Un weekend a Verona

Si narra che Verona sia la città dell’Amore, Shakespeare ne ha condiviso qualcosa di veramente unico e affascinante con la tragedia da lui scritta “Romeo e Giulietta”, praticamente la storia d’amore più famosa al mondo.

Così per accedere oggi al famoso balcone dove Giulietta con la sua treccia s’affacciava per il suo innamorato Romeo, bisogna far un po’ di fila durante il weekend ma per i più curiosi ne vale la pena vedere gli abiti originali, affacciarsi dal balcone e vedere il famoso capezzale tanto rappresentato ovunque negli anni.

Il costo è irrisorio, son tre piani da vedere e ci sono diversi oggetti originali dell’epoca all’interno della Casa di Romeo e Giulietta.

Piazza delle Erbe poi è caratteristica per la sua architettura, un giro per le strade o un aperitivo è ciò che consiglio con il sole che scalda l’aria; oltretutto nel 2012 è stata considerata come piazza italiana più amata al mondo.

L’Arena di Verona, poi è… come dire… quasi faticosa ma dall’alto la vista è bellissima!

L’architettura romana non delude mai così maestosa, imponente, perfetta; si trova in Piazza Bra e ospita dal 1913 il Festival Lirico Areniano: un appuntamento fondamentale per appassionati e non.

Durante questi giorni Verona era addobbata con un solo tema: L’AMORE.

Cuori e rose ovunque davano il benvenuto a noi turisti.

Ad ogni modo ho un piacevole ricordo di Verona: l’Hotel San Luca lo inserisco tra i miei preferiti per diversi fattori come estrema gentilezza del personale, pulizia, cura nei dettagli, bellezza nell’arredo e comodità.  

Ah… vi dovrei anche raccontare degli incubi che ho fatto ma… è dovuto alla mia ingordigia: ho scoperto un posto dove la carne è BUONISSIMAAAAAA e ho esagerato. Porto Alegre è un ristorante brasiliano in cui ho trascorso 45 minuti a sbuffare per via del tavolo che mancava, altri 60 minuti a mangiare carne come se non ci fosse un domani e poi chiusura serata con un bel dialogo con le persone che lavorano nel locale e amano il Brasile.

Leggi Tutto Nessun Commento

In viaggio per l’Italia- Lago di Garda- About

Quattro ettari  e quattro generazioni: sono questi i primi elementi che mi vengono in mente se penso a Cascina Maddalena. 

A Sirmione potete trovare Cantina e Agriturismo Maddalena dove tutto nasce dalla terra. 

Elisa, della famiglia Zordan, mi ha accolto sabato pomeriggio mentre il sole tramontava sulle loro vigne colorando il cielo sopra di noi.

Con me un ospite molto particolare: Africa, lei però non ha avuto il piacere di far la degustazione con me, Elisa con tutta la sua dolcezza mi ha narrato della sua famiglia, del fratello Mattia e la sua grande ambizione di crescita continua; ho assaggiato poi un metodo classico eccezionale e.. indovinate? …. Una bottiglia è venuta a casa con me 🙂  

I nomi delle loro bottiglie poi sono molto originali come lo è anche l’etichetta che potete trovare sulle loro creazioni . Ogni degustazione con loro è un’esperienza da provare assolutamente. Grazie Elisa, grazie alla famiglia Zordan per l’ospitalità e per la loro genuinità che traspare in ogni angolo della vostra curatissima cascina. 

Le vigne, la terra, il lago, la natura… Tutto mi ricorda la mia casa in Salento. Da piccola andavo sempre in campagna, ci trascorrevo mesi e mesi e mesi e mesi, era una gioia immensa. 

I ricordi probabilmente sono belli per questo: rimangono impressi nella mente e vengono fuori quando meno ce lo aspettiamo. 

La casa di campagna ha rapito letteralmente il mio cuore: Cristina e Giovanni sono delle persone assolutamente singolari. 

Con loro annoiarsi è praticamente impossibile.

 La loro struttura nata da poco tempo è immersa nel verde, un paradiso per i nostri amici a quattro zampe, Africa ha praticamente dominato un branco: Macchia, Enzo e la piccolissima barboncina… Ma quanto si è sporcata?

Quanto si è divertita! Cristina ha tanti sogni, le piacciono le rose, pensa tantissimo allo sport che praticano i turisti che la vanno a trovare, così Giovanni le dice quasi sempre sì e sono una coppia formidabile! 

Cosa dire poi delle loro stanze così accoglienti? In ogni dettaglio si può sentire la mano di Cristina che è praticamente innamorata dei dettagli della vita e trasmette la sua gioia OVUNQUE: anche nelle torte del mattino!

La casa di campagna sul Garda credo che sia il posto ideale per scrivere un nuovo romanzo, leggere numerosi libri, lasciare andare la mente e i brutti pensieri.

Grazie,

grazie perché rigenerarmi da voi è stato facile.

P.S.

Vi segnalo, inoltre, una struttura che ho scoperto: Locanda PietraCavalla

UN POSTO DA URLO, un servizio impeccabile e dei piatti unici. 

Leggi Tutto 1 Commento

In viaggio per l’Italia- Da San Giuliano Terme a Venezia

Viaggiare ti insegna diverse cose: conosci te stesso, conosci la persona con la quale hai viaggiato, se sei stato in compagnia, conosci nuovi posti, nuovi luoghi, nuovi colori, nuovi sapori, nuove persone, nuovi sentimenti.

Così questa settimana sono stata in viaggio per l’Italia un po’ per lavoro un po’ per piacere 🙂

Perché altrimenti partiamo continuamente noi anime libere? 

Perché conosciamo bene il sapore della novità.

Sette giorni in giro per l’Italia, ecco la mia esperienza. 

Il primo giorno ho visitato Lucca poiché ad aprile parteciperò ad un festival di letteratura molto importante: Lucca città di carta. Per un professionista come me diviene FONDAMENTALE conoscere BENE il luogo dove si andrà poi a lavorare con i propri autori emergenti, per un professionista come me si intende una pazza per l’organizzazione e i dettagli. >> Scopri cosa dicono di me?

Ho conosciuto poi Annamaria e la figlia Veronica del B&b A casa MIA definirle squisite sarebbe molto riduttivo.

Anna Maria mi ha colto nel suo casale del 1800, un grande caminetto dà il benvenuto insieme la sua colazione veramente genuina.

In quella casa tutto è rimasto immutato nella storia, Anna Maria ha aperto la sua struttura al pubblico durante il mese di ottobre del 2019… Proprio all’inizio della pandemia e solo questo dettaglio ci fa ben comprendere la sua determinazione nella vita.

  Prima d’andar via m’ha donato una piccola candela profumata 🙂

Il giorno dopo a Firenze ho potuto conoscere nuove realtà. Mauro si occupa dell’affittacamere in pieno centro a Firenze, pulito, chiaro, disponibile.

Proprio quello di cui tutti noi abbiamo bisogno quando viaggiamo: Il Terrazzino su Boboli; tutto estremamente vicino al centro e silenzioso.

Come puoi poi andare a Firenze e non mangiare una fiorentina? La dolcezza di Martina quando mi ha servito quella cena spettacolare presso la trattoria Sant’Agostino vale tutti i chilometri macinati in giro e poi anche lei, salentina come me.. dunque.. dunque.. il cuore batte sempre per le proprie radici.

Così poi il giorno dopo cambio rotta, mi dirigo verso Cesenatico dove la signora Catia mi accoglie tra risate e l’avviso di una multa che avrei ricevuto presto per una mossa sbagliata; la struttura che prende il nome di “Rosamare” è di Valerio ma è la Signora Catia la vera rivelazione per gli ospiti.

 Se siete a Cesenatico dovete assolutamente conoscere questa chicca perché è così che posso definirla. 

E proprio perché vi parlo di chicche, vi racconto di una cena straordinaria: Essenziale Bistrot a Ravenna con due chef giovanissimi.

Giulia e Lorenzo si conoscono a Porto, decidono poi di intraprendere insieme un bel progetto culinario: la cucina da loro è veramente di casa.

Un menu degustazione assolutamente studiato che scardinerà anche i pregiudizi di tutti gli scettici di questa cucina.

Cento metri di veranda assolutamente immersi nel verde, un verde che Giulia cura e difende con tutta se stessa.

Lorenzo poi è romano… Cosa dire a riguardo? Un carattere forte, deciso ed intraprendente.

E cosa aggiungere poi di Tiziano poiché sarà il primo volto che vi accoglierà? Dovete assolutamente conoscere la loro squadra.  

 Ravenna è per me una città che tutti dovrebbero conoscere. La mia guida Serena del progetto “ Il Cammino di Dante “ mi ha portato con lei nel cuore della cittadina, presentandomi a suo modo la figura di Dante che ho veramente apprezzato perché il suo approfondimento è stato curato nei minimi dettagli e a me i dettagli fanno impazzire come tutte le storie da lei narrate.

Grazie a Serena perché – insieme la loro associazione e l’editore- mi hanno donato diversi libri, donandomi poi l’emozione più grande: conoscere la loro realtà.

Le guide associate hanno anche realizzato l’iniziativa Incontro a Dante e hanno dei percorsi realizzati per tutti i gusti.

Ci siamo anche imbattute nell’artista Fausto che… forse meriterebbe un capitolo a se 🙂

 La sera ho poi potuto conoscere un locale dove il jazz è veramente di casa.

Sono stata ospite presso Giambattista proprietario del locale “I Gingini” dove le cene e la musica live si incontrano per dar vita a delle serate veramente colorate.

Quella sera dormo nel b&b “La Chicca” dove la proprietaria Federica mi spiega tutto da subito, mi aiuta e colpo di scena: divento parte attiva di piccole magie eseguite dal figlio, classe 2005: un vero prodigio!

Il giorno dopo decido di conoscere finalmente di persona un artista del posto conosciuta nell’ambito del mosaico in Italia ma soprattutto all’estero vi parlo di AnnaFietta, un’artigiana dal 1998 con un’impresa familiare ma con un tocco in più: Cleopatra vi accoglierà all’ingresso del suo laboratorio.  Con me ho portato un bellissimo Dante e altri progetti son in corso. 🙂

Ho concluso la settimana a Venezia che devo dire non ha bisogno di me per esser conosciuta: sono innamorata dell’Hotel Cavalletto: la loro gentilezza m’ha cullata tutto il tempo. 

Ci vediamo al prossimo viaggio?

Leggi Tutto Nessun Commento

Il Blog di Eleonora Marsella – © 2022 – P.I. 04939570752

 Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni