Apprende le tecniche base da autodidatta e con l’aiuto di familiari che lavorano nel settore. Dopo il diploma classico si laurea al Politecnico di Milano in Design della Moda. Decide in seguito di specializzarsi all’Istituto Secoli di Milano frequentando il Master in Modellistica e Sartoria di Abbigliamento Intimo e Abbigliamento da Sposa. A novembre 2017 arriva in finale e vince il prestigioso concorso di talent scouting the Link dove presenta la collezione P/E 2018 di intimo donna dal titolo Bellezza Altra: un progetto che mette in discussione il concetto classico di bellezza, dove l’imperfezione diviene elemento distintivo e simbolo di una bellezza non stereotipata.

 

 

 

 

 

Leggi Tutto Nessun Commento

adamantino,autori emergenti,cultura,editoria d'oggi,il blog di eleonora marsella,libri,libro,marco felici,recensioni,scrittori

Adamantino di Marco Felici

Vi piacerebbe fare un viaggio verso mondi sconosciuti e che ci facesse riflettere sul mondo nel quale viviamo? Se la risposta al quesito è si, l’opera di oggi potrebbe aiutarvi nell’intento. Un giovanissimo autore, classe 1993, nato a Orvieto ma vissuto a Viterbo, con una parentesi di studio in Norvegia, ci porta a fare un percorso di riflessione: lui è Marco Felici e il libro è Adamantino.

 

Il viaggio in questione viene compiuto da un uomo che si ritrova in sei diversi mondi, realtà parallele molto distanti tra di loro e dal suo mondo di appartenenza. A fare da cornice vi sono degli ambienti fantastici, dei personaggi bizzarri e le nostre riflessioni, da lettori, sui temi trattati nei vari percorsi.

Infatti, l’opera tratta argomenti come il tempo, inteso come la dimensione nella quale si concepisce e si misura il trascorrere degli eventi; l’autorità vs democrazia; la felicità e la consapevolezza non solo di noi stessi ma anche del nostro universo nel quale viviamo.

Il racconto sembra quasi descrivere una sorta di pellegrinaggio del protagonista, ma in parte anche il nostro, all’interno di un’esistenza che vive e viviamo giornalmente ma che non ci permette di fermarci per poter pensare e riflettere a causa della frenesia dataci dalla quotidianità; l’impossibilità di apprezzare i momenti di felicità o tristezza assaporandone le varie emozioni e sensazioni.

Un’opera che fornisce un percorso d’introspezione tramite le sue metafore, che lo stesso autore ci fornisce, al fine di metterci nella posizione di essere in grado di riflettere su noi stessi e su ciò che ci circonda.

Come nasce la tua opera letteraria?

Ho pensato a lungo che scrivere fosse essenzialmente cristallizzare, o almeno provare a cristallizzare, quegli sprazzi di pura bellezza che le emozioni ci suggeriscono e che lasciano questo desiderio infinito di comunicare, di rendere partecipe il mondo intero delle nostre scoperte interiori.

Adamantino è questo. Un romanzo piuttosto indefinibile in termini di genere, con una storia il cui scheletro è disegnato da intuizioni ed emozioni. È libro di metafore, è la realtà tradotta in simboli, luoghi e personaggi; sintetizzata da idee caposaldo ma mai banali come la verità, il male, il tempo, l’autorità, la felicità, la consapevolezza e l’indipendenza intellettuale.

Adamantino è, ancora, uno sfizio personale, ed anche una sfida. Produrre qualcosa che possa essere definito libro ed ancora racchiudere parte di me.

 

Quale messaggio vuoi lanciare a tutti coloro che si ritroveranno il tuo libro tra le mani?

Sebbene esplori temi precisi, Adamantino non cerca di condurre il lettore a conclusioni precise ma piuttosto vuole essere un pezzo di strada fatta insieme, una discussione itinerante senza l’ambizione di ottenere delle risposte ed in ogni caso non definitive. Ci sono delle conclusioni, in ogni capitolo, ma sono parziali, interpretabili e senza presunzioni.

A questo proposito ripropongo una frase di Philipp Pulmann, autore della trilogia “Queste oscure materie”, che trovo calzante:

“Come appassionato credente della democrazia del leggere, non credo sia compito dell’autore di un libro dire al lettore cosa vuol dire.

Il significato di una storia emerge dall’incontro fra le parole sulla pagina e i pensieri nella mente del lettore. Quindi quando mi chiedono cosa intendessi con quella storia, o quale fosse il messaggio che stavo cercando di trasmettere in quest’altra, devo spiegare che non spiegherò”.

 

Leggi il mio libro perché…

Perché è un romanzo di piacevoli personaggi e di simboli squillanti, condito con la freschezza di un’inesperta originalità. E perché è utile, o utile perlomeno nell’accezione de Il Piccolo Principe, quando riflette a proposito del lavoro di un uomo che

“[…] è veramente utile, perché è bello”

Quindi se qualcosa trasmette bellezza, altezza, arte, allora acquisisce valore e diviene utile. E credo che Adamantino faccia proprio questo.

 

Quali sono i progetti futuri?

Con il prossimo romanzo vorrei esplorare più in dettaglio uno dei temi che vengono toccati in Adamantino: il governo, il concetto di democrazia e come questo interagisca con la libertà individuale e quella collettiva. Non sarà altrettanto allegorico ma comunque fantastico.

Sarà ambientato inizialmente in una società utopica, o apparentemente tale. Posso già anticipare che l’utopia non durerà troppo a lungo!

 

Numero di stelle 4 su 5 – Adamantino di Marco Felici – Editore: Edizioni Senso Inverso – 104 pagine – prezzo di copertina 10,20 euro.

 

PAGINA FACEBOOK AUTORE 

 

Si ringrazia per la collaborazione Maria Giovanna Fantasia.

 

Leggi Tutto Nessun Commento

“I meravigliosi viaggi della fantasia” di Ambretta Centofanti,autori,autori emergenti,il blog di eleonora marsella,recensioni,roma,scrittori

“I meravigliosi viaggi della fantasia” di Ambretta Centofanti

Ambretta Centofanti, classe 1949, di Formello, ritorna nel mondo editoriale con una nuova raccolta “I meravigliosi viaggi della fantasia”.

 

Deliziosi racconti dove la natura è la protagonista, alberi, fate, fiori, insetti, la luna, animali, il sistema solare e tantissimi altri elementi ne caratterizzano le storie fino a farle vivere al lettore.

 

“Pino un giudizioso pinguino”, “Marilù la principessa del vento”, “Cip il passerotto sbronzo”, “La meravigliosa Giostra dell’universo” e tantissime altre storielle all’interno del libro di Ambretta Centofanti.

Storie da leggere insieme ai propri figli, nipoti, fratelli e sorelle. Storie diverse ma con un denominatore in comune: la natura e l’approccio umano.

 

Scrittura scorrevole, trame divertenti e letture per grandi e piccini: libro consigliato!

 

Trama, descrizioni e personaggi meritano 5 stelle su 5.

Intervistata per l’occasione ecco cosa racconta l’autrice:

 

Come nasce il tuo libro?

Abito a Formello, pittoresco paese della campagna romana, all’interno del Parco di Vejo. La suggestiva ambientazione dei luoghi e gli animali che vi dimorano hanno ispirato le magiche atmosfere e i personaggi dei miei racconti. La passione per la scrittura, che da pensionata posso ora coltivare pienamente, mi ha permesso di immortalare quel mondo fiabesco che fin da bambina popola le miei fantasie.

 

Quale messaggio vuoi trasmettere a tutti coloro che si ritroveranno la tua opera tra le mani?

A chi avrà il mio libro tra le mani consiglio di indossare le ali della fantasia per   ricominciare a sognare. I personaggi dei miei racconti sono stati “umanizzati” dando vita a deliziose fiabe.

 

Leggi il mio libro perché…

Leggi il mio libro perchè farai la conoscenza di Cinciuè, una dolcissima bambina dagli occhi a mandorla che, accompagnata dalla Fata Flora esplorerà i Tre Regni della Natura e i suoi meravigliosi abitanti. Regina Blù e i suoi amici magici che vivono nel “bosco incantato” ti faranno vivere forti emozioni…Tanti altri personaggi ti aspettano desiderosi di farsi conoscere.

 

Progetti futuri?

Spero di conservare la mia “sfrenata fantasia” per scrivere altre fiabe e farle conoscere ai bambini e a tutti gli animi sensibili e amanti della Natura.

 

“I meravigliosi viaggi della fantasia” di Ambretta Centofanti, Armando Editore, numero di pagine 64, prezzo di copertina 7 euro.

 

 

Leggi Tutto Nessun Commento

“Prima che il suo profumo svanisca” di Massimiliano Orsi

Il dolore è ancor più dolore se tace.

Con questa frase di Giovanni Pascoli potremmo riassumere il romanzo di oggi. Il nostro autore è giovanissimo, classe 1988, nato a Lucca con una forte passione per la lettura, il disegno e la scrittura. Lui è Massimiliano Orsi.

La storia raccontata nel libro Prima che il suo profumo svanisca ci fa capire che in parte essa è autobiografica, vista l’intensità con cui sono descritte le emozioni di un giovane ragazzo che si trova a dover affrontare una grande perdita nella sua vita. Proprio la perdita, è l’argomento su cui ruotano le storie che si susseguono nel romanzo.

Il protagonista cerca in tutti i modi di rialzarsi, di trovare una motivazione nella propria vita per andare avanti dopo la perdita della persona che amava e che continua, ininterrottamente, ad amare. Questa perdita crea un vuoto incolmabile nel cuore del ragazzo togliendoli la voglia di vivere e chiudendo il suo cuore a ogni tipologia di rapporto. Smette di amare perché pensa che sia questa la soluzione per riuscire a risalire dal baratro in cui il dolore l’ha trascinato.

L’evoluzione di questo scritto però, porterà a un colpo di scena inaspettato per il lettore perché la storia prederà una piega inattesa costringendo i protagonisti a dover prendere delle decisioni che cambieranno il corso delle loro stesse vite.

Il romanzo ci porta a riflettere su come, molto spesso, siamo talmente presi dalle nostre vite da non renderci conto di chi si porta con sé un grande dolore perché, a volte, queste persone preferiscono farci vedere la maschera che si sono costruiti appositamente per il mondo esterno per non mostrare la loro vera anima; mentre loro vorrebbero solo essere consolati e capiti.

 

Come nasce la tua opera letteraria?

La mia opera nasce da un’esigenza quasi fisica. Stavo attraversando un periodo, lo definirei “nero”, così iniziai a scrivere questa storia, ma non è stato semplice, credo di averla iniziata almeno cento volte, ed ogni volta finivo sempre per abbandonarla perché proprio non riuscivo ad andare avanti e quindi ricominciavo da capo. Un giorno, non saprei dire bene per quale motivo, ho cominciato a scrivere e tutto filava liscio come l’olio. Non avevo più nessun tipo di blocco. Il periodo “nero” era dato dalla scomparsa di una ragazza in giovane età, che mi ha particolarmente toccato. Quest’opera è stata il mio primo passo verso la libertà emotiva di cui la sua scomparsa mi aveva privato.

 

Quale messaggio vuoi trasmettere a tutti coloro che si ritroveranno il tuo libro tra le mani?

Vorrei dire che questo libro può essere un buon amico che capisce il tuo stato d’animo. Ti può aiutare a capire che nessuno ha il diritto di giudicare il tuo personalissimo modo di fare qualcosa, come reagire ad un dolore, perché alla fine dei conti nessuno è te, nessuno può sapere che cosa ti ferisce, che cosa ti è indifferente o che cosa invece ti rende felice, lo sai solo tu e non devi permettere a nessuno di farti sentire inadeguato.

 

Leggi il mio libro perché…

Perché può aiutare a sentirsi meno soli sapendo che qualcuno, da qualche parte nel mondo prova o ha provato esattamente quello che provi tu.

 

Quali sono i progetti futuri?

Ho finito da poco di scrivere un secondo romanzo, spero di pubblicarlo entro breve, quindi il mio progetto futuro è quello di continuare su questa strada, che è una di quelle cose che mi rende felice.

 

 

Numero di stelle 4 su 5 – Prima che il suo profumo svanisca di Massimiliano OrsiEditore: Aletti Editore – 236 pagine – prezzo di copertina 12,00 euro.

 

Si ringrazia per la collaborazione Maria Giovanna Fantasia.

Leggi Tutto Nessun Commento

autori emergenti,presentazioni,recensioni,roma,scrittori esordienti,silvia brindisi

“Chi parla poco ha gli occhi che fanno rumore” di Silvia Brindisi

Con l’arrivo dei primi freddi sentiamo la necessità di una storia che ci scaldi il cuore e che ci faccia ritrovare la speranza verso il prossimo. Il libro di oggi ha questo potere.

L’autrice è Silvia Brindisi 37 anni, nata a Roma, dove lavora come educatrice professionale di comunità. Oltre al lavoro adora il mare, leggere, viaggiare, ascoltare musica e scrivere.

Già nota nel mondo editoriale pubblica il libro “Chi parla poco ha gli occhi che fanno rumore”.

Protagonista di questa storia è Mara una ragazza semplice come tante che, passeggiando per le vie di Roma incontra casualmente un senzatetto, Antonio. Decide di avvicinarlo e di parlargli. Dopo avergli offerto la colazione, tra i due nasce una bella amicizia.

Nei giorni seguenti Mara deciderà di aiutare Antonio a riprendere in mano la sua vita senza che entrambi abbiano la consapevolezza che il loro incontro cambierà in meglio le loro vite.

Potrebbe sembrare una delle tante storie che sentiamo giornalmente ma in realtà, l’autrice, racconta la realtà dei fatti in una città, Roma, dove puoi vivere mille vite e nessuna.

L’incontro fra i due protagonisti porterà a un intreccio di sentimenti, emozioni e rapporti tra i vari familiari che non ti aspetteresti in alcun modo. In questo modo la scrittrice tocca dei temi importanti come l’altruismo, l’indifferenza e i pregiudizi che le persone hanno su ciò che è diverso.

A fare da cornice a questa storia è la città eterna: Roma. È descritta nella sua totale bellezza che, la maggior parte di noi, ha dimenticato o non riesce a vedere a causa delle cronache recenti.

A volte, un semplice incontro può sconvolgerti, salvarti e cambiare la vita, tutto in maniera inaspettata.

 

Come nasce la tua storia?

La mia opera letteraria “ Chi parla poco ha gli occhi che fanno rumore ” nasce da una realtà sempre presente a Roma come in altre città ovvero quella dei senza fissa dimora.

 

Quale messaggio vuoi trasmettere a tutti coloro che si ritroveranno il tuo libro tra le mani?

Spesso girando per la mia città vedevo soprattutto d’inverno e non solo queste persone sole e mi sono posta diverse domande e da li ho deciso poi di scrivere una storia che potrebbe capitare a chiunque. Mi hanno influenzato molto il mio carattere, la mia empatia e sensibilità ma anche il mio lavoro perché sono educatrice professionale di comunità.

Alcuni dei messaggi che vorrei lanciare è che il mio libro parla di attualità , di realtà difficili ed emozioni ma soprattutto che non bisogna mai mollare anche nei momenti difficili .

 

Il tuo libro in poche parole?

Il mio libro è ambientato a Roma , racconta di quanto un incontro casuale possa cambiare la vita ad ognuno di noi anche solo con un piccolo gesto o una frase.

Nello specifico infatti racconto l’ incontro tra una ragazza e un senza fissa dimora e da quel momento le loro vite così apparentemente diverse si uniranno con molti risvolti anche positivi per entrambi.

Leggi il mio libro perché….

Perché è un libro intenso, vero , realistico , pieno di emozioni e si legge in modo scorrevole.

Progetti futuri?

Sicuramente continuerò a far conoscere il mio libro tramite eventi, interviste e radio, anche fuori Roma e in cantiere c’è un nuovo libro.

 

Numero di stelle 4 su 5 – Chi parla poco ha gli occhi che fanno rumore di Silvia Brindisi – Editore: LFA Publisher – 86 pagine – prezzo di copertina 10,20 euro.

 

L’autrice presenterà il suo libro Sabato 21 Ottobre a Roma, San Pietro, a partire dalle ore 18.

 

Il mio scritto si può trovare sia cartaceo che in ebook online.

Facebook

Sito

 

Si ringrazia per la collaborazione Maria Giovanna Fantasia.

 

Leggi Tutto Nessun Commento

autori emergenti,il blog di eleonora marsella,piero favero,scrittori

L’oro di San Marco di Piero Favero

Piero Favero, già noto nel mondo editoriale, torna con un nuovo romanzo storico dal titolo “L’oro di San Marco”.

Di cosa si tratta?

Un romanzo-saggio che, con le ricerche intense dell’autore Piero Favero, riporta in vita una parte di storia dimenticata dove, mistero, amore e avventure si intrecciano.

Il libro si snoda intorno alla Venezianità, argomento principe che, in maniera romanzata ci accompagna in un percorso storico.

I Pozzi, Il fuggitivo, L’isola sommersa, Il Cavaliere Rosso, Il leone alato, La cupola dei mosaici sono i capitoli del nuovo romanzo nato dalla penna e della spirito di scoperta di Piero Favero che, ha già pubblicato, con Cierre Grafica altri romanzi-saggi dello stesso calibro.

Una penna inarrestabile, una ricerca infinita, ricca di dettagli, novità, segreti e misteri che solo Piero Favero può raccontarci con tale entusiasmo.

Non è solo un saggio storico ma è soprattutto un romanzo in cui i dialoghi, la descrizione dei personaggi ci fanno quasi vivere quei tempi, così lontani da noi, come il 1250. Venezia, la sua storia, i suoi protagonisti, la Piazza di San Marco, Zagreo, il discepolo di Pitagora, Numi, Federico II e tantissimi altri elementi fanno di questo romanzo, un libro originale, autentico e da leggere assolutamente.

Trama, personaggi e ricerche meritano 5 stelle su 5; intervistato per l’occasione, ecco cosa dichiara Piero Favero:

 

Come nasce il tuo libro?

Gli ingredienti dei miei romanzi sono sempre gli stessi: il medioevo, il giallo, il mistero e l’erotismo. L’ambientazione storica de’ L’oro di san Marco è confinata nell’area di influenza veneziana che spazia dalla città lagunare alle isole greche di Cipro, Creta e Naxos. C’è un omicidio del quale il giovane protagonista cerca di scoprire il colpevole tra spie, intrighi politici e le carceri dei Pozzi, dove con l’acqua alta la cella viene sommersa fino alle ginocchia. L’Alchimia, intesa come eredità medievale dell’antico mondo pagano, permea ogni pagina con il suo immaginario simbolico e gli incomprensibili arabeschi. Il mistero possiede infine un confine evanescente ove si fonde con un raffinato erotismo di cornice veneziana. Per capire come si possano coniugare in modo armonioso argomenti così distanti ed eterogenei non resta che leggere il libro.

 

Quale messaggio vuoi inviare?

   Un messaggio criptico, scritto fra le righe e non facile da decifrare. Non è così importante coglierlo con il ragionamento, perché certamente resterà impresso in una parte della nostra mente che nemmeno noi conosciamo del tutto.

 

A quale pubblico è rivolto?

E’ rivolto ovviamente a chi ama la storia e il mistero, ma soprattutto ai giovani che desiderano conoscere l’affascinante storia di Venezia e nello stesso tempo provare il piacere di una lettura facile e divertente. Considero questo libro “un prodotto di esportazione della cultura veneta”, pertanto rivolto agli abitanti di tutte le regioni italiane dal Piemonte alla Sicilia (reperibile anche nella vendita online).

 

Leggi il mio libro perché…

Le vicende della Venezia medievale sono splendide e vastissime, e tuttavia pochissimi sono i romanzi che le trattano.

 

Progetti futuri?

Ballare Salsa e Bachata, scrivere libri è troppo impegnativo :-).

 

 

Piero Favero in L’oro di San Marco, Cierre Grafica, prezzo di copertina 12 euro, 360 pagine.

 

Leggi Tutto 1 Commento

La Sapienza di Fabrizio Biondi

A volte il passato torna a bussare al presente. Altre volte, invece, non bussa ma trova il modo di trovarti.

È così che si può definire il libro di Fabrizio Biondi “La Sapienza”: uno sguardo al passato e un passo nel presente.

Un thriller con ambientazione romana, l’università della Sapienza come sfondo, diversi protagonisti come Andrea Giordani, colonna portante sarà un ex giornalista di cronaca nera che si ritroverà a inseguire degli indizi per poi scovare…. Chi? Cosa?

Nel romanzo di Fabrizio Biondi c’è un intrigo, o forse due, un giornalista che- purtroppo- firma i propri pezzi con uno pseudonimo, altri protagonisti sono Mauro Giorgi, professione assistente, Francesca Sallini, ragazza accusata d’omicidio, per legittima difesa e il Professor Galli, che perderà la vita sin da subito, sin dalle prime righe di lettura.

Marianna Fantini, persona singolare, perderà la vita nel corso del testo, perché? Per quale ragione? Quale movente?

La scrittura di Fabrizio Biondi si presenta scorrevole sin da subito, trama fitta e ricercata, dettagli non scontati, ambientazione romana e spesso con scorci Trasteverini.

Il romanzo perfetto per l’estate, merita 5 stelle su 5.

 

Come nasce il tuo libro?

L’idea di scrivere un altro capitolo delle indagini di Andrea Giordani nasce da un precedente libro che ho scritto, “Social killer”, in cui gli stessi personaggi si cimentano in una caccia spietata a un serial killer, e quindi ho deciso di riproporli per dare vita a un sequel.

 

Quale messaggio vuoi inviare?

Messaggi veri e propri i libro non ne nasconde, la morale del personaggio principale impegnato nelle indagini è sempre un po’ troppo schierata e di parte, a causa di vicissitudini sue personali vissute in passato e pagate a caro prezzo.

 

A quale pubblico è rivolto?

A tutte le fasce di età, escludendo ovviamente i più piccoli per ovvi motivi, ma soprattutto è rivolto agli amanti del thriller e del giallo, essendo questo il mio genere letterario di riferimento.

 

Leggi il mio libro perché…

Perché è un giallo scorrevole e accattivante, pieno di ritmo, che riesce brillantemente a passare dalle cupe atmosfere universitarie di Giurisprudenza a quelle solari e genuine di Trastevere, luogo che incarna la vera “Sapienza” romana.

Progetti futuri?

Sono a buon punto nella scrittura di un altro capitolo del sequel dedicato ad Andrea Giordani, un’altra indagine, che in questo caso lo coinvolge da vicino, attraversando i suoi sentimenti e i suoi ricordi più intimi.

 

 

 

La Sapienza, Fabrizio Biondi, 158 pagine, prezzo di copertina 14 euro.

 

 

Leggi Tutto Nessun Commento

I viaggiatori del tempo – prima serie di Massimo Festa

Andiamo in un mondo futuristico che molti film hollywoodiani hanno cercato di riprodurre immaginando terre sconosciute e personaggi d’incredibile fascino. Questo è ciò che ha fatto l’autore di oggi, Massimo Festa, nato a Latina nel 1962 e vissuto a Roma dove lavora presso la Direzione Generale INAIL.

Nel suo romanzo I viaggiatori del tempo – prima serie abbiamo due viaggiatori Emy e Max che abitano sul pianeta terra nell’anno 3015 d.C. dove domina un sistema globale chiamato Zionix. I due protagonisti hanno a disposizione una time machine, macchina del tempo, che permette loro di viaggiare nel passato per cercare di studiare ed eliminare le cause cha hanno portato il dilagare della tirannia.

I due giovani vivono in un mondo completamente sottomesso al potere dei banchieri, agenti programmi olografici, droidi e androidi. Essi si ritrovano in quello che viene definito New World Order in totale contrasto con il Natural World Order, ossia il benessere tanto cercato dai due protagonisti. La loro storia e missione andrà a intrecciarsi con le storie di chi li ha preceduti nel loro intento e cercheranno in ogni modo possibile di raggiungere l’obiettivo che loro si sono prefissati.

L’autore ci porta in un universo che ricorda il film Matrix con i protagonisti Neo e Trinity ma, allo stesso tempo, i loro viaggi si ricollegano molto bene al film Back to the future (Ritorno al futuro).

Nel romanzo non mancano fantastiche citazioni teatrali, letterarie ed anche filmiche che rendono lo scorrere della storia molto piacevole ed anche scorrevole.

Come nasce il tuo libro?

Il libro di narrativa nasce dal libro di poesie “Il Paradiso degli amori impossibili” e dalla poesia “I ribelli di Matrix”. E’ l’evoluzione della narrativa distopica di Huxley (“Brave New World”, 1932) e di Orwell (“1984”, 1949). I viaggiatori del tempo Emy e Max vivono sul pianeta Terra dell’anno 3015 dC, dominato dal sistema globale di Zionix, la nuova Matrix.

Quale messaggio vuoi inviare?

Gli 8 capitoli esprimono le immagini della coppia di ribelli che combatte la tirannia mondiale, insieme agli altri coraggiosi. Nella trilogia di Matrix gli umani avversano i robot, mentre nella mia narrativa gli umani avversano i banchieri e i robot. Quindi c’è l’elemento reale della truffa del debito pubblico, ad opera dei banchieri. Le storie narrate possono essere le nostre.

A quale pubblico è rivolto?

Il libro è rivolto a tutti.

Leggi il mio libro perché…

Il mio libro è il nostro libro. L’ho pensato e scritto per dare al pubblico il valore del Bene. Il Bene è destinato a vincere, pur sembrando impossibile. Non è impossibile nemmeno la ribellione verso la dittatura mondiale. Finora, il libro di narrativa ha ricevuto 2 menzioni di merito, laddove il suddetto libro di poesie ha ricevuto 3 menzioni di merito e una medaglia.

Progetti futuri?

Ho in progetto la continuazione della serie sui viaggiatori del tempo e le serie sui viaggiatori dello spazio e sui viaggiatori del mare. Saranno 3 serie, senza fine, basate sulle dimensioni parallele. Nella prima dimensione, i viaggiatori del tempo. Nella seconda, i viaggiatori dello spazio. Nella terza, i viaggiatori del mare. Libri da leggere e rileggere, per vivere i sogni.

Numero di stelle 5 su 5 – i viaggianti del tempo – prima serie di Massimo Festa – Editore: Aletti Editore – 92 pagine – prezzo di copertina 12 euro.

 Link

Si ringrazia per la collaborazione Maria Giovanna Fantasia.

Leggi Tutto Nessun Commento

Il Blog di Eleonora Marsella – © 2022 – P.I. 04939570752

 Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni