Kobo Plus- Un nuovo strumento di conoscenza

Leggere è uno stile di vita che, spesso, può salvarci dalla noia, dalla tristezza, dall’amore non voluto.

Il libro e il relativo Amore per esso è un tipo di amore che una persona vuole, cerca, rincorre, ne necessita perché è parte integrante della vita.

Eppure, spesso, rincorriamo alcune cose… no, non le persone, mi riferisco ad elementi puramente personali come il tempo, lo spazio, il denaro e la lista potrebbe esser piuttosto lunga.

SCOPRI SUBITO DI COSA PARLO!

E se io oggi vi dicessi che esiste una soluzione al tempo, allo spazio, al denaro?

Si chiama Kobo Plus ed è la grande novità lanciata proprio in questi giorni.

Molti di noi, molti di voi ormai alternano la lettura del libro cartaceo con la versione digitale, c’è chi addirittura legge solo in e-book e chi invece fa ancora fatica: ecco perché Kobo Plus può esser una soluzione per tutti.

Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta:

Cos’è Kobo Plus?

• Servizio in abbonamento per gli utenti Kobo, per leggere e ascoltare in maniera illimitata scegliendo da un catalogo di migliaia di titoli Kobo

• Disponibile in 3 offerte e modalità:

• Letture illimitate: 9,99€

• Ascolto illimitato: 9,99€

• Lettura + ascolto illimitato: 12,99€

Quindi direi che l’elemento DENARO o problemi legati ad esso, in questo modo, si eliminano poiché si può leggere tantissimo a prezzi bassissimi.

Il TEMPO? Ci siamo già risposti. Immaginiamo che tu stia andando a lavorare, sei nel traffico, cosa puoi fare? Certamente ASCOLTARE e dunque CONOSCERE un nuovo libro, un nuovo autore, un nuovo stile. Non trovi che sia interessante?

E lo SPAZIO? Gli e-book lo riducono per forza

Kobo Plus è una fantastica notizia per noi lettori forti e può esserlo anche per chi, invece, vorrebbe leggere o conoscere più libri ma trova continuamente scuse.

Mai più scuse con Kobo Plus.

Vuoi approfondire? Clicca

Leggi Tutto Nessun Commento

Cinquanta metodi per promuoversi online

Il covid-19 ci blocca? BENE! I libri NON si fermano MAI!

Ecco perché nasce l’esigenza di SAPER comunicare BENE ONLINE.

Non sai da dove cominciare? Ci son io per questo!

Ho pensato a cinquanta metodi per promuoversi online: contattare i giornali, richiedere interviste, utilizzare bene facebook o instagram, scegliere il social adatto, scegliere quali giochi fare con i lettori, capire come incuriosirli, richiedere ma con garbo le recensioni, comprendere l’importanza di un piano editoriale e come svilupparlo.

Il corso contiene:

  1. Cinquanta consigli di promozione online
  2. Tre esercizi che faremo insieme
  3. Un manuale cartaceo che ti spedirò
  4. Un attestato di partecipazione
  5. Una lista di giornali da contattare
  6. Una lista di libri che ti consiglierò per la tua formazione a casa
  7. Una lista di strumenti consigliati per la produzione dei tuoi contenuti
  8. Tre ore di lezione con me.

Ci vedremo su Skype il 21 Novembre dalle 10 alle 13, con largo spazio alle domande.

Se prenoti il corso entro il 7 Novembre pagherai IL CORSO COMPLETO 79 euro; oltre il 7 Novembre il corso aumenterà di prezzo. Se consigli il corso a un collega autore, potrai ottenere 10 euro di sconto.

Metodo di pagamento: postepay, paypal o iban.

Per domande, riflessioni, iscrizioni: Ilblogdieleonoramarsella@gmail.com

Leggi Tutto 1 Commento

“Vespri”- Frequenze e Percorsi di Music Platform

Ieri 11 Agosto 2020 sono stata a Giuggianello nel cuore del Salento per un evento unico nel suo genere organizzato dai giovanissimi ragazzi del progetto musicale MUSIC PLATFORM.

Music Platform è un progetto innovativo ed ambizioso. È un viaggio culturale nella storia, nella natura, nell’anima che si materializza attraverso video documentari a puntate, trasmessi sul web, che realizziamo mese dopo mese. Ogni puntata offre un immersione totale in location magnifiche che di volta in volta vengono scoperte attraverso la nostra rassegna. (Spiega Daniele Marzano, uno degli ideatori).

Ieri dalle 20 ho avuto la possibilità di ammirare una mostra fotografica delle 18 tappe del progetto, sotto le stelle abbiamo camminato per conoscere meglio il giardino megalitico di Giuggianello e al finire della passeggiata Simone Gatto ci attendeva immerso negli ulivi per una meditazione sonora.

Sono grata a Daniele Marzano per avermi invitata, ringrazio di cuore tutti i ragazzi perché si impegnano e creano qualcosa di veramente straordinario per tutti nel Salento.

A far da cornice sotto le stelle le belle luminarie di Massimo light.

(Continua a guardare per il VIDEO)

Music Platform è un progetto fresco, culturale, innovativo, diverso.

Music Platform è un progetto UNICO NEL SUO GENERE.

Music Platform è ciò che non c’era ma ORA c’è. 🙂

Leggi Tutto Nessun Commento

“Rifiuti”- Il nuovo libro di Eleonora Marsella

Dal 26 Settembre 2020 in tutte le librerie online e fisiche sarà possibile acquistare il nuovo libro di Eleonora Marsella.

Nove racconti per nove rifiuti: perché?

“Ho fotografato, in giro per Modena, diversi rifiuti abbandonati, così un giorno ho pensato di scriverci qualcosa e da quel qualcosa è nato il mio nuovo libro”.

I rifiuti “speciali” DEVONO esser portati in apposite aree, ogni Comune ne è provvisto però, spesso, gli incivili abbandonano di tutto ovunque così ogni rifiuto è divenuto il protagonista di storie, tutte diverse tra di loro.

“Vorrei sensibilizzare le persone a comportarsi nel giusto modo.

La carta, che è fatta di cellulosa, può essere riciclata: la cellulosa si estrae dal legno e da altri vegetali, in questo caso viene ricavata dalla carta della raccolta differenziata e la si riutilizza per produrre la carta riciclata.

PLASTICA

Solo il 43,5 per cento viene realmente trasformato in nuovi oggetti – peraltro di qualità spesso inferiore rispetto a quelli originali – mentre il 40 per cento finisce nei termovalorizzatori per la produzione di energia e il 16,5 per cento addirittura in discarica. 100-1000 anni

Recuperare il vetro significa risparmiare le materie prime e l’energia necessaria per la loro lavorazione. Le temperature di lavorazione dei rottami di vetro sono molto più basse rispetto a quelle necessarie per lavorare la materia prima e il risparmio di combustibile è di circa un terzo. Infatti, per la fusione di una tonnellata di vetro servono 136 litri di petrolio in meno rispetto alla lavorazione della stessa quantità di materia prima. Quindi per ogni tonnellata di vetro riciclato, solo in petrolio risparmiamo più di un un barile = 158,98 litri.

Per le sue caratteristiche il vetro può essere sottoposto al processo di fusione infinite volte senza perdere nessuna delle qualità possedute all’origine: è quindi riciclabile all’infinito. Mentre per la sua decomposizione naturale ci vogliono circa 4000 anni.”-

“Rifiuti” è il nome del libro, alla fine di ogni racconto si troverà la fotografia originale.

Le prime CENTO persone che ordineranno il libro tramite l’e-mail Ilblogdieleonoramarsella@gmail.com riceveranno ANCHE un omaggio.

Da un’idea di Eleonora Marsella, libro pubblicato con Mosaico Edizioni, copertina di Silvia Bonomo.

Leggi Tutto Nessun Commento

Libri antichi

Son nata tra i libri.

Vivo tra i libri.

I libri son la mia vita.

Un giorno in internet ho scoperto NON SOLO LIBRI (sito)

Un sito dov’è possibile comprare libri antichi, libri d’una volta.

Così mi son detto: MI FACCIO UN REGALO!

Ho comprato, così, due volumi di Anna Karenina, testo scritto da Lev Tolstoj, pubblicato per la prima volta nel 1877.

Il romanzo apparve inizialmente a puntate sul periodico Russkij vestnik a partire dal 1875 poi divenne un meraviglioso testo unico.

Quando ho scartato il pacchetto ricevuto via posta, l’ho fatto delicatamente, le pagine son delicate, il loro profumo è intenso.

Il secondo testo (meglio dire terzo) che ho acquistato è la Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso, edizione del 1934.

La Gerusalemme liberata è il maggiore poema eroico di Torquato Tasso. Esso presenta 15.336 versi endecasillabi raggruppati in 20 canti di lunghezza variabile.

Posso dirvi la verità?

Spendere i miei soldi in libri, mi piace. Ne son felice.

Qui trovate il sito e potete godere di uno sconto inserendo un piccolo codice.

SITO >> https://nonsololibri.biz/

Codice>> BLOGMARSELLA

Leggi Tutto 1 Commento

Piangiamo. 25 Novembre

Piangiamo.
Piangiamo quando non siamo felici, piangiamo a volte di gioia, piangiamo perché siamo sensibili, piangiamo per le ingiustizie, piangiamo per la vita.

Piangiamo tra la gente, piangiamo nei bagni pubblici, piangiamo sui libri, piangiamo al cinema, piangiamo quando gli altri non se ne accorgono, piangiamo sotto gli occhiali da sole.

Piangiamo dimenticandoci del trucco, del nuovo mascara acquistato, dei soldi spesi.
Piangiamo quando riceviamo ciò che non meritiamo.
Piangiamo quando non riceviamo ciò che vorremmo.

Piangiamo. Ma perché lo facciamo?

Leggi Tutto Nessun Commento

Regala un libro di un #AutorEmergente

Il Natale si avvicina e perché non regalare il libro di un #AutorEmergente?

E allora eccoci qua con una bella selezione di miei Autori:

GUALTIERO FERRARI

In un mondo impazzito mio figlio ha perso la sua innocenza, io la mia umanità.”

Compralo

VITTORIO PICCIRILLO

“Nella vita non si può sempre restare neutrali: presto o tardi arriva il momento di scegliere da che parte stare. Ma è una decisione che ha delle conseguenze, e che richiede un prezzo terribilmente alto da pagare.”

COMPRALO

Daniela di Benedetto

L’horror psicologico, quelle situazioni per cui i protagonisti preferirebbero non essere mai nati, tanta è l’angoscia.

Compralo con un click

Leggi Tutto Nessun Commento

“Emergere in Italia. Istruzioni per l’uso nel mondo editoriale d’oggi”

Tra pochissimi giorni vedrà la luce il PRIMO LIBRO scritto da Eleonora Marsella, giornalista culturale, agente letterario e organizzatrice di eventi in Italia. La data ufficiale è fissata per il 18 Novembre ma si può già ordinare tramite e-mail, ricevendo, un omaggio personalizzato.

Si tratta di un piccolo manuale scritto con ironia dove il lettore che lo leggerà troverà consigli, aneddoti, liste di librerie o teatri dove presentare la propria opera, festival e fiere di settore.

“Emergere in Italia. Istruzioni per l’uso nel mondo editoriale d’oggi” è come un bugiardino: ti dice cosa fare, cosa evitare, dove e quando migliorare.  Il libro può essere letto da tutti, tutti coloro che amano la cultura, coloro che hanno pubblicato un libro o vorrebbero farlo, chi ama gli eventi letterari e che vorrebbe organizzarne uno.

All’interno troverete anche delle interviste esclusive a professionisti del settore come Cristiano Carriero, Francesca Caon, Alessandro Mazzù e Daniele Chieffi. Inoltre una riflessione di Francesco Giubilei.

Piccoli passi per grandi futuri scrittori.

Eleonora Marsella a dicembre 2019 festeggia cinque anni di carriera e 200 presentazioni letterarie organizzate da lei, la festa per gli scrittori si terrà a Roma, città dove tutto è cominciato, in data 21 Dicembre 2019 in un meraviglioso teatro.

ASCOLTA I PODCAST

Il libro, con copertina realizzata da Silvia Bonomo, editato da Natascia Cortesi,  è stato pubblicato con Mosaico Edizioni, piattaforma di self publishing con assistenza diretta, ideato da Eleonora Marsella e Flavio Passi, progetto  lanciato in questi giorni e che sarà online a partire dalla prossima settimana.

Per richiedere il libro, costo di copertina 12 euro, scrivi a: Ilblogdieleonoramarsella@gmail.com

P.S

I primi 100 lettori riceveranno a casa libro e… UN OMAGGIO EDIZIONE LIMITATA.

La prima presentazione si terrà a Modena al Festival dello Scrittore Emergente, (29,30 novembre e 1 Dicembre) un festival organizzato da Eleonora all’interno del Curiosa, manifestazione che lo scorso anno ha registrato 38 mila ingressi.

Segui le date del tour di  di Eleonora Marsella su: https://www.facebook.com/Ilblogdieleonoramarsella/

Leggi Tutto Nessun Commento

Tesseramento a IlblogdiEleonoraMarsella

Siamo diventati tantissimi!

La community del blog di Eleonora Marsella non è solo un punto di ritrovo per autori ma è anche una grande famiglia dove scambiarsi idee, opinioni, pareri, crescere insieme, farsi vedere nei più importanti festival del settore e così via.

Le iniziative per gli #AutoriEmergenti sono sempre numerose, ogni weekend siamo in una città diversa per invitare le persone a leggere i nostri libri.

Certo le trasferte sono a volte costose e allora, proprio perché son sempre dalla parte dell’Autore, ho pensato ad un tesseramento che prevede diversi vantaggi.

  1. Ricevi via e-mail le nuove date dove partecipare col tuo libro, in anteprima rispetto le comunicazioni ufficiali.
  2. Puoi ricevere le notizie come date, eventi, festival, proposte last-minute anche via sms.
  3. Hai diritto ad uno sconto di durata 12 mesi pari al 15% su alcuni servizi come: la presentazione letteraria, la partecipazione a festival (di persona o distanza), partecipazione anche a fiere editoriali, spot pubblicitari o realizzazione di book-trailer e/o audio-book.

Coloro i quali si tesserano ricevono a casa via posta i miei ringraziamenti speciali con la tessera personale.

Il costo annuo per tesserarsi è di euro 35.

Facciamo un ESEMPIO per capire IL RISPARMIO.

Se partecipare ad un evento letterario ha un costo pari a 200 euro, con questa tessera pagherai 170 euro, risparmiando 30 euro.

In tal modo, anche solo con un evento, avrai già ammortizzato la spesa della tessera.

Secondo esempio:

Se commissioni un book-trailer del tuo romanzo che sarà online sia su Facebook che su Youtube, con un costo ufficiale pari a 150 euro, con questa tessera lo pagherai 127,50 euro, risparmiando 22,50 euro.

Non male vero?

Puoi fare la tessera per te, per la moglie scrittrice, per il marito poeta, per l’amico, l’amante, il cugino.

Cosa vuol dire?

Potete fare la tessera per voi o regalarla a qualcuno.

Per richiederla potrai farlo comodamente da casa in due minuti:

Scrivi a Ilblogdieleonoramarsella@gmail.com con oggetto TESSERAMENTO e scrivendo Nome, Cognome e modalità di pagamento che avrete scelto tra postepay, paypal o bonifico. Inoltre scrivete anche in modo volete ricevere le anticipazione se tramite e-mail o tramite sms.

WELCOME!

Leggi Tutto Nessun Commento

#AutorEmergente: vinci la segnalazione del tuo libro!

Un libro ben scelto ti salva da qualsiasi cosa, persino da te stesso.
(Daniel Pennac)

La prima cosa che guardiamo in un libro è la copertina: perché? Perché coglie la nostra attenzione, magari ha una bella immagine, una foto rappresentativa, magari ci rappresenta.

Ecco perché nasce questa iniziativa: faremo vincere la copertina più bella!

Chi può candidarsi? AUTORI EMERGENTI

Come? Invia la tua copertina a Ilblogdieleonoramarsella@gmail.com, scrivendo anche il nome della tua pagina facebook o il tuo nome in facebook, così potremo taggarti. (Il tag avviene solo se lasci il like alla pagina del mio blog, non lo decido io ma Facebook); dunque lascia UN LIKE .

Ci sarà un album fotografico con tutte le copertine che parteciperanno dal nome “Copertine di Settembre”.

La copertina con il maggior numero di like vincerà una segnalazione sul blog.

Sarà possibile votare le copertine fino al 30 Settembre, il 1 Ottobre diremo IL NOME DEL VINCITORE.

Saranno ritenuti validi solo i like all’interno della copertina nell’album specifico, quindi sarà fondamentale CONDIVIDERE LA VOSTRA COPERTINA.

PRONTI? VIAAA!

Leggi Tutto Nessun Commento

Premio Internazionale Città di Castrovillari VIII Edizione

Premio Internazionale Città di Castrovillari

VIII Edizione

Poesia, Prosa, Arti Figurative e Teatro e Musica

Organizzato in Calabria da:Accademia Delle Arti, Dipartimento Letteratura con la collaborazione di Magnoli Arte Editore Pro Loco, Palia Culturala Kalabrija Teatro Festival – I Edizione.

Scadenza Iscrizioni

6  A p r i l e        2 0 1 9

Premiazione a Castrovillari

1 5    G i u g n o 2 0 1 9       o r e 16:30

info: accademiadellearti89@gmail.com

Il Premio

Cogliamo l’occasione per ringraziare la Magnoli Arte Editore, che pubblicherà gratuitamente le Opere vincitrici.

Nonché quanti, fra letterati e editori, italiani e non, ci hanno pregiato di partecipare alle trascorse edizioni, facendo di questo Premio uno dei più qualificati e prestigiosi in Italia ed all’Estero.

Ringraziare ancora quanti lavorano ogni volta alla buona riuscita dell’evento, tra intellettuali, operatori culturali, giornalisti, media e siti web che si adoperano ogni giorno affinché l’Arte della Parola continui ad esistere

…nella nostra vita e nel cammino di quanti verranno…

Rosalba Magnoli

(Presidente Accademia Delle Arti)

Il Premio è diviso in 8 SEZIONI:

Poesia Singola inedita a tema libero (massimo 6) in lingua italiana o straniera

Poesia Singola inedita in Vernacolo (massimo 6)

Silloge inedita (massimo 25 poesie, ogni poesia non deve superare i 40 versi) in lingua italiana o straniera

Racconto Inedito (lunghezza massima di 6 pagine, carattere New Roman 12, spazio 1.5)

Sceneggiatura Teatrale inedita

Libro Edito di Saggistica

Libro Edito di Narrativa

Libro Edito di Poesia – Concorre al Premio Sezione Speciale “Francesco Varcasia”.

Vuoi approfondire? Clicca quì

Leggi Tutto Nessun Commento

Gli “Ambientalisti Anonimi” di Maglie

Sono nata a Maglie ma cinque anni fa sono andata via, per ragioni di studio e di conseguenza anche lavorative. In realtà sono sempre attenta alla mia terra e poco tempo addietro ho scoperto gli Ambientasti Anonimi, un gruppo di persone che curano il verde della mia città, la città di Aldo Moro. Ho deciso di intervistarli, la curiosità fa parte della mia vita e le loro attenzioni verso il sociale sono degne di nota.

Chi sono gli “Ambientalisti Anonimi”? Perchè ‘Anonimi’?

Siamo un gruppo di persone accomunate dalla volontà di restituire dignità ai luoghi pubblici ripulendoli dall’immondizia. La scelta di rimanere Anonimi è legata soprattutto alla nostra presenza sui social dove il messaggio principale è che “non importa chi siamo, conta cosa facciamo“. Questo ci aiuta a minimizzare polemiche e individualismi. Non c’è nessuna esigenza di segretezza perché basta partecipare ai nostri eventi per “smascherarci”.

Come siete nati ?

Siamo nati una domenica mattina di Marzo dell’anno scorso quando un nostro amico, dopo varie serate passate ad interrogarci su cosa potessimo fare per “prenderci cura” del nostro territorio, ha creato un gruppo WhatsApp con tutti noi dal nome Salento Pulito e ci ha chiesto se la mattina successiva volessimo andare in campagna a raccogliere rifiuti. La mattina dopo siamo usciti tutti insieme armati di guanti e buste della spazzatura e da quel giorno non ci siamo più fermati.

Avete degli appuntamenti settimanali? Mensili?

Ogni domenica (meteo permettendo) organizziamo gli eventi di “AAzione“, cioè delle uscite ecologiche per ripulire luoghi invasi dai rifiuti e dall’inciviltà, di Maglie sporchi o trascurati dai rifiuti. Inoltre ci incontriamo con cadenza bisettimanale per discutere e decidere insieme nuove idee e attività future.

Come decidete la zona da pulire?

A volte è sufficiente guardarsi intorno per capire quali zone del paese hanno più bisogno di un intervento. Qualche volta raccogliamo segnalazioni on-line e in generale tentiamo di privilegiare le zone che sappiamo stare più a cuore ai Magliesi, come ad esempio nel caso degli ultimi eventi “AAzione”, dove il focus è nei dintorni del viale delle Franite, luogo simbolo di Maglie se nonché uno dei pochi lembi di aperta campagna ancora a disposizione dei cittadini.

Perché lo fate?

Il nostro scopo primario è sensibilizzare le persone alla cura dei propri spazi. Io sento mia anche una campagna dove vado a passeggiare, è un’idea che va oltre il concetto di proprietà e possesso. Vogliamo ridare dignità e bellezza al nostro territorio agendo “a valle” del problema per incoraggiare consapevolezza e prevenzione dello stesso “a monte”.

Qual è il feedback ricevuto?

La nostra community sui social è in continua espansione fin da quando abbiamo iniziato. Sempre più persone si interessano a quello che facciamo e i più motivati (per ora davvero pochi) hanno già iniziato a partecipare alle nostre passeggiate, ad ogni modo vorremmo dare a tutti modo di partecipare attivamente anche al di fuori delle raccolte, tutti possiamo collaborare per rendere migliore il posto dove viviamo e raccogliere rifiuti è solo il modo che noi abbiamo scelto. Un importante feedback su cui c’è ancora molto da lavorare è quello ricevuto dall’amministrazione comunale, che sa quello che facciamo e che, speriamo, ci dia una mano per poterlo fare meglio.

Quale messaggio volete trasmettere?

 Ciascuno di noi condivide una porzione di responsabilità quando si parla di inquinamento e di conseguenza non abbiamo particolari “nemici” da additare, i nostri più grandi nemici rimangono l’indifferenza, la compiacenza e la paura che hanno permesso che il Salento dagli anni 90 diventasse un’altra “terra dei fuochi” con tutte le conseguenze per la salute che ci troviamo davanti ogni giorno. Vogliamo dimostrare che è possibile dare un contributo al nostro territorio anteponendo un impegno dal basso, ma concreto, alle discussioni, alle polemiche e alle tifoserie politiche.

Sostegno del comune?

Su questo punto stiamo lavorando molto e facendo qualche progresso, ma siamo ancora lontanissimi da quella che è la nostra idea di collaborazione con l’Amministrazione Comunale. Abbiamo aperto un dialogo col sindaco e con l’Assessore all’Ambiente, ma i risultati sono ancora scarsi.

 Conclusioni finali libere..

Speriamo di crescere sempre di più, incontrare nuove persone con le quali condividere la nostra missione ed eventualmente partecipare attivamente ai progetti di altre associazioni. Ultimamente nel Salento si sta formando una rete di associazioni attente alla salvaguardia dell’ambiente, e questo ci rende felici e ci incoraggia a fare del nostro meglio. Siamo aperti al confronto e auspichiamo la collaborazione tra tutte le nostre associazioni nel perseguimento dei nostri obiettivi comuni.

Pagina FACEBOOK

Leggi Tutto Nessun Commento

Il Blog di Eleonora Marsella – © 2022 – P.I. 04939570752

 Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni