pier paolo pasolini,presentazioni libri

Presentazione del libro “Accadde all’idroscalo – l’ultima notte di Pier Paolo Pasolini”

Un nuovo importante appuntamento si terrà a Anagni (FR) nell’ambito della letteratura con al centro la figura di Pier Paolo Pasolini.

Venerdì 10 febbraio presso la Biblioteca comunale, alle ore 18 imperdibile appuntamento con la presentazione del libro “Accadde all’idroscalo – l’ultima notte di Pier Paolo Pasolini”.

Chi sono gli autori?

Gli autori del libro Fabio Sanvitale e Armando Palmegiani, investigatori e scrittori, racconteranno l’ultima notte di Pier Paolo Pasolini, il poeta e giornalista che nella notte tra il 1º e il 2 novembre 1975  fu ucciso in maniera brutale.  Percosso e travolto dalla sua stessa auto sulla spiaggia dell’idroscalo di Ostia, località del Comune di Roma.

Non abbiamo la pretesa si aver trovato la verità assoluta sul caso Pasolini, perché la verità assoluta non esiste. Ma pensiamo di aver rimesso a posto molte tessere fuori fuoco, ignorate travisate di questa storia. Lo abbiamo fatto seguendo la logica investigativa, l’esperienza, la criminalistica.” Il libro contiene documenti inediti.

Curiosi e lettori non perdetevi questo importante appuntamento letterario il 10 Febbraio 2017 a partire dalle ore 18.

 

Leggi Tutto Nessun Commento

Ambiente,collaborazioni,eventi,il blog di eleonora marsella,lecce,puglia,tutela,Università del Salento

“IMPARARE PER FARE E PER INNOVARE I SERVIZI DI TUTELA MINORI NELL’AREA MEDITERRANEA”

Sul tema “La tutela dell’infanzia nel futuro del Welfare Mediterraneo”, mercoledì 8 febbraio 2017 dalle ore 9.45, nella Sala della Grottesca del Rettorato dell’Università del Salento, si terrà un incontro con una delegazione israeliana di studiosi e professionisti in visita in Puglia in questi giorni nell’ambito del progetto di scambio “Imparare per fare e per innovare i servizi di tutela minori nell’Area Mediterranea”.

Il progetto, promosso da Haruv Institute – Gerusalemme, Fondazione Emanuela Zancan onlus – Padova e Associazione di promozione sociale “Carmela Giordano” – Bari, prevede infatti, tra l’altro, l’organizzazione di visite di studio tra i Paesi del bacino del Mediterraneo con lo scopo di incrementare la collaborazione tra centri di studio, università, enti pubblici e organizzazioni non governative per condividere conoscenze e competenze in materia di sviluppo di servizi e politiche per i bambini maltrattati e vittime di abuso. La delegazione israeliana sarà in Puglia fino al 10 febbraio per cercare di creare una piattaforma per future attività comuni nei servizi, nella formazione e nella ricerca.

L’incontro dell’8 febbraio, promosso nell’ambito delle attività del Dipartimento di Storia Società e Studi sull’Uomo e della Facoltà di Scienze della Formazione Politiche Sociali, vedrà gli interventi di:

 

  • Fabio Pollice, Direttore del Dipartimento di Storia Società e Studi sull’Uomo UniSalento;
  • Giulia Cucumazzo, Presidente Associazione di Promozione Sociale “Carmela Giordano” – Bari;
  • Cinzia Canali, Ricercatrice Fondazione “Zancan” – Padova;
  • Anat Zeira, Director of Research and International Activities Division – Haruv Institute, faculty member at Paul Baerwald School of Social Work and Social Welfare at the Hebrew University in Jerusalem;
  • Francesca Cisternino, Dottore di Ricerca in Teoria e Ricerca Sociale – A.P.S. “Carmela Giordano”;
  • Demetrio Ria, ricercatore in Pedagogia Sperimentale – UniSalento;
  • Anna Maria Rizzo, ricercatrice in Sociologia Generale – UniSalento.

Le conclusioni saranno affidate al professor Mariano Longo, Preside della Facoltà di Scienze della Formazione Politiche e Sociali dell’Università del Salento.

Leggi Tutto Nessun Commento

Ambiente,forum ambiente e salute,green,Leuca,Natura,salento

Natura,ambiente e innovazione nel Salento

Finanziata con fondi regionali ed europei, per 1,7 milioni di euro, la strategia che fa scuola

 

Il parco Otranto Santa Maria di leuca – bosco di Tricase mette a punto un’altra importante vittoria sul fronte del riutilizzo razionale delle risorse, conseguendo il doppio obiettivo del riuso e della eliminazione di una deleteria interferenza costituita dallo scarico a mare dei reflui. Il progetto sperimentale presentato dall’Ente Parco ed accolto con soddisfazione dalla Regione Puglia, rappresenta una soluzione innovativa ed unica per il contrasto agli incendi, attraverso i  reflui depurati, in particolare in un’ area sensibile quale quella di Santa Cesarea Terme.

La Regione ha concesso un finanziamento pari a 1,7 milioni di euro attingendo da fondi regionali e comunitari. La strategia del Parco, premiata dalla Giunta Regionale è stata spiegata con grande soddisfazione  dall’assessore ai Lavori Pubblici, Giovanni Giannini e dal vicepresidente della Giunta Regionale ed assessore alla Protezione Civile, Antonio Nunziante, nel corso di una conferenza stampa tenutasi i giorni scorsi a Bari, a cui hanno partecipato il presidente del Parco ing. Nicola Panico e il Sindaco del Comune di S. Cesarea Terme dott. Pasquale Bleve.

Prima di questo progetto, le acque utilizzate per lo spegnimento delle fiamme erano approvvigionate da falde acquifere preziose per il nostro territorio già povero di acqua o attraverso  attingimento dalle scorte della Calabria, della Campania e del Molise.

Oggi grazie al lavoro dell’Ente Parco, ed a questa strategica innovazione, destinata a far scuola ed essere replicata come best practice in tutto il mondo, le acque provenienti dal depuratore di Santa Cesarea, sino ad ora sversate in mare, saranno ulteriormente affinate e serviranno ad alimentare un serbatoio in pressione direttamente collegato con una rete idrica agli irrigatori. Un importantissimo progetto, quello dell’Ente Progetto su CTRParco, che permetterà di raggiungere una serie di obiettivi in termini di impianti e tutela delle acque, sin ora biasimati anche in sede Europea.  Ma non solo allineamento al Piano di Tutela delle Acque ,ma anche azione preventiva agli incendi giacché gli irrigatori creeranno attorno alla zona boschiva di Santa Cesarea, altamente a rischio per la frequenza degli incendi prossimi ai centri abitati, una fascia di pineta con funzioni di tagliafuoco, costantemente bagnata, che farà da ostacolo al propagarsi delle fiamme che generalmente derivano dai pascoli. Ci sarà poi la possibilità che i soccorritori ( Vigili del Fuoco, Carabinieri e Arif ) attingano direttamente dai bocchettoni dell’impianto che sarà costruito vicino al depuratore.

Leggi Tutto Nessun Commento

Shakespeare Club

Dalla collaborazione fra il Cineclub Universitario del corso di laurea in Scienze della Comunicazione(progetto sostenuto dalla Fondazione Apulia Film Commission) e il corso di laurea specialistica in Traduzione Tecnico-Scientifica e Interpretariato dell’Università del Salento nasce “Shakespeare Club”, una rassegna di film inediti per l’Italia, presentati per la prima volta in edizione originale sottotitolata realizzata appositamente per la universita-del-salento-300x212rassegna.

Il ciclo di proiezioni, che si terranno dal 6 al 27 febbraio 2017, tutti i lunedì alle ore 18 presso il Cineporto di Lecce (ingresso gratuito), è dedicato ad alcuni adattamenti cinematografici del teatro di Shakespeare mai visti nel nostro Paese e caratterizzati da una forte originalità di rilettura: in Cymbeline di Michael Almereyda (2014), con Ethan Hawke, Ed Harris e Milla Jovovich, l’opera di Shakespeare è raccontata come la vicenda di una gang di motociclisti; Much Ado About Nothing di Joss Whedon (2012) è ambientato nel presente e girato in bianco e nero da uno dei più apprezzati showrunner di serie tv contemporanee (Buffy l’ammazzavampiri); A Midsummer Night’s Dream di Peter Bowker (2005) fa parte di una serie antologica della BBC, significativamente intitolata “Shakespeare Re-Told”. Questi adattamenti non convenzionali vengono messi a confronto con un adattamento storico, distribuito anche in Italia ma di rado riproposto, l’Amleto di Tony Richardson del 1969 con Nicol Williamson, Anthony Hopkins e Marianne Faithfull, opera fondamentale della British New Wave: un capolavoro misconosciuto di teatro filmato tutto costruito sui primi piani degli attori.

Ogni lungometraggio verrà accompagnato da una serie di “frammenti” shakespeariani di varia estrazione, dalla parodia alla citazione: di questa antologia fanno parte episodi dei Simpson e della serie tv britannica The Office. shakespeare

La cornice scientifica della rassegna, curata dal professor David Katan, è costituita da interventi di relatori che sono docenti nei corsi di laurea in Lingue di UniSalento e Roma Tre. La rassegna si apre con una performance teatrale ispirata a Cymbeline e realizzata dagli Unibards, gruppo formato da studenti di Lingue.

 

Programma

6 febbraio Shakespeare I

Cymbeline, performance teatrale a cura degli “Unibards”

“Cymbeline/Anarchy” (2014) di Michael Almereyda

Introduce: Maria Luisa De Rinaldis

 

13 febbraio Shakespeare II

“Hamlet” (1969) di Tony Richardson

Introduce: Robert Marcus

 

20 febbraio Shakespeare III

“Much Ado About Nothing” (2012) di Joss Whedon

Introduce: Adriana Contaldo

 

27 febbraio Shakespeare IV

“A Midsummer Night’s Dream” (2005) di Peter Bowker

Introduce: Maddalena Pennacchia

Le attività del Cineclub Universitario proseguiranno con altre iniziative nei mesi di marzo e aprile, tutti i lunedì al Cineporto di Lecce.

Leggi Tutto Nessun Commento

eventi,lecce,puglia,sergio mattarella,Università del Salento

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella a Lecce

In occasione della visita a Lecce il prossimo 3 febbraio 2017, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella farà tappa anche all’Università del Salentouniversita-del-salento-300x212

«Accoglieremo il Presidente nel chiostro del Rettorato per un breve saluto nel pomeriggio», dice il Rettore Vincenzo Zara, «Gli siamo grati per questa preziosa occasione, nella quale vogliamo parlargli del nostro lavoro di ricerca, didattica e terza missione. Si tratta di un momento straordinario per la nostra comunità accademica che, ne sono certo, ci motiverà ancora di più nella nostra quotidiana attività che mira a valorizzare i talenti dei nostri giovani e a promuovere lo sviluppo del territorio».

L’incontro sarà strettamente riservato alla comunità accademica.

Il Presidente Mattarella farà visita anche ai Laboratori di Nanotecnologie del CNR nel campus Ecotekne. sergio-mattarella

Leggi Tutto Nessun Commento

autori emergenti,enrico pompeo,il custode,il drago,lo straniero,napoli

Enrico Pompeo presenta Il drago, il custode e lo straniero

Enrico Pompeo, autore emergente del libro Il drago, il custode e lo straniero presenterà il suo libro a Napoli il 18 febbraio 2017, un romanzo meraviglioso che attraverso vari personaggi analizza gli aspetti della società odierna.

Ecco cosa ha dichiaro in merito l’autore:

Questa è la dodicesima presentazione. Per me, sicuramente, sarà la più emozionante. Andrò a Napoli, dove mio padre mi portava da piccolo a respirare bellezza, ogni qual volta da Livorno tornavamo in Basilicata, perché è  là che la mia  famiglia paterna è nata prima di Enrico Pompeotrasferirsi in Toscana. Ma una deviazione nella città del Vesuvio era d’obbligo: adoravo i dolci, la pizza, quel modo di parlare che mi sembrava un canto. Ci sono tornato tante volte e, sempre, mi sono chiesto se potesse esistere al mondo un altro posto così, con il golfo ad allargare lo sguardo,  ad abbracciare l’orizzonte. Mi ricordo il concerto dei 99 Poss all’Officina 99, le passeggiate ad omaggiare il Rione Sanità, dove ha mosso i primi passi Toto’ e i presepi, le camicie con stampate sopra la cintura dell’automobile, i dischi con le canzoni di Sanremo prima che iniziasse il festival. Una volta qualcuno mi frego’ una borsa, ma ci trovo’ poco. Fu abile e ancora lo ricordo con un sorriso. Tanti problemi, delinquenza, violenza, ma per me è  un luogo speciale,  unico, puro.
Ho proposto il mio libro a tante librerie partenopee, ma solo questa mi ha risposto. Ho cercato di conoscere la sua storia e sono onorato che abbia accettato la mia proposta. Enrico Pompeo
Questo spazio è  la prima libreria ad azionariato popolare esistente al mondo, aperta da meno di 5 anni in uno storico quartiere, affacciata su una piazza storica, che vive grazie alla passione, alla disponibilità, alla curiosità di centinaia di persone che di fronte ad un mondo sempre più chiuso, indifferente, omologato hanno reagito scommettendo sulla cultura, sulla comunicazione, sulla condivisione.  E io andrò lì. Grazie al al romanzo che è riuscito a incuriosire gente così speciale: mi ha fatto proprio un gran regalo.
locandina 18 Febbraio
Cosa si può aggiungere alle meravigliose parole e agli incantevoli ricordi dell’autore Enrico Pompeo?
In bocca al lupo e…… mi raccomando, non perdete il meraviglioso romanzo Il drago, il custode e lo straniero.

Leggi Tutto Nessun Commento

lecce,linguistica italiana,NUOVI ORIZZONTI PER LA LINGUISTICA ITALIANA,puglia,roma,salento,studi,Università del Salento,università romatre

NUOVI ORIZZONTI PER LA LINGUISTICA ITALIANA

Il professor Francesco Sabatini, Presidente onorario dell’Accademia della Crusca e professore emerito dell’Università degli Studi Roma Tre, parteciperà all’incontro-dibattito sul tema “Nuovi orizzonti per la Linguistica italiana”, organizzato per giovedì 2 febbraio 2017 all’Università del Salento dai professori Immacolata Tempesta e Salvatore De Masi del Dipartimento di Studi Umanistici. Appuntamento alle ore 9 nell’aula “Ferrari” di Palazzo Codacci-Pisanelli. Dopo i saluti istituzionali, introdurrà i lavori il professor Rosario Coluccia.universita-del-salento-300x212

 

 

 

 

 

Nato a Pescocostanzo (AQ) il 19 dicembre 1931, Francesco Sabatini si è laureato in Lettere all’Università di Roma nel 1954 con Alfredo Schiaffini e Natalino Sapegno. Assistente ordinario dal 1957, Libero docente nel 1965, nello stesso anno docente incaricato nell’Università degli studi di Lecce, ha insegnato in questa sede Storia della lingua italiana come professore straordinario dal 1968 al 1971; come ordinario dal 1972 al 2007 nelle Università di Lecce, Genova, Napoli, Roma “La Sapienza” e Roma Tre. Professore Emerito di questa Università dal gennaio 2010. Ha tenuto seminari in molte Università italiane, d’Europa, delle Americhe e del Giappone.

Francesco Sabatini

Ha ricevuto le lauree honoris causa in Lingue e Letterature Straniere Moderne dall’Università di Bari (2004) e in Scienze Sociali dall’Università “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara (2007). Deputato della Deputazione abruzzese di storia patria dal 1965 e Presidente della stessa dal 1991 al 1994. Accademico dell’Arcadia e Socio Nazionale dell’Accademia delle Scienze di Torino. Presidente della Società di Linguistica Italiana dal 1977 al 1981 e dell’Associazione per la Storia della lingua italiana dal 1999 al 2002. Ha ricevuto la medaglia d’oro per la Cultura, l’Arte e la Scuola nel 1988 dal Presidente della Repubblica Francesco Cossiga e l’onorificenza di Cavaliere di Gran Croce dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi.

È stato nominato Accademico corrispondente dell’Accademia della Crusca il 27 febbraio 1976 e Accademico ordinario dal 23 maggio 1988. È stato nominato Presidente dell’Accademia nel marzo 2000 ed è stato rinnovato per altri due mandati; è presidente onorario dal maggio 2008. Ha ideato e diretto il Programma della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, che dal 2001 si svolge annualmente in tutti gli Istituti di Cultura dei cinque continenti, d’intesa con il Ministero per gli Affari Esteri, ha curato personalmente il programma televisivo “Le voci dell’italiano” per RAI International e, con un gruppo di collaboratori, la riedizione anastatica e informatica del primo Vocabolario della Crusca del 1612 (aprile 2008).

Leggi Tutto Nessun Commento

blog,eleonor,firenze 2017

Firenze Libro Aperto

Firenze ospiterà un nuovo importante appuntamento nel mondo dell’editoria d’oggi dal 17 al 19 Febbraio 2017 alla Fortezza da Basso di Firenze e  si terrà la prima edizione del festival Firenze Libro Aperto.

Una serie di appuntamenti in cui editoria, attualità, libri e parole saranno gli ospiti d’eccezione insieme gli autori del panorama odierno.

Tra pochissimo sarà online il programma completo, nel frattempo è dato sapore tra gli ospiti tanti scrittori italiani come Andrea De Carlo con l’ultimo successo L’imperfetta meraviglia (Giunti), Gianni Biondillo che introdurrà il suo nuovo libro Come sugli alberi le foglie (Guanda), ispirato alla figura dell’architetto futurista Antonio Sant’Elia, il giornalista e saggista Filippo La Porta, con il saggio Indaffarati (Bompiani) che delinea le nuove generazioni che si affacciano al mondo del lavoro, la scrittrice di romanzi fantasy Licia Troisi e molti altri ancora, tra cui Franco Cardini, Alessia Gazzola, Diego De Silva, Andrea Scanzi, Enzo Fileno Carabba, Marco Vichi, Sergio Staino, Chiara Parenti.

Ci sarà uno spazio interamente dedicato ai bambini, ci sarà un’area per gli illustratori e tantissimo altro ancora.

Programma completo

 

Io sarò presente il 19 Febbraio e voi? Conosciamoci di persona tra libri e autori!

firenze 2017

Leggi Tutto Nessun Commento

Tape #51

L’Associazione Culturale Teatro Trastevere

in collaborazione con Un rigo sì e un rigo no

presenta

TAPE#51, Kerouac in scena

di Martina Tiberti

regia di Raffaele Balzano

dal 31 gennaio al 5 febbraio

Teatro Trastevere, via Jacopa de Settesoli 3, 00153 Roma

martedì-sabato h 21.00, domenica h 17.30

con Pietro Pace, Raffaele Balzano, Vania Lai, Giuseppe Mortelliti

 

“E questo è il modo in cui viene scritto un romanzo:

nella solitudine, nell’ignoranza, nella paura, nella sofferenza, nella follia, in un tipo di felicità psicotica che serve da incubatore alla nascita dello stupore….”

Tape#51

Debutta al Teatro Trastevere, dal 31 gennaio al 5 febbraio, in prima assoluta, Tape#51, Kerouac in scena, spettacolo della compagnia Un rigo sì e un rigo no, scritto da Martina Tiberti e diretto da Raffaele Balzano.

Ozone Park, New York, 1951. Jack Kerouac e Neal Cassady si chiudono in casa per un esperimento letterario indotto da vino e marijuana. Per Tape 51ritrovare l’autenticità di una scrittura vera i due compagni di viaggio decidono di registrare per intero le loro conversazioni per farne dei racconti che riproducano la trama della realtà quotidiana. Ma il proposito si fa più complesso del previsto: l’uso delle sostanze stupefacenti e la natura goliardica dei personaggi compromettono il flusso dei pensieri che porta a scambi di battute vivaci, doppi sensi e confessioni che fino a quel momento non sembravano necessari.

Liberamente ispirato a Frisco: il nastro capitolo del libro Visioni di Cody, Tape#51 ripercorre le tematiche della poetica di Kerouac, dalla velocità beat di Sulla Strada alla solitudine buddista di Angeli di desolazione. Lo spettatore passerà una serata in compagnia dello scrittore americano, per arrendersi ai suoi giochi di parole, sognare corpo a corpo con le sue espressioni poetiche, eccitarsi con il ritmo veloce ed esagitato della narrazione.

Teatro Trastevere, via Jacopa de Settesoli 3, 00153 Roma

martedì-sabato h 21.00, domenica h 17.30

contatti: tel: 065814004 info@teatrotrastevere.it

Leggi Tutto Nessun Commento

La solitudine della democrazia

Un nuovo importante appuntamento si terrà a Lecce il 27 e 28 Gennaio 2017, con presenze importanti del panorama attuale; l’evento in questione è “LA SOLITUDINE DELLA DEMOCRAZIA”.

Sarà presente- come ospite fortemente voluto- Dilma Rousseff, ex Presidente della Repubblica Federativa del Brasile, destituita nel 2016 con un procedimento di impeachment, proprio lei è l’ospite attesa all’Università del Salento in occasione del seminario internazionale “La solitudine della democrazia”, che prenderà il via venerdì 27 gennaio 2017 alle ore 16 nel centro congresso del Complesso Ecotekne (via per Monteroni, Lecce) e proseguirà sabato 28 gennaio dalle ore 9 nella sala conferenze al primo piano dell’ex Convento dei Teatini (Corso Vittorio Emanuele II, Lecce).

Il seminario è promosso in occasione del venticinquesimo anniversario della pubblicazione di “Teoria della società” (Milano 1992), a firma di Niklas Luhmann e del professor Raffaele De Giorgi, ordinario Filosofia del Diritto a UniSalento, organizzatore dell’evento. «Utilizzando le tecniche teoriche universita-del-salento-300x212elaborate in quest’opera», spiega De Giorgi, «il Seminario intende riflettere sulle trasformazioni della struttura della società che si sono prodotte nell’ultimo quarto di secolo. Questo incontro si propone di discutere l’erosione delle democrazie contemporanee, la corruzione dei codici della politica e del diritto, l’esemplarità di eventi politico-costituzionali come quelli avvenuti in Brasile nel 2016».

«Negli ultimi venticinque anni, molti paesi dell’America del Sud hanno affrontato la questione della democratizzazione della politica e del diritto. A partire da una ricostruzione della loro memoria, hanno messo a nudo il loro passato originario, il loro passato recente, le forme della loro stratificazione sociale, aprendo così ampi spazi per il riconoscimento dei diritti», continua De Giorgi, «Contro le oligarchie, politiche, economiche, militari, ereditate da vecchie e nuove forme di colonialismo, contro le politiche neoliberiste volute dal Fondo Monetario Internazionale, alla fine degli anni Novanta del secolo scorso, si è affermato un nuovo protagonismo politico di movimenti sociali, DILMA ROUSSEFForganizzazioni politiche e sindacali, organizzazioni dei popoli indigeni che ponevano al centro del discorso la necessità di ripensare radicalmente la democrazia, e quindi la relazione tra politica, diritto, economia. Sull’onda lunga di tale congiuntura, forze politiche progressiste sono andate al governo in molti paesi dell’America del Sud. In Brasile l’elezione  di Lula e poi di Dilma Rousseff hanno aperto una nuova stagione politica. Negli ultimi due anni, questo processo di democratizzazione ha subito un brusco arresto. Sotto la pressione esercitata dalla crisi economica, le vecchie oligarchie ritornano con mezzi più o meno legittimi al potere, ponendo nuovamente la questione della democrazia, della tutela dei diritti umani, del riconoscimento della differenza. Per tale ragione riteniamo che gli eventi politico-costituzionali che si sono verificati in Brasile nel 2016 – il procedimento di impeachment della Presidente democraticamente eletta Dilma Rousseff, le innumerevoli decisioni del Supremo Tribunal Federal, le decisioni del Parlamento brasiliano, il protagonismo politico di una parte della magistratura – rappresentano un privilegiato angolo di osservazione per comprendere la relazione tra politica e diritto nelle democrazie contemporanee».

Il seminario si aprirà appunto venerdì 27 gennaio 2017 alle ore 16 nel centro congresso del Complesso Ecotekne con un intervento del professor De Giorgi sul tema “Miseria del diritto e violenza della politica”; seguirà la conferenza magistrale di Dilma Rousseff sul tema “La democrazia corrosa dallo stato di eccezione”; infine è in programma l’intervento dell’ex Ministro della Giustizia del Brasile José Eduardo Cardozo sul tema “La corruzione giuridica della democrazia”.

Sabato 28 gennaio il seminario proseguirà, a partire dalle ore 9 nella sala conferenze al primo piano dell’ex Convento dei Teatini, con interventi di studiosi italiani e brasiliani.

Leggi Tutto Nessun Commento

DOCENTI E RICERCATORI UNISALENTO IN PARTENZA PER IL SITO ARCHEOLOGICO DI SHAHR-I SOKHTA

MISSIONE ARCHEOLOGICA IN IRAN

Novità per l’Università del Salento che sarà protagonista, ancora una volta, di progetti ambiziosi all’estero.

Missione in Iran, tra il 27 gennaio e il 6 febbraio 2017, per docenti e ricercatori del Dipartimento di Beni culturali dell’Università del Salento: Giuseppe Ceraudo, Girolamo Fiorentino, Pierfrancesco Fabbri, Claudia Minniti,Veronica Ferrari e Paola Guacci, assieme al professor Enrico Ascalone dell’Università di Copenhagen, sono in partenza per il sito archeologico di Shahr-i Sokhta, dove sulla base di del Protocollo di intesa recentemente sottoscritto fra il “Research Institute of Cultural Heritage and Tourism” della Repubblica Islamica dell’Iran e l’Università del Salento verrà condotto un progetto di ricerca multidisciplinare.

L’accordo sottoscritto, nato per iniziativa dalla professoressa Francesca Baffi, docente di Archeologia e Storia dell’arte del Vicino Oriente antico, autorizza l’Ateneo salentino a operare e sviluppare tale progetto di ricerca di concerto con universita-del-salento-300x212le competenti autorità iraniane: «Il sito archeologico di Shahr-i Sokhta, inserito nella lista UNESCO dei siti Patrimonio dell’Umanità, ha una particolare valenza storica e identitaria per il popolo iraniano ed è considerato per estensione (200 ettari) il secondo sito archeologico di tutto il Medio Oriente», sottolineano gli studiosi,

«Dal 1977 Shahr-i Sokhta è peraltro precluso alla attività di ricerca di soggetti non iraniani: l’Università del Salento, attraverso il Dipartimento di Beni Culturali, è dunque la prima istituzione non iraniana a essere coinvolta in indagini scientifiche nel sito». 

Leggi Tutto Nessun Commento

editoria d'oggi,geeko,il blog di eleonora marsella,progetto editoriale

Geeko- Un nuovo progetto editoriale

L’editoria, il mondo della comunicazione e gli strumenti per poterlo fare variano di giorno in giorno, questo lo sappiamo, ecco perché avere nuove e fresche idee può essere importante in questa società che viaggia continuamente ad una velocità troppo alta per essere afferrata.

In questo post vi comunico una nuova idea editoriale, un nuovo progetto dove editoria e comunicazione si incontrano quindi ho voluto chiedere agli ideatori la spiegazione del loro progetto.

 

Un salotto letterario nell’era del web 2.0

Una breve presentazione di una startup che vuole ridefinire in chiave “social” lo scenario editoriale digitale.

Geko

Geeko Editor è una startup nata dall’idea di Alba Grazioli, editor professionista, e sviluppata in collaborazione con Lidia Verdone, grafica, e Fabio Antinucci, responsabile della comunicazione.

Il progetto consiste nella creazione di una casa editrice digitale che sia al contempo anche un luogo di incontro, di socializzazione e di condivisione. Lo scopo è quello di creare una piattaforma virtuale dedicata agli amanti della scrittura e della lettura: un salotto letterario ai tempi dell’era digitale.
Il nostro obiettivo è costruire una nuova e interessante realtà nel campo editoriale, che sia professionale, rigorosa nelle sue politiche, ma con un approccio frizzante e innovativo, in grado di coinvolgere un pubblico giovane, culturalmente smaliziato e digital friendly.

Di seguito, l’elenco di alcuni elementi che caratterizzeranno il portale di Geeko Editor.

  • Il processo editoriale di selezione e pubblicazione delle opere si baserà su due fasi successive:

 

– una selezione preliminare delle opere proposte dagli aspiranti autori da parte del team redazionale;

 

– una seconda fase di selezione che prevede il coinvolgimento della community, che potrà votare le opere proposte dalla redazione e scegliere quelle che saranno pubblicate in formato e-book.

 

  • Creazione di uno spazio “social” attraverso cui i lettori e gli scrittori potranno interagire tra loro. Ogni iscritto avrà a disposizione un proprio profilo personale con uno spazio nel quale inserire i propri racconti, la possibilità creare una biblioteca personale dei libri letti e delle recensioni, un blog personale. Il tutto con l’obiettivo specifico di costruire una costante discussione sulla scrittura e sulla lettura e permettere l’auto-promozione e la nascita di collaborazioni.

 

 

  • Organizzazione di concorsi letterari, che avranno lo scopo di coinvolgere la community e di incentivare gli scrittori a mettersi in gioco e farsi conoscere;

 

  • Presenza di un blog aziendale che sarà il catalizzatore di notizie e approfondimenti sul mondo della narrazione e delle nuove tecnologie;

 

  • Erogazione di servizi professionali per autori:

– editing e consulenza letteraria;

– servizi di promozione per autori e opere;

– creazione di siti e blog per autori;

– progettazioni grafiche.

 

 

Per approfondire il progetto invitiamo a visitare i seguenti link:

Sito Internet

Facebook

Geeko

 

Leggi Tutto 2 Commenti

Il Blog di Eleonora Marsella – © 2022 – P.I. 04939570752

 Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni